Godersi un weekend in Toscana è alla portata di tutti! Lasciati trasportare fra paesaggi mozzafiato, borghi e cultura. Ogni stagione è perfetta per trascorrere un fine settimana in Toscana!
Non hai mai passato un romantico fine settimana in Toscana? Cosa ti sei perso fino ad oggi! Qualsiasi siano i tuoi desideri in tema di viaggio, con un week end in Toscana potrai soddisfarli tutti e in qualsiasi momento dell’anno.
Tra paesaggi mozzafiato, borghi incredibili, terme ed eventi disponibili per tutti i mesi, inclusi i mercatini di Natale, non puoi avere più scuse. Che poi lo sappiamo, la Toscana è la patria di tantissimi famosi poeti, artisti e menti fuori dal comune, proclamandosi terra di cultura e di arte senza eguali.
Ora che ti ho incuriosito, ti anticipo che in questa guida ci saranno più che ottimi motivi per scollegare il cervello e partire alla volta della patria dell’arte e del buon cibo, ammirata e invidiata in tutti gli angoli del mondo.
Scommetto che hai anche l’acquolina in bocca pensando alla bistecca alla fiorentina, accompagnata da un buon calice di vino di qualità, non è vero? E allora partiamo insieme per questo magnifico viaggio perché come vedrai in fatto di week end Toscana ne ha davvero per tutti i gusti! 😍
Un weekend in Toscana è la scelta giusta!
Come ti ho detto, idee originali ce ne sono tantissime! Proprio per questo ti guiderò passo passo e in modo ben dettagliato, presentandoti le varie località per ogni provincia e lasciandoti rapire dalla bellezza di questi territori e delle immense possibili attività da svolgere.
Che tu sia un appassionato della natura, che tu abbia desiderio di avventura o semplicemente relax, tutto ciò può essere soddisfatto attraverso escursioni a piedi, a cavallo o in bici ma anche attraverso attività puramente ludiche, grazie alla presenza delle terme o di lezioni di yoga.
Se non sai dove trascorrere un week end in Toscana o più, ti consiglio di scoprirlo immergendoti nella lettura, non te ne pentirai! 👇
Tutti gli spunti per un fine settimana in Toscana:
1. FIRENZE E PROVINCIA
È necessario metterla prima nella lista. Due giorni a Firenze sono apprezzati da chiunque, ancor di più per chi è un amante dell’arte o del buon cibo. Disseminata di attrazioni da vedere, ti permette di goderti un aperitivo a Ponte Vecchio e visitare gli spettacolari monumenti dei principali protagonisti della storia dell’arte italiana: Michelangelo e il piazzale realizzato in sua celebrazione, ma anche Brunelleschi, creatore della magnifica cupola del Duomo della città.
Questa città trasuda arte e antichità, questo lo si nota camminando per le vie e restando senza parole di fronte ad attrazioni di ogni genere: dal Palazzo Vecchio al Palazzo Pitti, entrando nel museo degli Uffizi e nella chiesa di Santa Maria Novella.
Continuando con l’arte e la cultura non se ne finirebbe più, perciò ti parlo della sua enogastronomia: per un weekend in Toscana, a Firenze, l’Antico Vinaio è tappa obbligatoria, per mangiare le focacce ripiene più buone della città. Sappi che, comunque, l’Antico Vinaio ha aperto recentemente un nuovo locale a Roma.
Un’altra curiosità per gli amanti dei videogiochi: se sei un amante dei videogame, saprai che questa città è stata usata come ambientazione per la trama del famosissimo gioco “Assassin’s Creed II”.
In provincia di Firenze, anche con soli 2 giorni in Toscana, puoi visitare il Chianti, famosissima località riconosciuta in tutto il mondo per i suoi vigneti e per il suo omonimo vino, con certificazione D.O.C.G..
La particolarità di questo territorio compreso tra Firenze e Siena consiste nei suoi panorami suggestivi, caratterizzati da paesaggi scolpiti da borghi, castelli e vigneti.
La zona comprende il comune di Greve in Chianti, sovrastato dal castello di Montefioralle, ma anche Rufina e Panzano, dove è presente l’Antica Macelleria Cecchini, destinazione indiscussa per comprare carne di altissima qualità.
Per non parlare di Certaldo! Qui è nato Giovanni Boccaccio, protagonista della storia italiana, e puoi andare a vedere la sua casa, se lo desideri. E prima di tornare a casa, assaggia un piatto tipico della tradizione, la famosa trippa e lampredotto!
2. SIENA E PROVINCIA
La Toscana ha molto da offrire anche in provincia di Siena! Ti consiglio infatti un salto nella Siena medievale! La città è caratterizzata dal suo particolare color marrone che incontri per le strade, sui palazzi e sui i loro tetti.
La Piazza del Campo è il cuore della città dal 1300, e qui, per due giornate all’anno, si svolge il Palio di Siena, dalle tradizioni antichissime. In questa piazza svetta anche la Torre del Mangia, con ben 88 metri di altezza, affiancata dal Palazzo Pubblico.
Ma non solo, visitando il battistero e il suo duomo ti renderai conto di quanta cultura avvolge questa città e conoscerai i celebri pittori e artisti che l’hanno modellata, tra cui possiamo citare Donatello e Jacopo Della Quercia. Di pari passo con l’atmosfera aulica, Siena si dimostra anche una città frenetica e vivace, ricca di giovani universitari.
Per un magico week end in Toscana devi assolutamente visitare il borgo di Montalcino, situata in un paesaggio fiabesco di campagna dove si produce il Brunello, un vino pregiatissimo. Nella sua antica rocca potrai assistere al Jazz & Wine Festival, che si svolge ogni anno a luglio.
Se hai tempo, puoi allungarti a Montepulciano. In tempi antichi questa cittadina fu contesa da fiorentini e senesi per la sua posizione geografica, ottimale per gli scambi commerciali. Gioiello della Toscana, la sua economia gira intorno al settore enologico ed è famosa per il vino nobile di Montepulciano D.O.C.G..
Da non tralasciare sono i vicini borghi di San Gimignano, famoso per la Vernaccia ed il suo zafferano certificato D.O.P., e Rapolano, dove ti potrai rilassare alle terme.
3. LUCCA E PROVINCIA
Anche questa magnifica città d’arte e di artigiani ti culla sin dal primo momento in cui metti piede nel suo centro storico. Lucca ne offre davvero di tutti i tipi. Decine di eventi ogni anno, tra cui ne fanno da padrone: il Lucca Film Festival, il Lucca Comics & Games, il LuccAutori e il Lucca Summer Festival.
Tappe fisse che non puoi perderti sono la Cattedrale di San Martino e alcune passeggiate lungo le mura che circondano il centro storico, senza privarti a pranzo di un bel Tordello lucchese, un tipo di pasta all’uovo ripiena tipica e gustosa.
Per un week end in Toscana, nella provincia di Lucca, devi passare per la Garfagnana. Ti ritroverai circondato dalla natura selvaggia e da boschi di castagno e di faggio, ottima idea per respirare aria pulita lontano dalle grandi città e dove l’atmosfera è magica.
Ti consiglio di andare anche a Forte dei Marmi, un’elegante zona turistica meta di vip provenienti da tutto il mondo. Qui potrai rilassarti al mare, coccolato da tutti i comfort, in un litorale di sabbia finissima. In alternativa c’è sempre Viareggio, che consiglio fortemente di visitare nel periodo di Carnevale, quando la cittadina prende vita.
Se passi per la provincia di Lucca mangia assolutamente questi piatti: il Buccellato, pane dolce con uvetta e anice, ma anche il pane di patate e i Necci. Sono simili a dei cannoli ma fatti con farina di castagne e il ripieno può essere anche salato.
4. LIVORNO E PROVINCIA
Questa dinamica cittadina che affaccia sul mare, sin dal periodo Rinascimentale, è stata trasformata in un porto, accogliendo un alto numero di personaggi, tra cui mercanti e figure politiche di spicco.
La Fortezza Vecchia rappresenta la storia di Livorno, costruita originariamente come sistema di difesa contro le invasioni saracene. La Fortezza Nuova, per l’appunto più recente, si trova nel quartiere La Venezia, chiamato così per la fitta rete di canali che portano acqua alla fortezza.
Per un week end in Toscana all’insegna del mangiare bene, non puoi perderti le sue tradizioni culinarie, tra cui i crudi di pesce e il Cacciucco, zuppa a base di pesce. Queste ricette sono legate fortemente alla tradizione marittima livornese.
Allontanandoti da Livorno città, puoi passeggiare per affascinanti borghi medievali come Castagneto Carducci e Bolgheri, conosciuto per il Sassicaia, un vino che ha ricevuto premi internazionali di altissimo valore e ha portato in alto la bandiera della nostra nazione.
Se l’idea è di fare una vacanza estiva, ti consiglio l’isola d’Elba o del Giglio, dove ci sono tra le spiagge più belle di tutto lo stivale.
5. GROSSETO E PROVINCIA
Essendo una città che unisce storia e fascino all’interno di una possente cinta muraria, Grosseto si rivela un’ottima scelta per trascorre due giorni ricchi di fascino.
In piazza Dante, l’anima della città, si erge la cattedrale di San Lorenzo, il risultato architettonico di varie epoche che si sono susseguite dopo la costruzione iniziale, nel 1300. Tuttavia, la meravigliosa chiesa di San Pietro è ancora più antica e merita di essere visitata.
A Grosseto si entra in contatto con il passato anche nei borghi circostanti. A Pitigliano, per esempio, si stabilì nel sesto secolo una comunità etrusca. Così, questo piccolo borgo mantiene intatta la sua aurea misteriosa.
Ma anche qui vi è un’offerta che spazia dalle terme, come a Saturnia, tappa obbligatoria per gli amanti del relax, al mare dell’Argentario che però è abbastanza costoso, ma proprio da questo puoi capirne l’importanza del luogo.
Si parla anche di enogastronomia nominando Seggiano, paesino in cui si produce un olio talmente buono che ha ottenuto la certificazione D.O.P..
6. MASSA CARRARA E PROVINCIA
Carrara, lo sappiamo, ci ricorda il marmo. Degno di essere definito oro bianco, il marmo di Carrara ha origini risalenti all’epoca dei romani ed è oggi conosciuto in tutto il mondo.
Qui potrai fare scorta di Lardo di Colonnata I.G.P. ed immergerti nella natura nel bel mezzo delle Alpi Apuane. Ti consiglio di continuare a leggere per scoprire altri posti mozzafiato e di una cultura incredibile!
7. PISTOIA E PROVINCIA
Pistoia è un’ottima idea per un week end in Toscana, dove mangiare bene e rilassarsi alle terme!
Questa piccola cittadina, interamente visitabile a piedi, affascina per la sua complessa attrattiva architettonica, d’altronde non a caso è stata nominata capitale della cultura italiana nel 2017. Tra suggestivi monumenti come la piazza del Duomo e la Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, Pistoia è da inserire nella tua to do list!
A fine agosto, nelle pasticcerie saranno presenti i pippi e le corone, biscotti che vengono alternati a cioccolatini e confetti pistoiesi in modo tale da creare una forma che ricorda una collana.
Se sei alla ricerca di tranquillità, invece, ti consiglio di andare a Montecatini, nota cittadina termale dove poter liberarsi dallo stress quotidiano.
8. PISA E PROVINCIA
Famosa in tutto il mondo per la sua Torre che pende di 4 gradi verso un lato, Pisa è visitata tutto l’anno da moltissimi turisti.
Il luogo dove si affaccia la torre è la piazza dei Miracoli, Patrimonio mondiale dell’Umanità. La Piazza accoglie anche il meraviglioso Duomo di Santa Maria Assunta e il Battistero di San Giovanni, risalente ad un’epoca più vicina alla nostra rispetto al primo ed è il luogo in cui è stato battezzato Galileo Galilei.
Se sei un amante della natura, non perderti l’oasi WWF del bosco di Tanali, dove potrai anche farti accompagnare da una guida.
Ma Pisa offre ancora di più. Oltre a San Miniato, piccolo borgo dove si svolge la sagra del tartufo bianco, in provincia di Pisa c’è Volterra, un borgo medievale ricco di cultura con chiese, palazzi storici, musei e mura imponenti che lo racchiudono.
9. AREZZO E PROVINCIA
Giunti in questa città, si respira sin da subito un’aria artistica e intellettuale, passando per il Duomo e per la piazza della Libertà, arrivando infine al parco che circonda la fortezza Medicea.
Molti piatti tipici fanno da contorno, tra cui la bistecca con l’acciugata, realizzata con acciughe sotto sale, i fegatelli grigliati e conditi e la Scottiglia, ovvero uno stufato preparato con diversi tipi di carne.
Altri piccoli borghi antichissimi fanno da cornice allo stupendo capoluogo. Un esempio è Lucignano, che dà l’impressione di immergersi in epoca medievale, tra abitazioni fatte in mattoni e in pietra. Anghiari e Cortona risalgono addirittura all’epoca etrusca, infatti la valle dove si trova quest’ultimo borgo era definita “il granaio dell’Etruria”.
Week end in Toscana, con gusto!
C’è un motivo per cui la Toscana è così importante per il mondo vitivinicolo. Infatti, quando in tutta Italia si produceva vino di scarsa qualità, fino a fine 1700, Bettino Ricasoli, imprenditore toscano, decise di viaggiare in Francia per apprendere le più moderne tecniche in ambito enologico, con lo scopo di riportarle in terra natale.
Con questi accorgimenti è stato possibile produrre il Chianti di qualità superiore, adatto all’export, negli altri paesi.
I turisti che soggiornano in Toscana, territorio che infonde emozioni e ricordi positivi, se ne vanno via sempre con un po’ di nostalgia da questa regione che ha davvero tanto da offrire, dove cibo e vino non mancano assolutamente!
Se ti sei appassionato di questa incredibile terra, spero davvero che questa guida ti sia piaciuta. Che aspetti a passare un week end in Toscana? Con Italia Delight, troverai tante offerte per il fine settimana in Toscana, anche economico! Puoi scegliere un itinerario, anche su misura con gli Esperti Locali!
Commenti