Hai mai preparato il risotto fragole e champagne? Impariamo ricette semplici e veloci per un gustoso primo piatto primaverile con le fragole
Si apre la stagione delle fragole, è tempo di mettersi ai fornelli e valorizzare due ingredienti sani e di stagione come il riso e le fragole!
Con il portale italiano dedicato al risotto e alle sue ricette Risotto.us, vediamo insieme come colorare i nostri piatti. Lo facciamo proprio con le fragole, il frutto rosso per eccellenza di questi mesi. Che naturalmente mettiamo in un bel risotto fragole e champagne.
Il mondo del riso ti affascina? Partecipa alla lezione di cucina su panissa e risotti!
Le proprietà delle fragole
Perché preparare un risotto champagne e fragole? Per prima cosa, le fragole fanno bene al buonumore. Perché anche chi non ha il pollice verde, o peggio chi non ha spazi verdi come orto e giardino, può cimentarsi nella coltivazione delle fragole in vaso. Grandi o piccole, bene o male, questi frutti nasceranno sempre! Questi deliziosi frutti sono poi coloratissimi, rinfrescanti, dolci al punto giusto.
Anche solo per il colore, vale la pena provare un risotto allo champagne e fragole! Questi frutti hanno anche proprietà nutritive interessanti: sono per esempio diuretiche e depurative, contengono molta acqua e vitamine. Ma anche calcio, ferro e fosforo. Sono anche poco caloriche e hanno un buon potere saziante, quindi sono l’ideale per chi segue un regime ipocalorico o vuole comunque fare attenzione alle calorie.
Infine sono curative: le proprietà delle fragole possono alleviare i fastidi dell’herpes sul labbro (bisogna appoggiarci sopra una fettina), prevengono la formazione della placca sui denti e combattono l’alito cattivo.
Ricetta risotto alle fragole
Prima di passare al tanto agognato risotto fragole e champagne, vediamo la ricetta base con sole fragole. La preparazione del risotto alle fragole può essere fatta in due modi: con il brodo o senza brodo. Il metodo classico prevede la tostatura del riso, la cottura con graduale aggiunta di brodo vegetale, l’aggiunta di purea di fragole e la decorazione dopo la mantecatura. Vediamo tutti i passaggi.
Ingredienti – 4 persone
- 350 gr. di riso Arborio
- 400 gr. di fragole fresche
- 1,5 litri di brodo vegetale
- 1 cipolla
- 1 bicchiere di vino bianco
- due cucchiai di olio extravergine di oliva
- q.b. di sale
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 20 minuti
Istruzioni:
- In una pentola, rosolare la cipolla con l’olio extravergine finché non imbiondisce.
- Aggiungere il riso e far insaporire gli ingredienti.
- Sfumare con il vino bianco e proseguire la cottura aggiungendo il brodo vegetale gradualmente.
- A 5 minuti dalla fine della cottura, inserire le fragole tagliate a cubetti o trasformate in purea.
- A fine cottura, togliere dal fuoco e lasciar riposare qualche minuto prima di servire. Per il risotto alle fragole ricetta gustosa, che lascerà tutti a bocca aperta!
In alternativa, si può provare la ricetta del risotto alle fragole senza brodo. In questo caso si preparerà solo dell’acqua calda, i frutti verranno aggiunti a pezzetti, schiacciandoli leggermente con il cucchiaio di legno per far fuoriuscire il succo. E dopo la mantecatura il risotto di fragole si servirà decorando con fragole fresche. Si tratta sicuramente del modo migliore per gustare a pieno il sapore dei frutti.
Risotto fragole e champagne
Per un’idea più romantica e frizzante, è senza dubbio un evergreen il risotto alle fragole e champagne! Volete provare? Ecco la ricetta.
Ingredienti per 4 persone:
- 280 gr. di riso Carnaroli
- 140 gr. di fragole
- 80 ml di champagne
- 50 gr. di Parmigiano Reggiano
- 30 gr. di burro
- verdure per il brodo vegetale
- mezza cipolla
- erbe aromatiche (salvia, lavanda e timo)
- olio extravergine di oliva
- q.b. sale
Istruzioni per il risotto champagne e fragole:
- Preparare il brodo vegetale, filtrarlo e mantenerlo ben caldo.
- In una pentola antiaderente, lasciar imbiondire la cipolla tritata finemente. Aggiungere il riso e tostare per qualche minuto. Sfumare con champagne lasciando evaporare la parte alcoolica.
- Inserire le fragole e portare il riso in cottura aggiungendo il brodo vegetale poco alla volta.
- Mantecare fuoco dal fuoco con burro e Parmigiano Reggiano. Il risotto con fragole e champagne è pronto!
Se preferite, potete realizzare la stessa ricetta anche con il prosecco!
Ti è piaciuto l’articolo sul risotto fragole e champagne? Prenota ora la tua esperienza enogastronomica con l’Esperta Giulia e scopri di più sull’affascinante mondo del riso italiano! Potrai anche partecipare a coinvolgenti corsi di cucina sul risotto.
Commenti