Matera, città dei Sassi e patria del pistacchio
View of the beautiful old town of Matera

Matera città dei Sassi e spettacolo a cielo aperto! Scopriamo insieme la città dei Sassi fra storia, natura ed enogastronomia

 

Matera la Città dei Sassi è una straordinaria località del Sud Italia, che può essere definita uno “spettacolo a cielo aperto”. La sua particolare conformazione la rende uno scenario incantato, tanto da essere paragonata ad un bellissimo presepe. Il centro urbano di Matera città, infatti, si è sviluppato attorno a grotte naturali scavate nella roccia.

Niente può essere più intrigante per un turista come visitare questo luogo di fascino indescrivibile, quasi da set cinematografico.

Anzi, Matera Città dei Sassi ha proprio costituito lo sfondo alla scene di numerosi film. Mel Gibson la scelse per girare scene del film The Passion. Pier Paolo Pasolini l’ha considerata set ideale per Il Vangelo secondo Matteo. Famosa per essere la Città dei Sassi Matera ha un carattere antico e moderno allo stesso tempo, tanto da essere considerata una location a cavallo tra presente e passato. Cary Fukunaga, infatti, vi ha girato alcune scene dell’ultimo film di 007 No time to die, in uscita ad aprile 2021.

La città dei Sassi ha un’architettura unica non riproducibile in alcun modo.

 

La Basilicata ti affascina? Scopri tutte le esperienze Italia Delight!

 

Matera città

 

Oggi come un tempo, rifugio per l’uomo

Matera città dei Sassi ha sempre rappresentato rifugio ideale per l’uomo. Numerose testimonianze raccontano che i primi insediamenti umani risalgono al Paleolitico. Oggetti dell’epoca fanno pensare a gruppi di cacciatori che hanno trovato rifugio nelle grotte sparse lungo le gravine. Nel Neolitico, queste temporanee sistemazioni sono diventate stabili dimore di uomini primitivi.

 

Matera città dei sassi

 

Nel corso dei secoli successivi, la città dei Sassi fu oggetto di contesa tra popoli che volevano sottoporla al loro dominio. Aspre battaglie si sono avute tra Longobardi, Saraceni e Bizantini. Nel contempo, comunità di religiosi benedettini e bizantini costruirono chiese rupestri lungo le sponde delle gravine.

Sotto la dominazione normanna, Matera città conobbe un periodo di pace durante il quale cominciò a prendere vita e a crearsi un’identità. Nonostante ci sia stato un periodo di abbandono dei Sassi, dovuto a leggi di riforma agraria, Matera è risorta più bella di prima prendendosi la sua grandiosa rivincita. Nel 1993 Matera la città dei Sassi fu proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Nel 2014, invece, è stata eletta Capitale Europea della Cultura 2019.

 

La Città dei Sassi

La Gravina di Matera è una profonda gola che divide il territorio in due parti. Proprio a suo ridosso sono stati scavati i Sassi.

Il Sasso Barisano guarda a nord-ovest ed è il cuore pulsante della città vecchia con palazzi, cunicoli, portali e palazzi antichi. Il Sasso Caveoso, invece, ha la forma di un anfiteatro e interessa una zona più ampia.

L’uomo ha saputo creare sistemi di controllo delle acque a zero impatto ambientale, essenziali per la vita e i bisogni della comunità. La friabilità della roccia è stata sfruttata per creare pendenze che confluivano in cisterne per la raccolta dell’acqua. Essi sono stati per molto tempo una vera ricchezza per la comunità locale che ha saputo adattarsi alla natura.

 

la città dei sassi

 

Tutto questo fino alla metà del XX secolo, quando la riforma agraria ha decretato lo sgombero dei Sassi con motivazioni di degrado igienico-sanitario. La città dei Sassi venne addirittura definita una Vergogna Nazionale. Per decenni, questo patrimonio artistico naturale fu lasciato all’abbandono, nella speranza di un doveroso recupero.

Ma Matera città dei Sassi, da sempre spirito libero motivato da forte legame con il territorio, è riuscita ad ottenere un recupero di questo luogo unico a partire dal 1986.

 

Matera città dei Sassi e non solo…

Il tuo viaggio alla volta di Matera costituisce un’avventura senza tempo e senza precedenti. Ogni passo sarà una continua scoperta di tutte le opportunità offerte da questo antico luogo, sempre contemporaneo e attuale. La lunga tradizione materana è fatta di riti, feste, folklore, gastronomia e divertimento che costituiscono il lato conviviale della città. Potrai visitare non solo la città dei Sassi Matera ha molto da offrirti!

Dopo aver conosciuto la città e la sua storia, potresti visitare i borghi a ridosso delle Dolomiti Lucane. Queste vette, alle quali sono stati attribuiti nomi fantasiosi, interrompono il dolce paesaggio lucano ergendosi fiere.

 

matera la città dei sassi

 

Tu che sei amante della natura e del brivido potresti sperimentare il “Volo dell’Angelo“. Si tratta di lasciarsi andare sospesi su una fune a 1000 metri di altezza, da Castelmezzano a Pietrapertosa.

In alternativa, potrai rimanere sulla terraferma e ripercorrere gli itinerari guidati alla scoperta di questi suggestivi luoghi. Uno di questi è il Percorso delle Sette Pietre che collega i due borghi, attraversando anche un ponte romano. Castelmezzano è uno dei “100 Borghi più belli d’Italia”. Questo è un bellissimo angolo di Basilicata, dove la roccia è protagonista come a Matera città dei Sassi. Pietrapertosa, invece, conserva un antico quartiere saraceno e i resti del castello.

 

Matera: patria del Pistacchio

Le meraviglie di Matera la città dei Sassi non finiscono qui. Oltre a stimolare la tua curiosità artistica, storica e culturale, Matera riuscirà anche a prenderti per la gola.

Non puoi lasciare la Basilicata senza aver conosciuto la Matera enogastronomica, patria del pistacchio. A Stigliano, si coltivano infatti meravigliosi pistacchieti che danno origine ad altrettanti meravigliosi frutti.

 

città dei sassi matera

 

La leggenda vuole che il pistacchio abbia poteri soprannaturali e sia in grado di conferire, a chi lo mangia, il buon umore e la ritrovata gioia di vivere.

Prima di ripartire lasciati andare all’assaggio dei prodotti tipici a base di pistacchio. Questa eccellenza viene lavorata per la produzione di crema, granella, pesto, pasta di pistacchio e farina. Se vuoi veramente qualcosa di esclusivo per il palato, non dimenticare di assaggiarlo al naturale. Dal suo consumo beneficerà soprattutto il tuo organismo. Il suo contenuto di minerali, vitamine, carboidrati e fibre sarà un bagaglio prezioso.

Ti è piaciuto l’articolo su Matera città dei Sassi? Prenota ora la tua esperienza enogastronomica direttamente con gli Esperti del gusto selezionati da Italia Delight!

 

L’autore

client-photo-1
Italia Delight
Italia Delight è il primo marketplace che ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani, professionisti dell’enogastronomia e del turismo. Offre un sistema di prenotazione innovativo per viaggiatori e aziende.

Commenti

Lascia un commento