Nel Golfo dei Poeti cosa vedere? Scopri luoghi incantevoli e mozzafiato!
golfo dei poeti

Il Golfo dei Poeti è il posto ideale per una vacanza dedicata al relax e alla cultura. Amata da poeti ed artisti, è una terra di incredibile valore: ecco perché te ne parlo in questo articolo!

 

Il Golfo dei Poeti è una perla tutta italiana. È il tratto di costa, nella Riviera di Levante in Liguria, che si estende dal meraviglioso borgo di Portovenere a quello di Lerici, vicino al confine con la Toscana. Accoglie anche la famosa città di La Spezia.

Meta desiderata dai turisti d’Italia e di tutto il mondo, questa terra incantevole è un’oasi vera e propria. Tra spiagge da invidia, uno dei mari più belli del mondo e tanta storia legata ai suoi borghi e i suoi castelli, il Golfo dei Poeti è una tappa obbligatoria per chiunque.

Ti svelo un altro segreto: anche se conosciuto come Golfo dei Poeti, il suo nome originale è Golfo di La Spezia, derivato dal nome della famosa città che qui si trova. Infatti, questo nome fantasioso proviene dal suo passato, in quanto luogo di raduno delle menti, dei poeti e degli artisti più brillanti di tutta Europa, affascinati dall’incredibile bellezza degli scorci che questo posto sa offrire.

Citando le parole del famosissimo Napoleone Bonaparte: “Il più bel Golfo dell’Universo”, ti assicuro che questa terra ha rubato i cuori di moltissimi poeti e scrittori italiani, tra cui Petrarca e Montale, ma anche stranieri come David Helbert Lawrence, Lord Byron, Shelley e Virginia Wolf. Se loro si sono innamorati del Golfo dei Poeti, non vedo il motivo per cui tu non dovresti!

Accompagnami in questo viaggio, ti racconterò le bellezze di questa terra, gli eventi che si tengono ogni anno e di come godersi al massimo questa incredibile perla italiana! 👇

 

Vuoi visitare questo magnifico Golfo? Guarda tutte le idee di viaggio!

 

Nel Golfo dei Poeti cosa vedere? Attività e bellezze tutte da scoprire!

Se sei giunto fino a qui, ti consiglio di continuare a leggere perché adesso arriva il bello!

Il Golfo dei Poeti offre un’ampia scelta di attività da svolgere e bellezze uniche da esplorare, sia per chi è interessato alla natura incontaminata con spiagge magnifiche e parchi regionali dove approfittarne per un picnic, ma anche per chi è incuriosito da eventi sportivi locali, oppure per chi vuole andare a divertirsi alle sagre e pone il cibo come priorità.

Tra scorci mozzafiato e tramonti che lasciano a bocca aperta, puoi avventurarti nella natura incontaminata degli Spiaggioni, raggiungibili via mare con la canoa, e accedere al Parco Regionale di Montemarcello-Magra-Vara, oppure andare in escursione in battello alla scoperta delle isole di Palmaria, di Tino e di Tinetto, patrimonio naturalistico di questa zona.

Per i più appassionati e per gli sportivi, consiglio assolutamente di assistere al “Palio del Golfo”, una gara in mare tra le squadre dei vari borghi, e, se sei in ottima forma, puoi partecipare alla Coppa di Byron, una traversata di circa 8 km nel meraviglioso mare del golfo.

Tra infinite possibilità di trekking ed escursioni a piedi e in canoa, non perdere l’occasione di partecipare alle sagre locali, come quelle del pesce e del fungo.

Ora però ti sto per svelare i luoghi più incantati e romantici che rendono il Golfo dei Poeti una bellezza straordinaria. È per questo che ti suggerisco di proseguire nella lettura! 😍

 

1. Tellaro

Questo stupendo borgo si erge su un piccolo promontorio che affaccia sul Golfo dei Poeti. Una volta entrati, ci si ritrova in un mondo pieno di colori che dona alla vista gioia e spensieratezza.

Di recente nominato tra i borghi più belli d’Italia, in origine, Tellaro era un avamposto difensivo per la vicina città di Barbazzano. Distrutta poi dalle guerre e dalla peste, quest’ultima fece sì che Tellaro si popolò e in questo modo si diede luogo all’incantevole borgo che c’è oggi.

Trasportato da questa incredibile storia, passeggiando per le viuzze del paesino potrai ammirare i migliori scorci dalla Piazza della Marina e l’imponente chiesa di San Giorgio, che si affaccia sul mare.

Se vuoi essere completamente catturato da questo borgo, non puoi mancare il 24 dicembre, in occasione del Natale Subacqueo, evento in cui un gruppo di sub trasportano a riva la statua del Bambin Gesù, in un’atmosfera accompagnata dai fuochi d’artificio.

 

2. Lerici

Lerici è la scelta giusta per una pausa romantica nel cuore del Golfo dei Poeti. Questo borgo estremamente carino si trova all’estremità sud del golfo ed è dominato dall’alto da un castello antichissimo, che regala viste indimenticabili.

 

golfi dei poeti

 

Passeggiando per il lungo mare, ti ritroverai sulla spiaggia di Venere Azzurra, conosciuta per la sua sabbia dorata e il suo mare meraviglioso. Salendo per i vicoli puoi fermarti a prendere un caffè in piazza Garibaldi, luogo di incontro e di sosta dei turisti, dove puoi ammirare la chiesa di San Francesco e la torre di San Rocco.

Questa terra, amata particolarmente da Gabriele D’Annunzio, è animata dalla frazione di San Terenzo, che unisce relax e fascino, con la sua spiaggia di sassi e l’incredibile castello di San Lorenzo a pochi passi dalla piazza Brusacà.

È obbligatorio citare Fiascherino, frazione affascinante per la sua spiaggetta, la Baia delle Stelle, luogo di autentica bellezza.

 

3. La Spezia

Nel Golfo dei Poeti La Spezia è la città principale, dalla quale anche gli altri borghi dipendono. Infatti, questa magnifica città è facilmente raggiungibile da quasi tutte le parti d’Italia e permette di arrivare con estrema semplicità ai vari borghi, tra cui Lerici e Portovenere, raggiungendo anche le Cinque Terre, luogo patrimonio dell’UNESCO e dalle infinite bellezze storico-paesaggistiche.

 

golfo di la spezia

 

Ergendosi nell’esatto centro del Golfo dei Poeti, La Spezia si sviluppa intorno al Corso Cavour e a via del Prione che rappresentano l’anima della città. Da qui si percepisce un’atmosfera incantata, facendosi una passeggiata per il lungomare e visitando i giardini pubblici, importanti per la loro notevole biodiversità botanica e per il monumento dedicato a Garibaldi.

Che sensazione di benessere che ti pervade ad esplorare i vicoli e i monumenti più importanti come la Cattedrale di Cristo e, per gli appassionati, il Museo Tecnico Navale, che espone al suo interno una grande quantità di armi antiche e ordigni risalenti alla Prima Guerra Mondiale!

Se passi qui, devi assolutamente visitare La Spezia!

 

4. Portovenere

Ecco che si parla di Portovenere, una meraviglia che si trova all’estremità nord del Golfo di La Spezia. Il fatto che questo incantevole borgo sia Patrimonio Mondiale dell’Umanità la dice lunga sulla sua storia e sul suo fascino. Portovenere prende il nome da un antico tempio, ormai distrutto, dedicato a Venere, dove ora si trova la chiesa di San Pietro.

 

golfo dei poeti la spezia

 

Qui hai un’ampia scelta di attività da svolgere! Andare in escursione a vedere le isole di Palmaria, Tino e Tinetto è un’esperienza fantastica, alla quale si aggiunge la possibilità di visitare la misteriosa Grotta di Byron, chiamata così per l’ispirazione che ha donato al famoso poeta.

Se invece sei un esperto subacqueo, ti consiglio di andare a vedere il relitto della nave Equa, a pochi chilometri dai fondali del Golfo dei Poeti.

 

5. Campiglia

Campiglia è l’ultima tappa del nostro meraviglioso viaggio attraverso il Golfo dei Poeti. Questo posto incantevole è completamente immerso nel verde e grazie ai suoi sentieri si possono raggiungere spiagge bellissime, posti panoramici o addirittura ci si può ritrovare nel bel mezzo di un vigneto.

Insomma, ci sono molte occasioni per un trekking libero e selvaggio!

La Chiesa di Santa Caterina è l’unico monumento del borgo, ma Campiglia si riscatta in ambito culinario: le sue coltivazioni di zafferano sono importanti per il territorio e il prodotto è di una qualità molto elevata.

 

L’enogastronomia nel Golfo della Spezia!

Mangiare e bere non è certo un problema se visiti il Golfo dei Poeti! Dai biscotti all’anice di Lerici al Poncré di san Terenzo, un soffice dolce a base di pinoli, frutta e uvetta, la gastronomia locale rispetta una profonda tradizione.

Non dimentichiamoci che ci troviamo in Liguria e che quindi ricette come la focaccia ligure e il pesto alla genovese si trovano un po’ dappertutto nel Golfo della Spezia.

 

pasta con pesto alla genovese

 

Inoltre, l’offerta culinaria ruota molto intorno al pescato e in particolare agli allevamenti di cozze e ostriche. Le ostriche del posto sono considerate eccezionali poiché, a contatto con le alghe, assumono naturalmente quel colore verde tanto apprezzato.

Come dimenticarsi del vino poi! Assaggiando un vino del Golfo dei Poeti La Spezia I.G.T. e scegliendo tra un Cinque Terre D.O.C. e un Vermentino, bisogna fermarsi ad apprezzare la storia e le tradizioni di una Liguria che affascina.

Infatti, questa regione è caratterizzata spesso da esempi di viticoltura eroica, ovvero vigneti che si trovano in zone ad elevata pendenza con clima sfavorevole, valorizzando un territorio altrimenti abbandonato.

 

Come arrivare e visitare il Golfo

Se per te la Liguria è un posto lontano, ti consiglio di prendere l’aereo per l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa. Una volta entrato in città, a Pisa, puoi prendere il treno diretto per La Spezia, dove tutto diventa più semplice!

Da qui, infatti, sono organizzati gli autobus con cui puoi raggiungere i vari borghi di cui ti ho parlato, ma anche traghetti che ti portano direttamente a Lerici.

 

come arrivare al golfo di la spezia

 

 

Tuttavia, ti sconsiglio di venire in macchina sia per la grande affluenza di persone in alta stagione, sia perché vengono istituite zone a traffico limitato che rendono difficile l’accesso ai principali borghi.

Detto questo, non ti resta che sbrigarti ad assaporare l’atmosfera e la serenità che solo il Golfo dei Poeti può darti! Caricati di entusiasmo e prenota il tuo viaggio per il Golfo di Spezia!

 

L’autore

client-photo-1
Stefano Valenti
Ciao, sono Stefano! Sono laureando alla facoltà di Scienze e Culture Enogastronomiche a Roma Tre. Cerco sempre d'infondere la passione in ciò che faccio, in particolare in cucina, dove adoro giocare con le ricette.

Commenti

Lascia un commento