Risotto con broccoli, una ricetta gustosa e salutare per l’autunno! Ecco ingredienti, istruzioni e proprietà di riso e broccoli
I broccoli, o meglio i “cavoli broccoli”, insieme a tutta la grande famiglia dei cavoli, le Cruciferae (tra cui la verza, le cime di rapa, il cavolfiore, il cavolo cappuccio, il broccolo romanesco e i cavoletti di Bruxelles) sono sicuramente la verdura dell’autunno. Perché quindi non preparare un delizioso risotto con broccoli per tutta la famiglia?
L’abbinamento con il riso e la preparazione del risotto con i broccoli sicuramente sono degli alleati importanti per rafforzare le difese immunitarie e affrontare in salute questa stagione.
Il risotto con broccoli
Per la ricetta, ci affidiamo a Risotto.us, il portale italiano dedicato al risotto e su cui si trovano, in un comodo ricettario, oltre 300 ricette. Basta inserire un ingrediente nel motore di ricerca del sito.
Va scelta di norma, per il risotto con i broccoli, una varietà di riso della categoria “superfino”, quella che comunemente chiamiamo “riso da risotto”. In questo caso, abbiamo scelto invece un Vialone Nano, dal chicco medio, ma perfetto per i risotti per la sua notevole tenuta di cottura.
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr. di riso Vialone Nano
- 500 gr. di broccoli
- mezza cipolla
- 1 litro di brodo vegetale
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 30 grammi di olio
- 30 grammi di burro
- 50 grammi di Parmigiano Reggiano
- q.b. sale e pepe
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 20 minuti
Istruzioni:
- Pulire i broccoli e separare le cime dai gambi.
- Affettare a rondelle la parte più esterna dei gambi.
- Frullare con il brodo fino ad ottenere una crema.
- Stufare la cipolla nell’olio extravergine di oliva, unire la crema e le cime e proseguire nella cottura.
- In un’altra pentola, tostare il riso per due minuti.
- Unire il riso precedentemente tostato ai broccoli. Aggiungere il brodo poco alla volta al riso e broccoli e completare la cottura.
- Mantecare il nostro broccoli risotto con burro e Parmigiano Reggiano.
Preparazione del risotto ai broccoli
Nella realizzazione del risotto con broccoli si può scegliere di cuocere e frullare i broccoli, creando una crema da aggiungere al riso, risottato a parte. Oppure possiamo usare questa variante: fare una dadolata di broccoli da cuocere direttamente all’interno del risotto in preparazione.
Il risultato sarà sicuramente una differenza di colore (più verde nel primo caso) e una differenza di consistenze (restano, nel secondo caso, parti di verdure intere).
Poco male, i benefici sono quasi gli stessi per entrambe le versioni di risotto con broccoletti
Ecco qui un breve video con tutti i passaggi 👇
Le proprietà del riso con i broccoli
I broccoli sono estremamente interessanti dal punto di vista nutrizionale: contengono molta acqua (quasi il 90% del peso), hanno pochissimi carboidrati e sono privi di grassi. Si bilanciano quindi molto bene con il riso, che invece ha un apporto zuccherino più alto.
La componente vitaminica dei broccoli è poi molto assortita, avendo essi infatti la vitamina C, il betacarotene, le vitamine E e K e le vitamine del gruppo B.
Grazie a un alto contenuto di sali minerali, i broccoli hanno anche un elevato potere remineralizzante, che li fa inserire tra i cosiddetti integratori naturali.
Tutte queste caratteristiche sono meglio assimilabili consumando i broccoli crudi o leggermente sbollentati o cotti al vapore: per un più salutare risotto in questo modo. Dovrai poi frullare i broccoli e aggiungere la crema così ottenuta al risotto prima della mantecatura finale, evitando così una cottura prolungata.
Si otterrà una ricetta risotto con broccoli verde, cremosissima e più nutriente!
Ti è piaciuto l’articolo del risotto con broccoli? Prenota ora la tua esperienza in Piemonte con l’Esperta Giulia e scopri di più sull’affascinante mondo del riso italiano!
Commenti