Fattoria biologica in Campania
Visita la nostra fattoria biologica a Carinola tra campi di canapa, legumi e grani antichi. Partecipa al corso di cucina e pranza in azienda gustando i piatti preparati insieme.
Cosa farai
- Visita i campi e la fattoria biologica
- Partecipa al corso di cucina
- Goditi il pranzo o la cena nella casa di campagna
- Porta a casa un piccolo omaggio
Tour di gruppo: 5+ persone. Per gruppi inferiori a 5 persone, chiedi esperienza su misura
Prezzo a persona: € 50
Cosa aspettarsi
Vivi un’autentica esperienza formativa green ed enogastronomica, in fattoria biologica nella tenuta di famiglia ai piedi del Monte Massico.
Inizieremo con la visita ai campi coltivati. Conoscerai le tecniche di agricoltura biologica praticate in azienda, tante varietà di legumi e grani antichi, la storia affascinante della canapa sativa ed i suoi mille utilizzi.
Successivamente, ti aspetta il corso di cucina: realizzerai pietanze con i nostri ortaggi di stagione, farine di semi di canapa sativa, farine di grani antichi, pasta e legumi. Infine, degusteremo i piatti preparati e brinderemo con ottimi vini locali come Falerno del Massico ed Asprino di Alberata Aversana.
Dove | Carinola, Caserta – 30 min da Caserta e Aversa | |||||
Quando | Domenica – durata 3 ore | |||||
Orario di inizio | Ore 10
Ore 16 |
|||||
Cosa include |
|
|||||
Cosa non include |
|
|||||
Informazioni importanti |
|
Prezzo a persona: € 50
Italia Delight ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura con i migliori Esperti del gusto italiani.
- Crea il tuo viaggio su misura con l’esperienza in una delle più rinomate aziende biologiche Campania.
L’Esperto del gusto:
Sono agronomo e “agricoltore custode”: coltivo nella mia fattoria biologica in Campania varietà antiche ed autoctone di grani, legumi e canapa sativa nel comune di Carinola, Caserta. I grani prodotti in fattoria sono l’Autonomia, il Senatore Cappelli, la Marzellina e il Gentil Rosso. Valorizzo alcuni legumi tipici del nostro territorio come il Cece di Teano (Presidio Slow Food), il lupino, la cicerchia ed i fagioli tondini. Coltivo anche due varietà di canapa sativa: eletta campana e carmagnola. Ti aspetto nella mia fattoria biologica per gustare insieme questi prodotti!
Termini di cancellazione: tutte le prenotazioni per le esperienze alla scoperta delle fattorie biologiche in Campania possono essere cancellate entro 3 giorni dalla data di inizio dell’esperienza. Vedi i termini e condizioni.
L’ azienda agricola biologica nasce dal forte legame con il mio territorio e con la terra. Sono agronomo e “agricoltore custode”: coltivo varietà antiche ed autoctone di grani, legumi e canapa sativa. I grani prodotti in azienda sono l’Autonomia, il Senatore Cappelli, la Marzellina e il Gentil Rosso.
Valorizzo alcuni legumi tipici del nostro territorio come il Cece di Teano (Presidio Slow Food), il lupino, la cicerchia ed i fagioli tondini. Coltivo anche due varietà di canapa sativa: eletta campana e carmagnola.
L’attività di ricerca, sperimentazione e riproduzione di varietà autoctone nonché la coltivazione dei campi avvengono nel rispetto delle norme che disciplinano l’agricoltura biologica, fino alla commercializzazione in filiera corta dei nostri prodotti con certificazione biologica.
I terreni aziendali, di circa 12 ettari, si trovano nel verdeggiante territorio del Comune di Carinola (Caserta), ai piedi del monte Massico. Le condizioni pedoclimatiche di questo luogo sono ottimali per la produzione di varietà tipiche del territorio come i legumi, frumento, ortaggi e canapa. Il clima è mite, le origini alluvionali del suolo e le sue caratteristiche organiche rendono questi terreni particolarmente fertili e adatti alla coltivazione di prodotti biologici.
Cece di Teano
Il Cece di Teano è piccolo, di color nocciola, con pelle sottile e superficie rugosa: per questa sua caratteristica è denominato anche “cece piccolo riccio”. Il sapore del cece di Teano è intenso, sapido e meno dolce rispetto ad altre varietà. È da sempre coltivato per il consumo familiare e, fino agli anni Sessanta, era un ingrediente base della cucina contadina. Veniva impiegato principalmente nella preparazione di zuppe, passate e tagliolini fatti in casa, con sugo di pomodoro e salsiccia di maiale nero teanese.
RECENSIONI
Non ci sono ancora recensioni.
Lascia una recensione