Pistacchio di Bronte, una delizia per il palato da gustare nel tuo prossimo viaggio in Sicilia! Conosciamo la pianta del pistacchio di Bronte famosa in tutto il mondo
Il Pistacchio di Bronte rappresenta una grande risorsa economica per il territorio siciliano. Gran parte del merito va alla popolazione locale che ha saputo scoprire l’effettivo valore della coltivazione di pistacchi, valorizzandone la bontà e l’impiego.
Il Pistacchio di Bronte DOP è famoso in tutto il mondo e riesce a muovere un enorme mercato della portata di 35/40 milioni di euro l’anno. I produttori di Pistacchio Verde di Bronte, incantevole borgo alle porte di Catania, sono circa 5000 con una disponibilità di terreno di circa un ettaro ciascuno.
Vuoi visitare Bronte? Guarda tutte le esperienze sul pistacchio più famoso al mondo!
Il Pistacchio di Bronte, un frutto unico
Una grande economia, quindi, ruota attorno a questo piccolo frutto dalle particolari caratteristiche organolettiche, non riscontrabili in altri frutti dello stesso tipo al mondo.
La Pianta del Pistacchio di Bronte, infatti, ha trovato il microclima ideale in questo angolo di Sicilia, regalando il meglio di sé. I produttori si occupano della coltivazione, raccolta ed essiccamento per l’eliminazione del mallo. Finita questa fase, trasformano direttamente il prodotto oppure rivendono i pistacchi di Bronte alle aziende che trasformano la materia prima in prodotti altamente richiesti, soprattutto nel campo della pasticceria.
Scopriamo insieme cosa rende il Pistacchio verde di Bronte DOP unico nel suo genere attraverso i suoi tratti caratteristici! Dalle piante di pistacchi ai dolci più golosi.
La Pianta del Pistacchio di Bronte
La pianta del Pistacchio di Bronte è una varietà denominata Pistacia vera. Il frutto è conosciuto fin dalla preistoria e ha sempre trovato largo uso. Nonostante sia coltivata da millenni in tutto il bacino del Mediterraneo, la parola pistacchio compare per la prima volta nell’Antico Testamento. Successivamente, l’albero del pistacchio è menzionato anche nella Genesi.
In dialetto locale, la pianta del pistacchio di Bronte viene chiamata frastucara, mentre il frutto viene detto frastuco. In realtà, sembra che questi termini siano di origine araba fristach e frastuch da cui poi derivò il nome pistacchio, visto che in lingua araba non usa la lettera p.
Comunque, furono gli Arabi a incentivare la coltivazione della pianta pistacchio dopo aver strappato la Sicilia ai Bizantini. Loro capirono che l’isola era il territorio adatto alla buona dimora della Pistacia Vera, aumentando così gli impianti di alberi di pistacchio lungo le pendici dell’Etna e dando il via alla produzione di quello che oggi è il più famoso pistacchio al mondo.
L’albero del pistacchio, da custodire con amore…
Il suolo altamente minerale e le forti escursioni termiche sono un toccasana per la Pistacia vera. La pianta di Pistacchio è molto longeva: può arrivare fino a 300 anni. Il fusto dell’albero di pistacchio può crescere fino ai 10-12 metri, anche se si ferma molto prima.
La varietà fruttifica in ciclo biennale: anni di carica eccessiva si alternano ad anni di scarsità di frutto. I produttori siciliani preferiscono eliminare i fiori negli anni scarsi di prodotto per aumentarne la resa di Pistacchio Bronte DOP l’anno seguente. In tal modo, si riesce ad ottenere un prodotto unico con caratteristiche particolari.
La fioritura delle piante di pistacchi comincia ad aprile, mentre la raccolta dei frutti viene eseguita verso settembre-ottobre. Il Pistacchio si presenta come una drupa ricoperta di mallo all’interno della quale, dentro un guscio legnoso, si trova il frutto. Il Pistacchio verde di Bronte è coltivato nei comuni di Bronte, Adrano e Biancavilla, secondo quanto previsto dal disciplinare del Pistacchio DOP, ad un’altitudine compresa tra i 400 e i 600 metri.
Il Riconoscimento della DOP
Il riconoscimento a Pistacchio Verde di Bronte DOP è stato ottenuto nel 2009. Il 9 giugno di quell’anno, infatti, l’Unione Europea ha pubblicato il disciplinare da cui si evincono le seguenti caratteristiche:
- Nome: Pistacchio Verde di Bronte
- Descrizione: il pistacchio deve corrispondere ai requisiti di colore verde intenso e gusto aromatico forte
- Zona di produzione: è Bronte, Adrano e Biancavilla
- Origine: deve essere monitorata e certificata
- Terreno di produzione: deve essere di origine vulcanica
- Pratica di tecniche culturali precise da parte dei produttori: poiché la pianta di pistacchio è molto resistente e si adatta bene ai terreni vulcanici ma teme le gelate primaverili.
Da come si può capire, la tutela del Pistacchio verde di Bronte DOP è chiara e precisa. La sua unicità si ottiene dalla combinazione di elementi tipici del territorio. Il riconoscimento della DOP garantisce la provenienza e l’autenticità del Pistacchio Verde di Bronte conosciuto in tutto il mondo in quanto tale.
Proprietà organolettiche del Pistacchio di Bronte DOP
Il Pistacchio di Bronte, quindi, è figlio di un territorio complesso caratterizzato da terreni di elevato apporto minerale. I terreni vulcanici lungo le pendici dell’Etna trasmettono all’albero di pistacchio e al frutto particolari nutrienti che ne determinano la bontà insieme al suo valore nutrizionale.
Per il pistacchio pianta ricca di minerali come ferro, magnesio, potassio, calcio, fosforo, insieme a un importante gruppo di vitamine B, E e C. Il pistacchio verde di Bronte si presta al consumo in qualunque regime alimentare.
Ha un elevato potere calorico ed energetico, per cui lo si consiglia a chi fa sport. Il suo regolare consumo permette di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue e i disturbi cardiocircolatori. Il Pistacchio di Bronte DOP contiene, inoltre, sostanze antiossidanti che mantengono la pelle giovane.
Vacanze alla scoperta del Pistacchio Verde di Bronte DOP
Il Pistacchio Verde di Bronte, oltre ad essere consumato al naturale, è utilizzato per la preparazione di numerose eccellenze culinarie siciliane e non solo. Cannoli, granite e cassate… Avrai solo l’imbarazzo della scelta!
Un viaggio in Sicilia rappresenta un’ottima opportunità per conoscere da vicino il pistacchio di Bronte e visitare le piante di pistacchio situate alle pendici dell’Etna direttamente con i nostri Esperti del gusto.
Un importante circuito turistico ruota attorno al mondo del Pistacchio di Bronte. I viaggiatori possono conoscere dal vivo come si coltiva la pianta di pistacchio e la realtà che circonda questo straordinario frutto della terra siciliana.
I produttori del territorio aprono le porte delle proprie aziende per far vedere ai visitatori le varie fasi di lavorazione del pistacchio verde di Bronte DOP. La ciliegina sulla torta durante una vacanza in Sicilia alla scoperta dell’enogastronomia locale è la possibilità di partecipare a workshop di cucina a Bronte, per imparare a valorizzare il pistacchio di Bronte nelle ricette casalinghe. Oppure è possibile scegliere tour privati per visitare gli incantevoli borghi di Bronte e Randazzo con una guida turistica esperta.
A fine settembre, in concomitanza con la raccolta del pistacchio, si tiene la Sagra del Pistacchio. La festa è un momento di goliardica felicità per la popolazione e per i viaggiatori. Una carrellata di dolci come cannoli siciliani alla granella di pistacchio, torta di pistacchio, gelati, granite e molto altro allieteranno la visita in Sicilia.
Ti è piaciuto l’articolo sulla pianta del Pistacchio di Bronte? Viaggia in Sicilia con Italia Delight! Scopri tutte le esperienze enogastronomiche
Commenti