Idee per il tuo tour fra gastronomia ligure e vini
Degustazioni, corsi di cucina, percorsi enogastronomici, anche su misura
La Liguria è una regione dalle molteplici sfaccettature: terra di montagne imponenti e di dolci colline, colorate dal verde della macchia mediterranea, che si affacciano sul mar Ligure con coste alte e frastagliate, interrotte da piccole insenature con spiagge di sabbia finissima.
Genova è una città poliedrica dove l’antico si mescola al moderno, la storia al contemporaneo, i colori alle ombre. Una città che appartiene al mare, dove la cultura, i luoghi, la gastronomia ligure e i palazzi raccontano ancora oggi l’antica repubblica marinara. Un’atmosfera che ancora si respira passeggiando fra i “carruggi”, stretti vicoli che disegnano la parte antica di Genova. Qui si trovano le Strade Nuove e il complesso dei Palazzi dei Rolli, una straordinaria opera urbanistica del XVI secolo.
Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti, il Golfo del Tigullio, Genova e il Golfo Paradiso, la Riviera delle Palme e la Riviera dei Fiori formano la famosa costa ligure che si estende, da Ameglia a Ventimiglia, per più di 300 km. Lungo questo itinerario si incontrano, oltre alla gastronomia ligure, le più famose località della Liguria come Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Sestri Levante, con la sua incantevole Baia del Silenzio, Sanremo, Portovenere e Lerici.
In Liguria gastronomia vuol dire prima di tutto il pesto, una gustosa salsa a base di basilico, pinoli, aglio, parmigiano reggiano, pecorino e olio extravergine di oliva usata per condire le trenette. Eroica è l’enologia ligure, germogliata in un territorio avverso grazie ad ingegnosi e ripidi terrazzamenti a ridosso del mare. La gastronomia della Liguria si accompagna quindi ad ottimi vini fra i quali il Vermentino ed il Pigato, il Rossese di Dolceacqua e lo Sciacchetrà.