Idee per il tuo tour fra gastronomia friulana e vini
Degustazioni, lezioni di cucina, tour gastronomici, anche su misura
Il Friuli Venezia Giulia racchiude tanti paesaggi diversi: l’altopiano del Carso formato da nuda roccia battuta dal vento, i panorami di alta montagna, la costa orlata di lagune e spiagge sabbiose.
Trieste, dallo spiccato carattere mitteleuropeo, è stata per secoli luogo di frontiera, come rilevano gli eleganti capolavori storici, artistici e architettonici. Un tour a Trieste non può che partire dalla magnifica Piazza dell’Unità d’Italia, con lo stile neoclassico e viennese dei suoi palazzi. Una meta da non perdere per gli amanti della gastronomia friulana sono i caffè storici, simboli della passione tutta triestina per il caffè e per questo luoghi d’incontro e di fermenti letterari.
Tra le eccellenze del Friuli Venezia Giulia spiccano l’antica città di Aquileia e le Dolomiti, entrambe dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Altre mete da non perdere in Friuli Venezia Giulia sono Gorizia, dal carattere spiccatamente cosmopolita ed Udine, dominata dall’antico castello e impreziosita dalle opere di Giambattista Tiepolo.
La gastronomia friulana si presenta come un raffinato viaggio dei sapori, dove convivono mediterraneo e mitteleuropa. Il prodotto tipico per eccellenza è il Prosciutto di San Daniele DOP, conosciuto ed esportato in tutto il mondo. Nella cucina friulana tipica hanno grande importanza anche il formaggio di Montasio DOP ed il Prosciutto affumicato di Sauris IGP.
Impossible non menzionare anche la ricca produzione di vini di alta qualità della regione. Durante un tour fra gastronomia friulana e vini il consiglio è di degustare vini rossi e bianchi come Picolit, Refosco dal peduncolo rosso, Malvasia, Friulano e Ribolla Gialla, da abbinare ai gustosi piatti tipici friulani. Rinomate e pregiate sono anche le grappe friulane. Sei pronto a scoprire la ricca tradizione gastronomica friulana?