Riso latte e zucca sono tre deliziosi prodotti di stagione. Scopriamo insieme proprietà e ricette gustose con questi ingredienti!
Settembre è il mese di inizio raccolta del riso, ma anche la stagione delle prime zucche, quindi non sarà difficile gustare un risotto alla zucca in questi giorni oppure una deliziosa minestra di riso latte e zucca. Più avanti scopriremo insieme la ricetta!
Se tra le risaie di Vercelli, Novara e Pavia iniziate infatti a vedere le mietitrebbie al lavoro e i carichi di riso tagliato che vengono portati in aziende e riserie, in particolare in tutto il Piemonte troverete anche grandissime produzioni di zucca.
Il dato regionale 2018 di Coldiretti parlava infatti di oltre 1000 aziende per una produzione di circa 20 mila quintali di zucche e un fatturato di quasi 1 milione di euro. Il 2019 non sembra da meno.
Le proprietà della zucca
La polpa di tutte le varietà di zucche è ricca di antociani e contiene diverse vitamine (A, B e C) e grandi quantità di betacarotene.
Proprio questa presenza fa inserire la zucca nell’elenco delle verdure antiossidanti, antitumorali e che combattono i radicali liberi.
La presenza di molta acqua e di fibre aiuta anche a riequilibrare la flora intestinale, mentre il famoso grasso buono Omega 3 (sia nella polpa che nei semi) aiuta a prevenire malattie cardiovascolari. Il fatto che contenga magnesio e triptofano, aiuta anche nel rilassamento muscolare e nella produzione di serotonina, che combatte l’insonnia.
Ma sicuramente la zucca ha anche un’altra interessantissima caratteristica: ha pochissime calorie (circa 26 su 100 g), quindi si adatta anche alle diete ipocaloriche.
Nonostante il gusto dolciastro, ha poi un quantitativo di zuccheri basso rispetto alla grande quantità di acqua, quindi può essere inserita anche nelle diete dei diabetici o in quelle diuretiche e depurative.
Stagione della zucca: riso latte e zucca in cucina
La tradizione popolare inserisce la zucca nella crema di zucca con latte, nei risotti, negli sformati (qui una ricetta facilissima) e nelle zuppe, grazie alla sua cremosità. Vuoi saperne di più su come usare riso latte e zucca? Ecco alcuni consigli.
La minestra di riso latte e zucca, in particolare, è davvero il cuore della cucina contadina. basta bollire latte e zucca a cubetti, aggiungere il riso (meglio le varietà a chicco tondo) e farlo cuocere per circa 15 minuti in modo che l’amido leghi il tutto, creando un piatto dolce/salato adatto a tutte le occasioni.
Ingredienti per 4 persone
- 200 gr. di riso Originario e Tondo
- 250 gr. di zucca
- 1,5 l di latte
- 1 noce di burro
- 20 gr. di Parmigiano Reggiano
- q.b. sale e pepe
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 20 minuti
Istruzioni
- Prendere una casseruola, versare il latte e la zucca precedentemente tagliata a cubetti. Portare a bollore.
- Unire riso latte e zucca e cuocere per quindici minuti, mescolando delicatamente.
- Completata la cottura, togliere dal fuoco ed aggiungere burro e Parmigiano Reggiano.
Ti è piaciuto l’articolo su riso latte e zucca? Scopri di più sull’affascinante mondo del riso italiano! Prenota ora la tua esperienza enogastronomica con l’Esperta Giulia, guida turistica abilitata per le province di Vercelli, Novara e Pavia.
Commenti