Il lardo di Arnad è custodito in una piccola località della Valle D’Aosta. Addentriamoci nella storia e nelle caratteristiche peculiari di questo prodotto Il Valle D’Aosta Lard D’Arnad, Il Lardo d’Arnad o Lard d'Arnad in francese, è indubbiamente uno dei prodotti più interessanti del panorama gastronomico italiano. Inoltre il lardo di Arnad è una delle più famose specialità valdostane. Viene prodotto ad Arnad, un grazioso borgo situato nella bassa Valle D’Aosta. Il borgo si sviluppa in una zona pianeggiante, vicino al fiume Dora Baltea. Ad Arnad lardo e non solo! Questa piccola cittadina è conosciuta, oltre che per il lardo, anche per l’arrampicata sportiva, i luoghi di culto come la chiesa parrocchiale di San Martino, il santuario della Madonna Delle Nevi ed il castello barocco Vallaise. Ad ogni modo, la sua reputazione è dovuta principalmente alla produzione del lardo valdostano, unico lardo DOP in Europa. Esattamente, questo prodotto è l’unico nel suo genere ad avere riconosciuta una certificazione (Denominazione di Origine Controllata). Il disciplinare della DOP Valdostana venne registrato nel 1996. Indagine storica sul lardo di Arnad La prima testimonianza risale al 1570. Precisamente Lino Colliard, celebre storico della Valle d’Aosta, riporta in uno dei suoi libri, un manoscritto in cui si narra della distribuzione di lardo d’Arnad ai bisognosi da parte del monastero di Sant’Orso. Il lardo di Arnad nasce da un’esigenza, ovvero conservare il lardo in modo efficace. Non ci si limitò alla semplice salatura. Difatti si sviluppò un metodo di conservazione e stagionatura unico, con l’obiettivo di imprigionare profumi, aromi e mantenere la morbidezza. Per la maturazione del lardo valdostano vengono da sempre usati dei contenitori parallelepipedi in legno di castagno o terracotta. La capacità varia da 25 a 50 lt e vengono chiamati “doils” in dialetto valdostano. Già nel 1763 nell’inventario
Il lardo di Arnad è custodito in una piccola località della Valle D’Aosta. Addentriamoci nella storia e nelle caratteristiche peculiari di questo prodotto Il