Idee per il tuo tour enogastronomico Molise
Degustazioni, corsi di cucina, percorsi enogastronomici, anche su misura
Natura, storia, arte, antiche tradizioni ed enogastronomia sono i tesori di questa terra ancora poco conosciuta. Nel visitare il Molise si prova infatti una sensazione di scoperta, a cominciare dal suo territorio, prevalentemente montuoso e collinare solcato dai caratteristici tratturi, percorsi storici della transumanza che uniscono i pascoli abruzzesi con quelli pugliesi.
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise rivela magnifici paesaggi, ideali per passeggiare nel verde o praticare il trekking. Il litorale offre spiagge sabbiose, circondate dalla vegetazione mediterranea e da un mare limpido e pulito. La storia millenaria e la cultura della regione possono essere scoperte visitando i siti archeologici, le abbazie, i borghi e i numerosi castelli presenti sul territorio. Gli itinerari Molise iniziano a Campobasso, dominato dall’imponente Castello Monforte. Di particolare rilievo è il Museo Provinciale Sannitico.
Interessante è il centro storico di Isernia con la duecentesca fontana e l’antichissima area preistorica, situata appena fuori dall’abitato. Fra gli importanti centri archeologici del Molise, sono da ammirare il borgo sannitico di Pietrabbondante, Sepino e Larino. Cittadina di particolare rilievo è Termoli, località turistica e porto, con il maestoso Castello Svevo e il Duomo romanico.
Per l’enogastronomia Molise vuol dire ricchi e gustosi piatti come le pallotte cacio e uova, la pasta e fagioli, la polenta, l’agnello e i turcinelli arrostiti, formati da interiora di agnello e frattaglie. Tra le eccellenze dell’enogastronomia molisana spiccano i maccheroni alla chitarra, l’olio extravergine di oliva Molise DOP, il tartufo di Isernia e la pasta di grano duro. Svariati sono i salumi, tra cui la Signora di Conca Casale Presidio Slow Food, le salsicce di fegato, la ventricina e la pampanera, pancetta con peperoncino essiccata al forno.