Come cucinare il riso rosso? Ecco una guida per scoprire tutte le caratteristiche di questo riso. Prova con il riso rosso ricette per tutti i gusti! Il riso rosso, detto anche riso selvatico, è un cereale di origine orientale che, ad oggi, è molto utilizzato anche nel nostro paese e coltivato nella Pianura Padana. Si presenta con chicchi medio-lunghi di colore rosso scuro con un cuore interno bianco ed è un prodotto, generalmente, di coltivazione biologica. Il sapore di questo riso è aromatico e i suoi chicchi rimangono croccanti anche dopo la cottura. Il riso rosso mantiene intatto il contenuto dei nutrienti tra cui i lipidi, le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6) e gli oligoelementi; è ricco in ferro, maggiore di 20 volte del riso normale, dovuto alla coltura nel terreno. Per questi elementi, è spesso consigliato dai nutrizionisti per chi ha carenza del ferro e per le donne in età fertile. Ne esistono diversi tipi: oltre al riso rosso originario integrale, esiste il riso rosso integrale biologico, della Camargue, il rosso Thay integrale della Thailandia, quello rosso Java integrale originario dell’Indonesia, il riso Ermes che non è altro che l’incrocio tra il riso Venere (granello medio e colore nero) ed un riso a granello lungo e stretto di colore bianco. Sul riso rosso ricette ne esistono molte. Ma prima di addentrarci ad illustrare le diverse ricette con riso rosso, parliamo delle caratteristiche e proprietà del riso rosso. Riso rosso integrale Il riso rosso integrale è privo di grassi, inoltre è una validissima fonte di carboidrati ed è anche un’ottima fonte di antiossidanti naturali. Questo cereale aiuta l’organismo a contrastare i radicali liberi, fa bene alle ossa e riduce il rischio di obesità (100 grammi di riso corrispondono a 350 calorie). Essendo
Come cucinare il riso rosso? Ecco una guida per scoprire tutte le caratteristiche di questo riso. Prova con il riso rosso ricette per tutti i