Una visita alla cantina racchiude anni di storia e tradizione. Oggi ti darò indicazioni sulle migliori visite in cantina, da Nord a Sud! Ecco tutti i consigli per la tua prossima visita in cantina
Negli ultimi anni, il fenomeno delle visite in cantina con degustazione è aumentato sempre di più. D’altronde, il vino si conferma un’importante fattore di attrazione turistica, non solo per i più appassionati, ma anche per i meno esperti.
Basti pensare che nel 2016 soltanto il 21% degli italiani ha realizzato un viaggio con motivazione legata all’enogastronomia. Un dato successivamente aumentato al 30% nel 2018 e al 45% nel 2019.
L’analisi del 2021 ha identificato una percentuale cresciuta fino al 55%. Valore che rappresenta la quantità di italiani che hanno svolto un viaggio con finalità prettamente gastronomiche. È ciò che emerge dal Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2021.
Ovviamente, la crisi generata dall’emergenza Covid-19 ha provocato i suoi danni, verificandosi una diminuzione del valore del 27% nel 2020, rispetto all’anno precedente. Nonostante ciò, l’attenzione al tema enogastronomico è letteralmente spiccata e dominerà gran parte degli itinerari in questo periodo di ripartenza economica.
Ami il mondo del vino? Seguimi nell’articolo! Ti darò ottimi suggerimenti per organizzare fantastiche visite alle cantine, da nord a sud!
Visitare cantine: passe-partout del viaggiatore
Visitare cantine è un’ottima occasione per arricchire il proprio itinerario. In tal modo, si è in grado di aumentare il desiderio del viaggio, rendendolo originale e allo stesso tempo curioso. Ma, soprattutto, si ha la possibilità di scoprire la bellezza enologica di una determinata località d’Italia.
Le tue papille gustative staranno già fremendo al solo pensiero di poter conoscere i vini italiani più famosi direttamente nelle zone di produzione. Un’occasione unica che ti permetterà di addentrarti nel mondo del vino grazie all’occhio esperto dei produttori e dei sommelier. Tuttavia, la magnificenza non risiede solamente nelle note olfattive e nei sapori di questi elisir pregiati. La bellezza del mondo enologico è rappresentata anche dalla storia che si cela dietro ogni singolo prodotto realizzato.
L’attività di visita cantina comporta anche la possibilità di partecipare ad eventi variegati: pranzi o cene in vigneti, trekking tra le vigne, oppure passeggiate a cavallo e giri in bicicletta. Per non parlare dei corsi di cucina e, addirittura, della possibilità di partecipare alla vendemmia e di conoscere tecniche di vinificazioni particolari, come la tecnica biologica o biodinamica. Non solo, si tratta anche di avere la fortuna di visitare borghi, mostre d’arte e dimore storiche, molto apprezzate dagli italiani.
Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Da nord a sud, l’Italia offre molteplici occasioni di visita in cantina. Possono essere effettuate durante tutto l’anno, senza limiti.
Vuoi visitare cantine uniche? Scopri tutte le esperienze Italia Delight!
Come partecipare ad una visita in cantina?
Le occasioni di visite cantina sono moltissime in Italia. Anche se, è consigliabile prenotare con anticipo, per assicurarsi che l’attività sia curata nei minimi dettagli e, soprattutto, a tuo piacimento.
Più che un consiglio, è una prassi obbligatoria, specialmente dopo l’emergenza Covid-19. Tutto questo perché, le aziende vinicole devono avere un quadro chiaro del numero dei possibili visitatori, soprattutto in termini di sanificazione degli ambienti e distanziamento sociale.
Come prepararsi?
Esiste un momento adatto per visitare cantine e partecipare alla degustazione vini in cantina, lo sapevi?
Tale momento è individuato nella tarda mattinata, in cui l’olfatto ed il gusto si trovano nel loro stato ottimale. Il tutto a stomaco vuoto, per evitare che i nostri sensi siano interferiti da ulteriori odori e sapori di cibi ingeriti di recente. Di conseguenza, è consigliabile anche evitare di indossare profumi o creme profumate, qualsiasi cosa che ostacoli l’adeguato svolgimento della degustazione.
Visite in cantina: cantine storiche di Barolo
La visita in cantina ti permette di fare un tuffo nel passato, come un vero e proprio viaggio nel tempo. Difatti, in Italia hai la possibilità di visitare cantine storiche di diverse epoche. Ce ne sono tantissime e sono definite anche “cantine monumentali”, in quanto possono trovarsi all’interno di castelli, ville, abbazie o borghi medievali.
Italia Delight ne include alcune protagoniste nelle esperienze enogastronomiche offerte. Ad esempio, la cantina storica presso Barolo, una delle più rinomate.
Ci troviamo in Piemonte, nel suggestivo paesaggio disegnato dai vigneti delle Langhe ove la cantina storica è immersa. Originaria del 1897, la cantina produce ancora oggi Barolo, confermando 120 anni di storia e tradizione. Carattere distintivo è la magica atmosfera di Cannubi, considerato il Grand Cru del Barolo, che permette di ottenere un vino di stile ed eleganza. Con Italia Delight, avrai la possibilità di degustare ben 8 vini, inclusa una degustazione in cantina di cinque tipologie di Barolo Cannubi. Il tutto accompagnato da grissini artigianali stirati a mano.
Se sei interessato, ti consiglio anche il tour “Langhe e Cinque terre con gusto”. Un viaggio unico e suggestivo che ti permetterà di visitare cantine storiche a Gavi e Barolo.
Visita cantine storiche: Barile, Arezzo e Pompei
Altra località interessante è Barile, in provincia di Potenza. Qui incontriamo la cantina storica della città dove si produce il famoso Aglianico del Vulture, vino rosso DOC.
La storia dell’azienda risale agli inizi dell’800, quando il fondatore decise di acquistare una masseria nei pressi di Rapolla, alle pendici del Monte Vulture. Il territorio, disegnato dalle distese di vigneti, è ricco di natura ma non solo, anche di storia. Difatti, nel 1856 fu ritrovato qui il famoso Sarcofago di Rapolla. Ad oggi è esposto nel Museo nazionale all’interno del Castello Federiciano di Melfi.
La particolarità di questa cantina non finisce qui. Essa ha la peculiarità di essere scavata nella roccia. Puoi immaginare l’atmosfera suggestiva, grazie anche all’antico palmento con croce in rilievo contenuto al suo interno.
Altrettante località ospitano meravigliose cantine storiche. Da non dimenticare è la cantina storica di Lucignano in provincia di Arezzo, nel cuore del Chianti Colli Senesi Aretini. Il borgo settecentesco è caratterizzato da giardini all’italiana, uliveti e vigneti che arricchiscono la natura.
Per non parlare della cantina di Pompei. È possibile visitare la cantina che ospita nella tenuta una Necropoli del 79 d.C. e un casale del 1780.
- Visita le cantine storiche in Basilicata
- Esplora la cantina storica a Arezzo
- Visita la cantina storica a Pompei
Visita alla cantina biologica o biodinamica
Dopo le cantine storiche, è giunta l’ora di parlare delle “ultime arrivate”, le cantine biologiche e biodinamiche. I protagonisti di queste cantine sono il vino biologico e il vino biodinamico.
Molti giudicano la diffusione di questi vini come una moda. Ma chi li conosce veramente sa bene che al di sotto di tale produzione regna un proprio modello di sviluppo sostenibile. Uno sviluppo basato sulla salvaguardia, sulla valorizzazione delle risorse, sul rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore.
Hai mai degustato il vino biologico o biodinamico? Puoi farlo grazie ad Italia Delight.
Tantissime sono le visite in cantina, ove hai la possibilità di visitare cantine biologiche e biodinamiche. Ad esempio, presso Mamoiada, in Sardegna, a Marzamemi e Marsala in Sicilia, ma anche a San Miniato e Gualdo Cattaneo.
Interessante è la cantina nella località di Corato, immersa fra i vitigni autoctoni delle Murge. Oltre ad essere una cantina biologica, è una cantina storica risalente al 1628.
Visita cantina con sommelier
Come hai potuto vedere, il mondo delle visite in cantina è piuttosto ampio. E se ti senti un “pesce fuor d’acqua”, non preoccuparti. Puoi rendere la tua visita più minuziosa grazie alla presenza di un sommelier.
Questa tipologia di avventura è perfetta per chi desidera avere un esperto al proprio fianco, a cui poter far affidamento per qualsiasi curiosità. Svariate località ospitano queste visite in cantina con sommelier. Ad esempio nei Colli Euganei, nella magnifica Valpolicella ed a Lucignano (Arezzo).
Corsi di cucina in cantina
Per i più creativi, l’ideale sarebbe un bel corso di cucina in cantina. Unire l’arte del cucinare con la visita in cantina permette di ottenere un ricordo unico nel suo genere.
In questa attività avrai la possibilità di assistere ad una vera e propria lezione di cucina all’interno dell’atmosfera suggestiva della cantina. Non solo, il finale sarà strabiliante! Potrai degustare i piatti cucinati in accompagnamento ai vini della tenuta. Un affare imperdibile e realizzabile a San Miniato, Montepulciano e Trecase (Napoli), grazie alle esperienze enogastronomiche selezionate da Italia Delight.
Esplorando i vigneti: trekking e passeggiate a cavallo
Per i più sportivi, invece, non possono mancare attività più dinamiche! Tra tutte, l’attività di trekking tra i vigneti è sicuramente un’ottima opzione. Oltre all’attività fisica in sé, hai anche la possibilità di ammirare il paesaggio, disegnato nel corso dei secoli dal lavoro della natura e dall’intervento dell’uomo.
Anche qui, ovviamente, hai la possibilità di degustare vini, insieme ad appetitosi menù. Attività di questo genere si trovano a Montepulciano, a Valdobbiadene e Asolo e presso Gualdo Cattaneo.
Quest’ultima località ospita un’attività altrettanto affascinante e che potrebbe accrescere la tua curiosità, ossia le bellissime passeggiate a cavallo. Cosa c’è di meglio di una gita tra i vigneti, immersi nella natura e guidati dagli animali? Considerando che, al termine dell’avventura con il tuo compagno a quattro zampe, avrai la possibilità di visitare cantine del posto e assaggiare i deliziosi vini e piatti tipici, penso non ci sia nulla di meglio.
Hai mai fatto una passeggiata a cavallo fra i vigneti? Località che potranno interessarti al riguardo non si trovano soltanto in terra umbra e toscana, insieme a Montepulciano, ma anche nell’Italia meridionale, a Pompei.
Giro in bici, pranzi e cene o picnic in vigna?
Se non sai andare a cavallo, un’ottima alternativa per te è la bici! Il giro in bici tra i vigneti è un’altra delle numerose attività che si possono svolgere a contatto con la natura. Italia Delight ti propone questa attività in vari tour enogastronomici, ricchi di altrettante esperienze uniche. Come ad esempio il tour Valdobbiadene Asolo e il tour Tartufo e vino sulle Strade del Barolo.
Inoltre, in Toscana, presso Montepulciano, hai la possibilità di godere di un tour affascinante fra i filari toscani grazie ad una buonissima cena in vigna con ben 4 portate. Se non hai mai gustato una cena nel bel mezzo di una vigna, è giunta la tua occasione per godere della magica atmosfera di una notte di mezza estate!
In alternativa alla cena in vigna, per i più semplici, si potrebbe organizzare un bel picnic in vigna, in compagnia della natura e delle persone più care. Oltre a Montepulciano, questa attività si può fare anche a Marsala, in Sicilia.
- Esplora i vigneti con un giro in e-bike
- Una romantica cena in vigna
- Partecipa ad un rilassante picnic in vigna
Visita alle cantine durante la vendemmia
L’idea di visita in cantina è davvero originale. È perfetta per organizzare qualcosa di diverso ed ampliare le proprie conoscenze. Il tutto prende un aspetto ancor più suggestivo soprattutto se realizzato durante il periodo di vendemmia. In tal modo, hai la possibilità di ammirare da vicino le tecniche della viticoltura, applicate al fine di ottenere il vino.
Italia Delight offre diverse esperienze in vendemmia, ad esempio a Marsala, in provincia di Trapani. Qui il viaggiatore può immergersi nella cultura della vendemmia pernottando in un’azienda a conduzione familiare e seguire l’intero processo di vinificazione.
Tuttavia, tante altre attività ti permettono di partecipare a questo evento “di vino”. Puoi partecipare alla vendemmia in dimora storica a San Miniato, con un particolare focus sulla viticoltura biodinamica. Oppure alla vendemmia del leggendario Cesanese del Piglio DOCG nel Lazio e alla vendemmia nel comprensorio del Sagrantino di Montefalco in Umbria.
Oltre a tante esperienze enogastronomiche, Italia Delight ti offre la possibilità di creare un itinerario più lungo da poter personalizzare con l’Esperto locale.
Scegli l’attività più adatta a te e preparati per vivere le tue splendide visite in cantina! 🍷
Commenti