Scopri i frantoi pugliesi nel Salento
Vieni a conoscere la cultura dell’olio del Salento tra frantoi pugliesi antichi e moderni. Visita il frantoio ipogeo del Settecento ed il frantoio moderno. Degusta l’olio extravergine salentino e prodotti tipici.
Cosa farai
- Visita il Museo della civiltà contadina
- Ammira il frantoio ipogeo del ‘700
- Visita il frantoio pugliese moderno
- Degusta l’olio del Salento
- Assapora prodotti tipici
Tour di gruppo: 4+ persone. Per gruppi inferiori a 4 persone, chiedi esperienza su misura
Prezzo a persona: € 65
Cosa aspettarsi
Ti accompagneremo nell’entroterra del Salento tra Giuggianello e Cursi, dove i luoghi ti parleranno di tradizioni, fatica nei campi, frantoi pugliesi e distese di ulivi secolari. Scoprirai le più importanti specie di olivi coltivati in tutto il Salento: l’Ogliarola leccese, la Cellina di Nardò e il Leccino.
Visiterai il Museo della Civiltà Contadina di Giuggianello, il frantoio ipogeo del ‘700 (ora Museo dell’Olio del Salento) ed il nostro frantoio pugliese moderno di Cursi. Parteciperai alla degustazione di olio extravergine di oliva pugliese e prodotti tipici.
Dove | Giuggianello, Lecce – 28 minuti da Lecce | |||||
Quando | Sabato e domenica – durata 3,5 ore | |||||
Orario di inizio | ore 9 | |||||
Lingua | Italiano, Inglese e Spagnolo | |||||
Cosa include |
|
|||||
Cosa non include |
|
|||||
Informazioni importanti |
|
Prezzo a persona: € 65 – min. 4 persone
Italia Delight ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura con i migliori Esperti del gusto italiani.
- Crea il tuo viaggio su misura con il tour nei frantoio pugliesi.
L’Esperto del gusto:
La storia della nostra famiglia è una storia ancorata alla terra fra Lecce e il Salento. E’ il 1961 quando l’amore per le proprie origini porta alla nascita dell’azienda. In essa convivono e lavorano tre generazioni, nate e cresciute tra gli ulivi, nell’inebriante profumo dell’olio.
Il coraggio di una famiglia e 50 ettari di terra sono tra gli elementi fondativi dell’azienda, che vanta oggi centinaia di ulivi su tutto il territorio salentino. Non perderti alla ricerca di un generico elenco frantoi Puglia! Vi accompagnerò in questo viaggio alla scoperta dei frantoi pugliesi in Salento e del Museo dell’olio situato in un antico frantoio ipogeo.
Termini di cancellazione: tutte le prenotazioni per il tour nei frantoi pugliesi con visita al Museo dell’olio possono essere cancellate entro 3 giorni dalla data di inizio dell’esperienza. Vedi i termini e condizioni.
Una storia di olio e di ulivi, di madri e padri di famiglia, di lavoro e sacrificio: la vita autentica di una famiglia pugliese.
Il nostro frantoio nasce nel Salento, terra di antichissima tradizione olivicola. Siamo a Cursi in provincia di Lecce ed è il 1961. Cinquanta ettari di terra e la scommessa di un papà e di suo figlio. Da allora l’amore per l’ulivo, strettamente legato alla cultura pugliese, ed il rispetto per la natura generosa sono i valori che contraddistinguono il lavoro dell’azienda, oggi portata avanti dai due fratelli della famiglia.
L’azienda vanta centinaia di ettari di ulivi su tutto il territorio salentino. E’ proiettata verso il futuro, con l’adozione di tecniche e strumenti di gestione sempre più aggiornati e con un occhio di riguardo verso la salvaguardia dell’ambiente e la biodiversità del territorio.
La raccolta delle olive ha inizio nel mese di ottobre attraverso lo scuotimento meccanico. Le olive vengono poi tempestivamente lavorate in frantoio per consentirne la spremitura a freddo, garantendo la produzione di un olio autentico fatto di sapere e tradizioni.
RECENSIONI
Esperienza stupenda accompagnati da Marta e la sua famiglia in Puglia dove abbiamo visitato un frantoio ipogeo e il frantoio moderno Prima Marta ci ha mostrato il museo di un frantoio ipogeo spiegandoci tutti i dettagli di come si produceva l‘olio, poi suo marito ci ha fatto vedere gli ulivi più giovani che hanno piantato dopo il contagio della xylella… Una realtà purtroppo molto triste… Dopo questa guida siamo tornati al frantoio dove ci hanno mostrato come funziona la lavorazione delle olive… L‘esperienza si è conclusa con un pranzo squisito, tutto fatto in casa da Marta… Siamo rimasti davvero colpiti dall‘ospitalità e la gentilezza della famiglia Grazie e buona fortuna!
Lascia una recensione