Cerca il tartufo San Miniato in dimora storica!
Partecipa alla caccia al tartufo di San Miniato nella tenuta di famiglia adagiata sulle colline che circondano l’antico borgo medievale in provincia di Pisa. Visita la cantina biodinamica con il produttore. Goditi un raffinato pranzo nella dimora storica con degustazione vini.
Cosa farai
- Vivi l’emozione della caccia al tartufo bianco di San Miniato con i cani
- Visita la cantina della tenuta ed impara di più sulla vinificazione biodinamica
- Pranza nella villa storica (fonduta al formaggio con tartufo, tagliolini al tartufo, dolce) e degusta i vini dell’azienda in abbinamento
Tour Privato: 2+ persone
Prezzo a persona: da € 120
Sei pronto a partire?
Cosa aspettarsi
1. Partecipa alla ricerca del tartufo San Miniato
Questo piccolo borgo toscano è famoso per il pregiato tartufo bianco di San Miniato. Insieme ai tartufai ed il cane, parteciperai alla caccia al tartufo a San Miniato in un ambiente naturale ricco di fascino.
Un momento emozionante per scoprire il tartufo bianco di San Miniato e le sue pregiate caratteristiche. Infatti a San Miniato tartufo è sinonimo di eccellenza: in questo borgo situato nel cuore della Toscana a 140 metri sul livello del mare fu ritrovato negli anni ’50 il tartufo più grande (ben 2.520 grammi!).
Il tartufo bianco San Miniato è famoso anche per la sua grande qualità, dovuta alla fertilità dei boschi e al rispetto per l’ambiente in cui avviene la raccolta.
2. A San Miniato Tartufo e non solo: visita in cantina & pranzo
Dopo la ricerca del tartufo, tutti in cantina per imparare i segreti della vinificazione biodinamica. La nostra passione è infatti la biodinamica. Fare agricoltura seguendo il metodo biodinamico significa non solo escludere l’uso di concimi chimici e di sintesi. Vuol dire anche rigenerare il terreno e le piante attraverso attivatori biologici, che le aiutino a trovare il proprio nutrimento nel terreno stesso.
In cucina, ci ritroveremo a parlare di tartufo bianco e delle sue caratteristiche per impararne segreti e preparazione.
Da ultimo ma non ultimo, vino e tartufo San Miniato. Tutti insieme intorno al tavolo per un delizioso pranzo in villa accompagnato dai nostri vini. Assaggerete fonduta al formaggio con tartufo, tagliolini al tartufo e dolce.
Dove | San Miniato, Pisa – 50 min da Firenze | ||||
Quando | Tutti i giorni, escluso il mese di maggio – durata 4 ore | ||||
Orario di inizio | Ore 10 – orario flessibile previo accordo con l’Esperto | ||||
Informazioni importanti |
|
||||
Cosa include |
|
||||
Cosa non include |
|
Prezzo a persona:
- € 120 – Da Gennaio ad Agosto
- € 150 – Da Settembre a Dicembre
Italia Delight ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura con i migliori Esperti del gusto italiani.
- Crea il tuo viaggio su misura con l’esperienza per scoprire a San Miniato tartufi e non solo.
L’Esperto del gusto:
L’azienda è adagiata sulle colline di San Miniato, antico borgo medievale nel cuore della Toscana in Provincia di Pisa, lungo il percorso della via Francigena, terra di vini e di tartufo bianco (a San Miniato tartufo vuol dire il pregiato Tuber Magnatum).
La Tenuta, di proprietà della nostra famiglia dal 2000, si estende su un unico poggio, 40 ettari coltivati a vigneti, uliveti e seminativi. I vigneti sono posti a circa 100 metri sul livello del mare e le varietà allevate sono tipiche della tradizione viticola toscana, fra le quali il Sanforte, un autoctono quasi scomparso di cui abbiamo recuperato il patrimonio genetico. Ti aspettiamo in azienda per vivere l’emozione della caccia al tartufo tutto l’anno!
Termini di cancellazione: tutte le prenotazioni per la ricerca del tartufo San Miniato possono essere cancellate entro 3 giorni dalla data di inizio dell’esperienza. Vedi i termini e condizioni.
L’azienda è adagiata sulle colline di San Miniato, antico borgo medievale nel cuore della Toscana in Provincia di Pisa, lungo il percorso della via Francigena, terra di vini e di tartufo bianco (il pregiato Tuber Magnatum).
La Tenuta, di proprietà della nostra famiglia dal 2000, si estende su un unico poggio, 40 ettari coltivati a vigneti, uliveti e seminativi. I vigneti sono posti a circa 100 metri sul livello del mare e le varietà allevate sono tipiche della tradizione viticola toscana, fra le quali il Sanforte, un autoctono quasi scomparso di cui abbiamo recuperato il patrimonio genetico.
La nostra passione è la biodinamica: fare agricoltura seguendo il metodo biodinamico significa non solo escludere l’uso di concimi chimici e di sintesi, ma anche rigenerare il terreno e le piante attraverso attivatori biologici che le aiutino a trovare il proprio nutrimento nel terreno stesso.
RECENSIONI
Siamo stati sabato scorso alla tenuta. Abbiamo vissuto un’esperienza unica, a partire dall’interessante caccia al tartufo per poi passare alla visita alla cantina dove vengono prodotti vini dalle vigne a coltivazione biodinamica. La gentilissima Proprietaria ci ha illustrato egregiamente la particolarità con cui vengono prodotti i vini ed infine siamo passati alla pratica! Pranzo a base di tartufo e prelibati vini della cantina: il tuber magnatum pico appena raccolto, accompagnato dai fantastici vini della cantina. Infine cantuccini fatti in casa con il formidabile vinsanto di caratello 2011. Il tutto in una cornice da favola!!!
Caccia al tartufo e pranzo con degustazione in villa a San Miniato è stata un’esperienza entusiasmante ed elegante. Grande disponibilità da parte del sig. Gianpaolo esperto di tartufi; professionalità di Francesco nel presentare la cantina; un pranzo nella villa storica con degustazione dei vini molto ben organizzato dalla sig. Maria. Soddisfattissimi!
Lascia una recensione