Con questa guida, ti farò scoprire un assaggio dei borghi medievali toscani, da visitare almeno una volta nella vita!
La Toscana è una regione famosa per i suoi paesini storici e borghi medievali, molti dei quali fortunatamente si sono conservati nel tempo.
Passeggiando tra i borghi toscani avrai la possibilità di entrare in contatto con la storia e le tradizioni del luogo godendoti paesaggi mozzafiato in un clima di assoluta tranquillità.
Di grande importanza resta naturalmente anche l’enogastronomia locale, con i suoi prodotti e piatti tipici che ti faranno innamorare ancora di più di queste terre.
Esplora i borghi toscani più belli!
I borghi toscani sono un importante patrimonio storico-artistico del nostro paese. Non solo borghi medievali in Toscana ma anche molti di origine etrusca o stile rinascimentale.
Situati in collina, lungo le coste o nell’entroterra della Toscana i paesaggi che li circondano sono di varia natura ma comunque sempre affascinanti.
Quest’ultima caratteristica è uno dei motivi per cui i borghi in Toscana possono essere visitati in qualsiasi stagione: Inverno o Estate, Autunno o Primavera scegli il periodo migliore per te e goditi i borghi più belli della Toscana!
Ora ti mostrerò una selezione dei borghi più belli della Toscana, ognuno con le sue particolarità e caratteristiche, con la sua storia, cultura ed enogastronomia.
La Toscana ti affascina? Guarda tutte le esperienze enogastronomiche!
A spasso nella provincia di Siena
Il nostro viaggio tra i borghi toscani parte dalla provincia di Siena. Ci troviamo nel cuore della Toscana immersi nella natura incontaminata, tra vallate e colline che regalano paesaggi di cui difficilmente ti scorderai.
1. Buonconvento
Buonconvento è uno dei tipici borghi medievali della Toscana con la sua cinta muraria trecentesca che accoglie il suggestivo centro storico. Visitando questo fantastico borgo in Toscana, camminando lungo la principale Via Soccino, potrai osservare monumenti come la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo o Palazzo Pretorio con la sua Torre Civica. Perditi tra i vicoli del borgo e non te ne pentirai!
2. Cetona
In Toscana borghi come Cetona devono essere visitati almeno una volta nella vita. La struttura della cittadina è organizzata in ampie strade lastricate dette “coste” e vicoli molto stretti. Il centro nevralgico del paese è Piazza Garibaldi, un’ampia piazza realizzata da Luigi Vitelli. Da vedere la Collegiata della Santissima Trinità e anche il Museo Civico per la preistoria del Monte Cetona.
3. San Casciano dei Bagni
Questo piccolissimo borgo toscano è uno dei paesini più antichi presenti in Toscana. Famoso per le sue terme, San Casciano dei Bagni offre come attrazioni Piazza Matteotti, dalla quale è possibile osservare un panorama mozzafiato sulle campagne toscane, e la Chiesa della Concezione con un importante affresco del “Pomarancio”. Se stai cercando un posto in cui rilassarti, questo borgo toscano fa al caso tuo!
4. Montepulciano
Conosciuto in tutto il mondo per il suo omonimo vino, Montepulciano è uno dei borghi più belli della Toscana ma non solo. Il centro nevralgico del paese è Piazza Grande, alla quale si arriva facilmente percorrendo “il corso”, una strada lunga molto suggestiva. Da vedere assolutamente, fuori dalle mura, la Chiesa di San Biagio, un vero e proprio capolavoro rinascimentale.
Prima di andare, goditi una visita in cantina per scoprire come è conservato e prodotto questo meraviglioso vino.
5. Pienza
Pienza è un piccolissimo paese della Val d’Orcia, in provincia di Siena. Grazie alla sua posizione in cima ad un colle questo borgo toscano offre ai visitatori dei panorami unici, sicuramente da non perdere. Nata come città ideale del Rinascimento per volere di Enea Silvio Piccolomini, poi divenuto Papa Pio II, questa cittadina è una delle perle che si trova tra i borghi toscani.
Il Duomo o Cattedrale dell’Assunta è uno degli edifici più importanti della città senza dimenticare Palazzo Piccolomini e la Pieve di Corsignano, alla quale si arriva con una piacevole passeggiata. Se decidi di visitare queste terre a settembre non perderti la tradizionale Fiera del Cacio.
6. Montalcino
In Toscana paesini come Montalcino sono considerati dei punti fermi della tradizione enologica locale. Il famoso “Brunello” è infatti uno dei vini più importanti che vengono prodotti in queste terre, insieme al Chianti e al Nobile.
Montalcino però non è solo vino ma anche storia e arte. All’interno del centro storico prende la scena la maestosa Rocca del XIV secolo che offre un panorama invidiabile dall’alto dei suoi bastioni. Altri edifici caratteristici da vedere sono il Palazzo dei Priori con la sua torre stretta e lunga, la Chiesa di Sant’Agostino e il Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra.
7. San Gimignano
San Gimignano è senza ombra di dubbio uno dei borghi da visitare in Toscana grazie al suo stile medievale testimoniato anche dalle diverse torri presenti nel paese. Il simbolo della città è il Duomo di San Gimignano che offre al suo interno importanti affreschi sul Nuovo e Vecchio Testamento. Molto belli anche Piazza del Duomo, luogo d’incontro tra cittadini e turisti, Piazza della Cisterna e la Rocca di Montestaffoli.
8. Monteriggioni
Situato nella provincia di Siena, questo borgo toscano mantiene intatta la sua cinta muraria, una delle sue principali e affascinanti caratteristiche. Oltre alle mura sono presenti quattordici torri e due porte, Porta Franca e Porta S. Giovanni. Camminando tra i vicoli del paese arriverai in Piazza Roma dove si affaccia la Pieve di Santa Maria Assunta, una piccola chiesetta considerata il centro della vita del borgo. Da non perdere la passeggiata sulle mura dalle quali potrai godere viste indimenticabili e mozzafiato!
Borghi medievali della Toscana, fra Firenze e Arezzo
Continuiamo il nostro itinerario alla scoperta dei borghi della Toscana muovendoci tra Firenze ed Arezzo. I paesaggi che ti aspettano ti faranno innamorare di queste terre per non parlare degli affascinanti borghi medievali toscani di cui ti parlerò ora. Non ti resta che continuare a leggere!
1. Anghiari
Anghiari si trova nella provincia di Arezzo, a confine con la Toscana e l’Umbria. Posizionato su una collina di ghiaia, questo stupendo borgo conserva il suo tipico aspetto medievale con le mura duecentesche e l’imponente Torre del Campano. Da non perdere assolutamente sono il Museo della Battaglia e di Anghiari e la Chiesa della Croce.
2. Lucignano
Situato tra le colline delle Valdichiana, questo piccolo borgo toscano è una perla dell’Italia centrale. Il suo centro storico perfettamente conservato è praticamente la principale attrazione del luogo.
Al suo interno potrai osservare infatti la Chiesa di San Francesco e la Collegiata di San Michele Arcangelo, due meraviglie che devono essere viste. Fuori dalle mura si trovano invece la Fortezza Medicea e il Santuario di Santa Maria delle Querce. Se ti trovi in Primavera a Lucignano non perderti la Maggiolata, una festività in cui i quattro rioni del paese si sfidano con i carri.
3. Cortona
Cortona, nella provincia di Arezzo, è uno dei borghi toscani più belli da visitare. Grazie alla sua posizione strategica offre una serie di panorami suggestivi sulla Valdichiana e sul Lago Trasimeno. Il centro del paese è come spesso capita una piazza, in questo caso, Piazza della Repubblica. Gli edifici che sicuramente meritano una visita sono il fantastico Santuario di Santa Margherita, patrona della città, e la Fortezza del Girifalco, sul punto più alto del colle.
4. Certaldo
Spostandoci nella provincia di Firenze uno dei più interessanti paesini da visitare in Toscana è Certaldo. Questa cittadina, luogo di nascita di Boccaccio, è un simbolo del periodo medievale. Passeggiando tra i vicoli del paese ti consiglio di vedere Palazzo Pretorio con i suoi stemmi, simbolo delle numerose famiglie che hanno regnato in queste terre, e la casa di Boccaccio. Non dimenticare di visitare la Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo e, se ami la natura, il Parco della Canonica!
5. Montefioralle
Montefioralle è un piccolissimo borgo della provincia di Firenze, nelle terre del Chianti. Questo paese è famoso per le particolari condizioni del terreno che lo rendono perfetto per la coltivazione dell’uva. Alle sue pendici, infatti, sono molti i vigneti che si susseguono e riempiono le vallate circostanti. Oltre all’aspetto enologico, Montefioralle offre dei bellissimi vicoli e la Pieve di San Cresci, situata nelle vicinanze del borgo.
6. Montaione
In Toscana borghi come Montaione devono essere assolutamente visitati. Situato nella Val d’Elsa, a poca distanza dalle più importanti città toscane, questo fantastico borgo offre molto dal punto di vista storico-culturale. Il Palazzo Pretorio e la Chiesa di San Regolo sono gli edifici più caratteristici del paese senza dimenticare l’insediamento longobardo di Castelfalfi.
Montaione è anche famoso per la lavorazione del vetro, una tradizione risalente al XIII secolo e legata alla produzione di bottiglie, fiaschi e ampolle.
I borghi più belli della Toscana in provincia di Lucca, Pisa e Livorno
Proseguendo in senso antiorario per la Toscana, dopo essere passati per Siena, Arezzo e Firenze, si arriva a tre importanti città come Lucca, Pisa e Livorno. Sei pronto a scoprire quali fantastici borghi toscani ti mancano da conoscere? Andiamo!
1. Castiglione di Garfagnana
Nella provincia di Lucca si trova questo borgo fortificato che conserva ancora la sua struttura medievale, con la sua Rocca e i suoi torrioni che dominano su tutto il paese.
All’interno del borgo puoi vedere la Chiesa di San Pietro e la Chiesa di San Michele, entrambe millenarie e di assoluta bellezza. Visitando il Parco della Rimembranza potrai arrivare al Torrione della Brunella dal quale osservare un panorama mozzafiato sulle vallate circostanti.
Se ti trovi in questi luoghi devi assolutamente assaggiare il farro IGP, eccellenza del borgo.
2. Volterra
Spostandoti da Lucca a Pisa, distanti solo pochi minuti in macchina, potrai arrivare a Volterra, uno dei più antichi borghi toscani. Di origine etrusca, conserva ancora degli importanti edifici come la Porta Diana, la meravigliosa Acropoli e la Porta all’Arco.
Non puoi andare via da Volterra senza aver visto il Duomo e il Battistero di San Giovanni, al cui interno è presente l’ascensione di Nicolò Cergignani. Questo borgo è famoso anche per il suo alabastro e per essere stato centro di riprese di alcune scene di “Twilight”.
3. San Miniato
Sempre nella provincia di Pisa si trova un altro borgo caratteristico della Toscana. San Miniato è un paesino di epoca etrusco-romana, famoso per il tartufo bianco e i suoi fantastici monumenti.
La Rocca di Federico II domina la città dalla sommità del colle ma il simbolo della città resta la Torre di San Miniato, fatta costruire dallo stesso imperatore nel XIII secolo. Da vedere sono anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio e il Convento di San Francesco.
4. Suvereto
Muovendoti da Pisa verso il mare arriverai a Livorno, una delle località marittime della Toscana. Nella provincia di questa città è presente un borgo toscano molto affascinante, Suvereto. Il nome deriva dal fatto che in queste terre sono presenti molti alberi da sughero, nel dialetto locale “suvero”. Gli edifici simbolo del paese sono sicuramente il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Giusto Vescovo.
5. Castagneto Carducci
Castagneto Carducci è un borgo dalle modeste dimensioni immerso nella Maremma Livornese nel cuore della Costa degli Etruschi. Camminando tra le strade del paese, oltre che godere di panorami mozzafiato, avrai la possibilità di ammirare il Palazzo Comunale e il Castello. Di notevole importanza sono anche la Chiesa di San Lorenzo e la Chiesa del S.S. Crocifisso.
Una frazione di questo comune è Bolgheri, un vero e proprio gioiello tra i borghi toscani. Essendo un piccolo paesino riuscirai a visitarlo anche semplicemente perdendoti tra i suoi vicoli. Da non perdere sono il centro storico con i suoi monumenti e l’Oasi WWF Padule di Bolgheri. In queste terre si produce anche il famoso Sassicaia, uno dei vini più ricercati al mondo!
Borghi toscani medievali da visitare a Grosseto
Il nostro viaggio si conclude con i borghi toscani della provincia di Grosseto. Scendendo da Livorno verso il Lazio arriverai a quest’altra fantastica località, famosa nel mondo per i suoi paesaggi e i suoi paesini. Non ti resta che scoprire un’ultima selezione dei borghi medievali della Toscana!
1. Pitigliano
Situato nella provincia di Grosseto, Pitigliano, è uno dei borghi più belli della Toscana. Il paese è posizionato su uno sperone tufaceo che rende l’atmosfera molto suggestiva, quasi surreale. Soprannominata “la piccola Gerusalemme” per l’importante comunità ebraica presente, Pitigliano offre ai suoi visitatori edifici come la Sinagoga o l’Acquedotto Mediceo, senza dimenticare la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo.
2. Capalbio
Capalbio è un piccolo comune della provincia di Grosseto, posizionato tra la campagna maremmana e il mare. Il centro storico è visitabile solo a piedi ma ne vale la pena! Al suo interno potrai osservare il Castello Aldobrandesco, la Chiesa di San Nicola e l’Oratorio della Provvidenza. Non perderti l’Oasi WWF Lago di Burano e il bellissimo Giardino dei Tarocchi.
3. Seggiano
Questo borgo toscano è famoso nel mondo per la sua importante produzione di olio extravergine d’oliva DOP. Una delle attrazioni più importanti è l’Olivo nel Cisternone, la più grande pianta al mondo alimentata con tecnologia aeroponica e primo esempio di Olivastra Seggianese. Se visiti questo paese, devi assolutamente vedere la Chiesa del Corpus Domini e il Santuario della Madonna della Carità.
Cosa fare in un borgo toscano
Se hai letto fino ad ora questo articolo non serve che ti dica che le attività che possono essere svolte sono molte. Grazie ai paesaggi offerti da queste terre potrai organizzare fantastiche passeggiate a piedi, in bici o a cavallo immerso nella natura.
In Toscana, terra di vini e olio, potrai visitare cantine o fare delle degustazioni, partecipare a corsi di cucina locale e naturalmente visitare alcuni dei borghi più belli d’Italia!
Enogastronomia & Eventi
L’offerta enogastronomica toscana è una delle più ampie del nostro paese. Si parte con il tipico pane sciapo, utilizzato anche per una delle ricette più famose ovvero la Ribollita.
Per quanto riguarda i primi piatti abbiamo gli strozzapreti, i pici e i testaroli al pesto, assolutamente da provare!
Non puoi lasciare la Toscana senza aver assaggiato il Lardo di Colonnata, la Finocchiona e il caciucco. Per concludere, oltre all’infinita offerta di olio e vino, assaggia i cantucci e il panforte.
Come eventi da vedere, oltre a quelli già segnalati nel corso dell’articolo, ti consiglio “le gare remiere di Livorno”, “Cortona on the Move” e “la Festa di Santa Croce”.
Se hai voglia di visitare queste terre ed i borghi toscani più belli, puoi farlo con Italia Delight! Scegli una delle fantastiche esperienze ed idee di viaggio che proponiamo, senza dimenticare che hai anche la possibilità di personalizzarle con un Esperto Locale. Prenota subito il tuo viaggio nella Toscana medievale! 😉
Commenti