Non sai cosa vedere a Roma in 4 giorni? Ecco a te una guida che ti illustrerà come visitare Roma in 4 giorni tra le mille sfaccettature che la città è in grado di offrire.
Roma, la città eterna, è una delle città più belle al mondo se non la più bella in assoluto. La capitale d’Italia, quinto comune per estensione in Europa, riflette la sua grandezza nella vasta scelta di attività e attrazioni che si possono fare e vedere.
Dagli innumerevoli monumenti e musei per un percorso tra storia e arte, passando per dei fantastici parchi immersi nel verde, senza dimenticare un’offerta enogastronomica con pochi eguali.
Non ti preoccupare, leggendo questo articolo avrai a disposizione un itinerario che ti mostrerà come visitare Roma in quattro giorni.
Naturalmente hai la possibilità di personalizzarlo in base alle tue esigenze e ai tuoi gusti, ma molte attrazioni non potranno mancare dal tuo programma!
Vuoi visitare Roma e dintorni? Scegli un viaggio Italia Delight!
Visitare Roma in 4 giorni? Si può!
Se vuoi visitare questa città ma pensi che sia impossibile vederla in quattro giorni prosegui con la lettura e ti farò ricredere.
La città offre molto sotto ognuno dei seguenti temi: storia, arte, cultura, parchi, shopping, monumenti ed enogastronomia.
Sicuramente le esperienze sono varie, ma con 4 giorni a Roma ti potrai godere le principali attrazioni del luogo.
Per rendere più semplice l’organizzazione del viaggio, ho pensato di suddividere l’itinerario in giorni e zone della città, in modo da facilitare anche i vari spostamenti.
Cosa vedere a Roma in 4 giorni
Giorno 1: Centro Storico
Come vedere Roma in 4 giorni? Per il tuo itinerario ho deciso di iniziare dal centro storico. Il centro storico di Roma grazie ai suoi monumenti e alla sua storia è stato dichiarato, nel 1980, Patrimonio dell’UNESCO.
Il tuo tour non può che iniziare da una delle sette meraviglie del nuovo mondo, il Colosseo. Conosciuto anche con il nome di “Anfiteatro Flavio”, risalente al 70 d.C., questo monumento è l’anfiteatro più grande del mondo. Nella Roma antica veniva utilizzato per gli spettacoli di gladiatori, battaglie navali, rappresentazioni di battaglie famose o di drammi mitologici. La sua maestosa eleganza si nota molto bene da fuori ma potrai ammirarla anche dall’interno grazie alle visite che vengono organizzate.
L’arco di Costantino, visibile molto bene dall’anfiteatro, è un arco trionfale dedicato dal senato all’imperatore Costantino I, in onore della vittoria contro Massenzio. Alto 21 metri e di stile corinzio è una delle opere meglio conservate e più belle di Roma.
A pochi passi dal Colosseo, ti consiglio di vedere il Foro Romano, un’area molto vasta compresa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e l’anfiteatro Flavio. Gli edifici e i monumenti presenti al suo interno sono molti, testimonianza della centralità del luogo in epoca antica. Alcune delle principali attrazioni sono sicuramente i tre archi di trionfo fatti costruire dagli imperatori per commemorare le loro vittorie. Il primo fu l’arco di Augusto di cui però rimangono pochi resti, a seguire l’arco di Tito e l’arco di Settimio Severo. Molto suggestivi anche la Basilica di Massenzio e i templi di Saturno e Vespasiano.
Via dei Fori Imperiali, denominata ad oggi anche come via dell’Impero, è una delle strade più suggestive di Roma. Grazie ai resti monumentali dei fori di Cesare, Augusto, Nerva, Traiano e del foro della Pace, che si possono ammirare durante la camminata, avrai la sensazione di trovarti nell’antica Roma!
Percorrendola a partire dal Colosseo arriverai alla famosa Piazza Venezia, altro simbolo della città. Conosciuta anche come Altare della Patria, venne completata nel 1911 da Koch, Manfredi e Piacentini, dopo un lavoro iniziato da Sacconi nel 1885. La sua struttura è possente e ascendente, arricchita con delle imponenti sculture in bronzo. Dal 1921 il monumento accoglie la tomba del Milite Ignoto.
Da qui, proseguendo dritto, non puoi lasciarti sfuggire la colonna Traiana, costruita da Apollodoro di Damasco nel 113 d.C. per commemorare le vittorie dell’imperatore Traiano contro i Daci. La sua bellezza è arricchita dal fregio che avvolge la colonna dal basso verso l’alto, raffigurante le due campagne militari dell’imperatore con oltre duemila figure.
Arrivati a questo punto puoi prenderti una pausa per gustare la famosa pizza romana e ricaricare le tue energie per proseguire nei tuoi fantastici itinerari per visitare Roma in 4 giorni. Questo tipo di pizza è sottile, leggera e croccante e saprà conquistarti con le sue principali caratteristiche organolettiche.
Dopo questa pausa ristorativa puoi rimetterti in marcia per vedere Piazza del Campidoglio, una piazza monumentale che si trova in cima al colle omonimo.
Spostandoti di pochi metri arriverai ai Musei Capitolini, il museo pubblico più antico del mondo. La sua costruzione è collegata a Papa Sisto IV, il quale donò alla popolazione romana un gruppo di statue di bronzo di grande valore simbolico. Una delle tante opere presenti è la statua equestre di Marco Aurelio, da non perdere!
Passeggiando lungo Via del Corso, oltre che poter guardare alcune delle più belle vetrine di Roma e fare compere, arriverai a Piazza di Spagna. Una delle principali attrazioni della piazza è la scalinata che la collega alla chiesa di Trinità dei Monti. Altro elemento caratteristico è la fontana della Barcaccia, ideata da Bernini e conclusa dal figlio nel 1627.
Riprendendo a camminare da Piazza di Spagna, ti troverai su Via del Babuino, famosa per lo shopping. Proseguendo sempre dritto ti porterà a Piazza del Popolo, punto d’incontro di giovani e turisti. Al centro della piazza si erge l’obelisco Flaminio, fatto spostare da Sisto V dal Circo Massimo come celebrazione della vittoria in Egitto. A seguire, di grande importanza sono anche le due chiese gemelle di S. Maria in Montesanto e S. Maria dei Miracoli.
Da Piazza del Popolo, salendo qualche gradino, potrai arrivare ad uno dei punti più belli e romantici di Roma: il Pincio. Questa è infatti una delle attrazioni più gettonate grazie al paesaggio mozzafiato che offre. Dalla terrazza, oltre a vedere dall’alto Piazza del Popolo, avrai una visione della Cupola di San Pietro, del Gianicolo e di molto altro!
Cosa vedere a Roma in 4 giorni? Non puoi lasciare Roma senza aver visto Piazza Navona. La piazza è stata eretta sui resti dello Stadio di Domiziano ed è un simbolo della Roma barocca. In questo luogo in passato venivano svolte feste popolari e corse per dare svago ai cittadini. Alcuni dei monumenti da vedere a Piazza Navona sono sicuramente la chiesa di Sant’Agnese in Agone e le tre fontane che ornano la piazza.
Da qui, a pochi metri, arriverai facilmente a Campo de’ Fiori, un luogo d’incontro dei giovani, e poi alla famosa Fontana di Trevi, la più conosciuta delle fontane romane. Con la statua di Oceano al centro della scena, e molte altre rappresentazioni e sculture, non puoi andare via senza aver lanciato una moneta ed espresso un desiderio. Ricordati che va lanciata di spalle!
La nostra giornata si conclude con la visita del Pantheon, a poca distanza da Fontana di Trevi. Come suggerisce il nome, il tempio è stato eretto in onore di tutti gli Dei, del passato, del presente e del futuro. La parte più notevole di questa struttura è la cupola, la più grande costruita in calcestruzzo non armato, caratterizzata da un’apertura circolare detta oculo.
La giornata di oggi si conclude così. Con questo primo itinerario hai visto il Centro Storico di Roma in tutta la sua grandezza e bellezza. Naturalmente questo percorso può essere fatto interamente a piedi e ne vale la pena, per gustare a pieno tutte le opere a cielo aperto!
GIORNO 2: Città del Vaticano, Ghetto Ebraico e Trastevere
Buongiorno! Dormito bene? Sei pronto a riprendere il nostro viaggio per scoprire come visitare Roma in 4 giorni?
Stando a Roma 4 giorni, è impossibile non andare a visitare Piazza San Pietro. La piazza si trova ai piedi dell’omonima Basilica, e fu costruita verso la fine del XVII secolo, su progetto di Bernini. Il complesso architettonico è veramente imponente e al centro della piazza è possibile ammirare un obelisco e due fontane. Ti dico una piccola curiosità: in un preciso punto della piazza potrai osservare un bellissimo gioco prospettico che ti lascerà senza fiato!
Entrando all’interno dei Musei Vaticani, nella città del Vaticano, avrai la possibilità di guardare alcune delle opere più belle del mondo. Tra le tante spicca sicuramente la Cappella Sistina, un capolavoro pittorico realizzato da alcuni dei più importanti artisti dell’epoca come Botticelli, Pinturicchio e ovviamente Michelangelo. Proprio quest’ultimo è l’autore di una delle più suggestive e mozzafiato opere del mondo: il Giudizio Universale.
Quando avrai terminato il tour dei Musei Vaticani, percorrendo Via della Conciliazione, arriverai a Castel Sant’Angelo. Questo edificio venne realizzato per accogliere le tombe dell’imperatore Adriano e la sua famiglia, ma nei suoi anni di vita è stato anche carcere, dimora di Michelangelo, fortino di guerra e, ad oggi, museo. Visitando la sua struttura noterai come l’edificio abbia in qualche modo conservato le vicende passate della città Eterna che si vanno a legare con quelle del presente.
Quasi dimenticavo! Per entrare all’interno dei Musei Vaticani e Castel Sant’Angelo bisogna avere un abbigliamento adeguato. Non sono ammessi indumenti smanicati, pantaloncini troppo corti ed anche tatuaggi troppo vistosi.
Con una piacevole camminata sul Lungotevere, potrai arrivare in uno dei quartieri più antichi del mondo conosciuto per la sua arte, storia e offerta enogastronomica.
Stiamo parlando del Ghetto Ebraico, forse uno dei tesori nascosti della capitale e purtroppo luogo della persecuzione nazi-fascista terminata nel 1943 con il più grande rastrellamento di ebrei della storia. I nomi dei deportati sono impressi nelle memorie d’inciampo ovvero dei sampietrini con una lastra d’ottone, chiamati così perché posizionati per terra. Le strutture simbolo del ghetto sono il Tempio Maggiore, antica sinagoga, e il Portico d’Ottavia, unico rimanente degli altri portici che delimitavano il ghetto.
A pochi passi dal ghetto c’è una delle attrazioni più misteriose di Roma, la Bocca della Verità. Questa scultura nella Roma antica era un tombino, raffigurante una divinità fluviale. Le leggende riguardo questa “bocca” sono varie, ma non avere paura e come tradizione metti la mano al suo interno!
Per concludere questo secondo giorno arriviamo a Trastevere, un altro dei quartieri di Roma, che di notte è davvero suggestivo. Il suo nome vuol dire “al di là del Tevere” ed indica effettivamente la posizione del rione.
In questo luogo potrai gustare degli ottimi piatti della tradizione romana nei vari locali e ristoranti presenti. Carbonara, amatriciana, trippa e coda alla vaccinara sono tutte specialità locali che devi provare assolutamente nei tuoi 4 giorni a Roma!
A Trastevere sono presenti anche dei negozi molto carini, magari per fare qualche regalo o portare qualche souvenir dalla città Eterna.
Anche per oggi la macchina non è necessaria! La nostra giornata si è conclusa, ti aspetto domani per una ricca giornata di natura e storia!
GIORNO 3: Villa Borghese, Catacombe e Appia Antica
Come ti ho accennato, oggi avrai una giornata a contatto con la natura. Roma, infatti, offre molto anche per quanto riguarda le aree verdi.
Cosa vedere a Roma in 4 giorni se ami stare all’aria aperta? I parchi della città sono tanti e trovandoti per 4 giorni a Roma, purtroppo non si possono visitare tutti. Tra i tanti come non citare Villa Borghese, Villa Pamphili, Villa Torlonia, il Giardino degli Aranci, il Parco dell’Eur o quello dell’Acquedotto.
Io ti porterò in alcuni dei parchi sopra elencati!
Villa Borghese si trova nel cuore della città di Roma ed occupa una vasta area di ben 80 ettari. Al suo interno potrai passeggiare immerso nel verde a contatto con sculture, giardini e monumenti come il Casino del Graziano, la Meridiana, il Giardino del Lago, il Tempietto di Esculapio. La villa offre molto anche dal punto di vista ludico con aree gioco per bambini ed altre strutture per i giovani. Se sei a Villa Borghese non puoi perderti la Galleria Borghese, il Museo inserito all’interno della fantastica cornice della villa, ospita le opere di importanti artisti come Caravaggio, Canova e Bernini.
Da qui potrai prenderti una pausa per gustare i famosi maritozzi, dei dolci tipici dell’enogastronomia romana, farciti con la panna! Cosa aspetti?
Dopo questo meritato riposo ci dirigiamo nella zona dell’Appia Antica, antica strada romana che collegava la città a Brindisi, uno dei porti più importanti dell’Italia antica. Qui è presente uno dei parchi più belli di Roma e non a caso è il più grande parco urbano di tutta Europa. Il Parco Regionale dell’Appia Antica è un vero e proprio museo a cielo aperto, con i suoi monumenti che abbracciano la natura. Non ti deluderà. Potrai camminare respirando aria pulita in una splendida cornica paesaggistica osservando opere come il Ninfeo di Egeria, il Colombario di Costantino o il Tempio di Cerere e Faustina, ma non solo.
In questa zona si trovano anche le Catacombe di San Callisto, tra le più grandi e importanti di Roma. Il luogo più suggestivo delle catacombe è la Cripta dei Papi, chiamata anche “il piccolo Vaticano”.
Per questa giornata abbiamo finito ma, se hai voglia, ti posso proporre una bella gita fuori porta nella Tuscia Viterbese. Qui potrai rilassarti in una delle aree più belle d’Italia, ricca di boschi, laghi e terme che sapranno regalarti delle esperienze che non dimenticherai!
Altri posti incantevoli nei dintorni di Roma, adatti ad una magnifica gita fuori porta, sono il Lago di Bracciano, Frascati ed i Castelli Romani, la campagna della Sabina Romana ed il borgo di Piglio.
- Scopri il Lago di Bracciano!
- Ammira Frascati e degusta il vino di Roma
- Vivi la campagna sabina con i suoi borghi
- Esplora Piglio e degusta il Cesanese del Piglio
GIORNO 4: Ostia Antica, Testaccio e Ostiense
Siamo arrivati all’ultimo dei 4 giorni a Roma, ma ci restano ancora alcune cose da vedere!
La Basilica di San Paolo, ad esempio, è una delle tante attrazioni che merita assolutamente di essere vista. Di stile bizantino è una delle quattro chiese papali di Roma, seconda solo alla Basilica di San Pietro.
Nel quartiere Ostiense si trova invece la centrale termoelettrica di Roma, ormai dismessa e convertita in museo, che porta il nome di Centrale Montemartini.
Rimanendo in zona, con un piccolo spostamento, potrai arrivare alla famosa Piramide Cestia. Di stile egizio, questa tomba romana fu costruita tra il 18 e il 12 a.C. per accogliere le spoglie di Gaio Cestio Epulone.
Perché non fermarti per una pausa? Prova i famosi supplì romani, delle polpette di riso artigianali con mozzarella che possono essere sia fritte che cotte al forno. Cosa aspetti a provarli?
Prendendo via Ostiense e andando verso il mare arriverai a Ostia Antica dove sono presenti degli importanti scavi dal notevole valore storico e artistico. Il Parco Archeologico di Ostia Antica è, insieme a Pompei, il sito archeologico più grande del mondo. Alcune delle principali opere da vedere sono la Piazza del Foro, il Tempio di Roma e Augusto, il Tempio di Ercole, la Casa dei Dipinti e la Domus di Amore e Psiche.
Terminata la visita degli scavi perché non andare a fare un po’ di shopping a Ostia? In Via delle Baleniere, ti attendono negozi davvero molto sfiziosi!
Come muoversi quattro giorni a Roma
Non sai come visitare Roma in quattro giorni, e come spostarti in città? Tranquillo! Come ti ho accennato, per il Centro Storico e gran parte dei monumenti, la macchina non serve.
Per spostamenti più lunghi le stazioni centrali sono Tiburtina e Termini e in città avrai la possibilità di prendere anche “bus hop on hop off”, per gustarti il panorama in completa comodità. Naturalmente gli aeroporti di Ciampino e Fiumicino sono collegati molto bene grazie ai vari servizi di navette e taxi presenti sul posto.
Per spostarti in tranquillità ti consiglio un abbonamento ai trasporti pubblici e se ami particolarmente l’arte ne esistono anche per i musei!
4 giorni a Roma con Italia Delight
Vuoi visitare Roma in 4 giorni? Con Italia Delight, puoi scegliere una delle tante esperienze enogastronomiche proposte sul nostro sito. Ogni esperienza potrà essere personalizzata con gli Esperti di Roma e dintorni! 😉
Commenti