Cosa vedere ad Acqui Terme e dintorni: guida alle meraviglie del Piemonte
acqui terme cosa vedere

Scopri insieme a me il meglio di Acqui Terme da visitare: un mix straordinario di benessere termale, cultura e natura.

 

Acqui Terme è una perla incastonata nel cuore del Piemonte, nell’Alto Monferrato, in provincia di Alessandria. Questa città è un vero gioiello: adesso ti porterò alla scoperta delle sue meraviglie.

È una località magica, rinomata per le sue acque termali, la sua storia millenaria, la bellezza naturale delle colline circostanti, gli eleganti palazzi storici e una tradizione culinaria che fa invidia. Questa città è un luogo molto vivibile ed accogliente, che incarna lo spirito del turismo slow, offrendo benessere termale e sapori locali autentici.

La città si trova in una posizione strategica, vicina ad altre importanti località delle Langhe e del Monferrato, entrambe riconosciute come patrimonio dell’UNESCO. Acqui Terme è abitata da una comunità calorosa e ospitale ed è il luogo ideale per una gita, un weekend o una vacanza in Piemonte.

 

 

 

Ma cosa rende Acqui Terme così speciale? Innanzitutto, la città è celebre per le sue acque termali, che hanno una storia antichissima. I primi insediamenti risalgono al periodo del Neolitico, ma la storia coinvolgente inizia in epoca romana. Infatti, la città monferrina era tra le mete termali più rilevanti del mondo romano. Queste acque hanno attirato visitatori da secoli, alla ricerca di benessere e relax. Oggi, la città è pronta ad aderire al progetto “Le Terre della Via Francigena”, per valorizzare gli itinerari naturalistici e rendere la città parte di questo importante percorso di pellegrinaggio.

Per quanto riguarda le curiosità storiche, Acqui Terme ha una fondazione avvolta nella leggenda. Una tradizione locale narra che nella città di Acqui c’era l’usanza di immergere velocemente i neonati nella fonte della Bollente: chi sopravviveva, secondo la leggenda popolare, veniva chiamato “sgaiento”, ossia scottato. La città si trova in una posizione strategica lungo le antiche vie del sale, che collegavano la Liguria al basso Piemonte, alla Valle d’Aosta e persino alla Svizzera.

La stagione migliore per visitare Acqui Terme dipende dalle preferenze personali. La primavera e l’estate offrono il clima più mite per esplorare la città e provare le sue attrazioni all’aperto, mentre l’autunno è perfetto per assaporare i prodotti locali durante le feste enogastronomiche.

Ti invito a seguirmi in un viaggio alla scoperta di cosa vedere ad Acqui Terme e dintorni, un’esperienza che soddisferà ogni gusto e desiderio!

 

🧳 Viaggia ed esplora il Monferrato, con Italia Delight!

 

Cosa vedere ad Acqui Terme

Per esplorare il centro storico di Acqui Terme e ammirare le sue principali attrazioni, ti consiglio di pianificare una visita. La città è abbastanza compatta, quindi puoi muoverti a piedi per scoprire le sue bellezze. Ecco un itinerario che ti farà scoprire le attrazioni principali:

 

1. Castello di Acqui Terme e Giardino Botanico

acqui terme cosa vedere
flickr, Alessandro Gallione

 

Il Castello di Acqui Terme, noto anche come Castello dei Paleologi, è un sito di grande interesse storico e architettonico del XIV secolo. Al suo interno, troverai il Museo Archeologico, che ospita reperti antichi e offre una visione approfondita della storia della città. Il Giardino Botanico circostante è un’oasi di tranquillità, perfetta per una passeggiata rilassante.

 

2. Acquedotto Romano

visitare acqui terme
flickr, Alberto garbarino

 

L’Acquedotto Romano di Acqui Terme è un’imponente testimonianza dell’antica Roma. Questo straordinario sistema di approvvigionamento idrico risale al I secolo d.C. e può essere ammirato nel centro storico. Goditi una passeggiata lungo il tratto rimasto di questo antico acquedotto e ammira la sua maestosità.

 

3. Piazza della Bollente e la Fontana “La Bollente”

piazza della bollente
flickr, giuseppe.ranaldo

 

La Piazza della Bollente è il cuore di Acqui Terme ed è famosa per la sua fontana termale, conosciuta come “La Bollente”. Da questa fontana sgorga acqua termale ad una temperatura costante di 75,5°C ed è la sorgente termale più calda d’Europa. Da secoli è un luogo di incontro per la comunità locale e i visitatori. Puoi vedere il vapore che si alza dalla fontana, l’atmosfera che si crea è suggestiva. Questo luogo è un simbolo della città e la sua visita è un must.

 

fontana della bollente
flickr, Michelangelo Delu’

 

4. Piazza Italia con Fontane Monumentali e Palazzo del Comune

Piazza Italia è un’altra affascinante piazza del centro storico. Qui troverai una scenografica fontana monumentale: la Fontana delle Ninfee, dalla forma allungata e divisa in più vasche. Camminando per le vie potrai trovare la sede comunale nel Palazzo Lupi ( Palazzo del Comune).

 

5. Piazza Duomo con la Cattedrale di Santa Maria Assunta

cosa fare ad acqui terme
flickr, Michelle Fabio

 

La Piazza Duomo è il cuore spirituale di Acqui Terme ed è dominata dalla maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta. Questo capolavoro architettonico presenta una facciata imponente e un interno riccamente decorato. Dedica del tempo per esplorare questa piazza e ammirare la bellezza della cattedrale.

 

6. Torre Civica dell’Orologio

acqui terme da visitare
flickr, Michelle Fabio

 

La Torre Civica dell’Orologio è un simbolo del paese e offre una vista panoramica sulla città. Una curiosità interessante è che questa torre, conosciuta anche come “Torre Bollente”, poggia su altre case e non ha fondamenta proprie. È un’opera di ingegneria sorprendente e un luogo suggestivo da cui ammirare il panorama circostante.

 

7. Corso Bagni con la Piscina Romana

Corso Bagni è una via storica che faceva parte dell’antico centro termale della città. Qui troverai la Piscina Romana, un sito archeologico che rivela l’importanza delle terme in epoca romana. Questo luogo è un testimone delle antiche tradizioni dei bagni di Acqui Terme e fornisce un’interessante visione della storia del posto.

 

8. Terme di Acqui

Le Terme di Acqui rappresentano un’esperienza termale moderna e raffinata. Questo complesso include anche un hotel, che offre ai visitatori l’opportunità di prendersi cura della propria persona con massaggi e altri servizi benessere. La zona circostante le Terme di Acqui è caratterizzata da una splendida campagna piemontese, con colline verdi e vigneti. Questo offre un ambiente piacevole e rilassante per i visitatori.

 

9. Borgo Pisterna

Borgo Pisterna è la parte antica della città, un luogo in cui sembra che il tempo si sia fermato. Questo borgo storico è caratterizzato da stradine strette, edifici tradizionali e un’atmosfera autentica. È il luogo ideale per una passeggiata tranquilla alla scoperta della bellezza del passato.

 

10. Palazzo Robellini

Il Palazzo Robellini è un edificio di rilevanza storica e culturale. In questo complesso, puoi trovare l’Enoteca Regionale di Acqui “Terme e Vino”, dove puoi degustare i prelibati vini locali e conoscere la ricchezza enologica della zona. Inoltre, il palazzo ospita mostre d’arte, offrendo un’opportunità di esplorare la scena artistica locale.

 

11. Teatro Romano

Il Teatro Romano è un’altra testimonianza dell’importanza storica della cittadella. Questo antico teatro è un sito archeologico che rivela la presenza dei Romani nella città. Anche se gran parte del teatro è sotterranea, puoi ammirarne alcuni resti che conferiscono un’idea della grandezza e della maestosità dell’epoca romana.

 

Ricorda di prenderti del tempo per passeggiare per le vie pittoresche del centro storico di Acqui Terme, ammirando gli edifici storici, i caffè e i negozi. Sarai immerso in un’atmosfera unica, dove la storia, la cultura e le acque termali si fondono in un’esperienza indimenticabile.

 

Visitare Acqui Terme e dintorni

acqui terme e dintorni
flickr, giuseppe.ranaldo

 

Per un tour nei dintorni di Acqui Terme, ti consiglio di esplorare alcune delle principali località della zona, ciascuna con il suo proprio fascino unico:

  • Alba: conosciuta come la “Città delle Cento Torri”. Alba è celebre per il tartufo, il vino Barolo e Barbaresco, e il suo affascinante centro storico.
  • Canelli: questa località è famosa per le sue cantine di spumante e la suggestiva atmosfera sotterranea delle Cattedrali Sotterranee.
  • Gavi: Gavi è rinomata per il vino Gavi DOCG e offre un pittoresco centro storico con un forte ben conservato.
  • Nizza Monferrato: è una città dalle atmosfere eleganti, famosa per il vino Barbera e le colline circostanti.
  • Ovada: questa pittoresca cittadina è circondata da verde e offre una piacevole atmosfera per chi cerca relax.
  • Asti: conosciuta per il vino Asti Spumante e le famose corse del Palio, Asti è una città ricca di storia e cultura.
  • Alessandria: una città con un ricco patrimonio storico, inclusi i suoi rinomati palazzi.
  • Casale Monferrato: questa città offre bellezze architettoniche che testimoniano la ricca epoca del periodo barocco.
  • Castello di Morsasco: questo affascinante castello offre un’atmosfera medievale e una vista panoramica sulla campagna circostante.

Queste località offrono una varietà di esperienze, dalle degustazioni di vino alle esplorazioni culturali e naturali.

 

Cosa fare ad Acqui Terme

acqui terme da vedere
flickr, Gabriella Comaschi

 

Ad Acqui Terme, ci sono molte attività da fare, sia per chi cerca relax sia per chi desidera esplorare e scoprire questa affascinante città. Ecco un elenco di cosa fare ad Acqui Terme:

  • Passeggiate nei Parchi Cittadini: esplora i parchi cittadini come il Parco Villa Ottolenghi, luoghi ideali per rilassarsi o fare un picnic.
  • Scoprire i Tesori d’Arte: Acqui Terme vanta numerosi tesori d’arte, tra cui il Museo Archeologico e le mostre d’arte presso il Palazzo Robellini.
  • Esplorare le Fontane: ammira le diverse fontane della città, come la Fontana delle Ninfee e la celebre Fontana “La Bollente”.
  • Fotografare i Luoghi Iconici: cattura la bellezza di Acqui Terme fotografando i luoghi iconici come il Castello dei Paleologi e il Duomo.
  • Gustare l’enogastronomia locale: fa’ un aperitivo o goditi un pasto in trattorie e ristoranti tipici, scoprendo la ricca cucina piemontese.
  • Shopping nel Centro: le vie del centro offrono molte opportunità per lo shopping, con negozi che vendono prodotti locali, abbigliamento e molto altro.
  • Tradizioni dell’Artigianato Locale: cerca prodotti tipici dell’artigianato locale, come tessuti, ceramica, o oggetti in legno.
  • Visita le Panchine Giganti: le panchine giganti di Acqui Terme e dintorni sono un’attrazione unica, ideali per una sosta e una foto divertente.
  • Attività Sportive: partecipa a tour in e-bike per esplorare la campagna circostante o unisciti a una caccia al tartufo con i cani. Altre opzioni includono tour a piedi per scoprire la città o escursioni tra i vigneti.

 

👉 Partecipa alla caccia al tartufo!

 

Enogastronomia locale

 

L’enogastronomia di Acqui Terme e dei suoi dintorni è una vera delizia per il palato, con una vasta gamma di piatti e prodotti tipici prelibati. Ecco alcuni dei più famosi:

  • Brachetto d’Acqui: un vino dolce e frizzante, perfetto da gustare come aperitivo o con dessert.
  • Dolcetto d’Acqui: un vino rosso secco e fruttato che accompagna bene i piatti tradizionali.
  • Tartufo Bianco e Nero: La regione è famosa per il tartufo, utilizzato per arricchire molti piatti.
  • Ravioli Acquesini: deliziosi ravioli ripieni, spesso serviti con sughi ricchi e saporiti.
  • Stoccafisso all’Acquese: un piatto a base di stoccafisso, spesso preparato con olive e pomodori.
  • Amaretti di Acqui Terme: biscotti di mandorla dolci e croccanti.
  • Moscato Passito di Strevi: un vino dolce e aromatico.
  • Torta di Cardi: preparata con il cardo gobbo di Nizza Monferrato, questa torta è una prelibatezza.
  • Robiola di Roccaverano: un formaggio fresco e cremoso.
  • Buì e Bagnet: il buì è una specie di bollito misto, spesso accompagnato da una salsa verde chiamata “bagnet”.
  • Zuppa Cisrò: una zuppa ricca a base di ceci.
  • Acquesi al Rum: cioccolatini ripieni di rum, ideali per gli amanti del cioccolato.
  • Focaccia di Acqui: una variante della focaccia ligure, spesso arricchita con ingredienti locali.
  • Torrone: dolce tradizionale a base di miele e mandorle.

Ti suggerisco di approfittare delle degustazioni di prodotti tipici e di vini locali presso le cantine della zona o i ristoranti tradizionali. Questo ti darà l’opportunità di assaporare la ricchezza culinaria di Acqui Terme e dei suoi dintorni.

 

👉 Esplora l’enogastronomia di Acqui Terme e dintorni

 

Eventi più importanti

 

acqui terme cosa visitare
flickr, Ward & Karen Walker

 

Gli eventi più importanti ad Acqui Terme e nelle vicinanze variano nel corso dell’anno. Ecco alcuni di quelli più significativi:

  • Festa di San Guido (Luglio): una celebrazione religiosa dedicata a San Guido, patrono di Acqui Terme, con processioni e manifestazioni culturali.
  • Palio di Asti (Settembre): una festa medievale con sfilate in costume, giochi e rievocazioni storiche.
  • Festival delle Sagre astigiane (Settembre): un evento gastronomico ad Asti, dove è possibile degustare una varietà di piatti tradizionali.
  • Festa dell’Uva e del Vino Brachetto (Settembre): un festival del vino a Acqui Terme, con degustazioni, eventi culturali e spettacoli.
  • Nizza Jazz Festival (Luglio): un festival jazz a Nizza Monferrato, con concerti ed esibizioni musicali.
  • Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba – Alba International White Truffle Fair (Ottobre-Dicembre): una delle fiere del tartufo più famose al mondo, con mercati, degustazioni e aste.
  • Festival di San Carlo (Agosto-Settembre): una celebrazione religiosa a Nizza Monferrato, con processioni e eventi culturali.

 

Come arrivare ad Acqui Terme

 

acqui terme
flickr, Michelangelo Delu’

 

In Aereo: l’aeroporto più vicino ad Acqui Terme è l’Aeroporto di Genova-Cristoforo Colombo (GOA), situato a circa 100 chilometri dalla città. Dall’aeroporto, puoi prendere un treno locale o noleggiare un’auto.

In Treno: la città è servita da una stazione ferroviaria, “Acqui Terme”, che si trova lungo la linea ferroviaria Genova-Milano.

In Autobus: Acqui Terme è collegata a diverse città italiane tramite servizi di autobus. Puoi verificare le opzioni di autobus da Genova, Milano e altre località vicine.

La scelta del mezzo di trasporto dipenderà dalla tua posizione di partenza e dalle tue preferenze. Una volta arrivato ad Acqui Terme, puoi facilmente muoverti a piedi o con i mezzi pubblici per esplorare la città e i suoi dintorni.

 

Ora che sai tutto su cosa vedere ad Acqui Terme e dintorni, viaggia in Piemonte! Prenota subito la tua esperienza ed il tuo viaggio enogastronomico su misura con Italia Delight. 😉

 

Foto copertina: flickr, Fiona Dodsworth

Foto in evidenza: flickr, Alberto garbarino

 

L’autore

client-photo-1
Ilaria Corona
Ciao! Sono Ilaria, una ragazza allegra e briosa come dice il mio nome. Frequento il secondo anno di Scienze e Culture Enogastronomiche all’Università di Roma Tre. Mia nonna, nella cucina romana da sette generazioni, e mio nonno, chimico-enologo, mi hanno insegnato che devo essere sempre alla ricerca di nuove esperienze enogastronomiche così da connettermi con le tradizioni passate e le scoperte future. Esploriamo insieme nuove terre e sapori!

Commenti

Lascia un commento