Lazio
Destinazione
2 ore
Durata
Ita-Eng
Lingua
1+
Persone

Degustare vini e formaggi sul Lago di Bracciano

Benvenuto in vigna a Trevignano Romano! Scopri e degusta i vini e formaggi laziali nella rilassante cornice del Lago di Bracciano a pochi chilometri da Roma.


Cosa farai

  • Passeggia fra i vigneti sul Lago di Bracciano
  • Visita la cantina vinicola
  • Degusta i nostri vini romani
  • Assapora il tagliere di formaggi

Prezzo a persona: € 55


Cosa aspettarsi

Il tour in cantina avrà inizio con una passeggiata nel vigneto. Proseguiremo poi nei locali di vinificazione, dove il sapere dell’uomo si incontra con le tecnologie a nostra disposizione, per conoscere le fasi della lavorazione dei vini, dalla vigna all’imbottigliamento.

Accompagnati da personale esperto, ti spiegheremo ogni fase di lavorazione dei vini. Un tour fondamentale per comprendere al meglio, il lavoro e la passione che dedichiamo ogni giorno ai vigneti ed alla cantina.

Al termine della nostra esperienza, assaggeremo insieme 3 vini tipici del Lazio a vostra scelta, abbinati ad un tagliere di deliziosi formaggi locali. Un esperto del caseificio ti illustrerà l’attività di produzione e le caratteristiche dei formaggi in degustazione.

Dove Trevignano Romano, Roma – 50  minuti da Roma

Apri in Google Maps →

Quando Dal lunedì al sabato – durata 2 ore
Orario di inizio Orario flessibile, previo accordo
Cosa include
Passeggiata fra i vigneti
Visita in cantina
Degustazione 3 vini tipici del Lazio
Tagliere di formaggi romani in abbinamento
Cosa non include
Trasporto
Informazioni importanti
  • Si consiglia un abbigliamento comodo

Prezzo a persona: € 55 – min. 2 persone

Italia Delight ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura con i migliori Esperti del gusto italiani.


L’Esperto del gusto: 

La cantina che vi accoglierà per degustare vini nasce nel 1974 a Trevignano Romano, a pochi chilometri da Roma. Con passione e intraprendenza la nostra famiglia si prende cura dei vigneti, che si estendono sui dolci ed assolati pendii affacciati sul Lago laziale di Bracciano.

Un’altra eccellenza del territorio intorno al Lago di Bracciano è la produzione di squisiti formaggi come la ricotta romana e il caciofiore della campagna romana Presidio Slow food, che degusterete in abbinamento ai nostri vini tipici del Lazio. Scoprite come assaggiare il vino come un intenditore! Vi aspettiamo in cantina per imparare come degustare un vino ed gli abbinamenti perfetti.


Termini di cancellazione: tutte le prenotazioni per la visita in cantina per degustare vini romani possono essere cancellate entro 3 giorni dalla data di inizio dell’esperienza. Vedi i termini e condizioni.

La cantina nasce nel 1974 a Trevignano Romano, a pochi chilometri da Roma.
Con passione e intraprendenza la nostra famiglia si prende cura dei vigneti, che si estendono sui dolci ed assolati pendii affacciati sul Lago di Bracciano.

Coltiviamo vitigni autoctoni come il Trebbiano, il Greco, la Malvasia, il Sangiovese, il Montepulciano ed il Cesanese, tra gli ultimi vitigni che avremo a breve disponibili. Abbiamo iniziato a produrre anche vitigni internazionali quali Merlot e Syrah per i Rossi, ma anche Bianchi come il Sauvignon, Chardonnay e Viognier, ottenendo ottimi risultati dai terreni collinari e vulcanici su cui sorgono i vigneti.

Dal 2009 la nostra famiglia si dedica anche alla produzione di olio extravergine d’oliva, gradevole, delicato, dal gusto e profumo tipici della varietà della zona. Per ultimo ma non meno importante, abbiamo creato all’interno dell’azienda un punto vendita ricco di prodotti tipici locali.

Un’altra eccellenza del territorio intorno al Lago di Bracciano è la produzione di squisiti formaggi di latte di pecora come la ricotta romana e il caciofiore della campagna romana Presidio Slow food, che degusterete in abbinamento ai nostri vini.

Caciofiore della campagna romana

Il Caciofiore si può considerare una sorta di antenato del Pecorino Romano, realizzato immergendo nel latte crudo di pecora il caglio vegetale ottenuto dal fiore di carciofo o di cardo selvatico.

L’uso del cardo selvatico è una pratica di caseificazione assai diffusa sin dal tempo dei Romani.

RECENSIONI

Non ci sono ancora recensioni.

Lascia una recensione

Recensioni