Andiamo a scoprire cosa vedere ad Ostuni e dintorni, fra natura, storia e cultura! Ecco cosa fare a Ostuni e dintorni per tutti i gusti.
Adagiata su tre colli alle pendici meridionali della Murgia, Ostuni è uno dei paesi più noti e frequentati della Penisola Salentina, nonché tra i più amati dai turisti.
Il suo carattere distintivo sono le rinomate case bianche, dipinte interamente con calce, che con il contrasto del mare e del cielo blu, rende la scena mozzafiato. Ma perché le case sono bianche? Devi sapere che l’origine di questo “fiore all’occhiello” risiede in ragioni prevalentemente strategiche. La luce riflessa dal sole sulle abitazioni aveva la funzione di accecare i nemici provenienti dal mare.
Ma non solo, anche per ragioni igieniche. Nel 1656, a seguito di un periodo di epidemie e carestie, divenne obbligo da parte dei cittadini l’utilizzo della calce per le proprie abitazioni, in quanto materiale resistente a batteri e microrganismi.
Tuttavia, Ostuni è tanto altro. I vigneti e le antiche masserie colorano il paesaggio della natura pugliese, insieme all’azzurro mare dell’Adriatico. Una fusione che si esprime nella distesa di spettacolari spiagge, che di notte si trasformano nel cuore della movida salentina. Per non parlare della cucina pugliese, tra le mie preferite! Continua a leggere per scoprire ad Ostuni cosa visitare 😉.
Visitare Ostuni è un’esperienza immancabile. Forse avrai visto anche tu qualche foto della famosa porta blu e la tua mente ha cominciato a fantasticare. Che tu abbia a disposizione un giorno soltanto oppure 3 0 7 giorni, con questa guida avrai tutto sotto controllo!
Per questo motivo, oggi ti porterò con me in un viaggio fantastico. Insieme organizzeremo un itinerario perfetto per scoprire cosa vedere a Ostuni! 👇
🧳 Vuoi esplorare Ostuni e dintorni? Scopri tutte le esperienze!
Cosa vedere a Ostuni in un giorno?
[ torna al menu ]
La città bianca del Salento racchiude al suo interno un mondo tutto da scoprire. Dai palazzi architettonici alle rinomate spiagge cristalline. Senza contare il paesaggio, un tripudio di colori!
Sei pronto? Vieni con me alla scoperta di cosa vedere a Ostuni! 👇
1. Dalle Mura Aragonesi alla Cattedrale
I luoghi d’interesse storico e culturale sono molteplici. Ma se c’è un luogo che devi assolutamente visitare sono le Mura Aragonesi. Queste ultime, imponenti e ben conservate, sono le stesse che protessero Ostuni sin dai tempi del Medioevo. Vennero edificate per respingere le invasioni dei Saraceni, per poi essere successivamente ampliate quando si verificò l’eccidio di Otranto nel 1480. L’obiettivo era di attuare una difesa per le invasioni dei Turchi, desiderosi dei porti dell’Adriatico.
DI conseguenza, puoi ben capire che le mura di Ostuni, fatte di baluardi e torrioni, costituiscono una grande testimonianza storica, e avvolgono completamente il centro storico di Ostuni.
Il centro storico è caratterizzato, oltre che dalle famose case bianche, da numerose viette che si intersecano all’interno della città, come un labirinto. L’unica strada effettiva, degna di essere chiamata tale, è Via Cattedrale, che suddivide il centro storico in due. Quest’ultima ti porterà presso una delle maggiori attrazioni della città, la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Costruita nella parte più alta della città, la cattedrale fu realizzata nel XV secolo per volere di Ferdinando d’Aragona e Alfonso II, sovrani del Regno di Napoli. Lo stile gotico si esprime in tutta la sua potenza grazie al rosone centrale della facciata, finemente decorato con 24 raggi. È stato dichiarato il secondo rosone più grande di tutta Europa.
2. Piazza della Libertà e i suoi tesori
Un altro importante luogo del centro storico è Piazza della Libertà, uno dei centri culturali principali di Ostuni. La piazza è circondata da varie meraviglie, quali la Chiesa di San Francesco, il Palazzo San Francesco, la Chiesa dello Spirito Santo e, naturalmente, il famoso Obelisco di Sant’Oronzo. È punto di ritrovo per gli abitanti, ma soprattutto per i turisti. Di notte si anima, grazie ai numerosi locali che decorano il suo perimetro.
La Chiesa di San Francesco, assieme all’attiguo convento, rientra fra le migliori cose da vedere a Ostuni. Considerata una delle chiese più importanti, essa fu costruita nel 1304, seppur subendo profonde modifiche nel tempo. Ad oggi, la facciata originaria non è più visibile in quanto la chiesa fu omologata al convento, attualmente sede del Municipio della città.
A Ostuni cosa vedere di assolutamente iconico? Un ulteriore tesoro custodito dalla piazza è il rinomato Obelisco di Sant’Oronzo, simbolo della devozione della città di Ostuni al suo santo vescovo, il quale, nel 1740, salvò gli ostunesi dalla peste. Conosciuto anche come “la guglia”, si erge in quasi 21 metri ed è caratterizzato da uno stile barocco, realizzato in pietra locale. Originario del 1771, è sormontato in cima dalla statua di Sant’Oronzo, costituendo nella sua complessità un vero e proprio santuario per gli abitanti di Ostuni.
3. Ostuni da vedere, fra cultura e natura
Proseguendo il nostro tour, non possiamo non fermarci presso il Museo Civico di Ostuni. Esso è uno dei musei più importanti della città ed è collocato all’interno dell’ex monastero di Santa Maria Maddalena dei Pazzi. Inaugurato nel 1989, contiene reperti appartenenti all’età messapica, medievale e moderna. Un vero e proprio viaggio nel tempo, che merita di essere visitato ed apprezzato.
Ma attenzione, non finisce qui. A soli 2 km di distanza dal centro storico, potrai scovare la bellezza del Parco Archeologico Naturale Santa Maria di Agnano, collegato al Museo Civico. Ci troviamo nei dintorni di Ostuni e qui potrai trovare diverse testimonianze di età neolitica e medievale. Dall’omonimo nome, il parco contiene la Grotta di Agnano, sede di culti e riti antichi di 3.000 anni. Pensa che sono state rinvenute due sepolture, tra cui “Ostuni 1”, denominata anche “Donna di Ostuni”, che è stata identificata come corpo di una donna incinta.
Le cose da vedere a Ostuni comprendono anche la natura, e se ne sei appassionato, questo posto fa per te! Il Parco Dune Costiere è un’area naturale protetta, che si trova nel territorio di Ostuni e Fasano. Ampio ben 1.100 ettari, ospita un bagaglio naturale immenso, fatto di numerose specie animali e vegetali. Passeggiando tra i sentieri che lo attraversano, potrai ammirare la bellezza del territorio, decorato da ulivi secolari e antiche masserie.
4. Le spiagge
Esplorare Ostuni e la storia che ha caratterizzato la città è interessante ed avvolgente, ma vogliamo parlare delle splendide spiagge? Anche perché, soprattutto per gli amanti della brezza marina, Ostuni è sinonimo di mare e spiagge. Dista appena 8 km dal mare e rientra nelle località estive più gettonate, ideale per coppie, famiglie con bambini, o amici in cerca di divertimento e relax!
Tra spiagge e calette mozzafiato, colorate dalla vegetazione della macchia mediterranea, la Marina di Ostuni si estende per circa 17 km, con tipologie di lidi in grado di soddisfare le esigenze di ognuno. Ad esempio, Costa Merlata, è una spiaggia caratterizzata per le sue insenature e le coste frastagliate, che hanno influenzato la sua denominazione.
Oppure la spiaggia di Creta Rossa, il cui nome deriva dal particolare colore della sabbia. Caratterizzata da un alternarsi di insenature rocciose a distese sabbiose, la spiaggia è chiamata anche “Spiaggia degli Scalini” per via degli scalini naturali rocciosi che favoriscono la discesa in acqua.
Ultima spiaggia che ti consiglio, ma non meno importante, è la spiaggia di Rosa Marina, da sempre considerata tra le mete turistiche più ricercate. Con la sua sabbia impreziosita dal profumo speziato della vegetazione, la località è piena di attività, sportive e non, grazie alla vicinanza di un noto villaggio turistico. Difatti, Rosa Marina è tra le più famose spiagge riservate.
Tra le cose da vedere a Ostuni, immancabile è Torre Guaceto, Area Marina Protetta e Riserva Naturale del WWF. Sebbene disti circa mezz’ora da Ostuni, tra i comuni di Carovigno e Brindisi, fidati che ne varrà la pena! La Riserva si estende per circa 1.200 ettari, in cui flora e fauna sono protagonisti. La spiaggia è caratterizzata da una parte rocciosa insidiosa, ma, allo stesso tempo, è presente anche una piccola spiaggia sabbiosa, perfetta per chi desidera rilassarsi.
Le migliori 10 cose da vedere a Ostuni
[ torna al menu ]
A tal proposito, prendi nota di queste attrazioni:
- Mura Aragonesi
- Cattedrale di Ostuni
- Piazza della Libertà
- Chiesa di San Francesco
- Obelisco di Sant’Oronzo
- Museo civico
- Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria di Agnano
- Marina di Ostuni
- Parco Dune Costiere
- Area Protetta Torre Guaceto
Visitare Ostuni e dintorni
[ torna al menu ]
Carovigno e Cisternino, cittadine a pochi km da Ostuni, sono la meta ideale per poter realizzare escursioni di un giorno. Ci troviamo vicino Ostuni e questo ti farà capire come la sua bellezza non si concentri solo in sé stessa ma anche nelle località all’intorno.
Carovigno è un interessante centro storico dalle origini molto antiche che custodisce numerose chiese. Ma una sua attrazione imperdibile è sicuramente il Castello Dentice di Frasso, posto in cima al paese. Tante altre architetture abbelliscono la cittadina, che è satura di testimonianze del passato medievale. Mentre, per quanto riguarda Cisternino, da vedere sono i palazzi storici e le torri, le chiese e il convento dei cappuccini.
Da non dimenticare la località di San Michele Salentino e Locorotondo, considerata una delle cittadine più belle della Puglia. Con i suoi suggestivi scorci del centro storico, anch’essa vanta un patrimonio storico-artistico notevole.
Se stai visitando la Puglia durante una vacanza più lunga, ti consiglio di includere nel tuo itinerario anche Polignano a mare. Anche se non si trova in Valle d’Itria, questa splendida località si trova a soli 40 minuti e vale sicuramente il viaggio!
Cosa mangiare di tipico?
[ torna al menu ]
Ma oltre a visitare la bellezza della cittadina pugliese, ti racconto cosa fare a Ostuni! Certamente non puoi fare a meno di assaporare la tradizionale cucina pugliese, una cucina che unisce piatti di terra e piatti di mare. La cucina pugliese, d’altronde, è una delle migliori, e con le sue succulente specialità farà vivere un vero e proprio sogno al tuo palato!
Vuoi provare la pasta pugliese più famosa? A tavola sicuramente non possono mancare le famose orecchiette, tipologia di pasta fresca tipica della regione Puglia. La ricetta più tradizionale sono le orecchiette alla cima di rapa, anche se ci sono molte altre varianti gustose, come broccoli e salsiccia.
Per non parlare del rinomato panzerotto pugliese, una vera chicca della gastronomia italiana. Specialità tipica della Puglia, si tratta di mezzelune di pasta lievitata ripiena e successivamente fritta. La versione più classica è composta da mozzarella e pomodoro, ma anche qui vi sono molteplici varianti, con carne, verdure e quant’altro.
Se invece vuoi uscire di sera e goderti un buon aperitivo al tramonto, quel che ci vuole è un po’ di taralli. Perfetti come snack, sono una specialità inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Tuttavia, tantissime sono le leccornie della gastronomia pugliese: friselle al pomodoro, cavatelli con ceci e tanto altro!
Cosa fare a Ostuni? Attività ed eventi
[ torna al menu ]
Al di là del buon cibo, Ostuni è pregna di attività da poter svolgere. A partire dalle escursioni a piedi o in bici fino agli sport acquatici, immancabili in una località di mare. Per i più pigri, invece, l’ideale è rilassarsi nelle rinomate spiagge, dove potrai goderti il calore del sole e scrutare il panorama.
Ti consiglio anche una bella visita agli uliveti, per esplorare da vicino uno dei prodotti più rilevanti della gastronomia pugliese, l’olio extravergine. D’altronde, il paesaggio pugliese è invaso da questi preziosi alberi, alternati da antiche masserie, perfette per degustare i prodotti tipici della cucina pugliese.
Inoltre, se stai pensando a cosa visitare a Ostuni d’estate, sappi che potrai partecipare alla Festa di Sant’Oronzo, una tradizione antichissima che si rinnova ogni anno. Essa consiste in una serie di celebrazioni del protettore della città. Include la famosa Cavalcata di Sant’Oronzo: la statua argentea del santo viene scortata in processione da cavalieri in costume rosso, per simboleggiare il sangue del martirio.
Come arrivare nella città bianca
[ torna al menu ]
Per arrivare a Ostuni hai varie opzioni. In treno, potrai raggiungere il centro città con un servizio bus dalla stazione di Ostuni, collocata a soli due chilometri.
Oppure, se arrivi in aereo, puoi atterrare all’aeroporto di Brindisi, a soli 35 km, per poi prendere un bus che ti porterà in città.
Altrimenti, puoi raggiungere la meta in auto. Un po’ scomodo per le tante ore di viaggio, in base al tuo punto di partenza, ma un vantaggio per poter visitare Ostuni in totale libertà!
Ostuni è veramente una meta fantastica da esplorare ed ora hai tutte le carte in regola per organizzare il tuo viaggio nel migliore dei modi.
Sapevi che Italia Delight ti offre varie attività nel famoso “tacco dello stivale”? Le puoi personalizzare con l’Esperto locale!
Cosa aspetti? Ora che sai a Ostuni cosa vedere, scegli l’esperienza più adatta a te! Alla scoperta di Ostuni e dintorni 😉
Commenti