Pecorino e miele sono due ingredienti della tradizione piemontese. L’estro di Chiara Caprettini ha saputo reinterpretarli nel risotto pecorino e miele con tuorlo morbido e polvere di liquirizia
Oggi impareremo a cucinare il risotto pecorino e miele con tuorlo morbido e polvere di liquirizia insieme a Chiara Caprettini, scrittrice e foodblogger di Torino, appassionata di culture nordiche antiche e Food Ambassador di Italia Delight.
Gli ingredienti che andremo a valorizzare in questa ricetta sono formaggio e miele, due prodotti molto apprezzati nella cucina italiana e adatti a diverse ricette creative.
Il riso ed il risotto sono un classico della cucina piemontese.
La coltivazione del riso in Piemonte risale all’epoca tardo-rinascimentale. Rinomata per la produzione di riso italiano di qualità è la Baraggia biellese e vercellese, caratterizzata dalla presenza di terreni fortemente argillosi, ricchi di ferro, e dall’abbondanza di acqua pura proveniente dal massiccio del Monte Rosa.
Il riso italiano è adatto a ricette sane e gustose.
Vuoi visitare le risaie italiane? Guarda tutte le esperienze selezionate per te da Italia Delight!
Chiara è riuscita a ricreare un vero e proprio quadro con questo piatto a base di miele e formaggio: un risotto pecorino e miele brillante, dai sapori italiani ma con un tocco dolce e greco inaspettato. Un sole che cattura lo sguardo e polvere di liquirizia. Un piatto bello come il sole e perfetto come primo anche per le Feste!
Siete pronti per iniziare a valorizzare insieme formaggio e miele? Ecco gli ingredienti ed i passaggi per la preparazione del vostro risotto al pecorino.
Ricetta risotto pecorino e miele
Ingredienti per 2 persone
- 180 g di Riso Carnaroli
- 80 g di Pecorino Romano DOP
- 3 cucchiaini di miele greco di pino
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 cipolla bianca piccola
- 2 uova
- 2 cucchiaini rasi di liquirizia in polvere
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe q.b.
- brodo di verdura
- petali di fiori eduli per decorare
Preparazione del risotto pecorino e miele
- In una padella, insaporite la cipolla tagliata finemente in un cucchiaio di olio extravergine, sale e pepe e due cucchiaini di miele. Aggiungete il riso e tostatelo per un minuto. Sfumate con il vino bianco, aggiungete il brodo e procedete nella normale cottura del risotto al pecorino (circa 16-18 minuti).
- Due minuti prima di togliere il risotto dal fuoco, occupatevi di formaggio e miele. Aggiungete il pecorino grattugiato, un pizzico di pepe, ancora un cucchiaino di miele e mantecate accuratamente.
- Nel frattempo, cuocete le uova in acqua bollente per due minuti e mezzo. Fatele raffreddare sotto acqua tiepida. Sgusciateli facendo attenzione di non rompere il tuorlo.
- Trasferite il risotto pecorino e miele nei piatti, rompete il tuorlo accuratamente sopra ogni piatto e finite con una spolverata di liquirizia e qualche petalo di fiore.
Buon appetito!
Seguendo queste semplici indicazioni e preparando la tavola per la festa, realizzerete un piatto di grande effetto che conquisterà gli amanti di formaggi e miele!
Ti è piaciuta la ricetta del risotto pecorino e miele di Chiara Caprettini? Iscriviti alla Newsletter Italia Delight! Resta sempre aggiornato sulle ultime novità degli Esperti del Gusto e ricevi il tuo Sconto di Benvenuto.
Commenti