Ecco una mini-guida che ti permetterà di organizzare piacevoli escursioni sul Lago di Garda e dintorni. Storia, enogastronomia, natura e tanto sport: scoprirai sul Lago di Garda escursioni per tutti i gusti!
Esiste un posto unico nel Nord Italia, incastonato nella pianura padana a dividere Veneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige, un posto con una storia antichissima adornato di ville romane e castelli medievali.
È un luogo con un microclima unico, che permette la coltivazione di agrumi e olive nel parallelo più a nord del mondo, favorendo così la creazione di un’enogastronomia caratteristica. Un luogo ricco di sentieri e percorsi con scorci da lasciare senza fiato.
Questo posto è il Lago di Garda! In questo articolo, ti spiegherò quali escursioni sul lago di Garda non si possono assolutamente perdere e perché vale la pena farle almeno una volta nella vita.
Vuoi scoprire il lago di Garda? Guarda tutte le esperienza Italia Delight!
1. Escursioni sul lago di Garda: la costa sud
Peschiera del Garda
La costa sud offre itinerari prevalentemente storici e di relax. Difatti nella parte più a sud troviamo Peschiera del Garda: in questo comune ricco di elementi storici, è situato un Forte a stella realizzato nel XIX secolo che divide la città.
A Peschiera è possibile fare diverse escursioni sul lago di Garda, sia tramite gite in barca, sia lungo i molti sentieri ciclabili e pedonali. Uno molto interessante è il sentiero ciclabile lungo il fiume Mincio, che permette di addentrarsi nella natura seguendo il corso del fiume in direzione Mantova. Consente al ciclista, appassionato e non, di godere di aria pulita e freschezza mentre si pedala nella tranquillità dell’argine.
Sirmione
Passato il confine con la Lombardia, troviamo Sirmione, splendido borgo situato in una penisola sul lago. In questo antico borgo è possibile visitare la Rocca Scaligera, costruita nel XII secolo e le Grotte di Catullo, resti di una monumentale villa romana.
Inoltre, qui sono presenti itinerari principalmente di relax. Infatti nel borgo è possibile concedersi qualche vizio rilassandosi nei bagni termali, su piscine riscaldate con vista lago, centri massaggi e SPA. Caratteristica è anche la tradizione gelatiera del borgo. Sono infatti presenti moltissime gelaterie con gusti fra i più stravaganti e impensabili. Insomma, se cerchi un posto per incantevoli passeggiate sul Lago di Garda e per distendere i nervi immerso nella storia, Sirmione fa decisamente per te.
Desenzano del Garda
Spostandoci ancora ad ovest si arriva a Desenzano del Garda. Oltre alla splendida città, potrai ammirare il Castello, con una vista davvero caratteristica del lago.
In questo luogo, è possibile scegliere escursioni davvero caratteristiche. In primis, quello all’Oasi di San Francesco, un luogo di natura ambientalistica che permette di osservare diverse specie autoctone nella natura più incontaminata. Puoi inoltre visitare le bellissime spiagge di sassi, concedendoti così la possibilità di prendere il sole sul bagnasciuga col fresco vento del lago.
2. Passeggiate sul Lago di Garda: la costa Ovest
Salò
La costa lombarda offre itinerari molto vari. Uno dei principali è certamente quello della visita della famosa città di Salò. Difatti nelle sue caratteristiche vie sono presenti innumerevoli palazzi di carattere storico, musei d’arte ed un fantastico lungolago.
In questa città, c’è anche la sede della famosa ‘’Cedrata Tassoni”. È possibile visitarla con guida per scoprire i segreti e la storia di questa storica e iconica bevanda che ha origine dal cedro. Per gli amanti di questo agrume, è sicuramente una tappa imperdibile durante le escursioni sul Lago di Garda.
Monte Corno
Se invece cerchi un’esperienza più sportiva o fantastiche escursioni sul lago di Garda, non lontano è presente il Monte Corno. Offre la possibilità di diversi percorsi ciclistici e di trekking sul Lago di Garda immersi nella natura, il tutto con vista lago. Un’esperienza davvero caratteristica e unica per chi ama fare sport all’aperto.
Gardone Riviera
Proseguendo verso nord si arriva a Gardone Riviera, caratteristica cittadina che ospita il Vittoriale degli italiani. Fu costruito da Gabriele d’Annunzio dove egli stesso vi è sepolto. È un complesso di opere architettoniche atte allo spettacolo. È davvero incantevole da visitare, soprattutto grazie al fatto che vengono spesso organizzate diverse opere teatrali, speciali grazie allo sfondo del lago di Garda.
Limone sul Garda
Un po’ più a nord ci si trova a Limone sul Garda, città che grazie al clima mite del lago ha sviluppato una fortissima tradizione di Limonaie famose in tutto il mondo. Sono visitabili anche grazie ad Italia Delight che ti permette di vivere sul lago di Garda esperienze a tema gastronomico, da personalizzare direttamente con gli Esperti del gusto che vivono nella destinazione.
3. La Costa Nord del Lago di Garda
Trekking sul Lago di Garda
A nord i sentieri del lago di Garda si trovano in quantità sempre maggiore. Difatti le escursioni sul lago di Garda offerte davvero sono numerose. Fra le più famose e gettonate, c’è il Sentiero panoramico Busatte Tempesta, che offre una lunga passeggiata costeggiando il lago.
Vi è la via ferrata del Colodri, camminata che consente ai più sportivi di cimentarsi in una sfida nello scalare le montagne. Esiste anche il sentiero della Ponale, ottimo sia per ciclisti che per chi vuole fare trekking sul Lago di Garda, permettendo di costeggiare il lago lungo un percorso di gallerie e scorci unici.
Riva del Garda
Nella punta più a nord del lago si trova la rinomata Riva del Garda. Questa città è di origine romana ed ha ospitato personaggi come d’Annunzio, Kafka e Nietzsche. Qui è possibile visitare la Rocca di Riva, costruita nel XII secolo ed ancora perfettamente conservata.
Se ti piace l’arte, devi allora visitare anche il MAG, il Museo dell’Alto Garda ove sono esposti svariati dipinti e opere dell’Ottocento e non. Avrai inoltre la possibilità di fare una camminata sul lago di Garda lungo le spiagge, come quella dei Pini o quella dei Sabbioni.
4. Camminate sul Lago di Garda: la costa Est
Malcesine
Ritornando in Veneto e scendendo verso sud ci si trova a Malcesine. Questo borgo caratteristico offre sentieri sia di carattere storico, come la visita al Castello Scaligero o al Museo del lago, sia sentieri di carattere sportivo come la visita nella Riserva naturale integrale Gardesana orientale.
Risalendo il Monte Baldo potrai andare alla scoperta di un curioso allevamento di Alpaca. Per i più avventurosi, dal Monte è possibile vivere un’esperienza col parapendio grazie alla sua altezza di 1760 metri che domina sul lago.
Garda
Verso sud si trova l’omonima città di Garda. Qui si possono fare diverse escursioni, da quelle in barca a quelle nelle colline, come Punta San Virgilio, meta storica di Imperatori e Re.
In queste zone, esistono numerosi sentieri che attraversano le colline dove si trovano gustosi agriturismi, che offrono le specialità del lago come l’olio del Garda. Se sei interessato ad una degustazione con Italia Delight, potrai farne una personalizzata.
Bardolino
Nell’ultima tappa del nostro viaggio attorno alle meraviglie del lago di Garda, faremo visita al borgo di Bardolino. Qui ti è possibile visitare il Museo dell’Olio e il caratteristico centro storico che offre anche un lungolago perfetto per ammirare il tramonto.
Scegli escursioni, per tutti i gusti!
Inoltre potrai organizzare al Lago di Garda escursioni in barca o a piedi lungo le spiagge di sassi come quella di punta Cornicello.
Infine, potrai fare trekking sul Lago di Garda e ciclismo, grazie alla ciclabile di Peschiera-Bardolino, percorso che collega le città offrendo sempre di vivere il lago a pochi metri.
Come hai visto, le occasioni per fare passeggiate sul Lago di Garda sono tante ed adatte davvero a tutti!
Personalizza il tuo viaggio con gli Esperti del gusto di Italia Delight, alla scoperta delle migliori escursioni sul lago di Garda e non solo 😉
Commenti