Gestualità e tradizioni: Irene Di Liberto ci racconta l’importanza dei gesti nel linguaggio siciliano
La Sicilia è una terra accogliente e colorata, dove hanno convissuto numerosi popoli. Proprio questa moltitudine di genti ha favorito lo sviluppo di un ricco linguaggio dei gesti, che accompagna in modo colorito ed efficace la lingua siciliana. Scopriamo di più sulla gestualità nell’idioma siciliano con Irene Di Liberto, Food Ambassador Italia Delight.
La gestualità nell’idioma siciliano
Ricordo che quando ero “picciridda”, il rito settimanale più solenne per la famiglia era il pranzo domenicale.
Ci si ritrovava in questo particolare momento di aggregazione e si parlava del più e del meno, parlando e litigando con gli altri cugini. Anzi, sarebbe meglio dire, che noi parlavamo; gli uomini (padri, zii e nonni) poco, l’indispensabile.
Centellinavano le parole a tal punto che per chiedere qualsiasi cosa, pane, acqua, frutta, sale o aceto, si limitavano ad alzare il dito indice della mano destra e dirigerlo verso l’oggetto desiderato.
Così, io, mia madre, i miei cugini e le mie zie, talvolta con un certo sadismo, facevamo finta di non comprendere cosa volessero e loro, irritati, continuavano a non parlare, ma nervosamente e con strani mugugni provenienti dalle viscere riprendevano a sventolare le loro dita indicatrici, per poi cedere esausti e gridare: “l’acquaaa….”.
Il linguaggio gestuale dei siciliani presenta un repertorio molto ricco di gesti simbolici: segnali intenzionali che possono essere tradotti direttamente in parole; tra questi gesti simbolici ve ne sono alcuni (scuotere la mano in segno di saluto, indicare, chiamare) talmente espliciti da sostituire il contenuto della comunicazione verbale.
In ogni caso, usata per integrare il linguaggio parlato o per negarlo, la gestualità è legata alla struttura mentale del siciliano, al suo personalissimo modo di percepire il mondo. Spesso si fa riferimento al linguaggio dei gesti per realizzare la comunicazione maschile: non è raro, infatti, che gli uomini, più delle donne, usino riferirsi ad una simbologia specifica che evoca campi diversi del quotidiano, come ad esempio la sessualità, la fortuna o la sfortuna, la religione.
Il linguaggio dei gesti – una storia antica
Noi siciliani siamo famosi nel mondo per comunicare con il linguaggio dei gesti.
Accompagnare un pensiero con l’aiuto delle mani è insito nel nostro DNA, ma la spiegazione della gestualità è soprattutto storica e si deve ricercare nei rapporti commerciali dell’isola con i popoli dell’area mediterranea orientale. La grande varietà di lingue e popoli ha infatti favorito l’uso del gesto per comprendersi meglio, più della lingua siciliana.
Anche Pitrè si occupò della gestualità siciliana in: “Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano” (1889) riportando una leggenda che narra di un re straniero che arrivato in Sicilia, volle verificare la capacità dei siciliani di dialogare senza parole. Mise alla prova due sudditi che riuscirono a intendersi perfettamente senza emettere alcun suono. Con i gesti è innegabile che si voglia esprimere maggiore forza alle proprie emozioni, entrando nello spazio vitale del proprio interlocutore, arrivando persino a toccarlo. La teatralità dei siciliani è anche la loro forza intrinseca perché è un modo per esprimere la capacità creativa al di là dell’idioma siciliano.
Esempi della gestualità siciliana li ritroviamo ne “La patente” di Pirandello: corna, scongiuri vari, toccatine sotto la cinta, fanno da sfondo a questa novella.
Diceva Leonardo Sciascia che “l’intera Sicilia è una dimensione fantastica. Come si fa a viverci senza l’immaginazione?” Allo stesso modo, come immaginare i siciliani privi della loro linguaggio dei gesti, delle manie, del loro modo si esprimersi, senza i quali è impossibile intravederne vizi, virtù e passioni.
Ti è piaciuto l’articolo sulla gestualità siciliana ed il linguaggio dei gesti di Irene Di Liberto? Scopri la Sicilia e le sue tradizioni millenarie con Italia Delight! Prenota esperienze enogastronomiche autentiche direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani.
Commenti