Visitare Spello significa esplorare un incredibile gioiello, un borgo magico di cui solo pochi conoscono la storia. In questa guida, ti racconterò cosa vedere a Spello e cosa fare!
Recentemente Spello è stato nominato tra i borghi più belli d’Italia, e non a caso! Situato in provincia di Perugia, in Umbria, la storia di questo piccolo paesino ti farà innamorare per le sue attrazioni e le sue incredibili tradizioni.
Esplorare Spello durante i giorni della processione del Corpus Domini è obbligatorio per apprezzare i suoi bellissimi vicoli colmi di distese di petali che formano veri e propri capolavori artistici. Questa antica e famosa tradizione coinvolge molti abitanti del borgo, impegnati dalla raccolta dei fiori alla realizzazione di queste opere.
E poiché Spello si trova ai piedi del Monte Subasio, hai un’ottima scusa per fare una grande escursione, ma anche per raccogliere centinaia di fiori dai colori più luminosi e variegati.
Ti dirò di più: la città di Spello ha un’antica storia risalente all’epoca romana ed è impreziosita dalla presenza di una cinta muraria costruita su ordine di Augusto. Questa cinta muraria è stata costruita molto probabilmente per motivi estetici, il che spiega la sua bellezza incredibile. E c’è da dire che è in un perfetto stato di conservazione!
🧳 Spello ti affascina? Scopri tutte le esperienze Italia Delight!
Spello, o Hispellum così chiamato dagli antichi romani, è la meta perfetta per la tua gita di un giorno o il tuo weekend romantico a due passi da Perugia. Ti sto per raccontare cosa vedere a Spello in poche ore, reggiti forte! E preparati a scattare tante fantastiche foto di Spello 😉
Cosa vedere a Spello in mezza giornata?
[ torna al menu ]
Non ti preoccupare del tempo che impieghi per una visita a Spello! Ti assicuro che nel giro di 3-4 ore puoi esplorare Spello e il suo centro storico interamente. E poi, se vuoi visitare anche i suoi speciali dintorni, ti puoi prendere anche un weekend intero, trovando finalmente un momento di libertà.
È qui che entro in gioco io, con gli itinerari che ti propongo sarà molto più facile visitarla senza la paura di perdersi qualcosa. Se continui con la lettura, ti guiderò nel cuore di questo fantastico borgo. Sei Pronto? Si parte!
Scopri 12 cose da vedere a Spello!
[ torna al menu ]
1. LE PORTE DI SPELLO
Le mura che circondano Spello sono davvero stupende! Caratterizzata da un’estetica da far invidia e una conservazione davvero esemplare, la cinta muraria di Spello ha una storia davvero antica, risalente al periodo di Augusto.
Vi sono varie porte lungo le mura che sono realizzate in blocchi di pietra calcarea e permettono l’accesso alla cittadina: quelle ad un solo arco come Porta Urbica, Porta San Sisto e Porta dell’Arce ma anche quelle dotate di un cortile interno come Porta Consolare e Porta Venere. Quest’ultima in particolare simboleggia la bellezza di questa città, grazie alla presenza delle due Torri di Properzio. È un’attrazione mozzafiato da vedere assolutamente.
Ti assicuro che l’atmosfera di questo luogo è unica e sin da subito ti senti catapultato dentro al passato.
2. CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE
Da non perdere assolutamente c’è la chiesa di Santa Maria Maggiore, conosciuta anche come Collegiata. Originariamente era un tempio in onore di Giunone. La chiesa si struttura in unica navata interamente in stile barocco ed è abbellita dalla presenza di diverse cappelle.
Tuttavia, la maggior parte delle cappelle sono state murate e questo è un peccato. Quelle oggi ammirabili sono due: la Cappella del Sacramento e la Cappella Baglioni, realizzata dal Pinturicchio, nome d’arte di Bernardino di Betto, e ricca dei suoi magnifici affreschi realizzati in maniera davvero fenomenale.
3. CHIESA DI SANT’ANDREA
Tra le cose da vedere a Spello non può mancare la magnifica Chiesa di Sant’Andrea! Le sue origini si dice che coincidano con il 1120, data della fine dell’assedio da parte dell’imperatore Enrico IV.
Distrutta in seguito dall’esercito di Federico di Svevia, fu poi ricostruita e ampliata a partire dal 1281. A causa delle ristrutturazioni, la facciata esterna è costituita da una parte risalente al periodo romanico e una al periodo rinascimentale, una combinazione che la rende davvero particolare.
4. CHIESA DI SAN LORENZO
Ammira questa chiesa situata in via Cavour, nel cuore del borgo! La Chiesa di San Lorenzo ha origini davvero antiche che la vedono legata ai monaci Camaldolesi e successivamente ai frati Francescani.
Tra le varie decorazioni in stile Neogotico nel XX secolo, questa chiesa è stata ristrutturata così spesso che ha perso il suo aspetto originario. Nell’unica navata presente puoi ammirare la tavola del Pinturicchio raffigurante la Madonna con il bambino, che ti consiglio assolutamente di andare a vedere!
5. PINACOTECA COMUNALE
Se vuoi conoscere la storia di Spello, fai una visita alla Pinacoteca Civica Diocesana. Non te ne pentirai, è assicurato! Qui sono esposti quadri, sculture e opere artistiche di varie epoche, provenienti dalle chiese della zona e da alcuni privati.
Proprio nel cuore del centro storico, in piazza Matteotti, puoi apprezzare l’immensa cultura di Spello. Tra arte autentica, sale medievali e camini stupendi ti innamorerai di questo luogo.
6. VICOLI FIORITI
La tradizione dei fiori non ha a che fare solamente con la processione del Corpus Domini! Nel periodo compreso tra maggio e agosto vedrai i balconi dei palazzi e i vicoli completamente ricoperti da tantissime varietà di fiori e pieni di colori in uno spettacolo più unico che raro.
Questo perché i cittadini si impegnano in modo tale che il proprio balcone sia il più bello, allo scopo di vincere il concorso annuale di “Finestre, Balconi e Vicoli fioriti” promosso dal comune.
Se allora hai dubbi riguardo al momento dell’anno in cui venire a Spello, ti consiglio di non perdere l’occasione di ammirare questo meraviglioso borgo nel periodo tra maggio e agosto, in cui prende vita.
7. PALAZZO COMUNALE
Questo magnifico palazzo fu originariamente costruito nel 1270 da Maestro Prode, in pietra calcarea bianca. In seguito fu ampliato e ristrutturato grazie ad un’importante opera di ingrandimento avvenuta nel XVI secolo.
Questo luogo ti farà entrare in contatto con l’anima di questa città, facendoti provare sulla pelle forti emozioni alla vista delle sue sale affrescate.
8. PALAZZO URBANI ACUTI
Questo antichissimo palazzo è stata la dimora secolare di diverse e importanti famiglie di nobili. Infatti, queste ricchissime famiglie si sono potute permettere il lusso di abitare in un edificio in stile barocco, proprio nel cuore di Spello, in via Garibaldi.
Ecco cosa visitare a Spello se vuoi godere di una vista magnifica del paesaggio circostante!
9. ARCO ROMANO
Lascia che ti conduca fino all’Arco Romano, che mette in comunicazione la cittadina con il monte Subasio, oltre ad essere una delle tante tracce lasciate dagli antichi romani in questo splendido paesino.
Raggiungi l’Arco Romano attraverso un’affascinante passeggiata in salita al termine della quale potrai contemplare il paesaggio mozzafiato offerto dal monte Subasio.
10. LA CAPPELLA TEGA
Questa magnifica cappella è stata inizialmente usata come base dalla Confraternita dei Disciplinati di Sant’Anna e proprio per questo motivo è chiamata anche Cappella di Sant’Anna.
Solo in tempi più recenti si è scoperto l’incredibile valore di questo luogo, grazie all’occhio attento di Pietro Tega. Quest’ultimo, trasformando la cappella in una bottega artigianale, si è reso conto della presenza di magnifici affreschi nascosti dall’intonaco. Questi affreschi, che rappresentano scene religiose come la Crocifissione, il Purgatorio e l’inferno, sono davvero imperdibili.
11. VILLA DEI MOSAICI
Sei un amante dell’arte e dei mosaici? A Spello viene soddisfatto anche questo bisogno grazie all’antichissima Villa dei Mosaici, risalente all’epoca romana ma riportata alla luce solo nel 2005.
La cosa che più impressiona di questa villa sono i 500 metri quadrati di mosaici pavimentali raffiguranti le immagini più variegate: dalle figure mitologiche al cibo, tenendo sempre come tema centrale il vino, forse proprio per la possibilità che il proprietario ne fosse un produttore.
Lasciati incantare da ciò che questa villa ha da offrire!
12. VILLA FIDELIA
Devi assolutamente visitare Villa Fidelia! Questa villetta, anche chiamata Villa Costanzi, fu il desiderio della famiglia Urbani nel 1500, ed è una struttura dalle forme stupende che si sviluppa in 5 piani, l’uno più bello dell’altro. Una volta arrivato qui, ti consiglio di ammirare il suo giardino ricco di piante secolari.
Cosa vedere nei pressi di Spello?
[ torna al menu ]
Di seguito, trovi una breve lista dei luoghi per ammirare i dintorni di Spello tutti d’un fiato!
1. BEVAGNA
Proprio a due passi da Spello si trova l’incantevole borgo di Bevagna. Tra le cose da visitare assolutamente ci sono il Museo Civico, che espone reperti molto antichi, nonché le chiese di San Silvestro e di San Michele Arcangelo.
Per passare una giornata diversa dal solito, ti consiglio di venire a fine giugno, in occasione del Mercato delle Gaite, un evento in cui ti immergerai in un’atmosfera medievale, tra una gara di tiro con l’arco e un’abbuffata in una locanda tipica allestita per l’occasione.
2. MONTEFALCO
Questo paesino è il regno del Montefalco Sagrantino D.O.C.G., un vino rosso che è uno spettacolo! Visitando la sua piazza centrale, sei subito catapultato in una stupenda atmosfera, qui puoi vedere l’antico Palazzo Comunale, risalente al XIII secolo, e il museo di San Francesco. Devi sapere anche che questo paesino pone le sue radici in una lunga tradizione di tessitura del cotone e della lana.
3. LE FONTI DEL CLITUNNO
In questo bellissimo parco naturale, le acque del fiume Clitunno si riversano a formare un laghetto che assume tantissime sfumature di colorazione, grazie alla fitta vegetazione presente sott’acqua.
Tra un picnic e un po’ di tempo passato nella natura completamente incontaminata puoi visitare il Tempio di Clitunno, arricchito all’interno da vari affreschi che raffigurano scene legate al Cristianesimo. Per la sua incredibile bellezza, questo piccolo tempietto è ora Patrimonio dell’UNESCO.
4. RASIGLIA
L’economia di questo piccolo borgo è incentrata sull’uso dell’abbondante acqua locale per la trasformazione dei prodotti alimentari, per la pastorizia e per la tessitura.
Non a caso, Rasiglia è definita come “la piccola Venezia dell’Umbria”, proprio per la presenza dei canaletti che attraversano la cittadina.
Cosa fare a Spello e dintorni
[ torna al menu ]
Ora che sai tutto riguardo le cose da vedere nel borgo e nei dintorni, sappi che c’è anche molta scelta riguardo le attività da fare.
Innanzitutto, a Spello bisogna venire durante l’Infiorata di giugno, periodo caldo dell’anno in cui puoi concederti moltissime escursioni sul monte Subasio, per respirare un po’ d’aria pulita e dove puoi anche raccogliere i funghi o andare a caccia di tartufi. Lo sai che nelle campagne di Spello è stato trovato un pezzo unico di tartufo bianco della bellezza di 830 grammi? È incredibile!
Invece, ti consiglio di partecipare all’evento “Spello di vicolo in vicolo”, in cui una guida ti accompagnerà attraverso i vicoli della cittadina e davanti ai suoi monumenti, in una passeggiata dalle mille emozioni.
A Spello e dintorni sono anche offerti trekking in bicicletta. Un esempio è l’escursione all’Acquedotto Romano, presente nei dintorni del borgo, che è stato di recente restaurato.
Gusta l’enogastronomia locale!
[ torna al menu ]
Per raccontare tutto ciò che questo borgo ha da offrire, è necessario parlare anche di enogastronomia. Scommetto che ti è già venuta l’acquolina in bocca!
Tra tante pietanze da gustare, ti consiglio in particolare: la pasta alla Norcina, con panna e salsiccia, e la Ciaramicola, ovvero un dolce tipico pasquale che ultimamente ha avuto un tale successo da essere prodotto durante tutto l’anno. Infine, l’Impastoiata, un piatto che ha una lunga storia legata alla vita dei contadini umbri e che è fatto di polenta e legumi.
Anche il vino è considerato molto importante in queste terre. Le magnifiche cantine della Strada dei vini del Cantico, ecco cosa vedere! In questo incredibile territorio famoso per la sua prestigiosa produzione di vino, hai la possibilità di fare degustazioni uniche, assaggiando il Montefalco Sagrantino D.O.C.G., padrone indiscusso di questi luoghi meravigliosi.
A Spello puoi anche entrare in contatto con il prodotto simbolo di questo territorio: il suo olio extravergine. Ricca di terreni con terra rossa, e quindi ricca di antiossidanti, Spello è la patria dell’olio d’oliva di qualità, ottenuto attraverso la raccolta manuale delle olive e l’uso di frantoi tradizionali.
Cosa aspetti? Ora che sai cosa vedere a Spello, non hai altra scelta che venire ad assaporare la sua storia e le sue tradizioni. Scopri l’Umbria con gli Esperti del gusto Italia Delight!
Commenti