Cosa vedere a Taormina e dintorni?
cosa vedere a taormina

Ti trovi in Sicilia e cerchi una località vicino l’Etna da poter esplorare? Taormina è proprio ciò che fa al caso tuo! Oggi scopriamo insieme cosa visitare a Taormina e dintorni.

 

Taormina si trova lungo la costa orientale della Sicilia, a metà strada fra Catania e Messina, nelle vicinanze del Monte Etna. La città, con una popolazione di circa 10mila persone, sorge su una collina affacciata sul mare ad un’altitudine di circa 200 metri. Le bellezze di Taormina affascinano turisti nazionali e internazionali dall’alba dei tempi.

Con i suoi paesaggi naturalistici, infatti, Taormina accoglie circa un milione di turisti l’anno. I suoi panorami mozzafiato sul mare, così come la vicinanza all’Etna, il suo patrimonio artistico-culturale e archeologico, le spiagge e l’immancabile enogastronomia locale, la rendono una meta perfetta per ogni tipologia di viaggio. Ce n’è davvero per tutti!

 

 

 

La storia di Taormina, così come quella della Sicilia, è molto antica. Fonti certe attestano la presenza di nuclei abitativi a Taormina ancor prima dello sbarco dei Greci sull’isola nel 753 a.C., anche se alcuni storici fanno risalire al 358 a.C. la sua nascita.

Questa data corrisponde infatti alla fondazione di “Tauromerion”, antico nome di Taormina, in seguito all’arrivo di alcuni profughi Greci provenienti dalla vicina Naxos. Il periodo greco cessò nel 212 a.C. quando sopraggiunsero i Romani.

Caduto l’Impero Romano d’Occidente, iniziarono le incursioni arabe e Taormina fu così saccheggiata e distrutta. Ricostruita dai Cristiani nel 909 d.C. fu nuovamente saccheggiata e distrutta dai Musulmani nel 962. Iniziò definitivamente la dominazione araba che durò fino al 1078 quando, politica pontificia, liberò Taormina dagli oppressori. Questa impresa fu affidata ai Normanni.

Dopo i Normanni, la reggenza della Sicilia fu in mano agli Svevi, che elevarono come mai prima d’ora il benessere di Taormina. Dopo gli Svevi, furono gli Aragona a regnare su Taormina a partire dal 1282. Dall’inizio del XVI secolo, agli Aragona si sostituirono gli spagnoli. Con la pace di Utrecht nel 1713 la Sicilia venne tolta alla Spagna e fu così che iniziò la dominazione Savoia, susseguitasi da quella Borbonica a partire dal 1734, durata fino alla formazione dell’Unità d’Italia.

Taormina ha dunque una storia molto complessa, che si rappresenta a pieno in quella che è la sua essenza odierna. La città da dimostrazione delle diverse e molteplici influenze subite nei secoli, attraverso gli stili dei monumenti e dei luoghi d’interesse che la compongono. Dall’Ottocento fino ai giorni nostri, infatti, sono stati molti gli uomini illustri che sono stati attratti dalle bellezze e dalla storia di Taormina. Fra questi, il filosofo Goethe, lo scrittore Alexander Dumas, il drammaturgo e poeta francese Guy de Maupassant, il letterato D.H. Lawrence e molti altri!

Dal punto di vista artistico, Taormina oggi è molto popolare in tutto il mondo grazie al “Taormina Film Festival” che si svolge qui dal 1955. La rassegna cinematografica ha ospitato artisti del calibro di Federico Fellini, Woody Allen, John Woo e Francis Ford Coppola che nel 2022 ha celebrato qui il cinquantesimo anniversario dell’uscita de “Il Padrino” del 1972.

Resta con me perché ora non solo andremo insieme alla scoperta di tutti segreti di Taormina, ma anche dei suoi dintorni. Scoprirai così cosa vedere e fare in un giorno se la tua permanenza non è molto lunga, o cosa visitare a Taormina e dintorni qualora tu abbia più giorni a disposizione.

L’ideale sarebbe rimanere qui per almeno 3 giorni, in modo tale da visitarla con con calma, ma ciò non esclude che sia possibile farlo anche in molto meno! Una magnifica esperienza all’insegna della storia, della cultura e del buon cibo ti attende. Forza cosa aspetti? Andiamo!

 

🧳 Viaggia ed assapora Taormina con Italia Delight!

 

 

Visitare Taormina in un giorno
[ torna al menu ]

 

Caratterizzata da uno stile medioevale dall’anima greca, Taormina offre numerosi luoghi da visitare per chi ama la storia e la cultura. Con un tempo di circa 2 o 3 ore, potrai recarti in tutti i luoghi da visitare a Taormina, che andremo a scoprire insieme fra poco. Potrai muoverti facilmente a piedi senza perderti nulla lungo l’itinerario!

 

1. Teatro greco di Taormina

cosa visitare a taormina
pixabay, user32212

 

Secondo per dimensioni su tutto il territorio siciliano solo dopo il Teatro Greco di Siracusa, questo teatro risale al III secolo a.C. e rappresenta a pieno la floridità monumentale di quei tempi. Qui potrai ammirare uno scenario davvero unico: il magnifico e coloratissimo Mar Ionio affiancato dalle pendici dell’Etna. In origine qui avvenivano le cosiddette “veneraciones”, le lotte tra gladiatori e bestie feroci tipiche dell’epoca romana. Sotto i predecessori greci, invece, venivano svolte rappresentazioni musicali e drammatiche d’eccellenza.

Oggi qui prendono vita alcune importantissime manifestazioni come il Taormina Film Festival, le premiazioni per il David di Donatello, concerti sinfonici e lirici, ma anche alcune importanti riprese come quelle di Woody Allen per il film “La dea dell’amore” del 1995.

 

2. Centro storico di Taormina

visitare taormina
pixabay, user32212

 

Partendo da Porta Messina, simbolo di Taormina, potrai scoprire il fascino del centro storico di questa splendida località. Porta Messina è uno dei due portali, insieme a Porta Catania, fra i quali è racchiuso Corso Umberto I°, il corso principale del centro storico. È qui che troverai molti negozi e bar aperti dalla mattina alla sera. A metà di Corso Umberto I°, si aprirà davanti a te Piazza IX Aprile, con il suo caratteristico pavimento a scacchi. Oltre alla vista sul Mar Ionio, potrai ammirare la bellezza della Chiesa di San Giuseppe dallo stile barocco e la Chiesa di Sant’Agostino con la sua Torre dell’Orologio.

Proseguendo per i coloratissimi vicoli di Taormina, potrai ammirare l’imponenza delle Naumachie, i muri greci e romani in mattoni che fungevano da serbatoi per l’approvvigionamento idrico della città. Probabilmente, qui andavano in scena anche alcune battaglie navali tipiche di quell’epoca.

A pochi passi da Corso Umberto I° potrai ammirare Casa Cuseni, luogo in cui i rampolli delle famiglie nobili, soggiornavano durante i loro Grand Tour necessari alla formazione universitaria che affrontavano.

 

3. Villa comunale di Taormina e i suoi giardini

villa comunale di taormina
flickr, Sue Kellerman

 

I Giardini pubblici di Taormina rappresentano uno dei luoghi più belli della città. A pochi minuti da Piazza IX Aprile, all’interno della Villa Comunale, sono presenti moltissime varietà e specie di piante e fiori.

La villa in origine apparteneva ad una nobildonna scozzese fuggita dal suo paese d’origine in seguito ad uno scandalo causato da una relazione con l’erede al trono d’Inghilterra Edoardo VII. Florence Trevelyan, questo il suo nome, giunse a Taormina durante il suo Grand Tour finanziato dalla Corona Britannica.

Qui si innamorò del chirurgo e sindaco di Taormina Salvatore Cacciola. Quest’ultimo, al momento della morte della moglie, non era più sindaco e, avendo quindi perso tutti i suoi poteri in ambito politico, si vide espropriare la villa nel 1922 da parte del comune, che la rese aperta al pubblico. Fra gli arbusti e i cespugli presenti nei giardini, potrai ammirare la magnificenza di sculture in bronzo e fontane stupende. Completando il percorso all’interno dei Giardini, ti sarà possibile giungere in cima ad una terrazza dalla quale potrai ammirare la splendida vista sul mare che Taormina regala ai suoi visitatori.

 

4. Palazzo Corvaja

A pochissimi passi da Porta Messina, si trova questa imponente costruzione in pietra. Spicca il contrasto tra lo stile di Palazzo Corvaja e il resto delle costruzioni circostanti per via della sua antichità architettonica. Nel suo chiostro interno, potrai ammirare molti rilievi e alcune finestre dallo stile cristiano con delle influenze arabe. Il Palazzo è un museo e una galleria d’arte in cui prendono vita moltissime esposizioni pittoriche e multimediali che riempiono un calendario ricco di appuntamenti.

 

5. Duomo di Taormina

duomo di taormina
flickr, Carlo Gullotta

 

Questo edificio, risalente al XIII secolo, desta particolare curiosità per via del suo aspetto. Più che sembrare un duomo, può infatti dare l’impressione di essere una fortezza. Il Duomo di Taormina nasce sulle rovine della piccola Chiesa di San Nicola di Bari. Negli anni, ha inoltre subito diverse modifiche. L’esterno si presenta composto da pietre e merlature lungo tutto il perimetro con un grande rosone sulla facciata principale, che ne impreziosisce l’aspetto. Altri due rosoni si trovano sulle facciate laterali della costruzione.

 

6. La funivia di Taormina

funivia taormina
flickr, marco bongiovanni

 

A circa 200 metri da Porta Messina, potrai salire a bordo della funicolare di Taormina per godere di uno spettacolo mozzafiato sul mare. La funivia collega Taormina all’area costiera di Baia di Mazzarò, dell’Isola Bella e della Baia delle Sirene. Con questo mezzo di trasporto, potrai raggiungere il mare in soli tre minuti. Le partenze sono ogni quarto d’ora. Con circa 700 metri di percorso, la funivia di Taormina è stata costruita alla fine degli anni ’20 e fino ad oggi è stata rinnovata almeno tre volte. Il dislivello totale tra stazione di partenza e quella di arrivo è di circa 170m con una pendenza massima del 68%.

 

7. Chiesa Madonna della Rocca

Questa chiesa sorge su un piccolo monte che sovrasta Taormina e dal quale ti sarà possibile ammirare un’altra delle stupende viste mozzafiato che questi posti regalano. L’edificio risale al XII secolo ed è stato restaurato nel 1600. La particolarità e il fascino di questa chiesa si trovano nel fatto che, come dice il suo stesso nome, è interamente scolpita all’interno della roccia su cui sorge.

La leggenda vuole che sia diventata un luogo di pellegrinaggio quando, in una notte di pioggia molto forte, un pastorello con le sue pecore provarono a trovare rifugio all’interno di una grotta. Un fulmine però fece luce all’interno e il pastorello vide la figura di una donna con in braccio un bambino e ne rimase fortemente spaventato, tanto da fuggire all’istante. Il pastorello tornò qui qualche giorno dopo con i suoi genitori e tutti notarono che in realtà, la donna apparsa nella notte di tempesta, era un dipinto sulla roccia. Da quel momento, ogni terza domenica di settembre, i fedeli vi si recano per festeggiare e omaggiare la Madonna della Rocca.

 

8. Palazzo Duchi di Santo Stefano

Nei pressi di Porta Catania, potrai ammirare questo esempio di architettura normanna fra i più belli, maestosi e meglio conservati di Taormina. Originariamente parte integrante della cinta muraria della città, il Palazzo Duchi di Santo Stefano, fu costruito fra il XII secolo e il XIV secolo interamente in pietra. Il Palazzo affaccia su un giardino arricchito da palme e piante, all’interno del quale si può ammirare un piccolo pozzo adibito alla raccolta dell’acqua piovana. Bombardato e interamente distrutto il 9 luglio 1943, il Palazzo fu ricostruito secondo le originarie caratteristiche grazie alla Sovraintendenza alle Belle Arti di Catania.

 

9. Isola Bella di Taormina

isola bella taormina
flickr, ALAIN PÈRE FOURAS

 

Questo è il posto perfetto se stai cercando un luogo in cui rilassarti e farti rapire a pieno dalla bellezza del Mar Ionio. Pittoresco e suggestivo, l’isolotto è raggiungibile con la bassa marea in quanto collegato all’omonima spiaggia tramite una lingua di terra che affiora solo quando cala il livello del mare.

Qui potrai visitare il Museo Naturale per conoscere meglio la sua storia oppure potrai noleggiare tavole da SUP (stand up paddle), lettini e ombrelloni – nonostante la maggior parte della spiaggia sia libera. Non troverai della sabbia su queste spiagge ma sassi e ciottoli di svariate dimensioni.

I primi riferimenti storici risalgono al 1806. Fra questi, alcuni testimoniano che Florence Trevelyan acquistò l’isola nel 1890 per la cifra di 14mila lire. È grazie a lei se sull’isolotto sono presenti moltissime piante tropicali che arricchiscono lo scenario. Qui fece costruire anche una casetta per ripararsi dal sole nelle ore più calde della giornata. Alla morte di Florence Trevelyan e del marito Salvatore Cacciola, l’isolotto andò in mano al nipote Cesare Acrosso che lo rivendette ad un prezzo di 30mila lire alla famiglia Lo Turco.

Questi lo svendettero alla famiglia Bosurgi a causa del divieto di costruirvi ricevuto dal comune. Questi, proprietari di un’azienda di trasformazione e lavorazione di agrumi, aggirarono il divieto costruendo una piccola casetta all’interno della roccia. In seguito al fallimento dell’azienda, la famiglia dovette svendere all’asta l’isolotto che, in mano ai vandali fino al 1984, venne inserito nell’elenco dei beni di interesse storico-artistico e acquistato nel 1990 dall’Assessorato dei Beni Culturali. Nel 1998 l’isolotto diventò riserva naturale del WWF e nel 2011 venne aperto il Museo.

 

10. Castelmola

Il piccolo borgo sorge sulla parte elevata di Taormina e fa parte dei borghi più belli d’Italia. Castelmola deve le sue origini all’epoca preellenica. Non appena entrato nel borgo, rimarrai catturato dall’ennesima vista mozzafiato che vedrai. Dalla piazza principale è possibile ammirare tutta la costa ionica a partire dall’Etna per arrivare alle Baie di Taormina…ma non è tutto perché nei giorni più limpidi, potrai scorgere addirittura le coste della Calabria!

 

Cosa vedere a Taormina e dintorni?
[ torna al menu ]

 

cosa vedere a taormina e dintorni
pixabay, user32212

 

Taormina ha la fortuna di trovarsi in una zona della Sicilia ricca di interessanti attrattive e luoghi da visitare.

Alle pendici dell’Etna, Taormina è circondata da molti borghi come Bronte e Randazzo. Una destinazione molto famosa è inoltre quella dei Giardini Naxos, antico villaggio di pescatori a pochi chilometri da Taormina. Meta sconosciuta fino agli anni ’70, questo luogo ospita alcuni fra i monumenti più importanti della Sicilia. Protetta da verdi colline, Giardini Naxos ha una distesa di sabbia fra le più belle di tutta l’isola.

Un altro luogo molto suggestivo è quello delle Gole dell’Alcantara, un canyon naturale venuto alla luce grazie a delle eruzioni vulcaniche datate intorno ai 25mila e i 9mila anni fa. È così sorto un corpo lavico con pareti alte fino a 25 metri, molto suggestivo. Qui potrai rilassarti su una spiaggia di ghiaia o affittare delle salopette da body rafting che ti consentiranno di percorrere il fiume in completa sicurezza utilizzando il tuo stesso corpo come zattera, godendo da vicino della bellezza di questo luogo.

Portai inoltre affittare un quad o una mountain bike per delle escursioni indimenticabili, oppure seguire due percorsi da trekking che ti faranno scoprire i paesaggi più belli di tutta la Valle dell’Alcantara.

In questo viaggio intorno a Taormina, come non citare il Parco dell’Etna? Con i suoi 59mila ettari di estensione, è stato il primo fra tutti i Parchi Siciliani ad essere istituito nel 1987 con il Decreto del Presidente della Regione. Il suo scopo è quello di preservare ambiente naturalistico e paesaggistico, promuovendo il turismo nella zona del vulcano più alto d’Europa e promuovendo la sostenibilità ambientale dei cittadini e delle comunità locali.

Qui, fra pietra scura e lava incandescente, potrai addentrarti nella natura per escursioni di mezza giornata o di una giornata intera, in mezzo alla vegetazione tenace che si fa spazio all’interno di un ambiente tanto ostile per la sua stessa sopravvivenza. Incontrerai crateri, grotte vulcaniche, colate laviche recenti e antiche, paesini distrutti dalle eruzioni e crateri sommitali ancora attivi.

 

Le migliori 10 cose da vedere a Taormina
[ torna al menu ]

 

da vedere a taormina
pixabay, Zachtleven

 

Ora che sai a Taormina cosa vedere, sei pronto a partire? Se hai poco tempo, ho preparato per te un breve e rapido elenco delle cose che ti consiglio assolutamente di fare e di vedere prima che tu vada via!

  1. Teatro Greco di Taormina
  2. Isola Bella di Taormina
  3. Centro storico con Corso Umberto I°
  4. Funivia di Taormina
  5. Piazza Trilussa
  6. Castelmola
  7. Piazza IX Aprile
  8. Chiesa Madonna della Rocca
  9. Casa Cuseni
  10. Duomo di Taormina

 

Cosa fare a Taormina?
[ torna al menu ]

 

le bellezze di taormina
pixabay, rgbanthony-sera

 

Oltre alle tantissime attrazioni culturali che hai appena avuto modo di conoscere, Taormina ha da offrire molto altro, andando incontro alle necessità e alle passioni si tutti i suoi visitatori. Come forse avevi intuito, potrai dilettarti nello shopping percorrendo Corso Umberto I° partendo da Porta Messina. Qui i negozi sono aperti dalla mattina alla sera con delle piccole pause durante le ore di pranzo.

I prodotti tipici da acquistare durante le sessioni di shopping non mancano affatto! Fra i souvenir più famosi troverai le Teste di Moro, le Ceramiche di Caltagirone, i Pupi e i Carretti siciliani, gli oggetti in pietra lavica dell’Etna e molto altro.

Per gli amanti della fotografia, amatoriale o professionale che sia, non mancano paesaggi scenografici unici con cui poter esprimere il proprio talento. Taormina, infatti, è caratterizzata dai tantissimi scorci e panorami mozzafiato che la rendono una delle più belle mete della Sicilia.

Nel tuo tour fotografico, potrai anche soffermarti sulla bellezza di alcune spiagge di Taormina e fare il bagno in uno dei mari più belli d’Italia. Non a caso Taormina viene definita come la perla dello Ionio! Oltre alla spiaggia di Isola Bella, puoi tuffarti nelle acque della spiaggia di Letojanni, o della spiaggia di Pinsone, piuttosto che nelle acque della spiaggia di Mazzarò o della spiaggia di Mazzeo.

Le attività più avventurose come gite in quad, escursioni di trekking nella natura, giri in parapendio, snorkeling e corsi di yoga sono all’ordine del giorno. Non mancherà l’occasione di divertirti scegliendo una fra queste o le molte altre attività che Taormina mette a tua disposizione!

 

Enogastronomia locale
[ torna al menu ]

 

taormina cosa vedere
pixabay, user32212

 

Taormina, come l’intera Sicilia, è davvero molto ricca di cultura e di storia enogastronomica.

Oltre alle moltissime attività che ti ho appena descritto, potrai visitare le cantine dell’Etna facendo un viaggio fra sapori e tradizioni locali. Sono molte le aziende che offrono ai visitatori dei tour guidati delle loro cantine con annesse degustazioni di vino e cibi tipici della zona.

A tal proposito, non dimenticare che ti trovi a pochi chilometri da Bronte! Il Pistacchio di Bronte DOP è infatti un prodotto molto consumato e amato anche a Taormina, assolutamente da non perdere per gli amanti dell’oro verde! Potrai anche visitare aziende produttrici di agrumi, olio EVO o mandorle e degustarne i prodotti.

Il terreno lavico presente in questa zona della Sicilia rende tutte queste produzioni molto particolari e uniche nel loro genere, grazie ai minerali disciolti nel terreno di cui le piante si nutrono.

I vini della zona sono infatti pregiati e inimitabili proprio per questo. Un vino molto famoso della zona è il Nero D’Avola DOC, che si aggiunge all’Etna Rosso DOC, al Nerello Mascalese DOC, al Nero Ossidiana IGT, al Salina Rosso IGT, al Baldovino IGT o al Bianco Pomice IGT.

Oltre ai prodotti della terra, gusta piatti tipici siciliani come gli arancini, gli involtini di pesce spada, la pasta alla norma, la caponata, le cuzzole o cudduruni (palline di pane fritto ricoperte di zucchero), i cannoli con ricotta, la pasta con le sarde, la brioche con il gelato o con la granita, l’insalata di polpo o la focaccia messinese! Scopri anche le paste di mandorla o la frutta Martorana o il tipico vino alla mandorla!

 

Eventi più importanti
[ torna al menu ]

 

A Taormina si svolgono durante l’anno moltissimi eventi artistici e culturali. Oltre al Taormina Film Festival e ai David di Donatello, è fisso l’appuntamento con l’Italian Opera Taormina nel Teatro San Giorgio. Si tratta di uno spettacolo di lirica rivolto ad un pubblico molto ampio, a partire dal neofita che di lirica non ne capisce molto, per arrivare all’esperto e appassionato.

Nel mese di ottobre, generalmente si svolge il Taormina Gourmet, un evento che prevede diverse masterclass di cucina, dei cooking show, delle cene d’autore e il banco d’assaggio. Quest’ultimo ti permetterà di conoscere alcuni tra i vini più rappresentativi della zona, scoprendone ogni aspetto e segreto.

A dicembre prende vita il Tao Christmas Fest, un evento che per quasi tutto il mese, porta in piazza moltissimi eventi natalizi. Anche la Pasqua è molto sentita dagli abitanti di Taormina. Durante la processione pasquale, tutte le luci di Corso Umberto I° vengono spente e l’illuminazione è data dai moltissimi lumini appesi sulle mura della via. Questo crea un ambiente dall’atmosfera sacra in cui donne, bambini e uomini indossano indumenti o accessori dedicati a questo giorno.

 

Come arrivare e muoversi a Taormina?
[ torna al menu ]

 

cosa fare a taormina
pixabay, user32212

 

Per arrivare a Taormina, percorri l’Autostrada Messina-Catania A18 se disponi di un mezzo privato. Se sei arrivato in Sicilia con un aereo, ti consiglio di noleggiare un’auto per poterti spostare facilmente anche nei dintorni di Taormina. In alternativa puoi facilmente raggiungere la città con il treno partendo dal più vicino aeroporto di Catania.

Spostarsi una volta arrivati a Taormina non è affatto difficile. Oltre a poter raggiungere a piedi le principali attrattive, potrai utilizzare la Funivia, i mezzi pubblici ASM Taormina o quelli della compagnia privata Interbus.

L’auto qui, non ti servirà affatto. Ciò nonostante, troverai a tua disposizione diversi parcheggi pubblici e privati dove poter lasciare l’auto finché non ti servirà per poter visitare tutti i borghi e i luoghi magici che si trovano nei dintorni di Taormina!

Ora che sai cosa vedere a Taormina, non mi resta che augurarti buon viaggio alla scoperta della Sicilia e… dei suoi sapori! 😋

Foto copertina: pixabay, rgbanthony

L’autore

client-photo-1
Daniele Centra
Ciao, sono Daniele! Laureando presso la facoltà di Scienze e Culture Enogastronomiche di Roma Tre, mi sto specializzando in tutto ciò che riguarda il food, il wine e la comunicazione scientifica al pubblico di questi splendidi mondi. Vieni con me alla scoperta di tutto ciò che l'Italia ha da offrire!

Commenti

Lascia un commento