Cosa vedere nelle Marche, l’unica regione al plurale
cose da vedere nelle marche

Tutti i luoghi da vedere nelle Marche tra mare, colline, monti e città d’arte

 

Oggi visita le Marche con noi, l’unica regione al plurale! Sì, perché questa splendida regione situata nel centro Italia, tra Emilia-Romagna, Umbria ed Abruzzo, si affaccia sul Mare Adriatico con ben 180 chilometri di spiagge stupende che si estendono da Gabicce Mare alla foce del fiume Tronto.

Ha meravigliosi paesaggi collinari ricchi di ulivi, vigneti, paesi e borghi medievali, vanta oltre venti vette a quota 2000 metri sugli Appennini. Se a tutto questo aggiungi arte, cultura, natura, divertimento, buon cibo ed ottimo vino, ecco svelata la ragione della sua pluralità. 😍

 

Cosa visitare nelle Marche?

Seguici e ti racconteremo le mille sfumature di questa regione, le sue bellezze e le diverse anime che la popolano. Dal mare ai monti, passando per colline e luoghi d’arte, borghi medievali e piatti della tradizione locale, le Marche restano nel cuore di chi le visita, sia per un week end che per una vacanza più lunga.

L’importante è non avere fretta per godersi fino in fondo il concentrato d’Italia che questa regione saprà offrirti, luogo di relax ideale per tutti i gusti e tutte le esigenze e in ogni periodo dell’anno.

 

👉 Viaggia ed assapora le Marche con Italia Delight!

 

Scopri i posti da visitare nelle Marche!

In questa guida, troverai un itinerario con i posti più interessanti da visitare per aiutarti ad organizzare il tuo viaggio o per non perderti nulla se già ti trovi nelle Marche, con tutte le info necessarie per cogliere e portare con te l’unicità di questa regione da ogni luogo che deciderai di visitare.

 

I luoghi top da vedere nelle Marche

L’itinerario che abbiamo preparato per te si articola in un elenco di località, eventi ed attrazioni da non perdere, che percorrerà la regione da nord a sud, con i principiali aspetti culturali, storici ed artistici ma anche architettonici e naturalistici.

Come tutti gli elenchi non può considerarsi esaustivo ma ti permetterà di organizzare un viaggio indimenticabile, indipendentemente dalla sua durata. A seguire una carrellata di tutte le specialità enogastronomiche delle Marche. 👇

 

19 cose da vedere nelle Marche, per tutti i gusti

 

1. Urbino

10 cose da vedere nelle marche
10 cose da vedere nelle marche

 

Urbino è simbolo del Rinascimento italiano e città natale di Raffaello Sanzio, con un centro storico che dal 1998 è patrimonio dell’umanità UNESCO.

Da visitare assolutamente, se sei ad Urbino:

  • Palazzo Ducale, sede della Galleria Nazionale delle Marche
  • Casa Museo di Raffaello Sanzio
  • Duomo e Museo Diocesano Albani
  • Chiesa di San Giovanni Battista
  • Fortezza Albornoz per una pausa di relax nel verde

Se visiti Urbino insieme ai bambini, ti consigliamo di prenotare il trenino turistico City Explorer, info point in Piazza Risorgimento.

 

2. Monastero di Fonte Avellana e Monte Catria

Citato da Dante nel XXI Canto del Paradiso, è il posto perfetto per meditare e immergerti nella natura. Nascosto in una conca tra le colline e le montagne ai piedi del Monte Catria, è circondato da ampie faggete. Merita una visita anche solo per ammirare lo scriptorium risalente al XIII secolo, dove gli amanuensi ricopiavano i manoscritti impreziosendoli con miniature.

Una curiosità naturalistica: sul Catria vivono una coppia della rara Aquila Reale, la Coturnice o piccolo fagiano di montagna, il Gracchio corallino, il Cavallo del Catria e un piccolo nucleo di Mufloni.

 

3. Gradara

da visitare nelle marche
flickr, Aurelio Scicolone

 

Il Castello di Gradara ed il suo borgo fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia. La Rocca, a 142 metri sul livello del mare, è famosa per la storia di Paolo e Francesca, resa immortale dai versi del Canto V dell’Inferno di Dante. Il torrione principale, con i suoi 30 metri di altezza, domina tutta la vallata.

Da non perdere a Gradara:

  • Parco Ornitologico con Centro di Falconeria
  • Teatro dell’Aria, parco di educazione ambientale
  • Sentiero degli Innamorati

 

4. Riserva Naturale Gola del Furlo e Marmitte dei Giganti

gola del furlo
flickr, Guido Andolfato

 

Stretta gola posta lungo il percorso originario della Via Flaminia, la Gola del Furlo costeggia il fiume Candigliano, affluente del Metauro, la cui erosione ha contribuito alla sua formazione.

Ti troverai davanti ad uno dei panorami più belli delle Marche, perfetto se ami fare fotografie ma anche se hai la passione per il trekking. Adatta anche a gite con bambini, con un parco giochi e il Parco Avventura del Furlo, questa località è a un passo da ottime mete enogastronomiche, come Acqualagna e il suo tartufo.

Tra i luoghi da visitare nelle Marche ti suggeriamo anche le Marmitte dei Giganti di Fossombrone, non lontano da Urbino, formazioni dovute all’erosione fluviale, zona ricca di scorci magici e fiabeschi.

 

5. Pesaro

Conosciuta nel mondo come la “Città di Rossini”, celebrato ogni anno con il ROF, il Rossini Opera Festival, Pesaro è una città perfetta per ogni tipo di vacanza: mare con 7 chilometri di litorale sabbioso e oltre 100 strutture di accoglienza turistica, collina, sport, musica, arte e cultura.

Posti da visitare assolutamente a Pesaro:

  • Lungomare e Palla di Pomodoro, famosa scultura di Arnaldo Pomodoro
  • Villino Ruggeri, di epoca liberty
  • San Bartolo, luogo di escursioni e relax

E se ami andare in bicicletta, troverai pane per i tuoi denti con numerose piste ciclabili, in particolare la Bicipolitana, un itinerario riservato ai bikers che collega diverse zone della città.

 

6. Fano

Nota come Città di Vitruvio, Città del Carnevale o anche Città delle Bambine e dei Bambini, Fano è una città di origini romane, di cui puoi ancora oggi ammirare i resti visitando l’Arco di Augusto, le Mura Augustee e l’edificio Augusteum. È una delle città da visitare nelle Marche assolutamente: ti conquisterà con il suo sorprendente centro storico, le sue spiagge accoglienti e i suoi monumenti più importanti.

Ecco cosa non devi perderti a Fano:

  • La Ex Chiesa di San Francesco, una chiesa senza tetto diventata uno splendido monumento a cielo aperto
  • Il Teatro della Fortuna e i resti romani, di cui ti abbiamo già parlato
  • La Rocca Malatesta e il Bastione di San Gallo

Se ami il mare anche fuori stagione, prenditi del tempo per una passeggiata e per qualche bella foto suggestiva.

Una curiosità per gli amanti dello sport: a Fano si trova l’Adriatic Bowl, luogo famoso a livello internazionale per gli appassionati di Skateboard e sede di numerose competizioni a tutti i livelli.

 

7. Senigallia e Corinaldo

Conosciuta come la Città dalle spiagge di velluto, per i suoi lidi sabbiosi, Senigallia è famosa soprattutto per la sua Rotonda a Mare, sì proprio quella delle estati danzanti degli anni Cinquanta e Sessanta. Anche se le sue origini risalgono a un centinaio di anni prima, quando venne costruita una prima piattaforma di legno per le attività idroterapiche e ricreative.

La Rocca Roveresca, in Piazza del Duca, che prende il nome da Giovanni della Rovere, Signore di Senigallia, il quale nella seconda metà del Quattrocento diede alla Rocca le sue forme attuali. Sempre in Piazza del Duca sorge il Palazzetto Baviera, con i suoi splendidi stucchi che decorano le stanze del piano nobile e gli affreschi dell’urbinate Federico Brandani.

Se ami i colori e i profumi dei mercati rionali, devi assolutamente fare un salto al Foro Annonario, con le sue bancarelle di frutta e verdura e il mercato del pesce. Poco distante da lì trovi i Portici Ercolani, fatti costruire dal Cardinale Ercolani lungo il fiume Misa in un particolare periodo di splendore del commercio senigalliese.

Eventi da non perdere: il “Summer Jamboree”, ogni anno a giugno, per rivivere nel centro storico le magiche atmosfere dei mitici anni ’50.

Tra i luoghi di interesse da vedere nelle Marche c’è sicuramente Corinaldo, una delle città più visitate della regione ed entrata di diritto nel club dei “I borghi più belli d’Italia “. Situata nell’entroterra di Senigallia, su un colle a 203 m.s.l.m., conserva ancora oggi tutto il fascino delle sue origini medievali, con mura ben conservate risalenti al XIV secolo, lunghe ben 912 metri.

 

8. Fabriano e le Grotte di Frasassi

luoghi da visitare nelle marche
unspalsh, nicola-fittipaldi

 

Città Creativa UNESCO e Città della Carta, Fabriano era nota per le sue Cartiere che oggi producono principalmente carta da banconote, ma che una volta producevano i famosi fogli da disegno F4. Nel Museo della Carta e della Filigrana potrai ripercorrere il viaggio storico della carta, dalla fabbricazione a mano fino all’esposizione delle filigrane.

Sono molte le cose da fare a Fabriano, nelle Marche…

Come, ad esempio, visitare il curioso Museo dei Mestieri in Bicicletta, o quello del Pianoforte, o ancora quello della Magia, a dieci minuti in auto, vicino alle Grotte di Frasassi. Una meta imperdibile se ti trovi da queste parti, raccontata anche da Alberto Angela nel suo programma “Meraviglie la Penisola dei Tesori”. Una chicca che non puoi assolutamente perdere è il Tempietto del Valadier, incastonato nella roccia in località Genga. Da vedere nei dintorni, se ti trovi a Fabriano:

Le Grotte di Frasassi e il Parco Gola della Rossa

Scoperte nel 1971 da un gruppo di speleologi del CAI di Ancona, le Grotte di Frasassi sono uno dei complessi ipogei più estesi d’Europa, all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.

Al loro interno potrai ammirare le splendide sculture naturali formatesi grazie alle stratificazioni calcaree in ben 190 milioni di anni. La visita guidata dura circa 70 minuti e si snoda in un percorso di 1.5 chilometri, ad una temperatura costante di 14° C.

 

9. Ancona

mole vanvitelliana ancona
flickr, gianni del bufalo

 

Capoluogo della regione, Ancona sorge in cima al Colle Guasco, in una posizione scenografica da cui domina terra e mare, dal porto all’anfiteatro romano fino al promontorio sul quale svetta il duomo, San Ciriaco. Una meta da non perdere nelle Marche se ami la fotografia, perché oltre ai numerosi scorci cittadini, adorerai poter fotografare sia l’alba che il tramonto sul mare.

Cosa visitare ad Ancona, capoluogo delle Marche?

Certamente l’Arco di Traiano, arco romano risalente al I secolo d.C. e la vicina Mole Vanvitelliana, un’isola artificiale a pianta pentagonale posta all’interno del porto, progettata dall’Architetto Luigi Vanvitelli. È sede di bellissime mostre e del Museo Omero, il museo tattile e senza barriere, unico in tutto il mondo. Dal porto si può arrivare a piedi a Piazza del Plebiscito o piazza del Papa, e da qui al Duomo di San Ciriaco, splendida cattedrale in stile romanico.

La città ha diverse spiagge, di costa alta e bassa. In fondo al Viale della Vittoria, dietro al Monumento ai Caduti, si scende alla spiaggia del Passetto, famosa per le sue Grotte, locali ricavati nel costone un tempo destinati ai pescatori oggi capanni di appoggio per godersi il mare.

I castelli di Ancona

Venti erano i castelli che costituivano il sistema difensivo della Repubblica di Ancona, tra i quali ti consigliamo di visitare Offagna, con la sua Rocca e le Feste Medievali che si svolgono ogni anno a luglio, Castelfidardo, famosa per la produzione delle fisarmoniche, e il Castello di Rocca Priora a Falconara.

 

10. Riviera del Conero

visitare nelle marche
flickr, Davide Platti – spiaggia sassi neri

 

La parte di costa che va dal porto di Ancona fino a Numana è detta Riviera del Conero, rilievo dell’Appennino umbro marchigiano posto sul mare. Nel cuore del Parco Regionale del Monte Conero, certificato con la Carta Europea del Turismo Sostenibile, la Riviera è particolarmente ricca di insenature e spiaggette sia di roccia che di sassi, tutte insignite della Bandiera Blu per le loro acque cristalline, un paradiso per gli amanti del mare, d’estate come d’inverno.

 

Le più belle spiagge delle Marche, tutte da visitare!

La spiaggia più famosa è quella delle Due Sorelle, che deve il nome a due scogli che sembrano due monache in preghiera, ma da Ancona verso Numana non avrai che l’imbarazzo della scelta:

 

da non perdere nelle marche
unsplash, lukas-leitner-spiaggia 2 sorelle

 

  • Passetto
  • Trave
  • Mezzavalle
  • Portonovo con i famosi moscioli – le cozze presidio Slow Food
  • Due Sorelle
  • Sassi Neri
  • San Michele
  • Urbani
  • Frate
  • Spiaggiola

Da non perdere le due perle della Riviera, i borghi marinari di Sirolo e Numana.

 

11. Loreto

Luogo di culto della spiritualità marchigiana ma non solo, Loreto deve la sua fama al Santuario, un raro esempio di basilica fortificata, con camminamenti di ronda, torrioni e corpi di guardia. Ospita la reliquia della Santa Casa di Nazareth, dove secondo tradizione nacque la Vergine Maria. Da apprezzare particolarmente il recinto marmoreo che riveste la Santa Casa, progettato dal Bramante.

 

12. Jesi

jesi cose da vedere
Flickr, hsinger.t21

 

Città natale di Federico II di Svevia e del compositore Giovanni Pergolesi, Jesi fu colonia romana e vanta la cinta muraria meglio conservata delle Marche, che le è valso il titolo di “Città esemplare” UNESCO.

Il Museo interattivo “Stupor Mundi”, primo museo dedicato a Federico II e dove nacque Federico II di Svevia e il suo centro storico, vero scrigno di storia, arte e cultura.

 

13. Recanati

cose da vedere a recanati
Flickr, dylanx77

 

Borgo in collina con una splendida vista sulle colline marchigiane, Recanati ha dato i natali al poeta Giacomo Leopardi e al tenore Beniamino Gigli.

I posti turistici che ti consigliamo di visitare in questa splendida cittadina sono senza dubbio i Luoghi Leopardiani:

  • Piazzetta Sabato del Villaggio
  • Palazzo Leopardi, con la sua preziosissima Biblioteca e i suoi oltre 20.000 volumi
  • La Casa di Silvia
  • Il Colle dell’Infinito
  • Il monte Tabor
  • La Torre del Passero Solitario

 

 

14. Cingoli

Cosa fare a Cingoli, il balcone delle Marche e uno dei borghi più belli d’Italia? Sicuramente goderti il suo splendido panorama dai suoi 630 metri sul livello del mare, con vista sugli Appennini Umbro-Marchigiani fino ai Monti Sibillini e al Gran Sasso. Ti consigliamo poi di visitare il Palazzo Comunale dove potrai ammirare la “Madonna del rosario”, dipinto di Lorenzo Lotto. Da non perdere le porte della cinta muraria e il Parco delle pietre vive.

 

15. Macerata

Sede di una fra le università più antiche al mondo, è famosa per l’Arena Sferisterio, esempio di architettura neoclassica che offre ogni estate una stagione lirica di tutto rispetto, il Macerata Opera Festival.

I luoghi da visitare nelle Marche, se ti trovi a Macerata:

Noi ti consigliamo il settecentesco Palazzo Buonaccorsi con la meravigliosa sala dell’Eneide che ti rimarrà nel cuore oltre che negli occhi. Qui potrai visitare le raccolte di arte antica e moderna e il Museo della Carrozza.

 

16. Abbazia di Fiastra e la Riserva Naturale

posti da visitare nelle marche
unsplash, matteo-paganelli-sentiero lame rosse fiastra

 

L’Abbazia di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra è uno dei più pregevoli monumenti di architettura cistercense in Italia, con il suo splendido chiostro in laterizio con bassi pilastri, archi ribassati e copertura a capriate.

L’Abbazia si trova nel cuore della Riserva Naturale omonima, con 1800 ettari di campi coltivati, vegetazione e fauna protetta, due fiumi e un lago, perfetta per un soggiorno di pace e tranquillità a contatto con la natura.

 

17. Monti Sibillini

da vedere nelle marche
unsplash, luca-florio-lago di Fiastra

 

Si ergono nella dorsale appenninica tra Marche ed Umbria e devono il loro nome alla leggendaria Sibilla, la profetessa che si dice vivesse in una grotta sul monte che prese poi il suo nome.

Fanno parte del Parco Naturale dei Monti Sibillini che comprende ben venti vette sopra i 2000 metri, tra cui il Monte Vettore, i laghi di Fiastra e di Pilato, unico lago di origine naturale, nel quale vive il raro chirocefalo dei Marchesoni, e le Lame Rosse, il Gran Canyon delle Marche, formazioni con pinnacoli e torri costituite da ghiaia, argilla e limi createsi per l’erosione dovuta agli agenti atmosferici.

Cosa fare nel Parco Naturale dei Sibillini?

Molti i sentieri escursionistici a vari livelli di difficoltà, con possibilità di passeggiate a cavallo e in mountain bike, voli in deltaplano o parapendio e arrampicate su roccia o ghiaccio. Durante la stagione invernale, aprono anche diverse stazioni sciistiche con ben 66 km di piste.

 

18. Ascoli Piceno

Detta anche “Città di travertino”, dal marmo bianco di cui sono lastricate le vie del suo centro storico, Ascoli vanta una delle piazze più belle d’Italia: Piazza del Popolo. A pianta rettangolare è delimitata da Palazzo dei Capitani, dallo storico Caffè Meletti dal gusto liberty e dalle forme gotiche della Chiesa di San Francesco, cui si addossa la Loggia dei Mercanti.

 

19. Riviera delle Palme

La città di San Benedetto del Tronto è il cuore pulsante della Riviera delle Palme, così detta per le palme che ornano i suoi lungomare, pronta ad accogliere i turisti in ogni periodo dell’anno.

Ecco i borghi da non perderti nel sud delle Marche all’insegna di mare splendido, tradizione marinara e borghi arroccati e affacciati sulla costa:

  • Grottammare
  • Cupra marittima
  • Acquaviva picena
  • Monteprandone
  • Offida
  • Torre di Palme
  • Ripatransone

 

Cosa mangiare nelle Marche

olive ascolane
Flickr, Frank Abbate

 

Le Marche sono una regione particolarmente ricca di tradizione enogastronomica.
Diversi i presidi SLOW FOOD come il Salame di Fabriano, i Moscioli di Portonovo, le Mele Rosse, il Pecorino dei Sibillini e il Lonzino di Fico.

Rinomato anche il Tartufo Bianco dei Sibillini celebrato in importanti fiere locali, tutte tra ottobre e novembre (Pergola, S. Angelo in Vado, Apecchio e Acqualagna).

 

Che piatti gustare, se visiti le Marche?

Tra i piatti della tradizione devi assolutamente gustare i Vincisgrassi (le lasagne locali), i Frascarelli, una sorta di polentina a base di farina di riso, servita in bianco o al sugo, e la porchetta marchigiana.

Se ami lo Street Food, adorerai il cartoccio di Olive Ascolane e la crescia, una sorta di piadina sfogliata, farcita in diverso modo da nord a sud.

 

Tipicità enogastronomiche da assaggiare nelle Marche e dintorni

Il Prosciutto di Carpegna e la Casciotta DOP di Urbino, il Ciauscolo, tipico salame morbido da gustare a fette o spalmato sul pane, il Formaggio di Fossa e il Pane di Chiaserna, preparato con acqua delle sorgenti di Cantiano. Poi il famoso Brodetto, la zuppa di pesce tipica delle località di mare delle Marche, in due diverse ricette, all’Anconetana e alla Sanbenedettese.

Tra i vini e i liquori, assapora il Vino di Visciole, il Verdicchio, il Rosso Conero, il Rosso Piceno, il Bianchello del Metauro e la Lacrima di Morro d’Alba, tutti vini DOC, l’Anisetta, tipico liquore ascolano creato dallo storico Caffè Meletti a base di anice, e la Moretta, un particolare caffè da gustare tra Fano e Senigallia preparato con anice, diversi liquori, caffè e scorza di limone.

Ora che sai cosa vedere nelle Marche, cosa fare e cosa gustare, non ci resta che augurarti buon viaggio e buona vacanza nell’unica regione al plurale!

 

Foto di copertina: unsplash, nicola-fittipaldi

Foto in evidenza: pixabay, valtercirillo

L’autore

client-photo-1
Italia Delight
Italia Delight è il primo marketplace che ti permette di prenotare esperienze e viaggi enogastronomici su misura direttamente con i migliori Esperti del gusto italiani, professionisti dell’enogastronomia e del turismo. Offre un sistema di prenotazione innovativo per viaggiatori e aziende.

Commenti

Lascia un commento