Se ami il pistacchio di Bronte, oggi ti propongo la mia versione golosa: la torta al pistacchio e nutella (anche senza glutine)!
Siciliano, vulcanico, dal colore verde smeraldo e rosso rubino: sono solo alcune degli aggettivi che ci vengono in mente pensando al pistacchio di Bronte.
Se invece ci soffermiamo qualche secondo in più a pensare alle mille ricette cui questo frutto si presta, una tra tutte spicca per fama e bontà: la torta al pistacchio di Bronte.
Di tradizione siciliana, presenta tantissime varianti, tra cui la torta pistacchio e nutella, che fa gola a grandi e piccini.
Con il suo aroma e le sue qualità, il pistacchio di Bronte è comunemente consumato anche grezzo come spuntino o aperitivo. Rappresenta infatti un’ottima base per piatti dolci e salati.
Proprio grazie alle sue caratteristiche, dal Giugno 2019 questo pistacchio siciliano ottenuto dall’Unione Europea la Denominazione di Origine Protetta (DOP).
Vuoi gustare il pistacchio di Bronte DOP in Sicilia? Scopri le esperienze!
Torta Pistacchio e Nutella? Con il Pistacchio di Bronte!
Nel suo utilizzo in pasticceria, il piccolo frutto a forma di oliva è diventato il simbolo principe della città di Bronte e della Sicilia in generale, richiamandone la ricca storia e tradizione.
Il pistacchio fu infatti introdotta in Sicilia dagli Arabi tra l’VIII e il IX secolo. La longevità e la resistenza della pianta ne ha permesso l’insediamento nei terreni vulcanici più aridi e scarsamente coltivabili (sciare) che caratterizzano le pendici dell’Etna.
Nell’area di Bronte, la popolazione locale ha mantenuto le proprie tradizioni, tramandate da generazioni di agricoltori nei secoli, dalla cura dei cosiddetti “lochi” (pistacchieti) alla conservazione del frutto, contribuendo a far acquisire alla città di Bronte la fama di “città del pistacchio”.
La versione originale della torta al pistacchio di Bronte presenta una base soffice al pistacchio, ripiena di crema al pistacchio. Quest’ultima è tipicamente preparata utilizzando la ricotta di pecora o il cioccolato bianco. Il risultato è un dolce dal gusto deciso, ottimo da servire come dessert, ma perfetto anche a colazione o come dolce da occasione.
Tuttavia, esistono tantissime versioni di questa torta: a mo’ di crostata o ciambella, con mandorle o arachidi, con panna e cioccolato per citarne alcune.
Ricetta torta al pistacchio e Nutella
Se ami la torta al pistacchio di Bronte, oggi ti propongo una variante golosissima (anche senza glutine).
La mia versione preferita è sicuramente la torta pistacchio e nutella – che viene usata sia come farcia che come copertura. La farina di pistacchio tostata poi, esalta il gusto intenso del frutto.
Di facile preparazione, questa variante ha tantissimi vantaggi: gli ingredienti sono facilmente reperibili in ogni supermercato. Utilizzando una farina per dolci senza glutine, è ideale per accomodare le esigenze di celiaci e intolleranti al glutine. Accontenta grandi e piccini con un gusto e una morbidezza unici.
Difficoltà: bassa
Costo: basso
Preparazione: 1,5 ore
Ingredienti
- 250 g di farina di pistacchio di Bronte
- 150 g di farina per dolci (anche senza glutine)
- 150 g di burro
- 150 g zucchero
- 3 uova biologiche
- ½ bicchiere di latte (anche vegetale)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 200 g di nutella
- 100 g di granella di pistacchio di Bronte
Procedimento
1. Utilizzando una padella antiaderente, tosta velocemente la farina di pistacchio, per circa due minuti a fuoco medio. Mettila da parte in una piccola ciotola.
2. Con una frusta da cucina, sbatti le uova insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e bianco.
3. Aggiungi il burro precedentemente tagliato a cubetti piccoli e lasciato a riposare a temperatura ambiente per circa 20 minuti. Continua a mescolare utilizzando le fruste.
4. Non preoccuparti se il burro non sarà interamente sciolto e vedrai dei piccoli grumi. Si scioglieranno una volta uniti il resto degli ingredienti e con il calore del forno!
5. Dopo aver mescolato il burro con le uova e lo zucchero, aggiungi la farina di pistacchio di Bronte tostato e la farina per dolci, mescolando con un cucchiaio.
6. Termina aggiungendo il latte e il lievito.
7. Imburra e infarina una teglia da forno a cerniera da circa 26-28 cm.
8. Versa il composto nella teglia e cuocili in forno preriscaldato a 180 gradi per 35-40 minuti.
9. Una volta cotta la base, lasciala raffreddare per circa 30 minuti.
10. Nel frattempo, riscalda la nutella a bagnomaria. Diventerà liquida e questo faciliterà la farcitura.
11. Una volta fredda, taglia la base della torta (avrà uno spessore di 6-7 cm) a metà.
12. Farcisci l’interno con circa ½ di nutella (puoi anche versarla direttamente dal barattolo).
13. Richiudi la torta e utilizza la restante parte di nutella per guarnire la torta all’esterno, ricoprendo il tutto con la granella di pistacchio.
La torta al pistacchio e nutella è ottima da mangiare già 3-4 ore dopo la farcitura, ma può essere conservata fino a due giorni dopo la preparazione fuori dal frigo.
Ricorda di riporla in un luogo asciutto e fresco, per preservare il gusto intenso del pistacchio di Bronte tostato e la sua morbidezza.
Buon appetito con la Torta pistacchio e Nutella! 😋
Commenti