A Portovenere cosa vedere? Con questa guida, avrai la possibilità di visitare Portovenere fra paesaggi mozzafiato ed enogastronomia locale!
Portovenere è un piccolo borgo della provincia della Spezia, in Liguria, al confine con la Toscana. Situata nel famoso “Golfo dei Poeti”, è un’incantevole cittadina di pescatori che fa parte del Parco Nazionale delle Cinque Terre, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
A Portovenere cosa vedere? La cittadina è famosa in tutto il mondo per le sue bellissime case colorate, le chiese antiche, il vecchio castello, le isole e il mare cristallino, che ti faranno innamorare subito di questa splendida perla italiana!
Visitare Portovenere ti permetterà di staccare la spina dai ritmi frenetici delle città, offrendoti pace e relax in un luogo quasi surreale. Per gli amanti della natura e dell’avventura questo gioiello offre gite in barca, escursioni sia sulla terra ferma che in mare, visite a fantastiche grotte e molto altro.
Vuoi visitare la Liguria? Guarda tutte le esperienze ed idee di viaggio!
Ora, proseguendo con la lettura, ti spiegherò cosa vedere a Portovenere e cosa fare per apprezzare al meglio tutto ciò che questa località ha da offrire!
A Portovenere cosa vedere: a spasso tra le attrazioni del luogo
Visitare Portovenere è una delle cose da fare assolutamente almeno una volta nella vita. Come anticipato, infatti, insieme alle Cinque Terre e alle tre isole di Palmaria, Tino e Tinetto questo borgo è uno dei Patrimoni dell’Umanità.
Le sue case colorate sono una delle caratteristiche più importanti della città, così come i suoi vicoli molto stretti, chiamati carrugi, i suoi monumenti e naturalmente il suo mare che regala paesaggi e tramonti mozzafiato.
Trovandoti a Portovenere da vedere sono sicuramente:
- Porta del Borgo e centro storico
- Santuario della Madonna Bianca (chiesa di San Lorenzo)
- Castello Doria
- Mulini a vento
- Grotta Byron
- Chiesa di San Pietro
- Palazzata a mare
- Isola Palmaria
- Porticciolo con i locali
- Torre Scola
- Frazione le Grazie
Queste sono le principali attrazioni del luogo ed ora te ne parlerò in maniera più approfondita dedicando a ciascuna di esse una descrizione.
1. Porta del Borgo e centro storico
Il centro storico di Portovenere può essere raggiunto con delle ripide scalinate oppure entrando dall’imponente Porta del Borgo, risalente al XII secolo e rimasta ancora intatta. Accedendo all’interno del paese sarai subito colpito dall’atmosfera calma e tranquilla, tipica di un borghetto di pescatori quale è.
Muovendoti tra gli stretti vicoli del paese, potrai osservare le bellissime case colorate che grazie alla loro altezza selezionano i raggi di sole che possono illuminare le strade. Dei monumenti da visitare te ne parlerò tra poco, ma prima permettimi di consigliarti di perderti tra i “carrugi” del paese, in modo da scoprire fantastici scorci e viste mozzafiato.
2. Santuario della Madonna Bianca (Chiesa di San Lorenzo)
A Portovenere da vedere è sicuramente il Santuario della Madonna Bianca, conosciuto anche come Chiesa di San Lorenzo. La chiesa, risalente al XII secolo, di stile romanico è il simbolo della città per la storia a cui è legata.
Secondo una leggenda durante la peste del 1399, un paesano, per chiedere la liberazione dalla malattia, si rivolse ad un’immagine della Vergine Maria, la quale si illuminò. Il termine della pestilenza fu subito attribuito alla Vergine e da allora il dipinto della Madonna fu trasferito alla Chiesa di San Lorenzo che divenne santuario e luogo di culto e preghiera.
L’edificio offre una vista unica sia per chi la osserva dal mare sia per chi la osserva da terra. La sua struttura è imponente ed al suo interno sono presenti notevoli opere d’arte che sicuramente non puoi perderti!
3. Castello Doria
Vicino al Santuario della Madonna Bianca si trova un’altra meraviglia architettonica: Castello Doria. Questo edificio, posizionato su un’altura rocciosa, domina su tutto il borgo di Portovenere. Il Castello, raggiungibile percorrendo l’omonima via, mantiene un buono stato di conservazione con le sue torri e la sua cinta muraria. Saprà offrirti panorami che non dimenticherai facilmente!
4. Mulini a Vento
In territorio ligure, in particolare in provincia della Spezia, sono presenti i resti di antichi mulini a vento. A Portovenere ne potrai osservare tre: due alla base del Castello e uno alle porte del borgo. I primi, dalla tipica forma cilindrica, da mulini furono poi convertiti in torri di avvistamento, data la loro posizione strategica. Per quanto riguarda l’ultimo, chiamato Mulino di Campiglia, mantiene intatta la sua struttura ed è sicuramente da visitare.
5. Chiesa di San Pietro
Non sai a Portovenere cosa vedere? Se ti trovi in queste terre, non puoi non visitare uno degli edifici più conosciuti del luogo. La Chiesa di San Pietro è infatti una delle principali attrazioni grazie alla sua splendida posizione a strapiombo sul mare che permette di scattare foto memorabili.
L’intera Chiesa sorge sui resti di un tempio pagano dedicato alla dea Venere Ericina. La struttura è divisa in due edifici: uno gotico e uno romanico, di tempi diversi ma comunque entrambi molto antichi. Ti stai chiedendo a Portovenere cosa fare? Una visita a questo gioiello ligure è d’obbligo!
6. Grotta Byron
Sovrastata dalla Chiesa di San Pietro e dal Castello Doria, questa fantastica grotta è una vera e propria perla di Portovenere. La Grotta Byron, dedicata all’omonimo poeta inglese innamorato di questa terra, offre un fondale mozzafiato ricco di pesci, crostacei e anemoni di tutti i colori. Al suo interno puoi fare escursioni ed immersioni subacquee, data la profondità di almeno venti metri del fondale marino.
7. Palazzata a mare e il porticciolo
Palazzata a mare è un’altra delle tante attrazioni che Portovenere è in grado di offrire. Consiste essenzialmente in una catena di vecchie case colorate che si affacciano sul lungomare e che sembra quasi siano ancorate alla roccia retrostante.
La vista migliore della Palazzata si può godere dal porticciolo, unica area pedonale ricca di locali e ristoranti dove poter provare la meravigliosa offerta enogastronomica del luogo.
8. Torre Scola
Situata nel Golfo dei Poeti questa imponente struttura risalente al Cinquecento aveva funzione difensiva, insieme ad altre torri d’avvistamento.
Torre Scola, dopo essere stata bombardata e abbandonata nell’Ottocento, è stata riconvertita a faro nel 1915. Ad oggi, date le condizioni della torre, su un lato aperto è cresciuta una rigogliosa vegetazione che si fonde con la storia dell’edificio. Seppur non più in funzione, la torre continua a vegliare su questo piccolo borgo di pescatori.
9. Frazione Le Grazie
A pochi chilometri di distanza da Portovenere c’è una piccola frazione dello stesso paese chiamata Le Grazie. Questo piccolo borghetto marinaro, oltre che alla pesca, si dedica all’estrazione del famoso marmo Portoro, date le numerose cave presenti sul luogo. In questa piccola cittadina il porticciolo, il Bastione del Varignano e la Villa Residenziale, di epoca romana, sono le principali attrazioni da vedere.
10. Isola Palmaria
A Portovenere cosa vedere se ami la natura e i paesaggi da favola? L’isola Palmaria è la più grande delle tre isole presenti a Portovenere ed è anche l’unica che presenta un piccolo centro abitato chiamato Terrizzo. L’isola offre paesaggi e spiagge incantevoli, immerse nella natura incontaminata e dunque non di sabbia ma di ghiaia e scogli.
Le principali calette di Palmaria sono Punta Secco e quella del Pozzale. Non puoi perderti assolutamente il fantastico Sentiero dei Condannati tra i boschi, un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking.
Devi assolutamente vedere anche le meravigliose grotte marine che popolano l’isola, come la Grotta Azzurra, la Grotta Vulcanica e la Grotta dei Colombi.
A Portovenere cosa fare? Sport, natura e molto altro!
Non sai a Portovenere cosa fare durante il tuo soggiorno? Le attività che questa perla della Liguria è in grado di offrire sono tante: gite in barca, visita a grotte o spiagge, escursioni, trekking e naturalmente la visita alle tre isole di Palmaria, Tino e Tinetto.
La spiaggia più interessante di Portovenere da vedere è Bagno Arenella situata all’interno del Parco Naturale Regionale di Portovenere, un’area marina protetta. A Palmaria, invece, oltre alle due spiagge già citate ti consiglio Cala Fornace. È raggiungibile solamente via mare, ma saprà regalarti un mare cristallino e paesaggi davvero unici che difficilmente dimenticherai.
Per gli amanti della natura e dello sport non mancano sentieri per fare trekking o escursioni come il bellissimo Sentiero dei Condannati a Palmaria oppure anche il Sentiero nel Bosco ed il Sentiero di via Mortea a Portovenere, tutti immersi nel verde e a contatto con la natura circostante.
Non puoi lasciare Portovenere senza aver visto le innumerevoli grotte presenti. La più famosa resta sicuramente la Grotta di Byron con i suoi colori unici ma di grande rilievo sono anche la Grotta Azzurra, la Grotta dei Colombi e la Grotta Vulcanica ubicate però all’isola di Palmaria.
In queste grotte è possibile anche fare escursioni subacquee o snorkeling grazie alla limpidezza dell’acqua ed ai numerosi pesci, anemoni, crostacei che popolano questi ambienti. Per visitare le grotte esistono naturalmente delle gite in barca organizzate e in alcuni casi è possibile abbinare l’esperienza a qualche degustazione di prodotti locali direttamente sulla barca!
Una gita in barca da fare assolutamente è quella alle tre isole di Portovenere: Palmaria, Tino e Tinetto. Queste meraviglie sono Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e dunque se ti stavi chiedendo a Portovenere cosa fare questa attività fa al caso tuo! Avrai la possibilità di osservare alcuni dei migliori paesaggi d’Italia tra grotte e fondali marini davvero indimenticabili.
Portovenere è veramente un gioiello del Belpaese e grazie alla sua posizione rappresenta anche un fantastico punto di partenza per visitare le Cinque Terre e altre cittadine vicine come Lerici e La Spezia.
Portovenere da vedere e gustare!
Visitare un luogo significa anche assaggiare quello che propone da un punto di vista enogastronomico. Se ti trovi a Portovenere non puoi non provare la pasta al pesto, simbolo culinario della Liguria.
Di grande importanza è anche la tipica focaccia alla genovese, una sorta di pane-pizza dalla consistenza morbida condita con olio, sale, olive e pomodori.
Altra specialità locale sono i mitili o muscoli di Portovenere, ovvero dei molluschi simili a cozze che vengono allevati nel Golfo dei Poeti e lungo le coste del borgo. Possono essere mangiati fritti, con gli spaghetti o anche alla marinara con aglio, olio e prezzemolo. Da provare!
Non lasciare Portovenere senza aver provato i fiori di zucca ripieni e fritti, la zuppa di legumi chiamata “mesciua” e il tipico dolce al cucchiaio “bunettu de laete”.
Dalla viticoltura eroica del luogo nascono importanti vini, tra cui lo Sciacchetrà e i famosi Cinque Terre Costa de Sera, Costa de Campu e Costa da Posa.
Come arrivare a Portovenere
Considerando che Portovenere non può essere raggiunta con il treno, a mio avviso il modo migliore per arrivarci è in macchina anche per avere una maggiore libertà e comodità in caso di voler visitare altre città vicine.
Come metodi alternativi alla macchina puoi tranquillamente utilizzare l’autobus o il traghetto. Per chi è amante dell’avventura Portovenere può anche essere raggiunta attraverso vari sentieri a piedi o in bicicletta!
Visitare Portovenere… nei dintorni del borgo
Se ti stai domandando a Portovenere cosa vedere nei dintorni del centro storico, prendi nota di quello che sto per dirti!
Grazie alla sua posizione strategica, Portovenere ti permetterà di visitare alcune città vicine come La Spezia e Lerici, senza dimenticare le bellissime Cinque Terre.
Ora ti descriverò brevemente le città e i piccoli borghi da vedere nei dintorni di Portovenere.
1. Lerici
A pochi chilometri di distanza dal nostro borgo marinaro si trova Lerici, un’altra perla del Golfo dei Poeti con il suo mare e i suoi paesaggi mozzafiato. In questa cittadina ligure avrai la possibilità di visitare l’imponente Castello di Lerici, l’Oratorio di San Rocco con la sua torre e Villa Marigola. Da vedere anche le frazioni di San Terenzo, Fiascherino e Tellaro.
2. La Spezia
La Spezia è il secondo comune più grande per popolazione. Questa città si trova al confine con la Toscana ed è in grado di offrire molte attrazioni. Se ti trovi in questi luoghi, visita la Cattedrale di Cristo Re e la Chiesa del Sacro Cuore. Per quanto riguarda le architetture civili, è sicuramente da menzionare il Museo del Castello di San Giorgio.
3. Le Cinque Terre
Le Cinque Terre sono cinque borghetti di pescatori situati in Liguria, tra La Spezia e Genova. Caratterizzati da affascinanti case colorate a picco sul mare cristallino ligure, questi incantevoli borghi sono stati inseriti all’interno dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO.
A seguire una breve descrizione di queste cinque meraviglie d’Italia:
Monterosso è il più grande comune dei cinque, suddiviso in due frazioni da un promontorio a picco sul mare. In questo borgo ti consiglio di vedere la Chiesa di San Giovanni Battista, la Statua del Gigante e il Santuario di Nostra Signora di Soviore. Da segnalare la Sagra dei Limoni a inizio maggio.
Vernazza è un vero e proprio gioiello della Liguria. Perdersi tra i suoi vicoli durante una meravigliosa passeggiata ti farà innamorare di questa cittadina. Posizionata sul mare, da vedere assolutamente è la Chiesa di S. Margherita d’Antiochia, senza dimenticare il maestoso Castello Doria.
Corniglia si trova su un promontorio roccioso circondato dai vigneti ed è l’unico dei cinque comuni non a contatto con il mare. Raggiungibile grazie ad una lunga scalinata o dalla strada carrozzabile, è una cittadina immersa nella natura in grado di offrire molti sentieri con delle viste indimenticabili. Non lasciare questo luogo senza aver visto la Chiesa di San Pietro.
Manarola è un caratteristico borgo della Liguria arroccato su un promontorio a picco sul mare. La sua struttura si sviluppa intorno al corso del torrente Groppo, ora coperto. Le attrazioni più significative del paese sono la Chiesa di San Lorenzo con la sua torre campanaria e Via Belvedere. Quest’ultima termina in una balconata panoramica che ti regalerà immagini indimenticabili.
Riomaggiore è l’ultimo paese dei cinque, risalente al VII secolo, è immerso nella natura incontaminata con la sua tipica vegetazione mediterranea. Da vedere sono la Chiesa di S. Giovanni Battista, la Chiesa di San Lorenzo e il Castello di Riomaggiore. Molto suggestivo è anche il sentiero Via dell’Amore.
Ora che sai a Portovenere cosa vedere, non ti resta che partire. Con Italia Delight, puoi visitare Portovenere e dintorni! Guarda l’idea di weekend enogastronomico che ti proponiamo e goditi un viaggio in uno dei luoghi più belli d’Italia.
Commenti