Viaggiare in Lombardia: Crotti e Lago di Como
Un affascinante tour in Lombardia tra natura, storia, tradizioni, profumi del lago e sapori locali. Scoprirai i crotti tipici del Lago di Como e Valchiavenna. Ammirerai le splendide viste del lago lungo sentieri adatti agli amanti del trekking di tutte le età e degusterai la cucina tipica locale.
Tour Privato: 2 persone – durata 7 giorni / 6 notti
Prezzo a persona: € 450
Personalizza questo viaggio direttamente con l’Esperto Locale
Dove | Lago di Como, Regione Lombardia |
Quando | Tutto l’anno |
Include | Arte, cultura, enogastronomia, natura e trekking |
Non include | Voli internazionali |
Giorno 1: Benvenuti sul Lago di Como
La sponda orientale del lago di Como si raggiunge facilmente in treno da Bergamo e da Milano. Abbiamo scelto come sistemazione un alloggio di charme. A secondo delle tue preferenze, potrai alloggiare in un piccolo borgo della sponda orientale del Lago di Como come Lierna, Mandello o Abbadia Lariana oppure in una cittadina come Lecco o nella più piccola ma rinomata Varenna.
Tappe: sponda orientale del Lago di Como
Incluso: pernottamento in alloggio di charme
Giorno 2: Il Sentiero del Viandante
Oggi percorri la 1° tappa del Sentiero del Viandante, che offre viste spettacolari sul lago e le montagne. Il percorso trekking è fattibile per tutti (circa 40 km divisibili in tappe o percorribile solo in parte). Potrai fermarti nei crotti, antiche grotte usate per la conservazione di vini e cibo ed ora trasformate in ristorante, per degustare i prodotti tipici locali.
La 1° tappa parte da Abbadia Lariana che si raggiunge in treno e si svolge tra prati e uliveti con vista sulla Grignetta, i borghi di Abbadia e Mandello, edifici storici come la Chiesa di San Bartolomeo, la Chiesa di San Giorgio e La Torre di Maggiana (detta del “Barbarossa”). Lungo la tratta, potrai ammirare le pareti dolomitiche del Sasso Cavallo e del Sasso dei Carbonai. Raggiungerai poi Lierna e prenderai il treno di rientro.
Tappe: Abbadia Lariana e Lierna
Incluso: Mappa del percorso trekking, tragitto in treno, degustazione di prodotti tipici, pernottamento e colazione
Giorno 3: Da Lierna a Varenna
La 2° tappa del percorso offre 2 alternative: un itinerario inferiore che si dirige verso il borgo di Castello di Lierna e il Fiumelatte, il fiume più corto d’Italia ed un percorso superiore con un dislivello di 900 metri che porta alla località di Ortanella. Quest’ultimo sentiero sale ripido nel bosco fino ad un punto panoramico che si affaccia sul lago di Como; da qui la pendenza si fa più dolce e il sentiero conduce all’Alpe Mezzedo e al Piano di San Pietro. Entrambi i percorsi raggiungono il Castello di Vezio da cui si scende a Varenna che merita sicuramente una visita.
Tappe: Lierna e Varenna
Incluso: Tragitto in treno, pernottamento e colazione
Giorno 4: Da Varenna a Dervio
Oggi scoprirai vari borghi sulla sponda orientale del Lago di Como: partendo da Varenna raggiungerai Bellano dove non puoi perdere la visita del Santuario di Lezzeno e dell’Orrido, una gola naturale formata nel corso dei secoli dalle acque fluenti del fiume Pioverna, scolpendo le gigantesche buche del diavolo e suggestive caverne. Proseguendo, raggiungerai la penisola di Dervio, dove l’itinerario attraversa l’antico ponte sul Fiume Varrone e risale verso il borgo di Castello con la medievale Torre di Orezia e la chiesa di S. Leonardo.
Tappe: Varenna e Dervio
Incluso: Tragitto in treno, pernottamento e colazione
Giorno 5: Da Dervio a Colico
Da Dervio prosegui verso il borgo medievale di Corenno Plinio, con il suo maestoso castello e la chiesa di S. Tommaso di Canterbury. Il cammino procede in salita fino a un punto panoramico e alla chiesetta di San Rocco, nel comune di Dorio. Seguendo il sentiero, godrai di spunti panoramici del lago e l’Abbazia di Piona; giungerai quindi a una carrozzabile che scende con rapidi tornanti fino a Posallo di Colico e da qui al centro città e alla stazione ferroviaria.
Tappe: Dervio, Corenno Plinio, Dorio e Posallo di Colico
Incluso: Tragitto in treno, pernottamento e colazione
Giorno 6: I crotti della Valchiavenna
Chiavenna si raggiunge in treno dalla sponda orientale del lago di Como. La cittadina è rinomata per la Sagra dei Crotti (nel mese di settembre). L’elemento distintivo dei crotti è il “sorel” (dalla parola dialettale “sorà” che significa ventilazione), una piccola fessura tra le rocce da cui spira un flusso d’aria che mantiene la temperatura quasi costante in ogni stagione e rende il crotto una cella frigorifera naturale per conservare vini e cibo. I crotti ora sono ristoranti tipici dove assaggiare pizzoccheri, bresaola o polenta taragna.
Tappe: Chiavenna
Incluso: Tragitto in treno, pranzo tipico in crotto, pernottamento e colazione
Giorno 7: Addio, monti sorgenti dall'acque
Sei giunto all’ultimo giorno di questo tour sulla sponda orientale del Lago di Como: puoi terminare qui il tuo viaggio oppure estendere il tuo soggiorno per scoprire i luoghi manzoniani magari in bicicletta o raggiungere la Valtellina con i suoi vigneti e fare un giro sul trenino del Bernina.
Tappe: sponda orientale del Lago di Como
Incluso: colazione
Itinerario:
Cosa è incluso: |
6 notti in camera doppia con colazione in un B&B o Agriturismo |
Biglietti del treno tra la località del soggiorno e l’inizio/fine di ogni tappa |
Biglietti del treno a/r dalla località di soggiorno a Chiavenna |
Una degustazione di prodotti tipici |
Pranzo in un crotto Lago di Como |
Mappa e descrizione dettagliata dell’itinerario di trekking |
Cosa non è incluso: |
Tassa di soggiorno da pagarsi in loco |
Bevande ai pasti previsti dal programma |
Quanto non espressamente menzionato alla voce “cosa è incluso” |
Prezzo a persona: € 450
Supplementi: € 90 per persona, da maggio a settembre
Sei pronto a partire?
Termini di pagamento: 100% al momento della prenotazione
Condizioni di cancellazione:
- Penale del 30% per cancellazioni effettuate fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio
- Penale del 100% per cancellazioni effettuate meno di 30 giorni prima dell’inizio del viaggio
Raccomandiamo di stipulare un’assicurazione per coprire le penali in caso di annullamento del tour viaggiare Lombardia fra natura, enogastronomia, crotto Como e dintorni. Consulta anche i termini e condizioni Italia Delight (art. 11).
Cosa è incluso:
- 6 notti in camera doppia con colazione in un B&B o Agriturismo
- Biglietti del treno tra la località del soggiorno e l’inizio/fine di ogni tappa
- Biglietti del treno a/r dalla località di soggiorno a Chiavenna
- Una degustazione di prodotti tipici
- Pranzo in un crotto
- Mappa e descrizione dettagliata dell’itinerario di trekking
Cosa non è incluso:
- Tassa di soggiorno da pagarsi in loco
- Bevande ai pasti previsti dal programma
- Quanto non espressamente menzionato alla voce “cosa è incluso”
Prezzo a persona: € 450
Supplementi: € 90 per persona nei mesi da maggio a settembre
Per richiedere un preventivo su misura, contatta direttamente l’Esperto Locale
RECENSIONI
Non ci sono ancora recensioni.
Lascia una recensione