Marche
Destinazione
30 minuti
Durata
Ita-Eng+
Lingua
2+
Persone

Tour della pasta di Campofilone, in pastificio!

A Campofilone, piccolo borgo agricolo nel verde delle Marche, scoprirai come produciamo la pasta di Campofilone, raccogliendo le ricette e la tradizione delle donne più anziane del borgo.


Cosa farai

  • Visita il pastificio a Campofilone
  • Scopri la lavorazione della pasta
  • Segui come nasce la pasta di Campofilone

Prezzo a persona: € 18


Cosa aspettarsi

Ti daremo il benvenuto nel pastificio ove produciamo la famosa Pasta di Campofilone e ti racconteremo cosa rende unica la nostra fattoria: la filiera chiusa 100% marchigiana, tracciabilità e sicurezza alimentare, conservando un forte legame tra la tradizione agricola della nostra terra e l’innovazione.

Scopriremo come le materie prime vengono trasformate all’interno del pastificio con un sistema di lavorazione tradizionale a temperatura controllata che non supera mai i 36° C e come la pasta viene essiccata per 24 ore (48 ore per alcuni formati). La pasta risulta così leggera, facile da digerire e con un basso indice glicemico.

Dove Campofilone, Fermo – 50 min da Ascoli Piceno e Ancona

Apri in Google Maps →

Quando Dal martedì al venerdì – durata 30 minuti
Orario di inizio
Ore 10 Ore 11
Lingua Italiano, Inglese e Spagnolo
Cosa include
Visita al pastificio di Campofilone
Cosa non include
Trasporto
Informazioni importanti
  • Si consiglia un abbigliamento comodo
  • Il tour è disponibile per minimo 2 e massimo 6 persone

Prezzo a persona: € 18 – min. 2 persone

Italia Delight ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura con i migliori Esperti del gusto italiani.


L’Esperto del gusto: 

Nella nostra fattoria di 120 ettari, produciamo tutte le materie prime necessarie alla produzione della pasta Campofilone. Non esiste una “ricetta perfetta” per la nostra semola: coltiviamo il grano rispettando i cicli di riposo del terreno, prestando massima attenzione alla concimazione, soprattutto quella organica, scegliendo grani no OGM, resistenti e veraci. Alleviamo circa 6000 galline, che vivono a terra, in uno spazio ventilato e asciutto.


Termini di cancellazione: tutte le prenotazioni per l’esperienza sulla Campofilone pasta possono essere cancellate entro 3 giorni dalla data di inizio dell’esperienza. Vedi i termini e condizioni.

la pasta di Campofilone

A Campofilone, piccolo borgo agricolo immerso nel verde delle Marche, le colline sono disegnate dall’alternanza di aree selvatiche, frutteti e vaste distese monocromatiche di cereali, che si estendono lungo i pendii dei colli, un territorio vocato alla biodiversità.

Nella nostra fattoria di 120 ettari, produciamo tutte le materie prime necessarie alla produzione della pasta. Non esiste una “ricetta perfetta” per la nostra semola: coltiviamo il grano rispettando i cicli di riposo del terreno, prestando massima attenzione alla concimazione, soprattutto quella organica, scegliendo grani no OGM, resistenti e veraci. Dalla mietitura estiva, i grani duri vengono fatti maturare in silos refrigerati per evitare la formazione di muffe e impurità. Alleviamo circa 6000 galline, che vivono a terra, in uno spazio ventilato e asciutto. Le nutriamo, nel rispetto dei cicli vitali, con i cereali della filiera per ottenere uova di altissima qualità, che conferiscono alla nostra pasta all’uovo un colore giallo, intenso e delicato, ed un’alta qualità proteica.

La lavorazione è lenta e artigianale. La trafilatura è in bronzo a bassa temperatura e l’essiccazione è lenta sotto i 36° C. Questo metodo conferisce alla pasta proprietà nutritive proteiche a lento assorbimento e con un basso indice glicemico.

Maccheroncini di Campofilone IGP

La storia dei Maccheroncini di Campofilone IGP ha origini antichissime. L’episodio più noto è legato al Concilio di Trento, in occasione del quale, nel 1560, venne offerto un piatto costituito da sottilissimi fili di pasta realizzati con farina e uova provenienti da Campofilone. Questa pasta veniva preparata dalle famiglie contadine del borgo quando avevano necessità di conservare le grandi quantità di uova prodotte dalle galline allevate in cortile.

RECENSIONI

Non ci sono ancora recensioni.

Lascia una recensione

Recensioni