Idee per il tuo tour enogastronomico Puglia
Degustazioni, corsi di cucina, percorsi enogastronomici, anche su misura
La Puglia, il tacco dello Stivale, è un luogo che cela anime diverse, sospese tra natura, storia, tradizione, enogastronomia pugliese e spiritualità. E’ una striscia di terra che si allunga nel mare con spiagge meravigliose, dalle sabbiose Torre dell’Orso e Porto Cesareo alle riviere di scogli ad Otranto e Santa Maria di Leuca. Qui s’incontrano lo Ionio, cristallino e calmo, e l’Adriatico, dall’azzurro intenso. Ma la Puglia non è solo mare. Per scoprire le meraviglie naturali della regione potrete visitare il Parco Nazionale delle Murge ed il Parco Nazionale del Gargano, con la selvaggia Foresta Umbra, le saline e i laghi.
Una tappa obbligatoria è Alberobello, cittadina dell’entroterra barese inserita nel 1996 dall’UNESCO tra i Siti Patrimonio dell’Umanità. Alberobello è la patria dei trulli, antiche e caratteristiche abitazioni dal tetto conico costruite artigianalmente in pietra a secco. La Puglia vanta anche un altro Sito UNESCO ad Andria: Castel del Monte, un capolavoro dell’architettura medievale costruito da Federico II di Hohenstaufen nel XIII secolo.
Tre ingredienti sono i capisaldi dell’enogastronomia pugliese: il grano duro, le verdure e l’olio extravergine di oliva. Uniti alla carne e al pesce, danno vita a piatti simbolo dell’enogastronomia di Puglia, capaci di mantenere sapori schietti e inconfondibili. In Puglia enogastronomia vuol dire anche grano di ottima qualità da cui si ricavano molte varietà di pasta come le orecchiette, preparate con le cime di rapa, o i famosi strascinati ed il rinomato Pane di Altamura DOP. I vini sono di assoluto prestigio ed hanno raggiunto grande notorietà anche a livello internazionale: il Primitivo di Manduria, Castel del Monte e Negramaro. Hai solo l’imbarazzo della scelta per il tuo viaggio alla scoperta dell’enogastronomia in Puglia