Vini italiani noti: scopri i vini italiani famosi da degustare!
nomi vini famosi

I vini italiani noti, patrimonio nazionale tutto da scoprire! Ecco la guida per conoscere i vini italiani famosi in tutto il mondo

 

L’Italia è un territorio con una profonda cultura enogastronomica, dove si producono numerosi vini italiani famosi in tutto il mondo. Il motivo del successo dei vini pregiati italiani è dovuto soprattutto alla presenza di tantissime cantine nel Bel Paese, sparse e visitabili da nord a sud, in tutto il territorio nazionale.

I primi cenni di esportazione vinicola arrivano con i Romani. Essi, infatti, esportarono le piante di vite e le tecniche di vinificazione nei territori conquistati. La viticoltura restò sempre molto viva e attiva anche durante il Medioevo, grazie ai monaci che, nei monasteri, lavoravano per produrre vino di massa, facendo prevalere la quantità sulla qualità per diversi secoli.

Tutto ciò finché in alcune regioni non si cominciò a lavorare su cambiamenti in merito a coltivazioni e tecniche di produzione per migliorare la qualità dei vini e creare i primi vini italiani famosi.

La ricerca continua di standard qualitativi altissimi continua ancora oggi per fare in modo che questi vini italiani rappresentino un elemento distintivo dell’intera Penisola.

Di seguito passeremo in rassegna i vini più pregiati, cominciando dai rossi per poi proseguire con i bianchi, rosati e spumanti. Pronto? Scopriamo insieme i nomi di vini famosi italiani. 🍷

 

🧳 Degusta i vini italiani in cantina! Scopri tutte le esperienze

 

Vini italiani noti rossi

Le caratteristiche organolettiche di un vino dipendono dal vitigno, ma anche da tanti altri fattori come il clima o la composizione del suolo di coltura, così come le tecniche utilizzate per la vinificazione.

I vini rossi famosi hanno colori rubino/granato più o meno intensi e generalmente si caratterizzano per un lungo invecchiamento in cantina in botti di legno. Questo rende i vini rossi italiani famosi corposi e persistenti al palato, con aromi intensi e speziati a seconda del tempo di invecchiamento.

I rossi sono vini italiani famosi che si abbinano bene a piatti a base di carne rossa o selvaggina, ma che si sposano perfettamente anche con formaggi stagionati, oltre ad essere ottimi vini da meditazione. Veniamo ora ai nomi dei vini italiani rossi più conosciuti ed apprezzati.

 

vini italiani noti
Nomi vini famosi

 

1. Amarone della Valpolicella

L’Amarone della Valpolicella è un vino veneto prodotto dai vitigni di Corvina e Corvinone, coltivati nella zona veronese della Valpolicella. Fra i vini rossi pregiati italiani spicca per il colore rosso granato ed intenso, mentre al palato è vellutato e persistente.

 

2. Nebbiolo

Il Nebbiolo è un vitigno piemontese usato per produrre il Barolo. Esso richiede un invecchiamento di almeno 38 mesi, 18 dei quali in botti di legno, elemento che caratterizza la forte personalità del Barolo stesso. In questo vino elementi “duri” e “morbidi” sono perfettamente equilibrati ed è utilizzato per il Brasato al Barolo, una tipica ricetta piemontese molto prelibata.

 

3. Chianti Classico

Il Chianti Classico è uno dei vini italiani più famosi del mondo. Viene prodotto in Toscana con uve Sangiovese o in blend (con Sangiovese all’80% minimo) con altri vitigni a bacca rossa. Per poter gustare questo vino è necessario lasciarlo decantare qualche ora per poi essere versato in un calice a tulipano che esalti il bouquet di aromi. Il Chianti Classico si sposa molto bene anche con cibi etnici, motivo per cui è uno dei vini famosi italiani più apprezzati in diverse parti del mondo.

 

4. Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino è uno dei più noti vini rossi italiani pregiati. È un altro vino toscano con uve Sangiovese, prodotto nei pressi del comune di Montalcino da cui prende il nome. La particolarità del Brunello di Montalcino è sicuramente la sua capacità di invecchiare a lungo, migliorando sempre di più, diventando sempre più pregiato col passare degli anni.

Dopo aver citato il Brunello di Montalcino, non possiamo non menzionare nell’elenco dei vini italiani famosi un altro classico vino toscano: il Nobile di Montepulciano. È anch’esso prodotto con uve Sangiovese. Ha un colore rosso rubino intenso. Al naso presenta note di ribes, amarena, cacao, tabacco e caffè. Si abbina bene alla cacciagione, al tartufo, al cinghiale e secondi piatti saporiti.

 

5. Primitivo di Manduria

Tra i vini italiani rossi non possiamo non citare il Primitivo di Manduria, un vino pugliese prodotto principalmente nella provincia tarantina. Ha un colore rosso intenso che tende al viola. L’aroma ed il sapore sono fruttati e gradevoli e diventano più corposi e vellutati con l’invecchiamento. L’origine del vitigno di produzione è incerta ma sembra esserci una forte similitudine col DNA dello Zinfadel, un vitigno largamente coltivato in Australia e California.

 

6. Cannonau di Sardegna

I vini famosi rossi sardi, come ad esempio il Cannonau sono caratterizzati da una grande corposità al gusto ed una forte persistenza al palato. Si tratta di vini italiani famosi prodotti con vitigni a bacca nera, diffusi in tutta l’isola. A seconda del vitigno e del tempo di invecchiamento, il Cannonau può avere caratteristiche diverse.

 

7. Nero d’Avola

Il Nero d’Avola è il vitigno più diffuso in Sicilia ed è usato per ottenere uno dei vini italiani più famosi, un vino dal colore rosso rubino e dall’aroma fruttato. Al palato è corposo e morbido. Il Nerello Mascalese, invece, è prodotto con vitigni coltivati nei pressi del vulcano Etna. È uno dei vini più famosi della Sicilia ed ha un colore rubino/granato con un buon corpo al palato. Questi vini importanti italiani si sposano bene entrambi con arrosti, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

 

8. Aglianico del Vulture

L’Aglianico del Vulture viene prodotto principalmente nella zona di Potenza. Questo vino rosso si è guadagnato l’appellativo di “Barolo del Sud”, poiché possiede diverse similitudini col vino piemontese. Il colore rosso intenso assume riflessi arancio con l’invecchiamento, che aumenta anche di intensità, gradevolezza e persistenza.

 

Vini italiani famosi bianchi

Per la degustazione dei vini bianchi pregiati italiani si parte prima dalla valutazione visiva, esaminando colore e limpidezza. L’esame visivo dei vini italiani pregiati permette di avere alcune informazioni sul vino come quelle riguardo l’età, il vitigno e le tecniche di produzione.

Durante questo step si ottengono informazioni anche su viscosità e grado alcolico, ruotando il calice per formare degli “archetti” col vino. A seconda della velocità con cui questi scenderanno si potrà capire quanto sono alcolici i vini italiani famosi. Più piano scendono e più saremo davanti ad un vino corposo e strutturato.

L’esame olfattivo permette di capire la persistenza del vino, mentre con l’esame gustativo si valutano intensità, acidità e persistenza. Dopo il primo assaggio, in cui si percepisce la “freschezza”, si passa ad un secondo, lasciando il vino sul palato per una decina di secondi per valutare sapidità e persistenza. I vini bianchi vanno gustati a circa 10° C e sono l’ideale con antipasti e piatti di pesce. Ma ora veniamo ad una disamina più approfondita dei principali nomi di vini italiani bianchi.

 

vini italiani famosi

 

1. Vini Trentini

Il Trentino Alto Adige è una delle regioni italiane con la maggiore produzione di vini famosi bianchi fermi. Da qui, infatti, nascono Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay, Müller Thurgau e Sauvignon. La tradizione legata alla coltivazione di vitigni della regione permette di vinificare in purezza ed in blend per la produzione di quelli che di fatto sono alcuni fra i vini italiani più famosi del mondo.

 

2. Vermentino di Liguria

Il Vermentino della Liguria è un vino bianco secco che nasce dall’omonimo vitigno, presente in varie zone della regione. L’origine del vitigno è probabilmente spagnola ed è giunto in Italia passando per la Francia. Ancora oggi gli standard per la produzione di questi vini famosi italiani sono altissimi e le caratteristiche cambiano a seconda del territorio da cui proviene il vitigno che predilige coste soleggiate e ventilate.

 

3. Verdicchio

Il Verdicchio è un vitigno autoctono delle Marche. Viene usato in purezza per ottenere vini freschi ma anche per vini italiani famosi strutturati e longevi. Particolarmente apprezzato anche per gli spumanti e per vini liquorosi come i passiti. Il nome del vitigno deriva dal colore dell’acino, ricco di sfumature verdi.

 

4. Greco di Tufo e Lacryma Christi

Il Greco di Tufo è un vino DOCG prodotto in Campania. Si tratta di uno dei pochi vini bianchi che si presta bene ai lunghi invecchiamenti ed è presente sia fermo che spumante. Si abbina bene a piatti di mare, mentre nella tipologia spumante metodo classico è il compagno ideale per antipasti di pesce o con formaggi freschi.

Il Lacryma Christi è un vino bianco campano con un sapore secco ed un po’ acido, con un grado alcolico piuttosto alto (12% minimo), viene prodotto con vitigni coltivati nella zona del vesuviano. Fra i vini famosi italiani, è il più adatto ad accompagnare crudité di mare, crostacei e formaggi freschi.

 

5. Vitigni bianchi di Sicilia & Vini Italiani più famosi

Le uve del vitigno Grillo sono presenti nella Sicilia occidentale e sono usate per produrre vini famosi bianchi liquorosi come il Marsala. Viene anche vinificato in purezza per vini sapidi e profumati, con un gran potenziale di longevità. A seconda delle zone di produzione, i vini italiani pregiati bianchi prodotti dalle uve Grillo hanno caratteristiche molto diverse.

Lo Zibibbo è un vino che si ottiene dall’omonimo vigneto, di origine araba. Viene coltivato prevalentemente in Sicilia sull’isola di Pantelleria ma anche nel trapanese. Si tratta di un vino pregiato italiano che si abbina a crudi di mare e pesci dalle carni bianche. Il vino è dolce e ha un profumo molto caratteristico. Viene prodotto anche in versioni diverse come passito, moscato o spumante ed è ottimo per accompagnare la pasticceria secca siciliana.

Il Catarratto è un vitigno a bacca bianca presente in Sicilia, più precisamente nel trapanese. Dalle sue uve deriva un vino molto acido con una grande freschezza aromatica, piacevole da bere con piatti di mare e tipici siciliani.

 

6. Vini da uve Moscato Bianco

Il Moscato Bianco è un vitigno di uva aromatica presente in tutta Italia. In Piemonte è senza dubbio il vitigno bianco più diffuso, ma è presente anche in Toscana, Sardegna, Sicilia e Puglia. Si tratta di un vitigno versatile usato per vini italiani famosi fermi ma anche per dolci e frizzanti, come lo spumante Asti DOCG oppure per passiti dolci.

 

Vini famosi italiani rosati e spumanti

I vini rosati vengono prodotti con uve a bacca scura ma lavorando su tempi ridotti di macerazione e con delle tecniche di vinificazione specifica.

Si tratta di vini decisamente molto versatili perché sono una via di mezzo tra la leggerezza dei bianchi e la struttura dei rossi, rendendoli compagni perfetti con diversi piatti e facendoli apprezzare molto anche al di fuori dei confini nazionali.

I rosati freschi sono molto simili ai bianchi strutturati e in questa categoria rientrano molti dei vini italiani famosi prodotti al Nord, come il Bardolino Chiaretta, il Garda DOC Classico o l’Oltrepò Pavese. I rosati di media struttura, invece, sono simili ai rossi e sono i vini famosi più presenti nel territorio centro-meridionale come il Cerasuolo d’Abruzzo, il Cirò DOC o il Terre di Cosenza.

 

vini italiani famosi

 

Le cosiddette “bollicine” sono vini italiani amati in tutto il mondo. La caratteristica che accomuna spumanti, prosecchi e vini di questo tipo è la presenza dell’anidride carbonica trattenuta.
Il Prosecco è un vitigno che oggi si chiama glera, coltivato soprattutto in Veneto. La bollicina appare a grana meno fine con movimento che tende rapido verso l’alto, con aromi floreali e fruttati.

Il Franciacorta, invece, deve il suo nome alla zona di produzione, che si trova in Lombardia. Il nome identifica anche il metodo di produzione usato per questi vini italiani famosi. Si tratta di un vino con bollicina sottile e persistente che sale verso l’alto piuttosto piano.

Lo Spumante, invece, è un vino senza denominazione che si ottiene con vari metodi. Gli spumanti migliori sono quelli naturali nei quali l’anidride carbonica si forma da sola attraverso i processi di vinificazione, a differenza degli spumanti gassificati a cui viene aggiunta in modo artificiale.

 

Enoturismo, l’esperienza per conoscere i vini importanti italiani

Data la consistente presenza di cantine e vini italiani famosi in tutto il territorio nazionale, negli ultimi anni l’enoturismo ha visto una crescita esponenziale, con un apprezzamento sempre maggiore da parte di visitatori italiani e stranieri.

Si tratta di un turismo originale, che consente di vivere l’esperienza del vino a 360 gradi, con la possibilità di assistere alle fasi di produzione dei vini italiani più famosi, di conoscere le tecniche di coltivazione dei vigneti visitabili e di vivere tutte queste esperienze assieme ad aziende e produttori che guideranno i turisti alla scoperta della nascita del “nettare di Bacco”.

 

vini rossi italiani famosi

 

Si tratta, inoltre, di un tipo di turismo all’aria aperta, perfetto per tutte le stagioni, comprese quelle della vendemmia:

L’enoturismo viene organizzato da aziende vinicole e cantine e in tutta Italia sono presenti luoghi in cui provarlo. Con i vini famosi italiani spesso sono abbinate portate tipiche locali in modo da offrire al visitatore un’esperienza molto appagante e in totale relax, ben diversa dal turismo di massa, caotico e inflazionato.

Scopri i vini italiani famosi e degustali con il produttore nel tuo prossimo viaggio culinario ideato per te dai nostri Esperti locali!

 

L’autore

client-photo-1
Italia Delight
Italia Delight è il primo marketplace che ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani, professionisti dell’enogastronomia e del turismo. Offre un sistema di prenotazione innovativo per viaggiatori e aziende.

Commenti

Lascia un commento