Pianifica il Tuo Viaggio Enogastronomico Perfetto

Nuove Vetrine Inserite

Consigli di Viaggio

Triassi – IGT Terre degli Osci Rosso: Eleganza, Complessità e Longevità in Bottiglia

Triassi IGT Terre degli Osci Rosso
Triassi IGT Terre degli Osci Rosso

Indice dei contenuti

La Vinificazione del Triassi

La produzione del Triassi, il vino di punta della prestigiosa azienda Tenimenti Grieco, è un processo meticoloso che richiede attenzione ai dettagli in ogni fase, garantendo un prodotto finale di altissima qualità. Questo vino rappresenta una sintesi perfetta tra l’eleganza del Cabernet Sauvignon, la complessità del Merlot e la longevità dell’Aglianico. La raccolta manuale dei grappoli è il primo passo cruciale. Durante questa fase, ogni grappolo viene attentamente selezionato nel momento più ottimale della maturazione fenolica, assicurando che solo l’uva migliore venga utilizzata.

Una volta raccolte, le uve di ciascuna varietà vengono vinificate singolarmente in acciaio a temperatura controllata, mantenuta tra i 28 e i 30°C per circa 10 giorni. Questo processo permette di preservare e sviluppare le caratteristiche uniche di ogni vitigno. Successivamente, si procede con una macerazione sulle bucce che dura tra i 10 e i 15 giorni. Questo passaggio è fondamentale per estrarre colore, aromi e tannini, contribuendo alla struttura e alla complessità del vino.

La fase successiva prevede una pressatura soffice che consente di ottenere il mosto con il giusto equilibrio tra dolcezza e acidità. Durante la pressatura, vengono selezionate le diverse frazioni di mosto, ognuna delle quali contribuirà in modo unico al profilo finale del vino. La fermentazione malolattica avviene in acciaio, un processo che trasforma l’acido malico in acido lattico, riducendo l’acidità del vino e conferendogli una maggiore morbidezza.

Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene trasferito in barriques di rovere francese di primo passaggio per un periodo di 15 mesi, compreso tra dicembre 2013 e marzo 2015. Questo affinamento in legno è cruciale per lo sviluppo di aromi complessi e per l’integrazione dei tannini. Durante questo periodo, il vino subisce un batonnage periodico sulle fecce fini. Il batonnage consiste nel rimescolare le fecce, ovvero i lieviti morti, all’interno del vino, contribuendo a migliorare la sua struttura e a sviluppare aromi più complessi.

Una volta completato l’affinamento in barriques, i tre vini vengono assemblati per creare il blend finale. Questo processo di assemblaggio è un’arte che richiede un palato esperto per bilanciare le diverse componenti e creare un vino armonioso. Dopo l’assemblaggio, il vino subisce un ulteriore affinamento per 6 mesi in acciaio (settembre 2015), che permette ai vari elementi di integrarsi perfettamente. Infine, il vino riposa in bottiglia per altri 6 mesi prima di essere immesso sul mercato, garantendo che raggiunga i consumatori nella sua forma migliore.

Abbinamenti Gastronomici

Il Triassi è un vino estremamente versatile, che si presta ad accompagnare una vasta gamma di piatti grazie alla sua struttura complessa e ai suoi aromi intensi. Uno degli abbinamenti più classici è con primi piatti con sughi saporiti di carne, come un ricco ragù di manzo o un sugo alla bolognese. La robustezza del vino si sposa perfettamente con la ricchezza dei sughi di carne, creando un equilibrio armonioso tra i sapori.

Gli arrosti al forno ben speziati rappresentano un altro abbinamento eccellente. Il Triassi, con i suoi tannini morbidi e la sua acidità equilibrata, è in grado di esaltare le spezie e le erbe utilizzate negli arrosti, senza sovrastare il sapore della carne. Anche i piatti umidi di lunga cottura, come uno stufato di manzo o un brasato al vino rosso, trovano nel Triassi un compagno ideale. La lunga cottura intensifica i sapori della carne e delle verdure, e il Triassi, con la sua complessità aromatica, arricchisce ulteriormente l’esperienza gastronomica.

Il Triassi è inoltre perfetto per accompagnare formaggi stagionati ed erborinati. La robustezza del vino contrasta piacevolmente con la sapidità e la piccantezza dei formaggi, creando un connubio di sapori unico. Formaggi come il gorgonzola, il roquefort o un pecorino stagionato sono ottimi abbinamenti.

Per chi ama i dolci, il Triassi si presta anche ad essere servito con dolci al cioccolato. L’intensità aromatica del vino, con le sue note di cacao, tabacco e caffè, si armonizza splendidamente con la ricchezza del cioccolato, creando un’esperienza sensoriale appagante. Questo lo rende anche un eccellente vino da meditazione, perfetto per essere gustato da solo, magari accompagnato da un buon libro o in compagnia di amici, per un momento di puro piacere.

Il Triassi è un vino che non solo rappresenta l’eccellenza enologica di Tenimenti Grieco, ma anche un compagno ideale per una varietà di piatti e occasioni, grazie alla sua versatilità e alla sua complessità aromatica.

Caratteristiche del Triassi: Un Esplosione Sensoriale

Quando si versa un calice di Triassi – IGT Terre degli Osci Rosso, la prima cosa che colpisce è il suo colore rosso rubino intenso e profondo, un indizio visivo della sua ricchezza e complessità. Questo colore suggestivo è il risultato dell’attenta vinificazione delle tre varietà di uve che compongono il blend: Cabernet Sauvignon, Merlot e Aglianico. Il Cabernet Sauvignon conferisce struttura e longevità, il Merlot apporta morbidezza e complessità, mentre l’Aglianico contribuisce con la sua tipica acidità e i tannini decisi.

Triassi IGT Terre degli Osci Rosso
Triassi IGT Terre degli Osci Rosso

Aromi Intensi e Complessi

Portando il calice al naso, si viene immediatamente avvolti da un bouquet olfattivo complesso e avvolgente. Le caratteristiche dei tre vitigni si fondono armoniosamente, creando una sinfonia di aromi. Note di ribes, amarena e mirtillo emergono con forza, offrendo un primo impatto fruttato che è sia fresco che intenso. Questi frutti rossi e neri sono tipici delle uve utilizzate, e rappresentano una componente fondamentale del profilo aromatico del Triassi.

Accanto ai frutti, si percepiscono sentori di cacao, tabacco e caffè, una testimonianza dell’affinamento in barriques di rovere francese. Questi aromi terziari si sviluppano durante il lungo periodo di maturazione in legno, che aggiunge profondità e complessità al vino. Le lievi note eteree che si percepiscono contribuiscono a bilanciare il profilo aromatico, aggiungendo un tocco di eleganza che rende il bouquet ancora più affascinante.

Un’Esperienza Gustativa Raffinata

Al palato, il Triassi conferma tutte le promesse fatte all’olfatto. Il gusto è pieno e raffinato, caratterizzato da una complessità e una consistenza polposa che impressionano fin dal primo sorso. Questa ricchezza gustativa è il risultato della perfetta integrazione delle componenti fruttate, speziate e legnose del vino. I tannini morbidi forniscono una struttura solida ma elegante, che rende l’assaggio piacevole e appagante.

La presenza acida è equilibrata, contribuendo a mantenere la freschezza del vino e a garantire la sua longevità. Questa acidità è fondamentale per bilanciare la ricchezza dei tannini e la dolcezza dei frutti, creando un’armonia perfetta che si manifesta in ogni sorso. Il risultato è un vino che non solo riempie il palato, ma che lo fa con raffinatezza e complessità, offrendo un’esperienza di degustazione affascinante sia a livello tattile che gustativo.

Conclusione: Un Capolavoro di Eleganza e Complessità

Il Triassi – IGT Terre degli Osci Rosso è più di un semplice vino; è un’autentica espressione dell’arte enologica di Tenimenti Grieco. La dedizione e la cura messe in ogni fase della produzione si riflettono nel risultato finale: un vino che racchiude in sé eleganza, complessità e longevità. Ogni bottiglia di Triassi racconta una storia di tradizione e innovazione, di passione per la viticoltura e di rispetto per il terroir.

Questo vino è perfetto per accompagnare i pasti più importanti, esaltando i sapori dei piatti e rendendo ogni occasione speciale. Che si tratti di un pranzo in famiglia, una cena con amici o un evento formale, il Triassi si dimostra all’altezza, offrendo sempre un’esperienza sensoriale ricca e appagante. Grazie alla sua complessità e alla sua struttura, è anche un eccellente vino da meditazione, ideale per essere gustato da solo, magari davanti a un camino acceso, per un momento di puro piacere.

Per gli amanti del vino che cercano un’esperienza unica, il Triassi – IGT Terre degli Osci Rosso rappresenta una scelta eccellente. Non solo per il suo gusto eccezionale, ma anche per la storia e la passione che ogni bottiglia racchiude. In conclusione, il Triassi non è solo un vino da bere, ma un vino da vivere, capace di trasformare ogni assaggio in un viaggio sensoriale indimenticabile.

Picture of G Tech Group

G Tech Group

Siamo una Web Agency giovane con oltre 10 anni di esperienza, amiamo viaggiare e scoprire nuovi posti, per questo motivo scriviamo ogni giorno su Italia Delight il nostro sito di Viaggi.

Kommentar verfassen

Italia Delight