Visitare cantine storiche nel Vulture
Vieni a visitare cantine storiche nel Vulture in Basilicata! Scopri le antiche grotte del ‘600 ove riposa l’Aglianico del Vulture. Degusta il vino in un ambiente unico ed affascinante.
Cosa farai
- Visita le antiche grotte di affinamento
- Degusta 3 calici di vino, scelti dal sommelier
- Assapora un tagliere di salumi e formaggi lucani
Prezzo a persona: € 23
Cosa aspettarsi
La sede di affinamento del vino della nostra cantina è situata in un antico palazzo di Rionero in Vulture, dove si trovano le grotte storiche risalenti al 1600 ed utilizzate già dai Padri Francescani.
Questi antri naturali scavati nel tufo vulcanico, grazie ad un perfetto e naturale equilibrio di temperatura, umidità costante e ventilazione, garantiscono condizioni eccezionali di affinamento dell’Aglianico del Vulture, che vi riposa all’interno di barrique di rovere francese.
Degusterai tre calici di vino, un tagliere di salumi e formaggi tipici .
Dove | Rionero in Vulture, Potenza – 90 minuti da Matera | |||
Quando | Dal lunedì al sabato – durata 2,5 ore | |||
Orario di inizio | Ore 10
Ore 17 |
|||
Lingua | Italiano, Inglese e Francese | |||
Cosa include |
|
|||
Cosa non include |
|
|||
Informazioni importanti |
|
Prezzo a persona: € 23
Italia Delight ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura con i migliori Esperti del gusto italiani.
- Crea il tuo viaggio su misura con l’esperienza per visitare cantine Basilicata.
L’Esperto del gusto:
Il legame con l’Aglianico del Vulture e le mie radici familiari risalgono ad un episodio dell’infanzia quando, all’età di circa sette anni, mi avviai per curiosare verso la vigna del nonno. Lo trovai chino, vicino ad un tralcio. Si voltò, mi vide e, improvvisamente, mi chiese come mi chiamassi. Risposi e lui promise di lasciarmi in eredità le sue vigne perché ne portavo, unico nipote, il suo nome.
La sede della nostra cantina storica è situata a Rionero in Vulture, in un antico palazzo ristrutturato dove si trovano antiche grotte risalenti al 1600. Oggi queste grotte ospitano le nostre botti ove il pregiato Aglianico del Vulture riposa e permettono al viaggiatore di visitare cantine nel Vulture attraverso un percorso affascinante ed indimenticabile. Scoprirai che per le cantine Basilicata vuol dire anche storia millenaria!
Termini di cancellazione: tutte le prenotazioni per visitare cantine storiche e scoprire l’Aglianico del Vulture possono essere cancellate entro 3 giorni dalla data di inizio dell’esperienza. Vedi i termini e condizioni.
Il legame con l’Aglianico e le mie radici familiari risalgono ad un episodio dell’infanzia quando, all’età di circa sette anni, mi avviai per curiosare verso la vigna del nonno. Lo trovai chino, vicino ad un tralcio. Si voltò, mi vide e, improvvisamente, mi chiese come mi chiamassi. Risposi e lui promise di lasciarmi in eredità le sue vigne perché ne portavo, unico nipote, il suo nome.
Nel 1998, all’età di quaranta anni, decido di lasciare il mio precedente lavoro di dirigente per raccogliere la sfida di valorizzare l’Aglianico del Vulture. Comprendo oggi che la vera eredità trasmessami dal nonno è, al di là delle vigne, il suo patrimonio di valori, l’amore per le cose fatte bene, la voglia di fare più che di avere. La vera sfida è così valorizzare l’Aglianico del Vulture unendo tradizione, innovazione, storia e cultura del territorio.
Le tecniche di coltivazione utilizzate in azienda si ispirano al massimo rispetto della natura e sono atte a potenziare l’accumulo di riserva idrica, nonché il contenuto di sostanza organica. Così al primo posto c’è il rispetto della vita della pianta, dell’ambiente circostante e della vitalità naturale ed intrinseca del terreno.
La sede della nostra cantina è situata a Rionero in Vulture, in un antico palazzo ristrutturato ove si trovano antiche grotte risalenti al 1600 utilizzate già dai Padri Francescani, che oggi ospitano le nostre botti ove il vino riposa e che permettono al visitatore un percorso affascinante e indimenticabile.
Aglianico del Vulture
L’Aglianico del Vulture è il vino rosso ottenuto dalla vinificazione dell’omonimo vitigno. Questo è coltivato alle pendici di un antico vulcano, Il Vulture. Grazie alla natura vulcanica dei terreni, alla presenza in profondità di strati tufacei che funzionano da riserva di acqua nei periodi più siccitosi dell’anno ed al microclima estremamente particolare, l’Aglianico del Vulture matura alla perfezione consentendo l’ottenimento di un vino forte con spiccata personalità, dal colore rubino e dai profumi complessi.
RECENSIONI
Non ci sono ancora recensioni.
Lascia una recensione