Week end Liguria: tutte le idee per un weekend romantico

In fatto di weekend Liguria ha molto da offrire! Scopriamo le migliori attrazioni per un romantico weekend in Liguria tra monumenti, borghi affacciati sul mare e un’enogastronomia invidiabile.

 

La Liguria è una regione che è in grado di offrire molto sotto ogni punto di vista. Paesaggi mozzafiato, mare cristallino, monumenti e una cucina conosciuta e apprezzata in tutto il mondo sono solo alcuni dei motivi per cui dovresti decidere di passare un fine settimana in Liguria.

Grazie ai numerosi sentieri, da poter fare a piedi, in bici o a cavallo tra meravigliosi vigneti e uliveti, bellissimi scorci e viste panoramiche su tramonti indimenticabili, questa meta è adatta a chi ama la natura e lo sport ma anche per chi vuole passare un weekend romantico in Liguria.

Che sia Estate o Inverno, Autunno o Primavera è sempre tempo per visitare questa fantastica regione!

 

Cerchi una vacanza in Liguria? Guarda tutte le idee di viaggio!

 

Non sai dove andare? Continua con la lettura e ti mostrerò i posti più suggestivi da vedere durante un week end in Liguria dalla Riviera di Levante a quella di Ponente.

Tratteremo di arte, natura, sport ed enogastronomia, senza dimenticare alcuni importanti eventi che vengono organizzati in questa regione. Pronto a stupire la tua dolce metà con un weekend romantico in Liguria?

 

Week end Liguria: ecco le idee ed offerte!

 

1. Dove passare un fine settimana in Liguria, nella Riviera di Levante

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre, il Golfo dei Poeti e Genova sono solo alcune delle località della Riviera di Levante che ti andrò a descrivere nei prossimi paragrafi. In fatto di weekend Liguria saprà accontentare proprio tutti!

 

Golfo Dei Poeti

Il Golfo dei Poeti è un’ampia insenatura della costa del Mar Ligure, meta molto gettonata dai turisti. In questo splendido spazio di terra si trovano tre importanti città, conosciute e apprezzate in tutto il mondo: Lerici, Portovenere e La Spezia.

Lerici è sicuramente una delle località più rinomate di tutta la Riviera di Levante, grazie al suo mare cristallino e alla bellezza del suo borgo. Avrai la possibilità di camminare tra i tipici carruggi del paesino, ovvero i vicoli, ed osservare alcuni dei più importanti monumenti come il castello, Villa Marigola e l’Oratorio di San Rocco con annessa torre. Per gli amanti della natura non mancano percorsi da trekking, che regalano paesaggi e viste davvero mozzafiato!

Nel Golfo dei Poeti si trova un altro piccolo gioiello, Portovenere. Questo paesino di pescatori è un’ottima destinazione se stai cercando un weekend romantico in Liguria. Riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO insieme alle Cinque Terre, questo borgo ha molto da offrire sia da un punto di vista culturale che paesaggistico. Nel cuore del paese potrai vedere il maestoso Castello Doria e la meravigliosa Chiesa di San Lorenzo. Verso il porto potrai osservare una schiera di case colorate conosciuta come “palazzata a mare”. Non perderti una gita all’isola di Palmaria e una visita alla Grotta di Byron.

 

week end liguria
Isola Palmaria

 

La Spezia è una città al confine con la Toscana e rappresenta il punto d’accesso alle Cinque Terre. Visitabile tranquillamente durante un week end in Liguria, la cittadina è dominata dal Castello di San Giorgio, con la sua imponente struttura. L’edificio simbolo del paese è la Chiesa di Santa Maria Assunta, di stile neoromanico. Se ami stare a contatto con la natura, sono presenti molti sentieri che ti faranno scoprire fantastici boschi e viste panoramiche senza paragoni.

L’enogastronomia locale prevede muscoli (cozze), la focaccia e il poncrè, il tutto da accompagnare con un buon “Carpe Diem”. Per quanto riguarda gli eventi, ad agosto non perderti la Festa della Madonna Bianca a Portovenere e la sagra del polpo a Lerici.

 

Parco Nazionale delle Cinque Terre

parco nazionale delle cinque terre
Parco Nazionale delle Cinque terre

 

Le Cinque Terre grazie al mare, ai paesaggi stupendi e agli incantevoli borghi fanno parte dei Patrimoni dell’Umanità. Te le presento!

Monterosso al mare è la più popolosa tra le cinque località. Il paese è diviso in due parti da un promontorio, centro residenziale da un lato e centro storico dall’altro. Da vedere la Chiesa di San Francesco e la statua del Gigante.

Se stai cercando la giusta destinazione per stupire la tua dolce metà, lascia che ti consigli Vernazza. Questo piccolo borgo è considerato uno dei più belli d’Italia con la Chiesa di Santa Maria d’Antiochia e un mare da sogno! Non potresti scegliere in Liguria weekend romantico più suggestivo.

Corniglia è il paese centrale delle Cinque Terre ed è l’unico che non è a contatto con il mare. La cittadina offre meravigliosi sentieri immersi nel verde in cui poter respirare aria pulita ed osservare degli scorci davvero unici. Da vedere la Chiesa di San Pietro.

Manarola è un suggestivo borgo a picco sul mare, con le sue case colorate che affacciano sulla via principale. L’edificio più importante del paese è la Chiesa di San Lorenzo con la Torre campanaria, in stile gotico. Non lasciare questo posto senza vedere via Belvedere, un vero balcone sul mare che termina con una panoramica piazzetta, perfetta per stupire la tua dolce metà.

Riomaggiore è un piccolo paesino del VII secolo che vive a stretto contatto con la vegetazione mediterranea. Perdendoti tra i suoi “carruggi”, potrai osservare la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di San Lorenzo. Ma non dimenticare di visitare il maestoso castello che regala, naturalmente, un panorama stupendo.

 

riomaggiore
Riomaggiore

 

Per quanto riguarda l’enogastronomia, nelle Cinque Terre, puoi provare le famose acciughe di Monterosso e le frittelle di baccalà. Da bere non puoi perderti lo Sciacchetrà DOC e il “limoncino”. Da segnalare due eventi molto importanti, simbolo di queste zone, ovvero il “Natale subacqueo” a Vernazza e la “sagra dell’acciuga fritta” a Monterosso.

 

Sestri Levante

sestri levante
Sestri Levante

 

Rimanendo sempre nella Riviera di Levante si arriva ad un’altra fantastica località che sa offrire molto sia dal punto di vista paesaggistico che artistico e culturale. Sestri Levante è infatti un gioiello della Liguria con i suoi “due mari”, la Baia del silenzio e la Baia delle favole, separati da una penisola.

Il centro storico presenta importanti monumenti come la Chiesa medievale di San Nicolò dell’isola e i palazzi di Portobello. Per gli amanti dell’avventura e dello sport c’è la possibilità di fare canoa, windsurf e diving. Per chi vuole godersi una passeggiata romantica, consiglio il sentiero che conduce al promontorio di Punta Manara dal quale osservare splendidi tramonti!

I prodotti tipici locali sono la focaccia e la farinata di ceci da accompagnare con un ottimo bianco “colline del genovesato IGT”. Per concludere ti consiglio un suggestivo evento di questa città ovvero “la barcarolata”.

 

Golfo del Tigullio

Non sai dove passare un week end in Liguria? Se stai cercando la destinazione adatta per passare un weekend romantico in Liguria, lascia che ti consigli questa. Il Golfo del Tigullio, con i suoi incantevoli borghi, è perfetto per un romantico fine settimana di coppia.

Santa Margherita Ligure rappresenta una perla della Riviera di Levante grazie al suo stile e alla sua eleganza. Oltre ad un mare da sogno, la cittadina è in grado di offrire importanti monumenti come il castello sul lungomare e l’antica Abbazia della Cervara. Non perderti la baia di Paraggi, una vera e propria piscina naturale circondata da ricca vegetazione in cui poter fare anche immersioni subacquee!

Se vuoi trascorrere un fantastico weekend romantico in Liguria, vai a Portofino! Questo splendido borgo, con le caratteristiche case colorate, è perfetto per rilassarsi. Da vedere ti consiglio castello Brown e la Chiesa di San Giorgio senza dimenticare la celebre piazzetta.

Rapallo è un’altra importante località del Golfo del Tigullio, caratterizzata dalla presenza di un piccolo centro storico. Da visitare il Santuario di Montallegro e l’antico castello sul mare, simbolo della città. Per gli amanti dell’arte consiglio il Museo del Merletto.

 

rapallo
Rapallo

 

Non puoi lasciare il Golfo del Tigullio senza aver provato i gamberi di Santa Margherita Ligure, le trofie di Recco e l’insalata di seppie e fagioli. Da bere ti consiglio il vino “Golfo del Tigullio-Portofino DOC”.

 

Genova

Genova è la più grande e popolosa città della regione, conosciuta a livello mondiale anche per la fama del suo porto, il più esteso d’Italia. Questa località è in grado di offrire molto con la sua storia e arte, ma non dimentichiamo il suo importante bagaglio enogastronomico e naturalistico.

Il simbolo della città è il faro, chiamato “la lanterna”, che testimonia la vocazione marinara di Genova. Per quanto riguarda il centro storico, ti consiglio di perderti tra i suoi “carruggi” e goderti a pieno l’atmosfera tranquilla di questa città, ma una visita alla Chiesa di San Matteo è d’obbligo.

Non puoi lasciare questi luoghi senza prima aver visto il famoso Acquario, primo in Italia e secondo in Europa. E se sei un appassionato d’arte, non perderti i Musei di Strada Nuova.

L’enogastronomia locale prevede naturalmente le trofie al pesto, lo stoccafisso alla genovese e il cappon magro. Da bere ti consiglio un “Colle di Luni DOC”. Uno degli eventi più suggestivi è la sagra del pesto.

 

2. Week end in Liguria, nella Riviera di Ponente!

Abbandoniamo ora la Riviera di Levante per entrare nella Riviera di Ponente, dove ti aspettano borghi fantastici, mare cristallino e un’ottima enogastronomia.

 

Savona

Questa città è una delle più importanti della Liguria grazie ai suoi monumenti e al suo mare. Se stavi pensando dove passare in Liguria week end romantico davvero originale, questo luogo fa per te! Il simbolo di Savona è sicuramente la suggestiva Fortezza del Priamar racchiusa da Piazzale della Sibilla e da Piazzale del Maschio.

Nel meraviglioso centro storico da ammirare a piedi, potrai ammirare la Torre del Brandale e la stupenda Cattedrale dell’Assunta, in stile barocco. Merita una menzione anche il Museo della Ceramica con importanti testimonianze che vanno dal Rinascimento ad oggi.

Cosa mangiare a Savona? Ti consiglio di provare i genocchetti alle ortiche e i salumi di pesce, da accompagnare con l’ottimo Colline Savonesi IGT. Da provare il famoso chinotto di Savona.

 

Bergeggi

Bergeggi è un’ottima destinazione dove passare un weekend in Liguria. Un mare cristallino, fantastiche grotte marine e falesie a picco sul mare sono solo alcune delle meraviglie che questo borgo è in grado di offrire. Da vedere sicuramente la Chiesa di San Martino Vescovo e la Grotta della galleria del treno. Se sei un appassionato non perderti, le attività di diving che vengono svolte in queste acque.

 

Noli

Weekend in Liguria con la tua dolce metà? Se non sai dove andare, lascia che ti consigli uno dei borghi più belli d’Italia, Noli. Il borgo conserva ancora una storia medievale con la sua cinta muraria e le sue torri. Camminando per i vicoli del centro storico potrai osservare la Torre comunale e la Chiesa di San Paragorio. Per fare colpo, ti consiglio una visita al Castello di Monte Ursino dal quale potrete godere di una vista mozzafiato.

 

Finale Ligure

Vicino Noli si trova questo affascinante borgo costituito da diverse frazioni, che sono Finalborgo, Finalpia, Finalmarina e Varigotti, ma quelle di cui ti parlerò saranno la prima e l’ultima.

Finalborgo è un antico paesino medievale, circondato da una solida e ben conservata cinta muraria. Il paesino fa parte dei borghi più belli d’Italia ed è in grado di offrire importanti monumenti come la Chiesa di San Biagio e castel San Giovanni. Da vedere il Museo archeologico.

Altra importante frazione di Finale Ligure è Varigotti. Questa località è perfetta per rilassarsi e godersi una fuga romantica grazie alle splendide spiagge che può offrire!

 

Albenga

albenga
Albenga

 

Albenga è una città della Riviera di Ponente in provincia di Savona. Questo fantastico borgo è un vero e proprio gioiello della Liguria grazie al suo mare, le sue spiagge e i suoi monumenti. Perdendoti tra i vicoli della cittadina, potrai notare perché questa sia conosciuta anche come “la città dalle cento torri”.

Da non perdere la Cattedrale di San Michele Arcangelo e il vicino Battistero. Per gli amanti della natura merita una visita l’isola di Gallinara, una riserva naturale molto suggestiva.

Come enogastronomia tipica, ti consiglio i ravioli con pinoli e rosmarino e il coniglio alla ligure in abbinamento ad un buon Pigato DOC. Se sei ad Albenga a luglio guarda il famoso Palio Storico dei Rioni!

 

Alassio

In fatto di weekend romantico Liguria ha davvero tanto da offrire! Alassio è la meta che fa per te, grazie al suo bellissimo mare e ai fantastici tramonti. Da vedere il suggestivo muretto che porta le firme di importanti artisti passati da queste parti, così come il meraviglioso giardino di Villa della Pergola.

Non lasciare questo borgo senza aver provato i famosi baci di Alassio.

 

Weekend in Liguria nella Riviera dei fiori

La Riviera dei fiori è un tratto di costa ligure che fa sempre parte della Riviera di Ponente e che comprende località come Cervo, Imperia, Sanremo, Apricale e Dolceacqua, di cui ora ti parlerò.

Cervo è un piccolo paesino medievale che fa parte dei borghi più belli d’Italia, perfetto per passare in Liguria week end romantico davvero particolare. Grazie al suo mare e ai suoi paesaggi mozzafiato arricchiti con meravigliosi tramonti, questa è la giusta destinazione per te! Da vedere la Chiesa di San Nicola, Palazzo Morchio e la Torre di Sant’Antonio.

Imperia è una famosa città della Riviera dei Fiori, caratterizzata da incantevoli case colorate che si affacciano sul mare. Non lasciare questi luoghi senza aver prima visto il Duomo di San Maurizio e la Loggia di Santa Chiara, senza dimenticare una visita al Museo dell’olio.

Vuoi una meta rinomata, ma sempre emozionante? In fatto di week end Liguria ha ancora una destinazione affascinante da scoprire! Lascia infatti che ti consigli Sanremo, una delle città più conosciute e romantiche d’Italia.

È famosa per il festival della canzone italiana che si tiene qui ogni anno nel teatro Ariston, ma sa regalare anche importanti monumenti all’insegna dell’arte, della cultura e della storia. Da vedere sicuramente il Santuario Madonna della Costa e la Concattedrale di San Siro, molto suggestiva la Chiesa Russa. Da non perdere una visita al Casinò dove potrai anche tentare la fortuna!

Apricale è un piccolo borgo della Liguria posizionato strategicamente su un colle e circondato da importanti coltivazioni di ulivi. Il centro storico è da visitare a piedi, perdendosi tra i suoi vicoli e scoprendo alcune delle sue principali attrazioni. Da vedere Piazza Torracca e la Chiesa della purificazione di Maria Vergine, senza dimenticare il suggestivo castello della Lucertola.

Dolceacqua, con la sua struttura medievale, regala un’atmosfera tranquilla e rilassata, perfetta per stupire la tua dolce metà. Questo borgo è una meta ideale per organizzare in Liguria weekend romantici perfetti. Visitare il centro storico a piedi è un’esperienza molto suggestiva da fare assolutamente, così come una visita al castello e al Ponte Vecchio, simbolo del paese.

Ecco l’offerta enogastronomica che puoi trovare nella bellissima Riviera dei Fiori. Ti consiglio di provare l’olio EVO d’Imperia, i fagioli di Badalucco, Conio e Pigna, la sardenaira e il brandacujun. Concludiamo con gli eventi: a novembre si tiene “Olioliva” mentre a febbraio il famoso “Festival di Sanremo”.

 

vernazza
Hotel romantico Liguria

 

Weekend romantico in Liguria: come arrivare?

Stai tranquillo, la Liguria può essere raggiunta in qualsiasi modo: autobus, macchina, aereo, treno o addirittura in barca. Se però vuoi muoverti con maggiore libertà tra i vari borghetti di pescatori io ti consiglio la macchina!

Ora che sai dove trascorrere un fantastico week end in Liguria, visita il sito di Italia Delight e scegli il weekend di gusto perfetto per te! Hai anche la possibilità di personalizzare il tuo weekend romantico in Liguria con l’Esperto Locale. Cosa aspetti? 😉

 

L’autore

client-photo-1
Matteo Panella
Ciao, sono Matteo Panella! Sono un giovane ragazzo romano di 22 anni, appassionato allo sport e al mondo del cibo e della cucina, attualmente iscritto alla facoltà di Scienze e Culture Enogastronomiche dell’Università Roma Tre.

Commenti

Marina
8 Novembre 2021
Sicuramente suscita curiosità e voglia di conoscere da vicino questi borghi liguri ricchi di tradizioni e di storia

Lascia un commento