Itinerario sulle olive toscane di Seggiano
Passeggia fra gli ulivi e degusta il famoso olio Seggiano DOP. Visita con la guida il Museo dell’Olio ed ammira la più grande pianta al mondo alimentata con tecnologia aeroponica.
Cosa farai
- Passeggia fra gli ulivi secolari
- Degusta 2 tipi di olio
- Visita il Museo dell’olio con la guida
Prezzo a persona: € 33
Cosa aspettarsi
Faremo una passeggiata in azienda agricola fra i nostri ulivi alti e secolari. Ti spiegherò la storia affascinante dell’olivastra seggianese, la coltivazione ed i metodi di conservazione dell’olio extravergine. Degusteremo insieme 2 tipologie di olio Seggiano DOP. Impareremo come si assapora e quali sono i suoi pregi e difetti.
Proseguirai poi il tour con la visita guidata al Museo dell’Olio di Seggiano. In una cisterna ottocentesca, crescono libere nel vuoto le radici di un’olivastra. L’olivastra nella cisterna è la più grande pianta al mondo alimentata con tecnologia aeroponica.
Dove | Seggiano, Grosseto – 50 min da Pienza | |||
Quando | Tutti i giorni – durata 3 ore | |||
Orario di inizio | Orario flessibile, previo accordo | |||
Cosa include |
|
|||
Cosa non include |
|
Prezzo a persona: € 33
Italia Delight ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura con i migliori Esperti del gusto italiani.
- Crea il tuo viaggio su misura con l’esperienza sulle olive toscane di Seggiano.
L’Esperto del gusto:
La mia passione per gli ulivi nasce dalle bruschette che mi preparavano i nonni e i miei genitori, dalle giornate passate a giocare tra gli ulivi e le olive toscane. I nostri uliveti si trovano a Seggiano, un piccolo borgo di circa mille anime ai piedi del Monte Amiata sul lato grossetano. La varietà autoctona del territorio è l’Olivastra di Seggiano, coltivata dai monaci benedettini sin dal 1300 a.C..
Termini di cancellazione: tutte le prenotazioni per il nostro itinerario enogastronomico sulle olive toscane e l’olio Seggiano DOP possono essere cancellate entro 3 giorni dalla data di inizio dell’esperienza. Vedi i termini e condizioni.
La mia passione per gli ulivi nasce dalle bruschette che mi preparavano i nonni e i miei genitori, dalle giornate passate a giocare tra gli ulivi. Una passione sempre sentita dalla nostra famiglia, anche perché per i miei nonni raccogliere era festa, allegria, e l’olio permetteva di cibarsi.
I nostri uliveti si trovano a Seggiano, un piccolo borgo di circa mille anime ai piedi del Monte Amiata sul lato grossetano. La varietà autoctona del territorio è l’Olivastra di Seggiano, coltivata dai monaci benedettini sin dal 1300 a.C..
Le nostre olive vengono raccolte dai primi di ottobre fino a novembre inoltrato. L’olio è prodotto in gran parte attraverso la classica raccolta a mano per evitare di stressare le piante alte e secolari di olivastra seggianese. Negli anni a tale metodo si sono aggiunte tecniche meccaniche, che tuttavia non consentono la raccolta completa: sulle fronde più alte può infatti arrivare solo l’uomo con le tradizionali scale di legno. Il breve tempo fra la raccolta e la spremitura lasciano inalterate le proprietà dell’oliva.
RECENSIONI
Non ci sono ancora recensioni.
Lascia una recensione
Mostra le recensioni in tutte le lingue (1)