I piatti tipici della Valle d’Aosta: tra gusto e tradizione!
valle d aosta

Se hai intenzione di organizzare un viaggio in Valle d’Aosta, entra insieme a me nella tradizione culinaria di questa meravigliosa regione e scopri l’autentica cucina valdostana!

 

La Valle d’Aosta, la regione più piccola d’Italia, è una terra che propone scenari naturalistici unici, famose località turistiche, castelli, siti archeologici, borghi e città, tra le più famose Aosta, Saint-Vincent e Courmayeur. Questa terra offre al viaggiatore anche una lunga tradizione enogastronomica. Il turista si sentirà appagato nell’animo osservando i meravigliosi paesaggi e riuscirà a soddisfare il suo palato degustando i piatti tipici della Valle D’Aosta.

La cucina valdostana narra l’antica storia del territorio alpino e delle sue particolarità. Le specialità di questa regione si basano su prodotti rustici, semplici dai sapori unici, che danno vita a piatti irripetibili grazie alle preparazioni antiche che si tramandano da secoli. Le materie prime provengono direttamente dalla terra coltivata come il mais, la segale e gli ortaggi, e dai pascoli montani come il latte e i formaggi. Questo perché, fin dall’antichità, gli abitanti di questa valle, chiusa tra le montagne, erano costretti a vivere solo di prodotti locali dell’allevamento e dell’agricoltura.

 

 

Ogni prodotto tipico valdostano è amato dai viaggiatori perché dal gusto indimenticabile, come per esempio: la Fontina DOP, il burro, le tegole valdostane e il lardo d’Arnad DOP. Questi sono solo alcuni dei prodotti DOP e IGP che questo territorio dona al visitatore. Questa regione ha dato vita ad un ricettario dove la tradizione di montagna si sposa con le influenze d’oltralpe, con preparazioni che risalgono ad epoche remote.

Se sei curioso di sapere di più sui piatti tipici della Valle D’Aosta, seguimi e lasciati ispirare per un viaggio enogastronomico che veramente vale la pena di vivere. Solo leggendo questo articolo scoprirai il perché! 👇

 

🧳 Viaggia ed assapora la Valle d’Aosta con Italia Delight!

 

I piatti tipici valdostani più conosciuti

 

1. Antipasti: tagliere di salumi e formaggi

fontina valle d'aosta
flickr, Riverman

 

Entrando nel vivo della tradizione culinaria della Valle d’Aosta, risulta evidente che uno degli elementi che caratterizzano maggiormente la gastronomia valdostana è l’abbondanza di formaggi e salumi.

Tra i formaggi non possono mancare: la Toma di Gressoney, un formaggio vaccino caratterizzato da pasta compatta e gusto sapido tipico della Valle del Lys; la Fontina DOP, prodotto in Valle d’Aosta fin dal XIII secolo, è un formaggio dal profumo intenso e dal sapore dolce; il Fromadzo VAD DOP, dal sapore unico da gustare sia fresco che stagionato.

 

piatti tipici aosta
flickr,fondazioneturistica

 

Tra i salumi abbiamo: il Lardo di Arnad DOP, dal profumo delicato, aromatico e speziato e dal sapore tendente al dolce; il Jambon de Bosses DOP, un prosciutto crudo definito dagli aromi di ginepro, timo, fieno ed erbe di montagna; la mocetta, tipico salume aromatico ricavato dalle parti più magre della coscia di vacca; il boudin, un salame dal colore acceso e dal gusto delicato; il prosciutto crudo di Saint-Marcel, dal sapore inconfondibile.

 

2. Focaccia valdostana

cucina tipica valdostana
flickr, Joan

 

È difficile resistere davanti alla focaccia valdostana, perfetta in ogni momento della giornata: accompagna gli antipasti, un’ottima merenda o anche come piatto unico. Viene farcita con Fontina o prosciutto per un pranzo al sacco da portare in gita o da condividere con gli amici. Una specialità valdostana che piace a tutti, grandi e piccini.

 

3. Fonduta

Come non parlare della fonduta tipica dalla cucina valdostana. Di solito, viene preparata con la Fontina d’Alpeggio DOP. È un piatto da servire fumante direttamente in tavola nel caratteristico coccio. Da accompagnare sicuramente con i crostini a base di farina di segale. Una pietanza saporita da degustare e condividere con amici e parenti in una baita di montagna.

 

4. Polenta concia

piatto tipico val d'aosta
flickr, Ricette Bimby

 

Durante la tua vacanza, soprattutto nella fredda stagione invernale, non puoi non fare un pieno di energie mangiando la tradizionale polenta concia. Questo piatto tipico valdostano è condito con gustosi sughi di carne, funghi dei boschi circostanti, salsiccia e burro fuso. Un vera delizia!

 

5. Gnocchi alla bava

Un caratteristico primo piatto, sempre presente in un menù valdostano. La particolarità di questa pietanza è il fatto che gli gnocchi non sono preparati con le patate, ma con un mix di farine: da quella 00 a quella rustica di grano saraceno. La morbidezza dello gnocco si sposa con la cremosa e filante Fontina DOP, da cui il nome “gnocchi alla bava”. Una ricetta semplice preparata con ingredienti di qualità che rendono questo piatto tradizionale e di grande successo.

 

6. Crêpes alla valdostana

Questo primo piatto non richiede tempi lunghi di preparazione. È la pietanza ideale per il pranzo della Domenica, ottima se farcita con Fontina e prosciutto. Molte sono le varianti di queste crêpes e diverse sono le occasione in cui mangiarle. Squisite dopo essere state cotte al forno, dorate e croccanti, sono pronte per essere servite in tavola ancora calde e filanti.

 

7. Chnolle

Sono gnocchi di farina di mais che vengono solamente cotti in acqua bollente. Si può aggiungere la Fontina o, in alcuni casi, riso cotto. Il tutto può essere cucinato al forno, ottenendo delle Chnolle super croccanti. Il piatto perfetto da consumare nel periodo invernale.

 

8. La Carbonade valdostana

piatto tipico valdostano
flickr, Delahousse Nicolas

 

Un secondo piatto di carne di manzo dal sapore corposo. Il nome deriva dal “colore carbone” che prende la carne durante la lunga cottura nel vino rosso, preferibilmente in una casseruola di coccio. Il tenero spezzatino è reso ancora più appetitoso dal profumo di alloro, cannella e chiodi di garofano che la pietanza assorbe durante la cottura. È il piatto perfetto da consumare nel periodo invernale nei rifugi di montagna. Da accostare ad un piatto di polenta o ad un cremoso purè di patate, bevendo un buon bicchiere di vino rosso come il Valle d’Aosta Donnas.

 

9. Seupa à la Vapelenentse

piatti tipici valdostani
flickr, bwz_muc

 

Piatto che racconta la storia di questa terra. Gli ingredienti prima erano componenti essenziali di un piatto povero, mentre ora rendono questa pietanza gustosa e conosciuta. Viene consumata soprattutto nei giorni di festa. Il brodo di carne con carote, cipolle e cavolo verza bianco, unito al pane e alla Fontina, formano un piatto ricercato e nutriente. È una ricetta della cucina tipica valdostana che cucinavano i nonni e i bisnonni, tramandata da generazioni. Il comune di Valpelline organizza, nell’ultimo fine settimana di luglio, una sagra in onore di questa zuppa.

 

10. Soça

Se sei alla ricerca di un piatto tipico valdostano che sia sfizioso e saziante, la soça è quello che fa per te. È un pasticcio di carne di manzo unito a verza, patate e ovviamente Fontina. Viene cotto al forno e servito caldo. Durante le fredde giornate invernali del tuo viaggio in Valle D’Aosta, ti riscalderà e ti appagherà!

 

11. Pèilà nèira

Ci spostiamo nella zona di Cogne, questo è un piatto tipico della tradizione valdostana. Intere generazioni sono cresciute mangiando questa delicata crema, infatti è stato per molti anni un alimento base dell’infanzia. Il nome significa “pappa nera” e viene dal fatto che il pane nero di segale è cotto con il latte. Poi vengono uniti burro fuso, crostini di pane fritti e, ça va sans dire, la Fontina tagliata a cubetti.

 

12. Costolette o Cotolette alla valdostana

Croccanti fuori, morbide e filanti all’interno, le fettine di vitello, farcite con prosciutto cotto e fontina, sono uno dei secondi più tipici della Valle D’Aosta. Ti consiglio di accompagnare, durante i tuoi pranzi o le tue cene, queste deliziose cotolette con il Valle d’Aosta Rosso, un vino vivace che esalta il gusto di questa carne.

 

13. Favò

La Favò è una minestra tipica della gastronomia valdostana. È un piatto povero, ma sostanzioso che preparavano i contadini al mattino prima di uscire per andare nei campi per poi gustarlo la sera al rientro dopo una dura giornata di lavoro. Gli ingredienti principali di questa pietanza sono: la fontina, presente in quasi tutti i piatti di questa zona, le fave, la pasta ed il pane di segale. Per gustare oggigiorno la vera ricetta della favò bisognerebbe recarsi ad Aymavilles, a soli 7 km da Aosta, dove ogni anno a fine luglio si svolge la tipica sagra dedicata a questo piatto.

 

14. Tartiflette

piatto tipico della valle d'aosta
flickr,Steve Rutherford

 

Dopo una lunga e stancante escursione sul Monte Bianco, la Tartatiflette è la specialità perfetta da mangiare. L’influenza francese, dovuta alla vicinanza della Valle d’Aosta con la Francia, è molto presente in questo piatto. Si tratta di uno sformato a base di patate lesse, condite con cipolla, lardo e fonduta Reblochon. Una pietanza calorica ottima per recuperare le tue energie!

 

15. Puarò

Tra i piatti tipici valdostani, non puoi non assaggiare questa zuppa! Calda, rustica e gustosa. Viene preparata con porri, pane rustico raffermo, formaggio fontina, un buon brodo di carne o vegetale e burro. Tutti ingredienti semplici e genuini, ma che fanno venire l’acquolina in bocca!

 

16. Chnéffléne

Un piatto tradizionale della cucina valdostana sono sicuramente i Chnéffléne. Tipici della zona di Gressoney-Saint-Jean, sono degli gnocchetti preparati con farina, latte, uova e sale. Vengono conditi ovviamente con la fonduta di Gressoney, formaggio della zona.

 

17. Civet di camoscio

È un delizioso secondo piatto, dal sapore delicato. La sua cottura è semplice, ma il lavoro di preparazione richiede tempi molto lunghi. Infatti, dopo aver insaporito la carne in un composto di cipolla, carota, sedano e aglio, a cui si aggiungono spezie come salvia, timo, bacche di ginepro e chiodi di garofano, si lascia marinare per dodici ore in frigorifero, per poi essere cotto per circa due ore. Il camoscio è molto apprezzato in Valle d’Aosta, infatti gli abitanti sono maestri nel trattarlo. Il Civet può essere accompagnato da una fumante polenta.

 

18. Milza ripiena

È uno sfizioso piatto che appartiene alla tradizione della Valle d’Aosta. Nasce come piatto di recupero per evitare gli sprechi, chiamato anche “cima dei poveri”. La milza viene usata come una tasca e viene farcita di carni avanzate e frattaglie condite con aglio, sedano, prezzemolo e Parmigiano. Il sapore è dolciastro e può essere accompagnato da cipolle.

 

19. Involtini di Fénis

Originari del paese di Fénis, da cui prendono il nome, sono uno dei piatti tipici della Valle d’Aosta più apprezzati. Si tratta di fettine di vitello sanato ripiene di mocetta e Fontina, chiuse ad involtino, cucinate nel brodo di carne e sfumate con il Brandy. A fine cottura viene aggiunta la panna e sono pronte per essere servite!

 

20. Tegole valdostane

valle d'aosta piatti tipici
flickr, Ricette Bimby

 

Sono tra i biscotti tipici della gastronomia valdostana. Regnano sulle tavole nelle fredde serate invernali, in particolare durante le festività natalizie. Croccanti, appetitose e gustose, a base di mandorle, nocciole, zucchero, uova e farina, sono una vera delizia! Servite di solito come dessert a fine pasto, possono anche essere consumati come merenda accompagnati da una tazza di tè caldo o caffè. Sono una vera bontà!

 

21. Il caffè alla valdostana

Il caffè valdostano viene preparato nella coppa dell’amicizia, un piccolo recipiente di legno basso, bombato, con coperchio e munito di beccucci. Un antico detto valdostano riferendosi a questa coppa avverte che “chi beve da solo si strozza“ ed è per questa tradizione che, bevuto in compagnia, diventa una bevanda davvero speciale. I commensali si passano la coppa, bevendo a turno, da un beccuccio il caffè molto caldo e la grappa con zucchero e scorze di limone.

 

22. Flantze

Questo piatto tipico della Valle d’Aosta è un dolce preparato con un impasto lievitato. Questo pane viene arricchito da mandorle, noci, uvetta e scorza d’arancia candita. Da tradizione si cucina nel forno a legna e viene accompagnato da panna montata e frutti di bosco locali. Un dolce che devi assolutamente portare a casa come souvenir!

 

23. Torcetti di Saint-Vincent

piatti tipici di aosta
flickr, cindystarblog

 

Sono dei dolcetti valdostani a forma di goccia preparati con pasta di pane a cui vengono aggiunti zucchero e burro. Sono dei biscotti tradizionali friabili all’interno e croccanti fuori, grazie allo zucchero caramellato sulla superficie. Da mangiare a fine pasto abbinandoli ad un vino dolce ma leggero. Si dice che la regina Margherita ne andasse matta, assaggiali anche tu nella tua prossima vacanza in Valle d’Aosta!

 

24. Mécoulin

È un prodotto della tradizione valdostana, specialmente di Cogne. Si tratta di un pane dolce composto da farina, uova, burro, latte e uvetta, che viene fatto lievitare naturalmente. Un tempo era il dolce tipico del Natale, mentre ora lo si trova in ogni stagione dell’anno e nelle panetterie locali. Si mangia come dolce, ma puoi sempre accompagnarlo ai salumi e ai formaggi tipici della Valle d’Aosta.

 

25. Crema di Cogne

val d'aosta piatti tipici
flickr, Federico Dotto

 

Se passeggiando tra le vie delle città valdostane ti viene voglia di mangiare un dolce, la crema di Cogne è l’opzione perfetta. È una crema a base di cioccolato, panna, tuorli d’uova e rum che viene accompagnata dalle tradizionali tegole valdostane, biscotti secchi di nocciole e mandorle. Il suo gusto pieno e dolce, caratterizzato dalla presenza di cacao e cioccolato, richiede vini zuccherini dotati di buona alcolicità, come il Valle D’Aosta Chambave Moscato Passito.

 

I migliori vini locali da abbinare ai piatti tipici di Aosta e dintorni

 

La vite in Valle d’Aosta è presente fin dall’età del bronzo, come testimoniano i ritrovamenti di vinaccioli in aree archeologiche.

Fino ad una decina di anni fa, la produzione di vino in Valle d’Aosta era poco conosciuta al grande pubblico, sia per la sua posizione geografica sia per la produzione limitata. Oggi la vite è coltivata su terrazzamenti costruiti su ardite pendenze tanto da attribuire alla viticoltura l’aggettivo di “eroica”, incrementando costantemente la qualità delle produzioni.

Nel 1992 è stata istituita la DOC Valle D’Aosta che comprende tutti i vini più significativi della Valle, ordinati in sottodenominazioni. La DOC, che riveste un’importanza particolare in quanto ha il valore di un marchio di autenticità dei migliori vini locali, classifica circa una ventina di denominazioni. Un rosso molto noto è il Donnas, prodotto nella sottozona formata dai comuni di Donnas, Perloz, Pont-Saint-Martin e Bard. Al momento della commercializzazione presenta un rosso brillante che, con l’invecchiamento, tende al granato chiaro; l’odore è gentile, con reminiscenze di mandorla; il sapore è secco, vellutato, di giusto corpo. Questo vino è molto indicato per accompagnare robusti piatti della cucina locale come il Civet di Camoscio.

Altro vino rinomato e apprezzato è l’Enfer d’Arvier, prodotto nella Valle Centrale, nell’area che comprende parte del comune di Arvier e le località Mombet e Bouse. Alla degustazione presenta un colore rosso granato piuttosto intenso; ha odore delicato, con possibili sentori di rosa selvatica; il sapore è secco, gradevolmente aromatico e talvolta contraddistinto da spunto asprigno. Può invecchiare qualche anno e ben accompagna primi piatti saporiti, secondi piatti a basa di carni bianche in umido o carni rosse grigliate.

Un vino di particolare interesse è poi il Blanc de Morgex et de La Salle prodotto negli omonimi comuni nella Valdigne, il tratto più alto della Valle D’Aosta; nasce dai vigneti più elevati d’Europa ed è pertanto annoverato tra i vigneti di montagna. Ha colore giallo paglierino con riflessi verdi; il profumo delicato lascia trasparire sentori di erbe di montagna, fieno montano e tenui note fruttate; il sapore è asciutto, fresco, ottimo come aperitivo e con antipasti delicati.

 

valle d'aosta
flickr, mario pastorello

 

La Valle d’Aosta è famosa non solo per i vini, ma anche per la grappa e il genepy.

La Grappa Valdostana è ottenuta con vinacce di uve locali, cioè i residui della vinificazione, sottoposte ad un procedimento di distillazione. L’eccellenza del prodotto è dovuta all’alta qualità delle materie prime. Le grappe possono essere aromatizzate come la grappa al miele: dolce e dal sapore vellutato. Viene, servita generalmente dopo i pasti, a temperatura ambiente oppure calda: spesso viene aggiunta al caffè valdostano.

Il Genepy è un liquore ottenuto dalla macerazione dell’artemisia erba alpina, chiamata anche genepì, la cui raccolta è regolamentata. Cresce spontaneamente oltre i 2000 metri di altezza nei mesi estivi. Le piante di artemisia, fresche o essiccate, vengono fatte macerare per quaranta giorni a contatto con l’alcol e poi addizionate di acqua e zucchero. Il composto ottenuto viene poi filtrato, imbottigliato e lasciato affinare per alcuni mesi. Il prodotto finale raggiunge una gradazione tra 35 e 40 gradi alcolici. Il Genepy ha colore giallo-verde; il suo profumo è vegetale ed intenso; il sapore è leggermente amarognolo. È un liquore che va servito da solo, da sorseggiare generalmente dopo i pasti.

 

I principali eventi in Valle d’Aosta per gustare le specialità gastronomiche tradizionali

 

La Valle D’Aosta offre un variegato calendario di eventi che arricchirà la tua vacanza:

  • Marchè au fort: la più importante mostra-mercato dell’enogastronomia di questa regione. Nel mese di ottobre, nel borgo medievale di Bard, potrai scoprire tutti i sapori della Valle D’Aosta.
  • Festa del pane nero: si svolge a Champorcher nel mese di luglio. Qui è possibile degustare il famoso pane scuro arricchito da noci, uvetta e fichi.
  • Festa delle mele di Antey e Gressan: nel mese di ottobre è un occasione golosa per assaporare le mele in ogni specialità: dalle confetture, alle gelatine e alle torte.
  • Sagra della Seupa: ultimo fine settimana di luglio, nel comune di Valpelline. Da più di cinquant’anni la preparazione di questa seupa richiama turisti e riunisce tutti i cittadini del paese. La sagra è una piacevole occasione per gustare questa zuppa insieme alle proprie famiglie per rafforzare le tradizioni. Musica e danze popolari faranno da cornice a questa sagra di montagna.
  • Sagra del miele: l’ultima domenica di ottobre, nel paese di Châtillon, potrai camminare tra bancarelle e stand ricci di miele. È l’occasione, sia per grandi sia per piccini, per degustare questo alimento goloso.
  • Féhta dou Lar d’Arnad DOP: una festa che si svolge da più di trent’anni durante l’ultimo weekend di agosto.
  • Sagra della castagna: nel mese di ottobre la protagonista è la castagna, presente in ogni angolo della Valle. Degustala accompagnata dalla musica delle orchestre locali.

 

Ora che conosci tutte le ricette tipiche della cucina valdostana, organizza il tuo weekend di gusto in Valle d’Aosta all’insegna dell’enogastronomia tra sagre, assaggi di piatti tipici valdostani e degustazioni di vini. Prenota ora con Italia Delight! 🚀

 

Foto copertina: antonio-sessa-unsplash

Foto in evidenza: giusy-iaria-unsplash

 

L’autore

client-photo-1
Ilaria Corona
Ciao! Sono Ilaria, una ragazza allegra e briosa come dice il mio nome. Frequento il secondo anno di Scienze e Culture Enogastronomiche all’Università di Roma Tre. Mia nonna, nella cucina romana da sette generazioni, e mio nonno, chimico-enologo, mi hanno insegnato che devo essere sempre alla ricerca di nuove esperienze enogastronomiche così da connettermi con le tradizioni passate e le scoperte future. Esploriamo insieme nuove terre e sapori!

Commenti

Lascia un commento