Cosa vedere a Ragusa Ibla e… oltre!
ragusa ibla cosa vedere

Scopriamo a Ragusa cosa vedere! Ecco tutti i consigli per decidere cosa vedere a Ragusa Ibla e non solo. Scegli cosa fare a Ragusa fra arte, natura e buon cibo!

 

Stai programmando un viaggio in Sicilia e ti sei sempre chiesto cosa vedere a Ragusa? Sei nel posto giusto! Oggi ti raccontiamo perché visitare Ragusa.

Le avventure del Commissario Montalbano, serie televisiva tratta dai romanzi di Andrea Camilleri, ha mostrato al grande pubblico le bellezze di questo angolo di Sicilia situato nella parte sud-est dell’isola.

Immersa nella Val di Noto, Ragusa è ricca di bellezze naturalistiche e architettoniche. Con uno stile deliziosamente barocco nel 2002 la città è stata dichiarata Patrimonio dell’UNESCO, insieme alla zona circostante.

Stai programmando un viaggio in Sicilia? Guarda tutte le esperienze selezionate da Italia Delight!

 

ragusa cosa vedere
Ragusa e Ragusa Ibla

 

Territorio molto spesso ignorato, visitare Ragusa è una motivazione sufficiente per un viaggio in Sicilia all’insegna del trekking e delle bellezze naturalistiche.

Ragusa è situata sui Monti Iblei e costeggiata dal fiume Irminio. La città offre un viaggio nel tempo nell’età Barocca grazie alla moltitudine di chiese, palazzi e giardini con punti panoramici mozzafiato.

Il centro storico è da visitare quanto i dintorni, che ospitano ben due riserve naturali: la riserva naturale del fiume Irminio e la riserva naturale del Pino d’Aleppo.

Per un viaggio all’insegna dell’aria aperta, delle bellezze della macchia mediterranea, delle spiagge e dell’architettura storica, Ragusa è il posto perfetto.

In tutto ciò ancora non ho citato le tradizioni culinarie che questa zona offre e che vi faranno venir voglia di non andare più via.

Ma nel frattempo scopriamo insieme cosa vedere a Ragusa!

 

Visitare Ragusa

Per comprendere a fondo la provincia più a sud della Sicilia, dobbiamo fare una prima distinzione fra la parte storica e la parte costruita in età moderna, denominate rispettivamente: Ragusa Ibla e Ragusa Superiore.

 

1. Cosa vedere a Ragusa Superiore

Ragusa Superiore è caratterizzata dalla presenza di tre ponti: il Ponte Vecchio (o dei Cappuccini), il ponte Paolo Giovanni XXIII (o ponte San Vito) e il Ponte Nuovo (Ponte del Littorio).

Non a caso viene chiamata “città dei ponti”!

Questi ponti collegano la divisione presente nella parte bassa di Ragusa Superiore, causata dalla Vallata Santa Domenica o Cava Grande. Questo luogo è unico e testimonia le due principali attività storiche della Ragusa antica: l’attività agricola intensiva e l’estrazione della pietra bianca calcarea.

 

cosa vedere a ragusa
Ragusa Ibla

 

Nelle latomie (cave di pietre) di Cava Santa Domenica sono presenti ancora “carcare” , ossia veri e propri forni antichi. Vale senz’altro la pena includerle nella tua lista di cosa vedere a Ragusa, poiché si fondono alla perfezione nel paesaggio naturale.

Visitare Ragusa Superiore è un’immersione in un mondo moderno in cui la parte antica, a tratti dimenticata, emerge riprendendo il proprio spazio nella città. Dal gusto apocalittico.

A Ragusa Superiore in via Roma, troviamo la Piazza e Cattedrale di San Giovanni Battista. Inizialmente situata a Ragusa Ibla, fu successivamente abbattuta e ricostruita qui più grande e maestosa a causa della competizione tra Sangiorgiari e Sangiovannari.

La Cattedrale di San Giovanni Battista è impreziosita da diverse statue, all’interno quella di San Giovanni realizzata nel 1513, e da un ampio sagrato che si eleva sulla piazza. Attorno ad essa si è sviluppata la città nuova.

 

2. Cosa vedere a Ragusa Ibla

A Ragusa Ibla sono rimasti i resti della chiesa abbattuta su cui è stata costruita la piccola chiesa di Sant’Agnese. Rimasta spoglia e ridotta ad una sola navata a causa della faida precedentemente citata, è stata restaurata con pietra calcarea colorata, quadri provenienti da altre chiese e statue.

Ragusa Ibla è il vero cuore della città.

Ti stai chiedendo dunque a Ragusa cosa vedere? Qui si trova il centro storico. Fra le numerose stradine e gradini che collegano le vie della città, sono incastonate chiese e palazzi storici in stile barocco. Percorsi non scritti che ti accompagnano in una piacevole passeggiata alla scoperta della città.

Ecco a Ragusa Ibla cosa vedere:

  • Duomo di San Giorgio
  • Palazzo La Rocca di Musebi
  • Palazzo Arezzo di San Filippo
  • Palazzo Arezzo Venninata
  • Le Gradinate
  • Giardino Ibleo
  • Museo Archeologico Ibleo
  • Ristorante Duomo di Ciccio Sultano – 2 stelle Michelin

Al centro di Ragusa Ibla è situato il protagonista della città: il Duomo di San Giorgio.

 

cosa vedere a ragusa ibla
Cosa vedere Ragusa Ibla: Duomo di San Giorgio

 

L’architetto di Noto Rosario Gagliardi nel 1738 fu incaricato di ricostruire la chiesa dei sangiorgiani distrutta dal terremoto. Egli orientò la chiesa a sinistra rispetto alla piazza, con uno scaltro gioco di prospettive. In questo modo, l’architetto costruì il Duomo di San Giorgio in modo tale che la cupola non venisse coperta dalla maestosa facciata a campanile.

Cosa fare a Ragusa Ibla se ti piacciono l’arte e la storia?

Puoi visitare anche il Museo del Duomo di San Giorgio. In questo luogo, si trovano reperti storici, oggetti sacri e la storia sociale di Ragusa che, come abbiamo visto, è stata determinata profondamente dalla nobiltà, dalla religione e dalle controversie della popolazione.

 

cosa fare a ragusa
Duomo di San Giorgio – veduta notturna

 

Su Piazza del Duomo, si affacciano i palazzi nobiliari. Fra i più importanti: Palazzo La Rocca di Musebi, Palazzo Arezzo di San Filippo e, poco più basso, il Palazzo Arezzo Venninata.

Camminando per i vicoli e salendo le famose gradinate ti imbatterai in archi e chiese in stile barocco.

Ti consiglio di aggiungere nella tua lista di cosa vedere a Ragusa una tappa al Giardino Ibleo. Una piccola oasi ti accoglierà per il meritato riposo dopo il trekking o una semplice passeggiata. Fra le palme, le panchine bianche e le fontane si nasconde il panorama autentico dei Monti Iblei. Spettacolare al tramonto!

Importante anche il Museo Archeologico Ibleo che conserva reperti antichi della storia ragusana.

Visitare Ragusa Ibla è ideale per gli appassionati di storia, architettura, arte e archeologia. Ma è anche una meta consigliata per apprezzare la natura e i maestosi paesaggi che la circondano.

Una giornata qui non può che concludersi con una cena di cucina ragusana e siciliana da Ciccio Sultano. Avrai modo di concludere quest’esperienza con un piacevolissimo finale.

 

Visitare i dintorni di Ragusa

Come avrai capito, Ragusa si trova nel mezzo di un territorio straordinario, nella Val di Noto.

Qui altre sette città sono patrimonio mondiale UNESCO:

  • Caltagirone
  • Militello in Val di Catania
  • Catania
  • Noto
  • Palazzolo
  • Modica
  • Scicli (queste ultime due a pochi chilometri da Ragusa)

 

visitare ragusa
Modica

 

Vacanze per tutti i gusti

Visitare la Sicilia significa avere l’opportunità di immergersi in queste città tardo barocche ma non solo!

Infatti, le attività che offre il territorio sono disparate. La tipologia di vacanza può essere rilassante oppure avventurosa.

Cosa fare a Ragusa e dintorni? Puoi fare trekking o seguire percorsi in bicicletta nelle Riserva Naturale del Pino D’Aleppo. In questo modo godrai dell’incontaminata bellezza della natura oppure vivrai il totale relax nelle spiagge bianche della Riserva naturale alla foce del fiume Irminio.

Le spiagge del litorale ibleo sono perfette per una vacanza al mare. Per le famiglie, Marina di Ragusa è la spiaggia che offre più servizi mantenendo comunque il libero accesso. Un’ottima occasione per visitare Ragusa e gustarsi un buon gelato o una granita siciliana in spiaggia.

 

granita siciliana
Granita Siciliana

 

A Ragusa cosa vedere, se ami l’archeologia? Per gli amanti dei siti archeologici, il territorio ragusano è l’ideale. Il parco archeologico kaukana, le terme romane di Diana, Cava Lazzaro e Cava dei Servi sono solo alcune delle mete che dovrebbero rientrare nel tuo itinerario di viaggio a Ragusa.

A 15 km da Ragusa, troviamo il Castello di Donnafugata avvolto dal mistero dell’origine del nome. Infatti, nonostante sembri derivare dal nome arabo Ain-jafat che significa “Fonte di salute”, si narra di una leggenda in cui la regina bianca di Navarra, tenuta prigioniera, fuggì dal castello. Da qui il nome dialettale Ronna-Fugata (donna fuggita).

Affascinante la storia quanto il castello, che merita la visita.

 

donnafugata
Castello di Donnafugata

 

Cosa fare a Ragusa

La cucina ragusana offre eccellenze che hanno reso i prodotti siciliani famosi in tutto il Mondo.

Il Cioccolato di Modica ne è l’esempio. Dalla consistenza volutamente sabbiosa, grazie alla presenza di cristalli di zucchero, solletica il palato e lascia in bocca un gusto dolce con una nota amara sul finale.

Impreziosito nel sapore con cannella, peperoncino, pistacchi, nocciole e agrumi, è uno dei prodotti tipici ragusani più apprezzati. Ha ottenuto l’IGP nel 2018. È  un prodotto unico nel suo genere che viene esportato in tutto il mondo.

 

prodotti tipici ragusa
Cioccolato di Modica

 

Le province di Ragusa, Catania e Siracusa ospitano un’altra denominazione: l’Olio Extravergine di Oliva Monti Iblei DOP. Questo prodotto d’eccellenza presenta un giallo dorato intenso con note verdi. Ha un gusto amaro e spiccatamente piccante. Cosa fare a Ragusa, se non partecipare per esempio alla raccolta delle olive?

La cucina tipica ragusana è figlia di contaminazioni Greche e Arabe. Rimane quindi legata a sapori autentici e decisi. Presenta una cucina varia, sia di carne che di pesce.

L’agricoltura e gli allevamenti zootecnici regalano una produzione di formaggi freschi e stagionati tipici del territorio come la ricotta, la mozzarella e il caciocavallo che in cucina vengono rielaborati sotto forma di piatti gustosi o dolci.

Da assaggiare il Formaggio Ragusano DOP!

È uno dei formaggi più antichi prodotti in Sicilia, risalente al 1500. Era conosciuto come “Caciocavallo” poiché veniva messo ad asciugare a cavallo dell’asse, ma si distingue nella forma che conosciamo presentandosi come un parallelepipedo.

Dal sapore aromatico e dolce, il formaggio Ragusano acquista piccantezza durante la stagionatura. Viene utilizzato nella preparazione delle Scacce, tipiche focacce ripiene o arrotolate con pomodoro e cipolle.

Famosa è la Cipolla di Giarratana, coltivata sull’altopiano Ibleo. Ha dimensioni notevoli e gusto dolce. Si cucina gratinata al forno o impiegata come contenitore per le Fave cottoie modicane, entrambi presidi Slow Food.

Il Presidio Slow Food protegge anche i fagioli Cosaruciaru (in siciliano “cosa dolce”) di Scicli, le mucche di razza modicana e gli asini ragusani.

Altri prodotti tipici ragusani sono le mandorle, le carrube e i fichi d’india e spesso si trovano anche come gusti della granita. Ti consiglio di provarli quando gusterai la cucina ragusana!

Sulla tavola degli enofili, cosa fare a Ragusa se non degustare un buon Cerasuolo di Vittoria DOCG?

 

Vivere esperienze autentiche a Ragusa

Nelle campagne di Comiso in provincia di Ragusa, troverai diverse esperienze enogastronomiche ad aspettarti.

L’Esperto del gusto selezionato da Italia Delight ti guiderà nella sua azienda multifunzionale a circuito chiuso e potrai scegliere la tipologia di esperienza che fa per te!

 

sicilia ragusa
Azienda multifunzionale a circuito chiuso – Comiso

 

La scelta di esperienze è davvero ampia! Potrai:

E se te ne interessa più di una, puoi prenotare un’esperienza personalizzata qui su Italia Delight!

Dopo aver scoperto cosa vedere a Ragusa, ti auguriamo buon viaggio a Ragusa e dintorni 😉

 

L’autore

client-photo-1
Italia Delight
Italia Delight è il primo marketplace che ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani, professionisti dell’enogastronomia e del turismo. Offre un sistema di prenotazione innovativo per viaggiatori e aziende.

Commenti

Lascia un commento