Idee per il tuo tour enogastronomico Valle d’Aosta

Degustazioni, corsi di cucina, percorsi enogastronomici, anche su misura

La Valle d’Aosta è la più piccola regione d’Italia, storicamente considerata terra di contatto e di fusione fra l’Italia e la Francia.

In Valle d’Aosta si trovano le cime più alte delle Alpi come il Cervino, il Monte Rosa, il Gran Paradiso ed il Monte Bianco che, con i suoi 4810 metri, non ha rivali in Europa: è il tetto del vecchio continente. Gioiello della regione è Courmayeur, considerata una delle più importanti stazioni sciistiche del mondo e culla dell’alpinismo.

La Valle d’Aosta è famosa anche per i suoi splendidi manieri: il Castello di Fenis ed i Castelli di Issogne, Sarriod de la Tour, Sarre, Saint-Pierre e Ussel. La strada tracciata dai castelli porta ad Aosta, un concentrato di storia romana e medioevale. Città romana nella sua essenza, Aosta porta con sé i segni visibili di quell’epoca con l’Arco di Augusto, la Porta Praetoria e la cintura muraria.

La gastronomia valdostana è robusta e ricca di sapori genuini. Prelibati sono gli storici salumi come il profumatissimo Lardo d’Arnad DOP ed il rinomato Prosciutto di Bosses – Jambon de Bosses DOP. Ottimi i formaggi tra cui la celebre Fontina DOP, base di tante ricette tra cui la fonduta.

Grazie al microclima della regione, la vite riesce a fruttificare fino a 1200 metri d’altezza. In Valle d’Aosta enogastronomia significa quindi ottimi vini di montagna come l’Arnad Montjovet, l’Enfer d’Arvier, il Blanc de Morgex et de la Salle o il Donnas. Non ti resta che gustare queste delizie nel tuo prossimo tour per scoprire in Valle d’Aosta enogastronomia e… non solo!


 

Tour della Valle d’Aosta a tutto gusto

Un viaggio in Valle d’Aosta è l’incanto di castelli da
Valle d’Aosta
4 giorni