A Montepulciano cosa vedere? Esplora la città poliziana detta la “Perla del Cinquecento”
cosa vedere a montepulciano

Ecco la guida completa per visitare Montepulciano, il borgo storico in stile medievale e rinascimentale, nella provincia di Siena, tra la Val di Chiana e la Val D’Orcia, patrimonio UNESCO.

 

Amato borgo arroccato su una collina, circondato dai meravigliosi paesaggi, distese di vigneti e oliveti, Montepulciano conquista tutti e riceve visite da ogni parte del mondo, in ogni stagione dell’anno. Ogni scusa è buona per venire da queste parti, ma anche per tornarci.

Chi viene qui, lo fa per visitare il centro storico con i suoi monumenti storici, i palazzi nobiliari e le chiese antiche; per ritemprare corpo e mente nelle terme sparse nel territorio, ma anche e soprattutto per assaggiare le specialità enogastronomiche, tra cui i famosi vini, il Vino Nobile di Montepulciano DOCG, il Rosso di Montepulciano DOC e il Vin Santo di Montepulciano DOC, accompagnati dai piatti di cucina toscana.

 

 

 

Prima di partire alla volta di Montepulciano, però, vogliamo raccontarti qualche curiosità. Perché ti capiterà di imbatterti nella parola “poliziano” in riferimento al borgo e agli abitanti. Ma da dove origina questo nome?

Dunque, il primo documento in cui compaiono le testimonianze sul borgo, nominato Mons Politianus, risale al 715 d.C. Tra le tante ipotesi, una delle più accreditate fa risalire la fondazione di Montepulciano al Re Porsenna il Grande Lucumone (capo supremo) etrusco di Chiusi, nel ‘500 a.C. E il nome in etrusco di Porsenna, Lars Porsina, nel Medioevo diventa Mons Politianus e in epoca rinascimentale, Poliziano. A cementare il nome, poi, è stato anche il famoso poeta rinascimentale Angelo (Agnolo) Ambrogini, conosciuto con il soprannome di ‘Poliziano’.

Un’altra curiosità che vogliamo condividere con gli appassionati del cinema: Montepulciano è stata la location scelta dai registi per girare alcune scene di film importanti, come “Il Cristo proibito” di Curzio Malaparte (1950), “L’Arcidiavolo” di Ettore Scola; il “Paziente inglese”, “A spasso nel tempo”; “Twilight”; la fiction storica “I Medici”. E questi scorci di bellezza e storia, i luoghi meravigliosi ripresi nei film, sono reali, esistono.

Siamo pronti per partire: in questa guida segnaliamo gli itinerari turistici più interessanti per scoprire a Montepulciano cosa vedere e cosa ammirare nei suoi dintorni. Partiamo dal centro storico, concentrando l’attenzione sui monumenti da visitare anche in un solo giorno.

Per chi ha più tempo, la guida prosegue con i consigli sugli altri borghi da visitare e su cosa fare tra eventi, degustazioni, escursioni e terme.

 

🧳 Viaggia ed assapora Montepulciano, con Italia Delight!

 

Cosa vedere a Montepulciano in un giorno
[ torna al menu ]

 

visitare montepulciano

 

Per vedere tutto, e respirarne l’atmosfera, l’ideale sarebbe dedicare almeno due giorni alla visita della cittadina. Ma in questa guida, per chi ha poco tempo, segnaliamo cosa vedere a Montepulciano in un giorno, partendo dal centro storico con le maggiori attrazioni da non perdere.

Il centro storico è Zona a Traffico Limitato (ZTL), quindi se si viene in macchina, si può parcheggiare in uno di questi parcheggi:

  • Parcheggio Montepulciano Via dell’Oriolo, sosta gratuita.
  • Parcheggio Montepulciano Piazza Don Minzoni, il più vicino al centro storico (1,50 € all’ora).
  • Parcheggio Montepulciano Vicolo San Donato (1,50 € all’ora).
  • Parcheggio Montepulciano Via Bernabei, sosta regolamentata a disco orario con sosta massima 1 ora.

Iniziamo il nostro tour. 👇

 

1. Piazza Grande

cose da vedere a montepulciano

 

Piazza Grande si trova nel cuore di Montepulciano e risale al ‘400. È una delle più belle piazze di tutta la Toscana, e forse anche d’Italia, stando ai commenti di quanti l’hanno visitata.

Qui si affacciano gli edifici storici più importanti della cittadina: il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta; il Palazzo dei Capitani del Popolo; il Palazzo Comunale con la Torre Civica; Palazzo Nobili – Tarugi; Palazzo Contucci; il Pozzo dei Grifi e dei Leoni.

In Piazza Grande è stata girata anche una scena di Twilight – New Moon.

 

2. Altri palazzi storici

Da vedere a Montepulciano, la città poliziana ricca di storia, i suoi bellissimi palazzi nobiliari, medievali e rinascimentali, alcuni dei quali visitabili gratuitamente.

Tra questi, il famoso Palazzo Ricci, nell’omonima via, nei pressi di Piazza Grande; lungo la Via Ricci si trovano anche Palazzo Sisti e Palazzo Nero-Orselli; in via di Gracciano nel Corso si trovano Palazzo Bucelli e Palazzo Avignonesi; lungo Via di Voltaia nel Corso, si incontra Palazzo Cervini.

Palazzo Ricci, uno dei più bei palazzi rinascimentali della città poliziana, è il palazzo della musica di Montepulciano, dove si trova la sede dell’Accademia Europea (Europäische Akademie für Musik und Darstellende Kunst), che ospita corsi e concerti.

Ma questo stesso palazzo ospita anche le storiche cantine vinicole della famiglia Ricci (dette ‘cantine del Redi’) scavate nel tufo e visitabili gratuitamente.

 

3. Cattedrale di Santa Maria Assunta

In Piazza Grande, nella parte più alta del borgo, si trova il Duomo di Montepulciano, costruito tra il 1586 e il 1680 su progetto di Ippolito Scalza, al posto dell’antica pieve di Santa Maria, consacrato nel 1712.

Consigliamo di dedicare una visita all’interno della Cattedrale, dove si trovano alcune opere importanti come il Trittico dell’Assunta, dipinto da Taddeo di Bartolo (1401), sull’altare maggiore, il quattrocentesco Monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi, realizzato da Michelozzo tra il 1427 e il 1436, il dipinto quattrocentesco su tavola realizzato da Sano di Pietro e dedicato alla Madonna del Pilastro, sull’altare dei Gigli, la terracotta invetriata di Andrea Della Robbia (1512).

 

4. Museo Civico Pinacoteca Crociani

cosa visitare a montepulciano

 

A pochi metri da Piazza Grande si trova il Museo Civico di Montepulciano ospitato nel Palazzo Neri Orselli, un edificio risalente al ‘300, dove vedere opere di grande valore artistico tra cui reperti lapidei di varia provenienza (sezione poliziana); reperti archeologici etruschi e romani (sezione archeologica); le Terracotte Robbiane, una collezione di opere d’arte in terracotta smaltata, realizzate dalla bottega dei Della Robbia, famosa famiglia di artisti fiorentini del Rinascimento.

Nel museo si trova anche una sezione dedicata alla Pinacoteca Crociani, che prende il via nel 1859 dal lascito del collezionista d’arte Francesco Crociani alla comunità poliziana.

La collezione del museo è composta da opere d’arte (dipinti, sculture, ceramiche e oggetti d’arte sacra) di varie epoche e stili, dal XIII al XVIII secolo di artisti senesi.

 

5. Altri musei

Tra i musei da visitare a Montepulciano, a pochi metri da Piazza Grande, all’interno di Palazzo Bellarmino si trova il Museo della Tortura, dove vedere i vari strumenti di tortura, tra cui il banco di stiramento, la ghigliottina, la cintura di castità e la sedia inquisitoria.

E poi, per gli amanti dell’arte, un giro si può fare anche nella Galleria Cerri Arte in Piazza Grande, crocevia del collezionismo di opere d’arte contemporanea, italiana e internazionale, tra cui dipinti, sculture, fotografie, disegni e incisioni.

 

6. Fortezza Medicea

montepulciano cosa vedere

 

Nelle vicinanze di Piazza Grande, su una collinetta si trova la Fortezza Medicea fatta edificare dalla Repubblica di Siena nella metà del ‘200 (1261), come presidio militare. Oggi la Fortezza ospita l’Enoteca del Consorzio del Vino Nobile e una sede distaccata della Kennesaw University.

Una visita la vale tutta, già solo per il meraviglioso paesaggio che si scorge da qui, della Val di Chiana e della Val D’Orcia.

Curiosando nei vari ambienti interni, ci si imbatte in un pavimento trasparente che lascia intravedere i resti di antiche tombe etrusche sopra le quali è stata poi costruita la fortezza.

 

7. Teatro Poliziano

A Montepulciano da vedere il suo teatro storico, costola del precedente Regio Teatro costruito a fine Settecento. Il progetto del teatro lo si deve all’Accademia degli Intrigati (XVIII secolo), all’epoca promotrice di attività letterarie e teatrali.

Il teatro ha una pianta a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi e un vestibolo ovale. Dal 2005 la gestione del teatro è in mano alla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.

 

8. Torre di Pulcinella

montepulciano torre pulcinella
Torre Pulcinella

 

Percorrendo via Gracciano nel Corso, davanti alla Chiesa di Sant’Agostino in Piazza Michelozzo, si innalza questa torre rinascimentale con un orologio. In cima alla torre, un Pulcinella in legno batte le ore con un martelletto.

Secondo la leggenda, il Pulcinella scandisce le ore su questa torre per volere di un vescovo napoletano, anche se sembra si sia trattato di un sacerdote, il quale propose di restaurare la precedente statua ormai deteriorata, ispirata al “Mangia” di Siena, posizionata sulla Torre dell’orologio di Montepulciano con il compito di scandirne le ore. L’automa restaurato è stato dunque vestito da Pulcinella.

 

9. Chiesa di Sant’Agostino

Restiamo in Piazza Michelozzo dove, di fronte alla Torre, si trova la Chiesa di Sant’Agostino (1285) riconoscibile per la sua bella facciata bianca in stile tardo gotico fiorentino e rinascimentale, sulla quale notare il rosone e la lunetta con il rilievo in terracotta con la Madonna e i Santi Giovanni Battista e Agostino, di Michelozzo di Bartolomeo.

All’interno della chiesa, a navata unica, lungo le pareti laterali da osservare le decorazioni con altari e affreschi in stile rinascimentale.

Sulla parete sinistra, una pala dipinta da Cesare Nebbia da Orvieto (1585) dell’Ascensione; la Madonna della Cintola, realizzata da Federico Fiori detto “Il Barroccio” (seconda metà del 1500); la Crocifissione con la Madonna e la Maddalena di Lorenzo di Credi (fine 1400 inizio 1500).

Su quella destra, invece, si trovano gli affreschi della Resurrezione di Lazzaro di Alessandro Allori (1500); un ritratto di San Nicola da Tolentino, di Giovanni di Paolo da Siena (1400); una Pietà del Pomarancio (seconda metà del 1500). Sopra l’altare, invece, si può ammirare il crocifisso ligneo policromo (1400), secondo le fonti, un’opera di Donatello.

 

10. Tempio di San Biagio

da vedere a montepulciano

 

A Montepulciano da vedere anche il Tempio di San Biagio, fuori le mura cittadine e poco distante dal centro ma raggiungibile anche a piedi, se ci si vuole fare una passeggiata accompagnati dai cipressi che seguono il percorso lungo il viale.

Fu Antonio da Sangallo il Vecchio a costruire la chiesa (1518-1545), maestosa e immersa, in un tranquillo paesaggio naturale, sui resti di una pieve millenaria in rovina.

Della pieve restava parte di un affresco del trecento senese, raffigurante la “Madonna col Bambino e San Francesco”, alla quale furono attribuiti alcuni miracoli che diedero l’impulso a costruire il Tempio dedicato.

All’interno, le opere da vedere sono il grande dossale marmoreo, dietro l’Altare Maggiore, con al centro l’affresco raffigurante la Madonna col Bambino e San Francesco, realizzato dai fratelli Giannozzo e Lisandro di Pietro Albertini, le decorazioni della volta (1650), le finestre vetrate.

 

10 cose da vedere a Montepulciano
[ torna al menu ]

 

  • Piazza Grande
  • Cattedrale di Santa Maria Assunta
  • I Palazzi storici
  • Torre di Pulcinella
  • Tempio di San Biagio
  • Chiesa di Sant’Agostino
  • Teatro Poliziano
  • Caffè Poliziano
  • Museo Civico Pinacoteca Crociani
  • Museo della Tortura

 

Cosa vedere a Montepulciano e dintorni
[ torna al menu ]

 

montepulciano e dintorni cosa vedere
Monticchiello

 

Se hai tempo per scoprire altri borghi del territorio tra i più belli d’Italia, da Montepulciano si raggiungono facilmente la Val d’Orcia, una delle zone più suggestive della Toscana, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con le sue colline ricoperte di cipressi, campi di grano e vigneti. Da Montepulciano sono facilmente raggiungibili i borghi di Pienza (Patrimonio UNESCO), il piccolo borgo medievale di Monticchiello a soli circa 9 km di distanza.

A circa 15 km da Montepulciano si trova anche un altro borgo di stampo medievale, San Quirico d’Orcia, la “Città degli Horti Leonini”. Da non perdere, poi, Montalcino, famoso per un altro ottimo vino toscano, il pregiato Brunello di Montalcino DOCG; Castiglione d’Orcia, nota per la sua imponente Rocca Aldobrandesca; e l’antica città etrusca di Cortona, che ancora oggi conserva tracce del suo passato. Ma questi sono solo alcuni esempi, il territorio è pieno di piccoli gioielli da scoprire.

Per chi cerca un po’ di relax, la zona è anche ricca di sorgenti e stabilimenti termali, a partire da quelle di Montepulciano, passando per le Terme di Chianciano, Bagni San Filippo, Rapolano Terme e Bagno Vignoni, famosa per la caratteristica piazza principale con la grande piscina termale circondata da edifici storici e ristoranti.

 

Cosa fare a Montepulciano
[ torna al menu ]

 

Oltre alle cose da vedere a Montepulciano, qui c’è anche tanto da fare.

Se hai voglia di passeggiare e fare shopping, puoi percorrere Via Ricci, all’interno del centro storico, dove si trovano i negozi e le botteghe artigianali. Da queste parti si lavorano alcune materie prime come il rame, il legno e la terracotta, per creare manufatti e oggetti d’arredo.

Gli scatti fotografici memorabili, per chi ama il genere, sono sempre in voga, da sublimare in alcuni punti panoramici che lasciano senza fiato. Uno di questi lo si può ammirare dalla Fortezza Medicea, da dove godere di una vista pazzesca fino al Lago Trasimeno.

 

cosa vedere a montepulciano

 

A proposito di laghi, non possiamo fare a meno di segnalare anche la Riserva Naturale Lago di Montepulciano e il Lago di Chiusi (a circa 20 km da Montepulciano), due mete imperdibili per chi volesse dedicare del tempo alla natura, facendo trekking, passeggiate ed escursioni a piedi, a cavallo, in bicicletta, in vespa o in quad.

Una sosta a metà pomeriggio, dopo le visite, per un caffè o per un aperitivo ci sta tutta, e puoi farla al Caffè Poliziano (1868), a breve distanza dal Teatro Poliziano.

La storica caffetteria, che si conserva nel suo sobrio stile liberty, oggi fa parte dei Locali Storici d’Italia, ricordata anche per i personaggi che sono passati di qui, dal Carducci al Pirandello, da Giulietta Masina a Mario Monicelli.

 

Enogastronomia locale

montepulciano cose da vedere

 

Non si può lasciare Montepulciano senza averne assaggiato alcune delle sue specialità e prodotti tipici, come il Vino Nobile di Montepulciano, il Rosso di Montepulciano, l’olio extravergine di oliva, da provare sul pane toscano bruscato.

Dunque, ecco un altro itinerario, ma questa volta quello dei migliori piatti locali da non perdere, dolci e salati:

  • tra i primi piatti: pici all’aglione, pappardelle al sugo di cinghiale o al sugo di anatra, malfatti (ripieni di ricotta e spinaci); ‘Ribollita’ (zuppa)
  •  tra i secondi piatti: carne chianina (bistecca alla fiorentina, il peposo), carne di cinghiale, carne di maiale, cacciagione
  • sfizi: panzanella, crostini, focacce
  • formaggi e salumi toscani di Cinta senese
  • tartufo, lenticchie, miele
  • vin santo e cantucci alle mandorle
  • panpepato e panforte

Se capiti a Montepulciano nel periodo natalizio, il panpepato è il dolce tipico per eccellenza. A Carnevale, trovi i crogetti, o cenci di Carnevale, nel periodo pasquale, i ciambellini toscani di Foiano.

A Montepulciano, le occasioni per gustare le specialità locali non mancano. Oltre alle trattorie, alle enoteche e ai negozi, che possono offrire anche assaggi dei prodotti enogastronomici, si possono visitare le cantine vinicole sotterranee, dove fare degustazioni dei vini locali accompagnati dai taglieri di salumi e formaggi, e da altre specialità.

Chi ama la cucina toscana, o se ne innamora dopo averne assaggiato le tante prelibatezze, consigliamo di cogliere l’opportunità di divertirsi con i corsi di cucina organizzati da cuochi del posto.

Un’occasione davvero unica, se si vuole trascorrere qualche ora vivendo un’esperienza nuova e rilassante, immersi nella vera tradizione gastronomica toscana, per scoprire i segreti delle ricette storiche, in particolare quelle della provincia senese.

 

Eventi più importanti
[ torna al menu ]

 

Dopo aver visto cosa visitare a Montepulciano, passiamo in rassegna sagre, fiere e festival che potresti intercettare in alcuni periodi dell’anno.

Tra gli eventi più famosi, i più tradizionali mercatini di Natale; il Carnevale di Montepulciano; il “Festival di Pasqua”; la “Fiera di Primavera”; “Fiera di Sant’Agnese” (maggio); il “Cantiere Internazionale d’Arte” (luglio); il “Bravio delle Botti” (agosto); “Montepulciano Calici di Stelle” (agosto); “Cantine in Piazza” (agosto); la “Sagra dell’Ocio” (settembre); il “Palio dei Carretti” (settembre-ottobre); “Festa dell’Olio e dei Sapori d’Autunno” (ottobre); la “Camminata tra gli Olivi” (ottobre).

Anche in questo caso abbiamo segnalato solo alcuni eventi, ma a Montepulciano, come anche in tutta la Toscana, ce ne sono tanti altri.

 

Come arrivare a Montepulciano
[ torna al menu ]

 

A Montepulciano possiamo arrivare:

  • in treno, la stazione più vicina è a mezz’ora di distanza, a Chiusi, da dove partono treni per varie destinazioni.
  • In auto: Montepulciano è a pochi chilometri dalla A1 e dalla SS2. Se arrivi da nord, esci a Valdichiana-Bettolle; se arrivi da sud, a Chiusi-Chianciano Terme. Percorribili, a seconda della località di origine, anche la Superstrada Siena-Perugia e la Via Cassia (da e per Roma).
  • In aereo, si può atterrare negli aeroporti più vicini a Montepulciano: Firenze – Peretola A. Vespucci (120 km): Pisa G. Galilei (150 km); Roma – Fiumicino L. da Vinci (250 km). Dagli aeroporti si possono prendere treni, autobus o auto a noleggio.

 

Ora che sai cosa vedere a Montepulciano, non ci resta augurarti un buon viaggio in Toscana! E ricorda: con Italia Delight puoi personalizzare il tuo viaggio enogastronomico con gli Esperti locali 😉

 

Foto copertina: valerio-gentile-unsplash

Foto in evidenza: pixabay, Makalu 

L’autore

client-photo-1
Italia Delight
Italia Delight è il primo marketplace che ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani, professionisti dell’enogastronomia e del turismo. Offre un sistema di prenotazione innovativo per viaggiatori e aziende.

Commenti

Lascia un commento