Storia del cannolo siciliano origine e curiosità su uno dei dolci italiani più amati al mondo Il cannolo siciliano è un dolce amatissimo in Italia e nel mondo, ma conosciamo davvero la storia del cannolo siciliano? Per il cannolo siciliano origine controversa e curiosa: andiamo a scoprirla più da vicino con Irene Di Liberto, scrittrice, poetessa ed ambasciatrice dell’Accademia della Lingua Siciliana. "Tubus farinarius, dulcissimo, edulio ex lacte factus” lo definì Marco Tullio Cicerone quando era questore in Sicilia, nell’odierna Marsala. Storia del cannolo siciliano Se vogliamo tornare indietro nel tempo e rintracciare per il cannolo siciliano storia e origini, possiamo affermare che le sue radici risalgono ai tempi della dominazione araba in Sicilia (dal 827 al 1091). Gli Arabi apportarono molte novità in tutti i campi, non da ultimo in quello culinario. Furono loro per primi a lavorare la ricotta di pecora, prodotta in già dai siciliani, con canditi, cioccolato e cannella. Alcune leggende narrano che furono le donne di Caltanissetta, ospiti dell’Harem Kalt El Nissa, ossia Castello delle donne, ad inventare questo famoso dolce. Le donne dell’emiro, per trascorrere il tempo, si dedicavano alla preparazione di prelibate pietanze e in uno dei tanti esperimenti culinari avrebbero inventato il cannolo siciliano. Quando i normanni riuscirono a liberare la Sicilia dagli arabi, gli harem si svuotarono e molte delle donne che li abitavano si convertirono al cristianesimo, si ritirarono nei conventi e portarono con sé alcune antiche ricette. Con molta probabilità, una delle ricette che le donne musulmane tramandarono alle consorelle fu proprio quella del cannolo siciliano. In realtà il riferimento del nome è legato alle canne di fiume cui veniva arrotolata fino a pochi decenni fa la cialda durante la sua preparazione. È un dolce che esprime la sua sicilianità in tutto: nei forti colori e nel
Storia del cannolo siciliano origine e curiosità su uno dei dolci italiani più amati al mondo Il cannolo siciliano è un dolce amatissimo in