Decantare il vino come un professionista
decantare un vino

Come decantare il vino? Ecco una breve guida per effettuare la decantazione del vino in modo corretto. Scopri tutto quello che dovresti sapere su questa antica arte!

 

Decantare il vino è una delle tecniche di sommellerie. Andiamo insieme alla scoperta di come decantare il vino, del perché e del quando.

Il vino nell’enogastronomia italiana non è solo una bevanda. È storia, è espressione del territorio, è patrimonio. Questo nettare prezioso è infatti contornato da una serie di riti e misticismo che portano all’atto finale dell’assaggio.

Uno di questi è la decantazione, che consiste nel trasferire il vino dalla bottiglia ad un altro recipiente, il decanter.

 

come decantare il vino

 

Questa operazione è necessaria per due principali motivi:

  • I vini ampiamente affinati possono presentare sedimenti, causati dalla presenza di sali di tartrato di potassio e di calcio e nei rossi dalla polimerizzazione dei tannini. Far decantare il vino significa infatti separare questi depositi dal liquido, procedura essenziale al momento del servizio perché ritenuti un difetto.
  • Il processo di decantazione vino sarà inoltre funzionale ad ossigenare il vino, che a contatto con l’aria si “apre” e arrotonda il suo bouquet di aromi. Sarà così possibile apprezzare il vino in tutta la sua integrità.

 

Decantare il vino, ma quale?

Vediamo insieme le diverse inclinazioni del decantare un vino a seconda della tipologia.

La decantazione del vino è particolarmente consigliata per i vini invecchiati per lunghi periodi in botte e in bottiglia. Il vino che riposa diversi anni in un ambiente chiuso avrà bisogno di un certo tempo per liberarsi di odori pesanti, sgradevoli, formatisi in seguito alla permanenza in ambiente riducente, cioè in assenza di aria.

In queste situazioni, per ossigenare il vino diventa fondamentale la decantazione, anche detta caraffamento o scaraffamento. Questa operazione va quindi effettuata con un vino reduce da lunghi periodi di invecchiamento in bottiglia e in tutti quei casi in cui si presuma la presenza di sedimenti.

Decantare vino assume diverse declinazioni a seconda che il vino decantato sia rosso o bianco, maturo o giovane.

 

decantare il vino significato

 

Alcuni esempi:

  • Per i vini rossi maturi, la decantazione permette di separare i sedimenti dal liquido; il prodotto passa dal cosiddetto “vino sporco” a vino pronto alla degustazione, liberando tutti i suoi profumi.
  • I rossi giovani e tannici, sottoposti a questa operazione per ossigenare il vino, ingentiliscono l’aroma. A contatto con l’aria subiscono infatti un’evoluzione del gusto: acidi, esteri e molecole di idrocarburi legandosi all’ossigeno arricchiscono il complesso aromatico del vino.
  • I bianchi e i rosé generalmente sono privi di sedimenti. Qualora ci fossero, si procede con la decantazione prestando particolare attenzione al tempo di contatto con l’aria e alla temperatura. Una durata prolungata di aerazione potrebbe compromettere l’assaggio.
  • Per quanto riguarda i vini dolci, come i vini muffati, possiamo procedere con una leggera e breve decantazione per esaltarne la qualità.

 

Come decantare un vino: la procedura

Scopriamo ora nel dettaglio come decantare un vino.

La bottiglia di vino che andremo a decantare, se conservata in posizione orizzontale, dovrà essere verticalizzata almeno ventiquattro ore prima. Questa operazione preliminare farà si che i sedimenti si depositino sul fondo, agevolando le successive fasi di decantazione vino.

 

decantazione vino

 

Al momento del servizio, la bottiglia è portata sul tavolo con apposito cestello. Come di consueto, sarà stappata e si verificherà l’assenza di alterazioni e difetti, controllando il tappo ed effettuando un primo assaggio.

Si procede poi con la decantazione del vino.

  1. Avremo bisogno del decanter e di una fonte luminosa. Di solito è usata una candela.
  2. Si prosegue con il versamento di una piccola quantità di vino nel decanter, ruotandolo delicatamente con movimenti ampi, per avvinarlo.
  3. A questo punto si travasa il vino tenendo la spalla della bottiglia contro la candela per verificare l’assenza di sedimenti. Durante questa fase centrale della decantazione, la bottiglia va tenuta in posizione orizzontale e non bisogna effettuare pause per evitare che i residui si smuovano.
  4. Quando iniziamo a vedere i sedimenti arrivare al collo della bottiglia, termina la procedura.

 

Decantazione vino – consigli pratici e attrezzatura

Solitamente questa operazione viene eseguita quindici/trenta minuti prima di servire il vino, ma non esiste una formula per decretare i tempi di decantazione o, più in generale, le regole per decantare un vino. Dipenderà dalla tipologia di vino che andremo a degustare.

Bisogna quindi domandarsi se quel vino potrà guadagnare qualcosa in più con la decantazione, se potrà giovare del contatto con l’aria o meno.

Ad esempio, per valorizzare un vino invecchiato più di dieci anni, sarà necessario procedere con la decantazione almeno mezz’ora prima. Potrà così sciogliersi e regalarci tutte le sfumature del suo quadro aromatico. Mentre per le altre tipologie di vino, eseguiremo una decantazione più delicata e rapida.

 

decantare il vino

 

A prescindere dai tempi di decantazione, lo strumento protagonista di questa operazione è il decanter. Ne esistono di diverse forme: piccolo, cigno, vaso, anatra e il classico. Quest’ultimo presenta una pancia larga alla base, per poi svilupparsi in altezza con un collo lungo e stretto di circa dieci centimetri. La sua struttura è progettata per adempiere allo scopo principe di questa procedura, ossigenare il vino.

 

È possibile decantare vino senza il decanter?

Se abbiamo la necessità di procedere alla decantazione vino, ma siamo sprovvisti di decanter, possiamo percorrere delle strade alternative.

Per decantare il vino, si potrà usare una caraffa in vetro. Pur non avendo la forma di un decanter, la caraffa permette infatti la separazione dei residui solidi e ossigenare il vino.

Possiamo inoltre stappare il vino poco prima dell’assaggio e lasciare che prenda aria direttamente dalla bottiglia, prestando particolare attenzione ai sedimenti quando andremo a versarlo ai nostri ospiti.

Un altro strumento alternativo e spesso inconsapevole con cui si può decantare vino è il calice. La sua struttura svolge una funzione simile a quella del decanter, il corpo largo di un bicchiere consentirà un’adeguata aerazione e sviluppo degli aromi.

Potrai quindi stupire i tuoi ospiti cimentandoti in una decantazione amatoriale.

Ma potrai meravigliarti e sorprendere i tuoi amici partecipando a un’esperienza unica proposta da Italia Delight. Sarete guidati nella degustazione da esperti del settore.

 

decantare vino

 

Potrete apprezzare i risultati di una decantazione svolta a regola d’arte su vini di eccellenza, accompagnati da prodotti di qualità in luoghi ameni. Ecco alcune esperienze sul mondo del vino da non perdere:

Se decantare il vino ti appassiona, scopri tutte le nostre esperienze sul mondo del vino! 🍷

 

L’autore

client-photo-1
Flavia Biondi
Ciao, sono Flavia! Aspirante enogastronoma, appassionata di cibo, vino e territorio. Studio Scienze e Culture Enogastronomiche presso l'università Roma Tre. Proseguirò gli studi per comunicare il legame indissolubile tra cibo e ambiente e creare cultura.

Commenti

Lascia un commento