Riso rosso ricette… per tutti i gusti!

Come cucinare il riso rosso? Ecco una guida per scoprire tutte le caratteristiche di questo riso. Prova con il riso rosso ricette per tutti i gusti! 

 

Il riso rosso, detto anche riso selvatico, è un cereale di origine orientale che, ad oggi, è molto utilizzato anche nel nostro paese e coltivato nella Pianura Padana.

Si presenta con chicchi medio-lunghi di colore rosso scuro con un cuore interno bianco ed è un prodotto, generalmente, di coltivazione biologica. Il sapore di questo riso è aromatico e i suoi chicchi rimangono croccanti anche dopo la cottura.

Il riso rosso mantiene intatto il contenuto dei nutrienti tra cui i lipidi, le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6) e gli oligoelementi; è ricco in ferro, maggiore di 20 volte del riso normale, dovuto alla coltura nel terreno. Per questi elementi, è spesso consigliato dai nutrizionisti per chi ha carenza del ferro e per le donne in età fertile.

Ne esistono diversi tipi: oltre al riso rosso originario integrale, esiste il riso rosso integrale biologico, della Camargue, il rosso Thay integrale della Thailandia, quello rosso Java integrale originario dell’Indonesia, il riso Ermes che non è altro che l’incrocio tra il riso Venere (granello medio e colore nero) ed un riso a granello lungo e stretto di colore bianco.

 

riso rosso ricette
Riso rosso

 

Sul riso rosso ricette ne esistono molte. Ma prima di addentrarci ad illustrare le diverse ricette con riso rosso, parliamo delle caratteristiche e proprietà del riso rosso.

 

Riso rosso integrale

Il riso rosso integrale è privo di grassi, inoltre è una validissima fonte di carboidrati ed è anche un’ottima fonte di antiossidanti naturali.

Questo cereale aiuta l’organismo a contrastare i radicali liberi, fa bene alle ossa e riduce il rischio di obesità (100 grammi di riso corrispondono a 350 calorie). Essendo integrale è ricco di fibre, è indicato per il buon funzionamento dell’intestino ed è capace di assorbire i succhi gastrici (consigliato per chi soffre ad esempio di colite).

Il riso rosso integrale ha un rilevante potere saziante pur non contenendo glutine. Infatti è un alimento che, oltre ad andare bene per la dieta, va benissimo anche per i celiaci. Ricco di magnesio, che permette il rilassamento muscolare soprattutto nelle ore notturne, di ferro, zinco, potassio e sodio.

 

Riso rosso fermentato

Il riso rosso fermentato è un tipo di riso che viene sottoposto alla fermentazione ad opera del batterio Monascus pupureu. Si tratta di un integratore naturale che serve ad abbassare il colesterolo. Per ottenerlo, bisogna eseguire un processo di fermentazione con il quale il riso si arricchisce di sostanze chiamate monacoline, fra cui la monacolina K, che hanno proprietà ipocolesterolemizzanti.

L’unica controindicazione del riso rosso fermentato è che in Italia il Ministero della Salute ha stabilito una dose massima di monacolina K negli integratori alimentari, quindi non si può fare indigestione di questo alimento. La monacolina ha un effetto paragonabile alle statine, presenti nei farmaci anticolesterolo, e quindi ha un’azione antiossidante e antinfiammatoria. Perfetto anche per prevenire problemi e patologie dell’apparato circolatorio.

Ci sono, però, delle controindicazioni nell’elevato consumo del riso rosso fermentato: ad esempio, va evitato se si hanno problemi al fegato e ai reni ed è meglio evitarlo anche in gravidanza (al contrario il riso rosso selvatico il quale è consigliato in questi momenti).

 

Cottura riso rosso integrale (e non)

Tempo di cottura riso rosso

La cottura del riso rosso integrale è di circa 35-40 minuti, anche se il tempo dipende dalle varietà. Un passaggio molto importante da fare prima di cuocerlo è sciacquarlo sotto l’acqua per rimuovere le eventuali impurità.

 

Come cucinare il riso rosso

Di solito nelle ricette riso rosso si porta a bollore, si aggiunge la giusta quantità di sale e si lascia bollire per 10 minuti. Una volta terminato il tempo si spegne la fiamma e si lascia riposare per un paio d’ore.

Il riso continuerà la cottura assorbendo tutto il liquido (è un modo molto semplice per trattenere nel chicco di riso i micronutrienti presenti nel cereale) e successivamente bisognerà saltarlo per qualche minuto in una padella con il condimento che si preferisce.

Il riso rosso bollito è uno dei classici modi in cui questo cereale viene cucinato.

 

Riso rosso cottura

Dipende molto dal cereale, infatti la cottura del riso rosso integrale deve essere leggermente maggiore di quella del riso rosso fermentato.

Per cucinare il riso rosso possono essere utilizzati altri modi: cotto al vapore come ogni altro tipo di riso o con la pentola a pressione. Un modo perfetto per la cottura del riso rosso è il pilaf, ossia la cottura al forno del riso in un tegame coperto al quale si aggiunge quantità limitata di brodo.

La cottura del riso rosso integrale non si presta come tutti gli altri risi ad essere risottati, ma è perfetto per i piatti freddi. Per il riso rosso ricette molto apprezzate sono soprattutto le ricette di riso rosso con verdure, carne o pesce. Il riso rosso si abbina molto bene soprattutto con pesce e legumi.

 

ricette riso rosso
Flickr, Martina Cardellini

 

Ricette riso rosso

Le ricette con il riso rosso sono tantissime:

  1. Ricetta riso rosso integrale con zucchine e curry: si prepara rosolando le zucchine in padella con la cipolla. Per il riso rosso integrale cottura ideale è lessarlo in padella ed unito alle zucchine per completare la cottura.
  2. Ricetta riso rosso selvatico: bisogna tagliare i porri, farli poi appassire e successivamente aggiungere il riso e lasciarlo tostare. Lasciare cuocere per 50 minuti.
  3. Ricette riso rosso con menta: preparare il riso rosso con zucchine e menta, successivamente cucinare riso rosso in una pentola a pressione; a fine cottura aggiungere il riso nelle verdure.
  4. Risotto rosso ricette con ceci e zucchine: cuocere in due pentole diverse le verdure e il riso. Dopo la cottura unire gli ingredienti e aggiungere il sale.
  5. Ricette riso rosso con carote e zucchine: tagliare le verdure a rondelle o a tocchetti, cuocere in una padella con un filo d’olio extra vergine di oliva e, nel mentre, cuocere il riso in un’altra pentola. Una volta cotto, aggiungere il riso rosso nelle verdure e servire.

Per il riso rosso ricette molto popolari sono quelle dove si abbina il riso alle verdure per avere un piatto dal gusto fresco.

 

ricetta riso rosso
Flickr, lisette

 

Alla scoperta del riso con Italia Delight

Se non conosci il mondo del riso rosso e dei suoi derivati, Italia Delight ti dà l’opportunità di conoscere questa tipologia di cereale attraverso diverse attività enogastronomiche:

  1. Analisi sensoriale del riso
  2. Panissa vercellese e risotto a lezione
  3. Riso Artemide
  4. Riso Venere e Riso Artemide
  5. Salame d’oca di Mortara e Sushi
  6. Scopriamo la lavorazione del riso italiano

 

ricette con riso rosso

 

Come hai visto, per il riso rosso ricette davvero per tutti i gusti! Ora che sai come cucinare il riso rosso ed hai a disposizione la lista delle attività enogastronomiche, scegli quella che fa più per te e goditi in una giornata diversa dal solito! 😉

 

L’autore

client-photo-1
Sara Marino
Ciao, sono Sara! Sono appassionata di viaggi ed enogastronomia. Studio Informazione, Editoria e Giornalismo presso l'Università Roma Tre

Commenti

Lascia un commento