Ti propongo qualche idea per una perfetta gita in Toscana. Suggerimenti originali e per tutti i gusti!
La Toscana, piccolo gioiello dell’Italia centrale, è una terra ricca di uliveti, vigneti e città d’arte famosi in tutto il mondo per il loro fascino immutato nei secoli. Dalle dolci colline ornate di filari di cipressi secolari, alle montagne che si riflettono sugli specchi d’acqua dei laghi, fino alle verdi distese pianeggianti, che fanno da sfondo ad un antico castello o ad un incantevole borgo medievale. Tutto è un perfetto equilibrio di bellezza, da scoprire con calma, gita dopo gita, attrattiva dopo attrattiva.
Le attività da svolgere sono molteplici, adatte ad ogni fascia d’età e per tutti i gusti: si va dal turismo religioso a quello balneare, sportivo e naturalistico a quello culturale ed enogastronomico.
Per chi vuole rilassarsi alle terme, o chi preferisce l’avventura nella natura facendo trekking, scampagnate e passeggiate, chi si diverte in famiglia con i propri bambini nelle fattorie con gli animali. Una delle regioni con il più alto numero di siti UNESCO al mondo. Sette sono infatti i siti Patrimonio dell’Umanità, luoghi senza tempo, testimonianza di un ricco passato e fonte d’ispirazione per le generazioni future. I centri storici di Firenze, Siena, Pienza, e San Gimignano, la Piazza del Duomo di Pisa, il territorio della Val d’Orcia e le Ville Medicee sono luoghi in cui, in un mondo sempre più globalizzato, storia e arte diventano maestre di vita per tutti.
Fermati ed osserva: scopri la Toscana
Se sei alla ricerca della perfetta gita domenicale, seguimi perché ti darò tutti i consigli più utili per trascorrere una giornata in armonia con la natura e a contatto con l’arte. Le mete sono raggiungibili sia con bus sia con treno, ma ovviamente l’auto è il mezzo più comodo per spostarsi tra i meravigliosi paesaggi toscani.
Queste esperienze sono occasioni uniche e diverse per sfuggire dal quotidiano e passare anche un weekend rilassante fuori porta. La Toscana, culla delle belle arti e della lingua italiana, terra del sommo poeta Dante Alighieri, è la regione che puoi visitare in ogni stagione, con i suoi inverni miti e le sue estati soleggiate; essa diventerà la cornice ideale per i tuoi itinerari.
Le migliori gite fuori porta in Toscana: scopriamole tutte!
1. Vinci ed il Museo Leonardiano
Tra le colline toscane del Montalbano, massiccio collinare pervaso da oliveti e vigneti, nasce il piccolo paese natale di Leonardo Da Vinci. Qui sorge il comunale Museo leonardiano di Vinci, realizzato all’interno del Castello dei Conti Guidi e della Palazzina Uzielli, che racchiude una preziosa e completa collezione di modelli d’invenzioni di questo grande maestro. Puoi scoprire così uno dei musei più famosi ed importanti della Toscana perché racchiude non solo le celebri macchine inventate da Leonardo, ma conserva anche un approfondimento dei suoi studi scientifico-tecnici, di ingegneria civile e di architettura. Non dimenticarti anche di dare uno sguardo alla Biblioteca Leonardiana, centro internazionale di studi leonardiani.
2. Lucca
Se cerchi una città ricca di storia, Lucca è il posto ideale per la tua gita fuori porta in Toscana. Nel centro storico potrai percorrere le sue pittoresche strade. Osserverai il Palazzo Ducale, la Chiesa di San Martino, fino ad arrivare nella singolare Piazza dell’Anfiteatro. Non puoi privarti dei meravigliosi scorci del paesaggio, camminando lungo gli antichi bastioni delle mura. La città di Lucca offre innumerevoli eventi che non puoi perderti, come il Lucca Comics & Games nella stagione autunnale ed il Summer Festival durante il periodo estivo. Per arrivare a Lucca, oltre alla macchina, puoi sempre contare sulle ferrovie che ben collegano la città con altri punti d’interesse. A mezz’ora dal centro abitato si trova il Parco di Pinocchio, situato a Collodi, attrattiva che farà divertire tutti i bambini e sognare gli adulti.
3. La Versilia ed il Parco della Versiliana: la regione che incantò Gabriele d’Annunzio
“Profumo della Versilia. Fatto di pini, d’acque incanalate, di ginepri, di cuora, di alghe, qual profondità tu davi al mio respiro!”, così Gabriele d’Annunzio descriveva questa terra mistica e rigogliosa. Se sei alla ricerca di pace e tranquillità per la tua scampagnata in Toscana, fai la scelta più saggia lasciandoti coccolare dai suoni della natura, dai colori accessi del paesaggio e dai profumi intensi della flora locale della Versilia. Ti sembrerà di vivere dentro una fiaba, uno scenario poetico che ti farà sentire rigenerato.
Il Parco della Versiliana offre al suo interno escursioni, una visita alla Villa La Versiliana, percorsi di jogging, una pista ciclabile in riva al mare e per i più piccoli l’osservazione di specie animali autoctone del territorio. Questo parco offre anche attività interessanti tra i mesi di luglio ed agosto come eventi e manifestazioni. Tra le novità degli ultimi anni troverai il Café-Chantant ed il cinema all’aperto dedicato alle famiglie.
4. Colonnata
Situata sulle pendici delle Alpi Apuane, Colonnata è una delle mete più conosciute e scelte per le gite fuori porta in Toscana. Si trova ad est di Carrara ed è famosa per le sue cave di marmo, simbolo della città, usate nella storia per ricavarne la famosa roccia bianca perlata dei capolavori di Canova e Michelangelo. Camminando per il paese ti renderai conto che è un piccolo gioiello, grazie ai dettagli di marmo nascosti tra gli stipiti delle porte e delle finestre.
Scendendo tra le vie del centro devi assolutamente entrare in un’antica larderia ed assaggiare il gustosissimo lardo di colonnata IGP, conosciuto in tutto il mondo come l’oro bianco delle Apuane. Il profumo inebrierà i vostri sensi. Assaporalo su un croccante crostino o come protagonista di un tagliere di salumi e formaggi, accompagnato da miele e confettura di fichi!
👉 Scopri Colonnata, con gusto!
5. Pistoia e Montecatini Terme
Per una gita di un giorno in Toscana ti consiglio sicuramente Pistoia, proclamata Capitale della cultura nel 2017. Situata ai piedi dell’Appennino Pistoiese, amata da scrittori e poeti, ribattezzata città “di pietra incantata”, offre molti punti d’interesse apprezzati da tutti, grandi e piccini. Al centro della cittadina troverai la Piazza del Duomo, nei dintorni l’ottagonale Battistero di San Giovanni in corte, il Palazzo dei Vescovi, la Cattedrale di San Zeno e Piazza della Sala. Nel pomeriggio invece, una visita al Giardino Zoologico ti permetterà di esplorare un luogo abitato da circa 400 animali e di divertirti insieme alla tua famiglia.
Non scordati di visitare Montecatini Terme, cittadina protetta dall’UNESCO, che si trova a soli 20 minuti da Pistoia. La cittadella ospita un’importante stazione termale per il benessere e la cura della persona. Le acque calde e minerali possiedono proprietà terapeutiche, depurano l’organismo e lo rinvigoriscono. Nel pomeriggio, per respirare un po’ di aria fresca si può visitare il borgo di Montecatini Alto, una frazione di Montecatini Terme a 300 metri di altitudine. Un percorso di pochi minuti su di una funicolare ti riporterà indietro nel tempo e ti offrirà la possibilità di osservare dall’alto tutta la valle di Montecatini.
6. San Miniato
Viaggiando tra una collina ed un’altra, tra Pisa e Firenze eccoci adesso a San Miniato, cittadina del gusto, dello slow food e territorio del tartufo bianco, “il diamante della terra”. Qui troverai oltre ad un delizioso borghetto anche un centro agricolo di eccellenza. Vale la pena trascorrere una giornata fuori porta per deliziare il tuo palato ed assaggiare delle prelibatezze enogastronomiche uniche nel loro genere come: il pomodoro grinzoso, il carciofo, il mallegato, l’oliva mignola.
La cittadina è anche uno dei comuni toscani specializzato nella lavorazione del cuoio; qui è possibile vedere dal vivo le fasi della lavorazione di questo materiale, fino all’acquisto di prodotti artigianali di altissima qualità. San Miniato offre tutto l’anno eventi, fiere, concerti, festival e la mostra Mercato Nazionale del tartufo bianco. In ogni strada, in ogni piazza è possibile fare delle esperienze indimenticabili.
👉 Ammira San Miniato, tra vino e tartufo!
7. Chianti
Percorrendo le colline toscane per un’uscita fuori porta, la zona del Chianti è l’ideale per ritrovarsi in un’avventura senza tempo. Nel cuore della Toscana, per un’estensione di circa 20 chilometri, troviamo una natura rigogliosa e spumeggiante che cambia il suo aspetto ed i suoi colori in tutte le stagioni dell’anno. Visitare questa zona in primavera o in autunno è l’ideale, ma qui ogni momento è quello giusto.
Molti borghi e paesini si animano con sagre e feste, occasioni giuste per scoprire le tradizioni locali, la cultura, il buon cibo e l’ottimo vino. Da questi vigneti di Sangiovese si ricava il vino Chianti Classico DOCG, uno dei vini più nobili al mondo. Tutte le località del Chianti si possono raggiungere in bicicletta, in moto, in auto o con i mezzi pubblici dalle più importanti città toscane. Tante le attività e gli itinerari da seguire in questa zona: da quelli storici, ai naturalistici, dal cicloturismo, alle escursioni, al trekking. Quindi… Mettiti in viaggio non c’è tempo da perdere!
8. Abbazia di San Galgano
Ad una trentina di chilometri da Siena troviamo l’Abbazia di San Galgano. Una costruzione risalente al XII secolo. Aperta tutti i giorni al pubblico, senza bisogno di prenotazione, ma con una piccola quota d’ingresso, si entra in un luogo mistico e suggestivo, che spesso diventa una location ideale anche per matrimoni ed eventi memorabili. Maestosa nel suo genere, mancante del tetto, è inserita perfettamente in un paesaggio circostante bucolico e fiabesco. E ti assicuro, il colpo d’occhio è fantastico e da non perdere!
9. Volterra
Vicino a San Gimignano troviamo Volterra, perfetta da visitare durante tutto l’anno. Anche questa cittadina ha il suo fascino ed è sicuramente, per gli amanti della storia e dell’arte, “un museo a cielo aperto“. Essa conserva ancora ben visibili le tracce del suo passato etrusco quali: l’acropoli, le mura e le porte di accesso alla città e dei reperti unici custoditi in gran parte nel Museo etrusco Guarnacci. È visitabile anche un anfiteatro e dei resti di terme del periodo romano. Inoltre, è visibile e ben conservato il più vecchio municipio di tutta la Toscana: Palazzo Priori.
Se si volessero osservare degli splendidi esempi di architettura tardo–rinascimentale sicuramente la Pinacoteca, o Galleria d’Arte, è il luogo ideale per una gita in Toscana. Passeggiando per le vie di Volterra, la tua attenzione verrà catturata dalle vetrine dei negozi. Vedrai diversi oggetti realizzati in alabastro, un prezioso materiale ricavato dalle cave nelle zone adiacenti, che incanta i passanti per il suo colore e le sue venature inconfondibili. Da marzo a novembre la città sarà travolta da numerosi festival dei prodotti locali, mentre ad agosto gli abitanti della cittadina torneranno indietro nel tempo a circa 600 anni fa per riproporre un festival medioevale. Pensa che esperienza unica!
👉 Esplora Volterra e dintorni, tra sapori e panorami
10. Monteriggioni
Durante un’escursione fuori porta nelle campagne toscane è davvero imperdibile il borgo di Monteriggioni. Un luogo unico al mondo. Situato su una collina, è circondato da una cerchia di mura dalla forma circolare che incorniciano il piccolo centro storico, detto Castello. Visitando questo luogo si viene pervasi da una suggestiva atmosfera medioevale. Infatti numerosi film ambientati all’epoca sono stati girati in questa zona tant’è che, nel mese di luglio, si organizza la festa del medioevo per rievocare quei secoli passati con canti, danze e spettacoli.
👉 Visita Monteriggioni, con gusto!
11. Val d’Orcia
La valle, ubicata circa 25 km a sud-ovest di Siena, è un vero e proprio gioiello paesaggistico, un parco protetto riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Attraversata dal fiume Orcia, dalla quale prende il nome, ti incanterà con la sua ineguagliabile tavolozza di colori. Una terra dove borghi medioevali, castelli, abbazie s’intrecciano e si fondono con vigneti, uliveti e campi coltivati. Un paesaggio unico al mondo.
Il borgo di San Quirico d’Orcia è stato edificato in cima ad una collinetta. Importante tappa per i viandanti che percorrevano la Via Francigena nell’età medioevale, oggi potrebbe essere il punto di partenza dal quale incominciare la scoperta della Val d’Orcia. Le case in pietra e le stradine strette strette la rendono incantevole.
Ecco allora Pienza, una piccola gemma racchiusa nelle colline di questo territorio. Splendidi i suoi palazzi, le sue vie e la sua meravigliosa Piazza Pio II. Perdendoti tra i suoi vicoli potrai fermarti ad assaporare, in una bottega, il famoso pecorino DOP, emblema della tradizione casearia toscana.
Sperduta tra i campi della Val d’Orcia, racchiusa tra due filari di cipressi, si erge piccola ma famosa, la Cappella della Vitaleta dedicata alla Madonna. Ogni prima Domenica di settembre viene organizzata una festa in suo onore. Sicuramente un’occasione imperdibile per una gita domenicale in Toscana!
Un altro pittoresco borgo è sicuramente Bagno Vignoni, abitato da sole trenta persone. Arrivando in questo luogo, ci si trova di fronte ad una grande vasca termale utilizzata perfino dai Romani, in cui però è vietato farsi il bagno. Al suo interno sgorga acqua termale calda che arriva da una falda sotterranea. Tutto si sviluppa attorno alla sua piazza principale, denominata Piazza delle Sorgenti. È il posto ideale dove passare una piacevole giornata di tranquillità e relax fuori porta e dove potrai trattenerti fino a sera per vedere le luci delle case e dei palazzi storici rispecchiarsi nell’acqua, tra cui si nota il loggiato di Santa Caterina da Siena.
Ed eccoci arrivati nella cittadina del Vino Brunello, Montalcino, uno dei migliori vini italiani e tra i più rinomati al mondo. Situato a Sud di Siena, è circondato da possenti mura e sovrastato da un antico castello. Il borgo si presenta quasi intatto e ben conservato. Il centro storico è dominato da una massiccia Rocca dai cui bastioni potrai godere di un panorama spettacolare. I suoi vicoletti sono davvero deliziosi; potrai liberamente passeggiare tra negozi di arti e mestieri, caffè, ristoranti e wine bar.
E se vuoi degustare un buon calice di vino, sei nel posto giusto. Perfetto per delle gite di un giorno in Toscana, questo borgo diventa in estate un luogo ideale dove poter assistere a festival, eventi o concerti come il famoso Jazz & Wine Festival.
👉 Esplora la Val d’Orcia, in tutta la sua bellezza!
12. San Gimignano
Tra le colline della Toscana, a sud-ovest di Firenze, si staglia, alto sulla Val D’Elsa, il profilo della città medievale di San Gimignano, con le sue quindici case-torri e i suoi edifici romanico-gotici. Le mura, risalenti al XIII secolo, fanno da contorno alla Piazza triangolare della Cisterna, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1990. Passeggiando per le piccole, ma caratteristiche stradine, ti sentirai trasportato indietro nel tempo. Il borgo è circondato da una terra viva che offre prodotti unici e raffinati come lo zafferano di San Gimignano DOP e il vino bianco Vernaccia di San Gimignano DOCG.
👉 Tuffati nei sapori di San Gimignano
13. Cortona
In provincia di Arezzo troviamo Cortona, una cittadina storica della Val di Chiana. Situata su una collina a 600 metri di altitudine e protetta da una cinta muraria, essa domina la vallata. Il panorama che si gode da questa altura è unico, la tua vista si perderà tra le morbide colline fino a scorgere nelle giornate più limpide il lago Trasimeno e il monte Amiata. Il palazzo comunale con la sua caratteristica torre con l’orologio e Piazza della Repubblica sono oggi i simboli di Cortona.
Per chi volesse dedicare del tempo alla preghiera, l’Eremo de “Le Celle” è un luogo ricco d’incanto. Esso costituisce uno dei primi insediamenti francescani edificati da Francesco D’Assisi. La Fortezza di Girifalco e la Basilica di Santa Margherita sono luoghi certamente da visitare e non perdere.
Nell’area circostante vengono prodotti ottimi vini sotto la denominazione Cortona DOC e si alleva la Chianina, una delle razze bovine dalla carne più pregiata.
👉 Goditi la campagna di Cortona, con gusto!
14. Argentario
Percorrendo i vari itinerari per una gita fuori porta in Toscana si giunge all’Argentario: un magnifico promontorio situato sulla costa in provincia di Grosseto. Qui, soprattutto d’estate, è possibile fare trekking o percorrere con la mountain bike numerosi sentieri e, per gli appassionati del golf, frequentare l’Argentario Golf Club: un parco di 77 ettari di rara bellezza. Il monte è circondato dal mare e collegato alla terra ferma tramite la città di Orbetello. Quest’ultima si trova immersa in una laguna oasi del WWF.
Dell’Argentario fanno parte anche due importanti località turistiche: Porto Santo Stefano e Porto Ercole, entrambe affacciate sul mare con porticciolo turistico e con tanti locali dove potrai gustare del pesce fresco accompagnato da buon vino locale.
Percorrendo la Via Aurelia, a pochi chilometri da Orbetello, potrai visitare Capalbio, un antico borgo che domina la campagna maremmana circostante.
Tra le cose da vedere durante un’escursione a Capalbio, non può mancare il Giardino dei Tarocchi, un parco artistico che incanta migliaia di persone e bambini ogni anno. Realizzato dall’artista Niki De Saint Phalle, dista da Capalbio solo 7 chilometri. Il giardino è animato da maestose sculture ispirate agli arcani maggiori dei Tarocchi. La fantasia e le emozioni qui regnano sovrane. Tutto acquista un’altra dimensione, è un luogo magico e senza tempo, adatto per farci dimenticare per qualche ora la realtà in cui viviamo.
👉 Assapora l’Argentario e la Maremma!
15. Terme di Saturnia
Le Terme di Saturnia sono uno dei principali luoghi d’interesse principali della Toscana. Se vuoi ricaricare le tue energie, qui troverai il luogo ideale dove poter trascorrere una giornata all’insegna del relax e del benessere. Potrai tuffarti nelle acque curative e calde, già usate dagli etruschi e dai romani, e godere delle bellezze dell’entroterra toscano.
Il nostro itinerario sulle gite fuori porta in Toscana è giunto al termine. Ora sta a te, unisciti ad Italia Delight per vivere al meglio questa terra! Prenota subito la tua prossima esperienza in Toscana 😍
Foto copertina: chris-barbalis-unsplash
Foto in evidenza: jandira-sonnendeck-unsplash
Commenti