Pici Cacio e Pepe
pici cacio e pepe

Oggi prepareremo insieme la ricetta dei pici cacio e pepe, nella sua versione tradizionale ed estiva!

 

Pici cacio e pepe, un mix tra la tradizione enogastronomica romana e quella toscana.

Un piatto che mi piace molto e che oggi sono felice di raccontarvi, poiché unisce le mie origini romane, ad uno dei luoghi più belli d’Italia, per quanto mi riguarda, la meravigliosa Toscana.

A Roma, la cacio e pepe solitamente è servita con i tonnarelli. In questa versione invece troviamo i pici, una tipologia di pasta fresca, realizzata con acqua e farina, che in Toscana preparano con ragù o con il classico sugo all’Aglione, tipico della Val di Chiana.

In questo articolo vi spiegherò come realizzare la ricetta a prova di chef e vi svelerò i miei segreti, poiché, anche se apparentemente la cacio e pepe può sembrare un piatto molto semplice da realizzare, in realtà necessità di alcuni accorgimenti per renderla cremosa e saporita.

 

Partiamo dagli ingredienti:

Prima di lasciarvi le dosi per la realizzazione dei pici cacio e pepe, ci tengo a raccontarvi e spiegarvi meglio gli ingredienti che utilizzeremo.

 

1. Il formato di pasta:

I pici, molto simili ai tonnarelli, sono un tipo di pasta fresca e lunga, realizzata solitamente con farina di grano duro, acqua e sale. Simili a degli spaghetti ma più spessi e dalla forma irregolare, sono perfetti per la realizzazione di questa ricetta poiché la crema cacio e pepe aderisce molto bene a questa tipologia di pasta.

 

2. Il cacio:

pecorino toscano
Flickr, Bites of Florence Food Tour – Pecorino Toscano

 

Il Pecorino, un formaggio stagionato prodotto con latte di pecora. Per la versione romana, viene utilizzato un Pecorino romano, caratterizzato da un sapore forte e deciso, per la ricetta dei pici senesi cacio e pepe che vi lascerò oggi, invece, utilizzerò un Pecorino toscano, che presenta un sapore più dolce e delicato.

Ci tengo a precisare che questa ricetta si pensa abbia origini antiche e venga associata alle tradizioni dei pastori che realizzavano questo piatto, caratterizzato da pochi ingredienti, durante le loro giornate lavorative.

 

3. Il pepe:

Il pepe, ultimo ingrediente, ma non meno importante! La ricetta originale prevede che venga utilizzato un pepe nero in grani, macinato grossolanamente al momento della preparazione. Il suo utilizzo conferirà un sapore più deciso alla pasta.

 

Pici cacio e pepe ricetta originale:

pici cacio e pepe ricetta

 

Ingredienti: dosi per 4 persone

Difficoltà: Mediamente difficile

Tempo di preparazione: 45 minuti

Tempo di cottura: 10 minuti

  • Per i pici:
  • 400 gr di farina di grano duro
  • 400 ml di acqua (tiepida)
  • 1 pizzico di sale

 

  • Per la crema cacio e pepe:
  • 280 gr di Pecorino toscano
  • 1 cucchiaino di pepe nero in grani

 

Come fare i pici fatti in casa

 

Per la preparazione dei pici:

1. versare la farina in un contenitore, unire l’acqua tiepida, il sale e impastare fino ad ottenere un composto compatto e uniforme. Lasciar riposare 30 minuti avvolto da pellicola per alimenti.

2. Passato il tempo di riposo, stendere l’impasto allo spessore di 1 cm, ritagliare delle striscioline di impasto e lavorarle fino a che non avranno una forma lunga e sottile (simili a spaghetti, leggermente più spessi).

3. Posizionare su una teglia, spolverare con della semola (per non farli attaccare tra di loro) e tenere da parte fino al momento dell’utilizzo.

 

pici senesi cacio e pepe
Flickr, Ozan İlhan

 

Come realizzare la ricetta

1. Iniziare macinando il pepe in un mortaio. A questo punto versare l’acqua per la pasta in una pentola e attendere che arrivi a bollore.

2. Nel frattempo, in una padella, tostare il pepe per qualche minuto, aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura e lasciar evaporare.

3. Successivamente versare il Pecorino in un contenitore, unire poco alla volta due mestoli di acqua di cottura e mescolare bene con una spatola fino a che il composto non risulterà liscio e privo di grumi.

4. Versare i pici nell’acqua, cuocere e 2 minuti prima del termine della cottura, unirli nella padella con il pepe macinato per farli risottare.

(N.B tenere da parte l’acqua di cottura dei pici)

A cottura ultimata della pasta, togliere la padella dal fuoco, aggiungere la crema di Pecorino preparata precedentemente ed unire anche due mestolini di acqua di cottura. Mescolare bene la pasta con l’aiuto di una pinza da cucina, fino a che non raggiungerà la cremosità desiderata.

Impiattare ed ultimare aggiungendo una spolverata di pepe.

Ecco pronti dei pici cacio e pepe a regola d’arte!

 

pici cacio e pepe ricetta originale
Flickr, Ristorante Conte Mascetti

 

Consigli per gustare i pici cacio e pepe:

Vi consiglio di consumare la pasta ben calda, poiché la crema tende a rapprendersi facilmente e di conseguenza perderebbe la cremosità di cui è caratterizzata.

Come ho già detto in precedenza, questo è un piatto a cui tengo moltissimo, adoro l’abbinamento con la pasta lunga, ma può essere tranquillamente realizzata anche con altri tipi di pasta come mezze maniche o rigatoni. E credetemi il risultato sarà altrettanto gustoso.

Un consiglio che mi sento di darvi, è quello di provare a realizzare questa ricetta aggiungendo dei gamberi freschi ed una grattugiata di lime. Il procedimento per la preparazione è il medesimo della versione classica, basterà soltanto aggiungere alla fine, i gamberi crudi, (gamberi rossi, di prima qualità) interi o ridotti in tartare e una grattugiata di scorza di lime.

Una versione fresca e profumata, perfetta se avrete voglia di una cacio e pepe in versione “estiva”.

Con la ricetta originale, vi consiglio l’abbinamento con un Montefalco o un Chianti, due tipologie di vino ben corpose e strutturate che si sposano perfettamente con il sapore forte e deciso dei pici senesi cacio e pepe.

Bene, credo di aver detto tutto, una ricetta classica con pochi ingredienti ma che sono sicura vi piacerà perché diciamolo, le cose semplici sono sempre le più buone.

Ora che sai come si preparano i pici cacio e pepe, ricorda Italia Delight ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura, direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani.

Cosa aspetti a partire con noi alla scoperta della Toscana?

 

L’autore

client-photo-1
Federica Dezi
Food blogger, pasticcera, con la passione per i viaggi e la buona cucina. Sono Federica, ho 24 anni e vivo a Roma. Quando non lavoro nel ristorante di famiglia mi trovate in giro per il mondo alla ricerca di nuovi sapori e ricette da sperimentare. Sulla mia pagina Instagram “Haveanicebreak_” racconto della mia passione per la cucina condividendo ricette ed esperienze enogastornomiche.

Commenti

Lascia un commento