Piemonte
Destinazione
3 ore
Durata
Ita-Eng+
Lingua
2+
Persone

Caccia al tartufo bianco d’Alba!

Partecipa ad un’emozionante esperienza privata di caccia al tartufo d’Alba a contatto con la natura ed i cani, nel meraviglioso scenario naturale dei boschi delle Langhe.


Cosa farai

  • Avventurati fra boschi e sentieri
  • Vivi l’emozione della caccia al tartufo d’Alba

Tour Privato: 2 persone. Per gruppi di 3-4 persone, chiedi esperienza su misura

Prezzo a persona: € 98


Sei pronto a partire?

Chiedi disponibilità


Cosa aspettarsi

Ti accompagnerò durante la caccia al tartufo con i cani e ti spiegherò come trovare i tartufi ed in particolare il più prezioso frutto di questo angolo di Piemonte: il tartufo bianco di Alba.

Inizieremo come da tradizione durante il primissimo mattino o la tarda sera. Questo tipo di caccia al tartufo è consigliata per chi pratica regolarmente sport, ama camminare, stare a contatto con la natura e non ha paura del buio.

Ti spiegherò durante l’esperienza dove cercare i tartufi: questo tartufo infatti nasce nei boschi di querce delle Langhe, lungo i corsi d’acqua con pioppi, salici e querce. Scoprirai come trovare il tartufo di Alba con i cani.

Dove Alba, Cuneo – 60 min da Torino, 2 ore da Milano

Apri in Google Maps →

Quando Da settembre a gennaio – durata 3 ore
Orario di inizio Orario flessibile, previo accordo
Lingua Italiano, inglese e francese
Cosa include
Camminata nei boschi delle Langhe
Caccia al tartufo bianco d’Alba
Cosa non include
Trasporto
Informazioni importanti
  • Si consiglia di indossare scarponcini da montagna, pantaloni pesanti e resistenti, pile, k-way o giacca impermeabile sempre di colore scuro senza catarifrangenti, guanti e berretto.
  • Suggeriamo di avere con sé anche uno zainetto con bottiglia d’acqua, uno snack, torcia ed eventualmente un bastone. Consigliamo un ricambio completo.
  • Non vengono accettati gruppi superiori a 4 persone, per motivi logistici ed organizzativi.
  • Lo stile della vera ricerca del tartufo bianco d’Alba è quello di una camminata sui sentieri di montagna, in cui si alternano tratti in salita ad altri in discesa, passando per piccoli tratti pianeggianti.

 Prezzo a persona: € 98

Italia Delight ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura con i migliori Esperti del gusto italiani.


L’Esperto del gusto: 

Il nostro progetto comune nasce dall’incontro del tutto casuale fra un cercatore di tartufi Alba ed un naturalista sulle splendide colline delle Langhe, Roero e Monferrato, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Nella nostra visione, il Trifulau (cercatore di tartufi in dialetto Piemontese) è un ecologista che rispetta il bosco e le regole della cerca; il naturalista dà, invece, un contributo tangibile al mantenimento della biodiversità e degli ambienti naturali, sempre più minacciati dalle attività umane. Vi daranno il benvenuto in Piemonte per imparare dove trovare il tartufo di Alba fra boschi incontaminati.


Termini di cancellazione: tutte le prenotazioni per cercare il famoso tartufo bianco d’Alba possono essere cancellate entro 3 giorni dalla data di inizio dell’esperienza. Vedi i termini e condizioni.

Il nostro progetto comune nasce dall’incontro del tutto casuale fra un cercatore di tartufi ed un naturalista sulle splendide colline delle Langhe, Roero e Monferrato, patrimonio mondiale dell’Unesco.

Il nostro colloquio avviene una domenica della primavera del 2015 in uno dei rari boschi ancora presenti nella bassa Langa: il cercatore di tartufi si trovava in compagnia dei suoi due cani per verificare l’integrità del bosco dopo il lungo inverno, mentre il naturalista si trovava nel medesimo bosco per identificare alcune piante ed analizzare il suolo per ricreare una tartufaia.

Da subito scopriamo di condividere idee e pensieri sul tartufo, in particolare sulla sua tutela e valorizzazione. Nella nostra visione rinnovata, che amiamo definire come “l’era del tartufo 2.0”, il Trifulau (cercatore di Tartufi in dialetto Piemontese) è un ecologista che rispetta il bosco e le regole della ricerca; il naturalista dà, invece, un contributo tangibile al mantenimento della biodiversità e degli ambienti naturali, sempre più minacciati dalle attività umane.

Nascono così nuovi progetti per comprendere la cultura e la tradizione del tartufo: la didattica, il recupero di vecchie tartufaie e la messa a dimora di nuove piante tartufigene.

RECENSIONI

5.00 based on 5 reviews
18 Ottobre 2022

Abbiamo fatto questa esperienza qualche giorno fa. Siamo rimasti davvero soddisfatti. Una serata bellissima. Il tartufaio e il cane sono stati bravissimi e ci hanno fatto provare la vera ricerca del tartufo. Vedere il cane a lavoro è stato unico.
STRACONSIGLIATO

29 Gennaio 2022

Insieme al trifulau ed ai suoi fantastici cani, Buc e Gaya, ho scoperto i segreti del tartufo e delle Langhe. La sua passione, la disponibilità e la gentilezza hanno reso questa esperienza estremamente interessante e indimenticabile.

10 Gennaio 2022

Il Trifulau è stato davvero gentile e professionale, ci siamo divertiti molto e ci ha spiegato tutto quello che c’è da sapere sul mondo del Tartufo. Super consigliato!

22 Dicembre 2021

Abbiamo fatto questa esperienza la scorsa domenica con il signor Carlo. È stato estremamente gentile e disponibile. Molto coinvolgente con il nostro bimbo di 4 anni.
Super consigliato.

27 Novembre 2021

Esperienza magnifica! Super organizzazione, consigliatissimo

Lascia una recensione

Recensioni