A La Spezia cosa vedere e cosa fare?
la spezia

A La Spezia cosa vedere? In questo itinerario virtuale, ti descriverò cosa visitare a La Spezia e dintorni. Scopri le migliori cose da fare a La Spezia in tutti i suoi aspetti!

 

La Spezia è una delle città più importanti della Liguria, situata a pochi chilometri di distanza dal confine con la Toscana. La sua posizione strategica al centro del famoso tratto di costa conosciuto come Golfo dei Poeti è uno dei principali motivi che la rende meta molto affollata durante i periodi di alta stagione.

Da qui è infatti possibile raggiungere il Parco Naturale delle Cinque Terre e Portovenere, entrambi patrimonio dell’UNESCO, e Lerici. Questa meravigliosa cittadina però non è solamente un punto d’appoggio per visitare i suoi dintorni.

Mare cristallino, natura incontaminata e borghi incantevoli sono solo alcune delle caratteristiche che potrai trovare a La Spezia, ma non mancano importanti monumenti, musei e chiese.

Stretta tra le montagne circostanti ed un mare da favola, saprà regalarti dei panorami mozzafiato che non dimenticherai mai!

A La Spezia cosa vedere? Prosegui con la lettura per scoprire le principali attrazioni da vedere in uno o più giorni partendo dal centro storico fino ai dintorni della città.

 

La Liguria ti affascina? Guarda tutte le esperienze ed idee di viaggio!

 

cosa visitare a la spezia
Flickr, Geoff Young

 

A La Spezia cosa vedere? Natura, arte, storia ed enogastronomia

Se ti stai chiedendo quali sono le migliori cose da fare a La Spezia, sei nel posto giusto. La cittadina non è molto grande ed è facilmente visitabile a piedi. Dedicando il giusto tempo ad ogni attrazione ti basterà una giornata, ma se stai programmando un week end avrai la possibilità di visitarla con più calma.

Di seguito ti descriverò cosa visitare a La Spezia, presentandoti le principali attrazioni del luogo nell’ordine che secondo me è perfetto per un itinerario. Ma sei libero di modificarlo in base alle tue esigenze. Partiamo! 😉

 

1. Centro storico e le scalinate

Il nostro itinerario inizia con il bellissimo centro storico che è articolato in due vie principali ovvero Corso Cavour e Via del Prione. Camminando tra i suoi vicoli avrai la possibilità di respirare ancora un’atmosfera tranquilla e rilassata, tipica di un borgo di pescatori.

Le tradizionali case colorate fanno compagnia ai monumenti e agli edifici simbolo della città come Piazza Giuseppe Verdi in cui la storia si unisce al futurismo e all’arte contemporanea, creando dei giochi geometrici e architettonici davvero suggestivi.

 

la spezia cosa visitare

 

Come detto in precedenza le vie principali della cittadina sono Corso Cavour e Via del Prione, importanti punti d’incontro tra giovani e turisti che vogliono passeggiare nel centro storico facendo shopping e rilassandosi, magari prendendo da bere in uno dei tanti locali presenti.

Una suggestiva caratteristica della Spezia sono le numerose scalinate che ornano la città, ognuna con le proprie forme e colori. La loro funzione è quella di andare ad unire le colline circostanti con il centro spezzino. Queste stupende strutture sono un chiaro esempio di unione tra storia e architettura ed ormai sono uno dei simboli della cittadina. Le scalinate che meritano sicuramente una visita sono quella dedicata a Quintilio Sella e la Spallanzani. Da non perdere!

 

la spezia cosa vedere
Flickr, Pom’

 

2. Palazzo Oldoini, Palazzo del ghiaccio e Palazzo delle Poste

A La Spezia cosa visitare? Se ti stai chiedendo quali sono gli edifici da visitare, lascia che ti consigli tre importanti architetture civili, ognuna con le sue particolari caratteristiche.

Palazzo Oldoini, conosciuto anche come Palazzo dei Nobili, è un’antica struttura che si trova in piazza Sant’Agostino. Questo edificio in stile barocco rappresenta la nobiltà spezzina di un tempo, quando le vecchie famiglie aristocratiche si riunivano in queste dimore signorili e si godevano il proprio lusso.

Da visitare è il Palazzo del ghiaccio, risalente al 1920 e antica sede della Fabbrica del ghiaccio di cui la città si dotò per conservare al meglio il cibo.

Per concludere ti consiglio una visita anche al Palazzo delle Poste di Angiolo Mazzioni. La bellezza dell’edificio è rispecchiata dal mosaico che riveste le pareti interne della Torre, esempio dell’arte musiva futurista.

 

3. Chiesa di Santa Maria Assunta e Cattedrale del Cristo Re

La Chiesa di Santa Maria Assunta è un meraviglioso edificio del XV secolo con una storia difficile. La chiesa, infatti, fu ricostruita quasi interamente a causa dei bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale che la distrussero quasi tutta, fatta eccezione per qualche elemento che è riuscito a resistere come il campanile. Al suo interno, è possibile ammirare l’Annunciazione di Andrea Semino e la Moltiplicazione del pane e dei pesci di Giovan Battista Casone.

La Cattedrale di Cristo Re è il principale luogo di culto della Spezia. Questa struttura è caratterizzata da una pianta circolare e una vasta cupola sorretta da dodici colonne per simboleggiare gli Apostoli. Le opere di maggiore importanza che potrai osservare qui dentro sono la Deposizione di Cristo e il Crocifisso in legno del XVIII secolo posto al centro della chiesa.

 

4. Museo del Sigillo, Museo Civico Amedeo Lia e Museo tecnico Navale

A La Spezia cosa vedere? Il nostro itinerario prosegue con una parte dedicata ai musei più importanti della cittadina ligure e che sicuramente meritano una visita.

A pochi passi dalle attrazioni sopra citate si trova la Palazzina delle Arti, un edificio in stile neo-medievale. La struttura ospita al suo interno il Museo del Sigillo con migliaia di reperti riguardanti i sigilli, alcuni risalenti addirittura al IV millennio a.C. Nella palazzina è presente anche la biblioteca di storia dell’arte e archeologia.

Il Museo Civico Amedeo Lia è un edificio del XVII secolo che nasce come convento per poi diventare, ad oggi, il luogo in cui sono esposte le opere donate dal collezionista Amedeo Lia, prima della sua morte, al comune della Spezia. La raccolta comprende miniature, dipinti e sculture dal medioevo ad oggi.

Spostandoti verso il porto avrai la possibilità di osservare il vecchio arsenale della Marina Militare del 1869, il cui prestigio è progressivamente in calo. Quest’ultimo non può essere visitato ma nelle sue vicinanze si trova il Museo tecnico Navale, il più importante del suo genere in Italia. Al suo interno sono presenti tre sale: sala delle armi antiche, sala delle armi subacquee e sala dei mezzi d’assalto. Se sei un appassionato del settore allora non puoi proprio perdertelo!

 

5. Teatro Civico

Il nostro viaggio per scoprire cosa vedere a La Spezia ci porta al termine di Via del Prione, a pochi metri dai giardini urbani di cui ti parlerò tra poco. In Piazza Mentana si trova dunque il più importante ed antico teatro della città, un edificio del XIX secolo in stile neoclassico. Una suggestiva caratteristica del Teatro Civico è la cupola apribile sulla quale sono disegnate le dodici costellazioni dello Zodiaco, osservabili dal vivo quando la struttura viene aperta. Cosa visitare a La Spezia? Non perderti questa fantastica attrazione!

 

6. Giardini Pubblici e monumento a Garibaldi

Cosa c’è a La Spezia da visitare? Le cose da vedere a La Spezia sono molte ed una di queste è la nostra prossima tappa. Dopo aver camminato abbastanza c’è bisogno di rilassarsi e recuperare le energie per proseguire il nostro itinerario e i Giardini Pubblici sono il posto perfetto. Situati a pochi passi dal porto, sono un’area verde ricca di panchine ed alberi e con una grande varietà botanica.

All’interno dei giardini è presente il monumento dedicato a Garibaldi ovvero una statua equestre dalle grandi dimensioni che gli rende omaggio. Da non perdere!

 

7. Lungomare, Ponte Thaon de Revel e il Porto

Dopo esserti riposato, superati i meravigliosi Giardini Pubblici, arriviamo ad una delle attrazioni più importanti del luogo: il lungomare. Quest’ultimo è teatro d’incontro di nonni con nipoti, giovani, adulti e turisti. Fare una passeggiata qui è qualcosa di veramente unico ed è sicuramente una delle cose da fare a La Spezia. Il percorso che dal lungomare arriva al porto Mirabello è conosciuto come Passeggiata Morin e consiste in un viale di palme che fa da cornice al Golfo dei Poeti e al Mar Ligure.

 

cose da vedere a la spezia
Flickr, Domenico

 

Per raggiungere il già citato porto è presente il famoso Ponte Thaon de Revel, una struttura in acciaio bianco e legno esotico. Attraverso questa imponente struttura avrai la possibilità di superare la terra ferma ed arrivare ad un isolotto che fa da supporto al porto.

Il Porto Mirabello è uno dei principali scali commerciali d’Italia, utilizzato sia per la movimentazione dei container che per accogliere yacht e navi da crociera.

 

8. Castello San Giorgio

Quali sono le migliori cose da fare a La Spezia? Una visita al maestoso Castello San Giorgio è d’obbligo! L’edificio sorge sulla sommità del colle del Poggio, dal quale domina su tutta l’area sottostante. Il castello risale al XIII secolo ma, a seguito di un’invasione della Repubblica Genovese, fu distrutto e ricostruito poi nel XIV secolo.

Al suo interno è presente il Museo Ubaldo Formentini, in cui sono conservati importanti reperti archeologici. Visitando questa bellissima struttura avrai la possibilità di godere di panorami e viste mozzafiato sul Mar Ligure e su tutto il Golfo dei Poeti.

 

Scopriamo tante altre cose da fare a La Spezia!

Se non sai cosa fare La Spezia ti saprà stupire! Le attività che si possono fare in questa fantastica cittadina ligure sono veramente molte. Come hai visto non manca la possibilità di visitare musei o palazzi storici, simboli del luogo in grado di raccontare curiosità sulla città. Tra le vie principali del centro potrai rilassarti e fare shopping grazie ai numerosi negozi presenti.

Per gli amanti della natura esistono percorsi da trekking e sentieri molto suggestivi per godersi le vedute migliori e respirare aria pulita. Non scordarti di provare l’enogastronomia locale: fiori di zucca ripieni, farinata di ceci, pasta al pesto, focacce e gli sgabei da accompagnare con dell’ottimo Sciacchetrà o uno dei vini appartenenti alla denominazione Cinque Terre DOC.

 

la spezia da visitare
Flickr, Joel Ormsby

 

Cosa visitare a La Spezia? Ecco cosa vedere a La Spezia e dintorni!

Con questo itinerario, siamo andati alla scoperta di La Spezia in ogni suo aspetto e particolarità. Spostandoci però di pochi chilometri, potrai visitare i suoi dintorni e fidati ne vale veramente la pena! Le Cinque Terre, Portovenere, Lerici sono solo alcune delle attrazioni di cui ti parlerò a breve e che meritano una visita almeno una volta nella vita. Continua a leggere!

 

1. Cinque Terre

Il Parco Naturale delle Cinque Terre grazie alla sua bellezza fa parte dei patrimoni mondiali dell’UNESCO. I paesaggi caratteristici di questa zona sono un connubio tra mare e terra, con delle meravigliose case colorate che fanno da cornice a tanto splendore. I borghi di pescatori che ti andrò a descrivere sono:

  • Monterosso
  • Vernazza
  • Corniglia
  • Manarola
  • Riomaggiore

Il primo borghetto di cui ti parlo è Monterosso al mare. Questo è il paese più grande dei cinque ed è diviso in centro storico e zona residenziale da un promontorio. Da vedere la Chiesa di San Giovanni Battista del 1200 e la statua del Gigante.

Vernazza è un vero e proprio gioiello incastonato tra mare e natura. Camminando tra i suoi vicoli potrai respirare un’atmosfera tranquilla ed osservare monumenti come la Chiesa di Santa Margherita d’Antiochia e il Castello Doria.

Tra i cinque questo che ti sto per descrivere è l’unico borgo non a stretto contatto con il mare. Per gli amanti della natura Corniglia è perfetta grazie ai sentieri presenti e ai panorami che è in grado di offrire. Oltre ai percorsi ti consiglio di visitare la Chiesa di San Pietro.

 

cosa vedere a la spezia

 

Cosa visitare a La Spezia e dintorni? Manarola è una cittadina a picco sul mare in grado di regalare acque cristalline che difficilmente dimenticherai. Non lasciare questo borghetto senza aver visto la Chiesa di San Lorenzo con la Torre Campanaria e il Belvedere, un vero e proprio “balcone naturale”.

L’ultimo paese dei cinque, ma non per importanza, è Riomaggiore. Il borgo risale al VII secolo ed è dominato dalla vegetazione mediterranea. Da vedere il castello!

 

2. Portovenere e Arcipelago

Se ti trovi a La Spezia ti consiglio di visitare Portovenere, un altro tipico borgo distante pochi chilometri dalla nostra cittadina. Questo paese è una perla del Golfo dei Poeti grazie ai suoi bellissimi paesaggi e ai monumenti che sa regalare. Per goderti al meglio il paese ti consiglio di camminare tra i suoi carrugi osservando le sue attrazioni come la Palazzata a mare, il centro storico e Castello Doria. Per gli amanti della natura da non perdere assolutamente Grotta Byron e una visita alle tre isole di Palmaria, Tino e Tinetto in cui potersi immergere nella vera natura incontaminata!

 

3. Lerici

lerici

 

Lerici è una delle mete turistiche più visitate e conosciute al mondo. Il borgo con le case colorate e un mare da favola saprà regalarti emozioni davvero uniche. Camminare tra i suoi carrugi è il modo migliore per conoscere la città respirando la sua tipica atmosfera rilassata, caratteristica comune dei villaggi di pescatori. Trovandoti in questo affascinante luogo non perderti il Castello, l’Oratorio di San Rocco con la torre e Villa Marigola. Per le stagioni estive è favolosa la spiaggia Venere Azzurra.

 

4. Castelnuovo Magra

Cerchi altre cose da vedere a La Spezia e dintorni? Vicino alla nostra città di partenza si trova questo piccolo paesino di pochissimi abitanti, Castelnuovo Magra. La cittadina può essere tranquillamente visitata a piedi anche per osservare i meravigliosi scorci sulla Val di Magra. Da vedere il Castello dei Vescovi di Luni, la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e l’Enoteca Regionale della Liguria.

 

5. Sarzana

Se non sai nei dintorni di La Spezia cosa vedere lasciati consigliare Sarzana, un caratteristico paese immerso nelle verdi colline a confine con la Toscana. Il borgo sa offrire molto dal punto di vista paesaggistico ma anche storico, come testimoniano la Fortezza Firmafede e la Fortezza di Sarzanello, due imponenti strutture risalenti al Quattrocento. Da vedere la Chiesa di Santa Maria Assunta con il crocifisso dipinto più antico d’Italia realizzato da Mastro Guglielmo.

 

cosa fare la spezia
Flickr, Maurizio Paganin

 

La Spezia da visitare: come arrivare in città e muoversi nei dintorni

Ora che sai cosa vedere La Spezia ti stupirà anche per la facilità con cui puoi raggiungerla. La città è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto.

Io ti consiglio la macchina per avere maggiore libertà di spostamento e autonomia ma non manca la possibilità di arrivare in treno, nave e pullman. Per chi sceglie una di queste ultime proposte sono presenti naturalmente autobus che ti permetteranno di spostarti da un borgo all’altro e goderti a pieno la tua vacanza!

Con Italia Delight avrai la possibilità di scoprire a La Spezia cosa vedere e cosa fare scegliendo tra diverse attività quella più adatta per te. Abbiamo molte esperienze ed idee di viaggio a Lerici o Portovenere e una visita in cantina a Castelnuovo Magra. Non ti resta che prenotare! 😍

 

L’autore

client-photo-1
Matteo Panella
Ciao, sono Matteo Panella! Sono un giovane ragazzo romano di 22 anni, appassionato allo sport e al mondo del cibo e della cucina, attualmente iscritto alla facoltà di Scienze e Culture Enogastronomiche dell’Università Roma Tre.

Commenti

23 Gennaio 2022
Vivo da poco a La Spezia e queste indicazioni sono state molto utili per indirizzarmi su cosa vedere. Grazie Matteo

Lascia un commento