Cerchi ricette per un risotto light? Torna in forma con il risotto al sedano!
Prepariamo un risotto light con il sedano… E’ molto importante per la dieta: lo chiamano infatti “alimento ipocalorico negativo”, poiché le calorie assunte mangiandolo si consumano con l’energia utilizzata per masticarlo e digerirlo.
Il sedano, ortaggio della stagione fredda, è quindi perfetto per un risotto leggero e detox, ossia un risotto ipocalorico, come ci consiglia Risotto.us, il portale italiano dedicato al risotto con oltre 350 ricette online facilmente consultabili (es. insalata di riso light, risotto sedano e gorgonzola, risotti light).
Le proprietà del sedano
Per prima cosa, il sedano ha poche calorie (solo 20 in 100 grammi), contiene molta acqua e fornisce un buon apporto di potassio e vitamina A. Si tratta poi di un ortaggio ricchissimo di fibre, che aiutano a ridurre trigliceridi e colesterolo.
Ci sono poi la sedanina (la sostanza che fornisce il classico aroma), che aiuta l’assorbimento dei gas nell’apparato digerente, e gli ftalidi, che aiutano a regolare la pressione del sangue. Si tratta, quindi, di un alimento perfetto per le ricette dietetiche e per le tue ricette risotti light.
Ricetta risotto light con il sedano
Come sempre accade per tutti i risotti dietetici, per beneficiare del prezioso cocktail naturale del sedano bisognerebbe consumarlo crudo nelle ricette light con riso.
Il suggerimento, per il risotto al sedano, è quindi di utilizzarne dei cubetti crudi per la decorazione finale del piatto, oppure di frullarlo a crudo con poca acqua tiepida e di usare questa purea per mantecare il piatto alla fine, ottenendo un effetto cremoso ma senza stracuocere l’ortaggio. Per un riso dietetico ricette fantasiose ne esistono tante, ma questo è senza dubbio il consiglio base per le nostre ricette risotto light!
La preparazione inoltre, con la continua aggiunta di brodo, è assimilabile alla tecnica delle verdure “stufate”, quindi alle tecniche consigliate dai nutrizionisti.
Alle proprietà classiche del riso, che è astringente e favorisce la digestione, si aggiunge quindi il valore del sedano, che è dietetico, depurativo e diuretico: ecco che il risotto al sedano si presenta come un riso ipocalorico, bilanciato e detox, ma decisamente gustoso.
La varietà di riso consigliata è della categoria “superfino”, che consente avere una preparazione cremosa grazie al rilascio di amido, ma allo stesso tempo al dente, con la consistenza evidente dei singoli chicchi. Sono risi superfini il Carnaroli, l’Arborio, il Roma ecc.
Volendo arricchire il risotto light ricette ce ne sono davvero molte. L’abbinamento con pere, carote e cetrioli è l’ideale per sgonfiare ed eliminare i liquidi che si accumulano nelle gambe e nei piedi: nel risotto il gusto più in contrasto e che quindi ben si abbina, è quello della pera.
Per chi desidera un tocco di croccantezza in più, si consiglia l’aggiunta di qualche noce sbriciolata a fine cottura. A scapito di qualche caloria aggiuntiva, invece, si possono aggiungere 50 grammi di gorgonzola dolce in fase di mantecatura e il risultato è assicurato!
Ti è piaciuto l’articolo sul risotto light al sedano? Prenota ora la tua esperienza in Piemonte con l’Esperta Giulia e scopri di più sull’affascinante mondo del riso italiano!
Commenti