Vuoi sapere quali sono le migliori cose da fare in Trentino? In questa guida, ti porterò a scoprire 17 favolosi posti da visitare in Trentino Alto Adige!
Il Trentino Alto-Adige è la meta ideale per una vacanza all’insegna dello sport, del mondo enogastronomico e della cultura.
Questa regione è ricca di storia in quanto fu per molti anni un territorio conteso con l’Austria, e solo dal 1948 divenne parte della Repubblica Italiana.
Ma cosa vedere in Trentino Alto Adige? In questa guida ti racconterò tutti i luoghi più importanti da visitare, dai Patrimoni dell’UNESCO alle cantine del famoso TrentoDoc, raccontati da uno che è nato ed ha sempre vissuto qui.
Cosa aspetti? Iniziamo! Vieni alla scoperta delle migliori cose da vedere in Trentino.
Vuoi visitare il Trentino? Guarda tutte le esperienze Italia Delight!
Ecco tutti i posti da visitare in Trentino Alto Adige:
1. Escursioni memorabili tra Dolomiti, piramidi e panorami mozzafiato
Pale di San Martino
Le Pale di San Martino sono attrazioni che non potrai assolutamente perdere. Collocate nel Parco naturale Panaveggio al confine col Veneto, le Pale di San Martino sono il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti, facente parte del Patrimonio dell’UNESCO dal 2009. Le Pale si trovano tra i 2500 e i 2800 metri di altitudine e si estendono per ben 50 km2.
Una volta lasciata la macchina al Passo Rolle (1984 metri) sarà possibile raggiungere la località attraverso un servizio di bus navetta che ti porterà sino al sentiero. Da qui potrai raggiungere Baita Segantini, luogo ideale per fermarsi a prendere una panna montata e godere della vista mozzafiato.
Le Pale di San Martino sono uno dei luoghi di interesse più suggestivi del Trentino e sono raggiungibili facilmente anche con bambini o con un passeggino da trekking.
Tre Cime di Lavaredo
Le famose Tre Cime di Lavaredo sono situate nelle Dolomiti di Sesto a circa 3000 metri di altitudine ai confini con l’Austria e fanno parte del Patrimonio Naturale dell’Umanità.
Questo posto è senza dubbio la meta ideale per gli amanti del trekking, della mountain bike e delle ferrate. Infatti attorno alle Tre Cime vi sono diversi sentieri percorribili. Se poi stai andando a Cortina d’Ampezzo per un weekend, non potrai non fermarti al belvedere posto lungo la strada per poter godere del punto panoramico che si affaccia sulle Tre Cime e dintorni.
Piramidi di Segonzano
Di un colore dorato, alte fino a 40 metri che sembrano sfidare le leggi della fisica, queste piramidi sono un fenomeno geologico raro nel mondo.
Si trovano in Val di Cembra in Trentino e si sono formate grazie all’erosione dell’acqua. Potrai visitarle in qualsiasi stagione. All’ingresso si paga un ticket e poi sarà possibile percorrere un sentiero guidato che ti porterà a scoprire queste meraviglie della natura.
Madonna di Campiglio
Alla domanda: “ma in Trentino cosa vedere?” Madonna di Campiglio non manca mai. Situata vicino a Campo Carlo Magno sulle Dolomiti, questo posto è certamente uno delle mete turistiche più iconiche del Trentino.
Famosa per gli sport invernali, Campiglio ha anche la pista 3-Tre dove sono disputate gare di Slalom Speciale della Coppa del Mondo di sci alpino. Anche durante il periodo estivo questo posto è molto affascinante. Non potrai perderti le cascate di Vallesinella situate nel Parco naturale dell’Adamello Brenta con ben tre salti d’acqua.
2. Scopri i laghi e le cascate uniche di questa regione!
Lago di Braies
Situato a 1496 metri, in Alto Adige, con le sue sfumature azzurre e turchesi il lago di Braies è un vero e proprio gioiello tra le Dolomiti. E’ un posto difficile da dimenticare. Fitti abeti che circondano il lago, barche in legno quasi sospese, un paesaggio mozzafiato immerso tra le montagne: sarà un posto che ti lascerà sbalordito.
Questo luogo è la meta ideale per gli amanti del trekking, della mountain bike e delle escursioni in montagna, sicuramente uno dei posti da visitare in Trentino Alto Adige. Grazie alle barche potrai inoltre concederti un momento di relax remando sul lago e godere dell’incantevole panorama.
Lago di Tenno
Sicuramente il Lago di Tenno è una meta da non perdere. Situato poco sopra Riva del Garda a 570 m di altitudine, il Lago di Tenno è uno smeraldo incastonato tra le montagne. Attorno ad esso il paesaggio è totalmente incontaminato. Qui il tempo sembra essersi fermato e la fitta vegetazione avvolge il lago creando una atmosfera unica che conferisce all’acqua dei colori quasi tropicali.
Questo lago ha una particolarità: ha una grande differenza di livello tra il periodo estivo e quello invernale. Infatti durante il periodo autunnale, le numerose piogge alzano di ben 15 metri il livello dell’acqua. Immergono una piccola isola che vi sorge al centro, lasciando visibili solo le foglie degli alberi. Al contrario, durante il periodo estivo è possibile vedere emergere quest’isola e accedervi a piedi.
Tutte queste particolarità rendono il Lago di Tenno senz’altro una delle migliori cose da vedere in Trentino, non te ne pentirai!
Cascate del Varone
Situate a 3 km dal Lago di Tenno, le cascate del Varone sono sicuramente uno dei migliori posti in Trentino da visitare. Qui l’acqua proveniente dalle perdite del lago di Tenno nel corso di 20.000 anni ha scavato un vero e proprio museo naturale tra la roccia, con ben 90 metri di balzo.
Il fascino di questo posto stupì anche lo scrittore Thomas Mann che descrisse questo luogo dettagliatamente nel suo libro “La montagna incantata”.
Appena entrerai, rimarrai subito colpito da un atmosfera del tutto unica. Il gorgogliare intenso e continuo dell’acqua sulle rocce calcaree, le correnti d’aria e l’acqua vaporizzata ti lasceranno una sensazione indimenticabile.
Al di fuori delle cascate, vi è inoltre un parco dove fare picnic e godere di alcune varietà di colture non autoctone, che riescono a coesistere grazie al particolare microclima del posto.
3. Cosa vedere in Trentino? Borghi medievali, castelli e tanto altro
Bondone
Il nome Bondone deriva da Bondù, ovvero luogo dove ci si rifugia dal pericolo. Questo paese del Trentino a due passi da Trento è sempre stato in una posizione di controllo.
Anche qui sembra che il tempo si sia fermato. Passeggiando per il borgo si possono notare gli affreschi sui muri delle case, per lasciarti vivere intensamente la cultura autoctona. Tra i luoghi imperdibili vi sono la Chiesa dedicata alla natività di Maria e il Castel San Giovanni.
Se avrai l’occasione di passare ad agosto potrai partecipare all’evento “Bondone in strada”. Evento dove sarà possibile degustare piatti tipici della cucina trentina come polenta, formaggi di malga e salmerino alpino.
Vipiteno
Al confine con l’Austria troviamo Vipiteno, un borgo medievale facente parte dell’associazione “borghi più belli d’Italia”. E’ una piccola città di circa 6000 abitanti con degli scorci sicuramente unici. Non potrai perderti la Torre delle Dodici, il municipio in stile gotico e la Chiesa “Madonna della Palude” in stile neogotico, edificata sui resti di una chiesa romanica.
Vipiteno è senza dubbio uno degli imperdibili posti da visitare in Trentino Alto Adige.
E se ti stai domandando quali sono le migliori cose da fare in Trentino, sappi che a pochi chilometri da Vipiteno vi è la più grande pista da slittino d’Italia, lunga ben 10 km, oltre a numerosi impianti sciistici.
Castello del Buon Consiglio
Situato nel centro storico di Trento, il Castello del Buon Consiglio vi lascerà a bocca aperta dalla sua maestosità. Esso racchiude tutta la storia di Trento a partire dal XIII secolo.
Ogni parte del castello ha uno stile architettonico particolare, dallo stile gotico-veneziano della loggia, allo stile rinascimentale del Palazzo Magno per concludere poi con lo stile barocco della struttura più recente, la Giunta Albertina.
In questo castello si svolsero importanti eventi storici tra cui l’approvazione della controriforma del mondo cattolico.
Il Castello del Buon Consiglio di Trento è indubbiamente uno dei castelli da ammirare in Trentino. Inoltre vicino ad esso è possibile gustare la cucina tipica trentina grazie a numerosi ristoranti posizionati nelle vicinanze.
Castello di Tures
Continuando il nostro itinerario per scoprire in Trentino Alto Adige cosa vedere, troviamo il maestoso Castello di Tures. Si tratta di un antico castello medievale situato in Val di Tures nella Val Pusteria in Alto Adige.
Con ben 64 stanze, tra cui la stanza dei principi, la biblioteca, l’armeria nonché le carceri, questo castello è una delle mete imperdibili del Trentino Alto Adige.
All’interno di esso sono stati girati numerosi film e serie televisive, e talvolta vi sono mostre e concerti.
4. Musei e chiese del Trentino
MUSE
All’interno del quartiere “Le Albere” ideato dal famoso architetto Renzo Piano nel centro di Trento, sorge questo innovativo museo che racconta la storia della montagna, della natura, della tecnologia e della sostenibilità.
La struttura dell’edificio ricorda le frastagliate montagne del Trentino e le Dolomiti. All’interno, ogni piano è dedicato ad una particolare caratteristica della montagna. Potrai avventurarti trai ghiacciai, vedere le stagioni evolvere nonché addentrarti nella preistoria alpina.
MART
Gli amanti dell’arte contemporanea e futurista non potranno perdersi il MART. Esso infatti è uno dei più famosi e riconosciuti musei di arte moderna e contemporanea d’Italia, all’interno vi sono circa 20.000 opere di 150 anni di storia.
In entrambi gli edifici sono presenti molte opere futuriste di artisti trentini come Depero, ma anche artisti di fama internazionale come Hayez, Boccioni e de Chirico. Per concludere, finita la visita, potrai degustare i piatti dello Chef stellato Ghezzi sotto la cupola del museo.
Abbazia di Novacella
Costruita nel XII sec e collocata a soli 3 km da Bressanone, l’Abbazia di Novacella è tra i complessi architettonici più rilevanti dell’intero Alto Adige. Dentro di essa potrai ammirare le decorazioni barocche e rococò.
Di questo magnifico luogo situato in Trentino Alto Adige cosa vedere al suo interno?
Entrando rimarrai colpito dalla biblioteca con i suoi pregiati manoscritti. Affascinante è anche la cantina, con la sua produzione di vino famoso in tutto il mondo, nonché il centro convegni e il convitto.
Collegiata di San Candido
Se ti stai ancora domandando cosa vedere in Trentino Alto Adige, la Collegiata di San Candido è un luogo del tutto unico per il suo fascino.
Questa chiesa è ritenuta la più significativa opera scultoria romanica di tutte le Alpi orientali. È originaria dell’VIII secolo ma ricostruita nel 1200 a causa di un incendio. All’interno di questa chiesa, vi sono diverse notevoli opere d’arte tra cui un ciclo di affreschi e un gruppo romanico della crocifissione di Cristo, nonché la Cripta, unica opera rimasta intatta dal VIII secolo d.c.
5. Cosa fare in Trentino: Mountain bike, surf, vela e mondi enogastronomici
Sport dell’Alto Garda Trentino
Cosa fare in Trentino se ami lo sport? La meta ideale per gli amanti del Kite, della vela e della Mountain bike è senza dubbio l’Alto Garda Trentino, un posto magico e ricco di paesi interessanti per fare attività sportive.
Per gli amanti della Mountain bike, l’Alto Garda offre un numero infinito di piste ciclabili e sentieri con panorami incantevoli. Tra i sentieri più celebri, ti segnalo il sentiero della Ponale che porta sino a punta Larici. Una volta arrivato, potrai ammirare il Garda dal miglior punto panoramico di tutto il lago.
Sei sei invece un amante degli sport acquatici, l’Alto Garda offre tutto il necessario per partire e sfidare le onde del lago. Infatti tra Riva del Garda e Nago-Torbole vi sono diversi centri sportivi che forniscono tutta l’attrezzatura necessaria per godersi un weekend sul lago.
Cantine Ferrari
Dopo una giornata di sport intenso non può mancare un buon pasto per concludere al meglio la giornata. Anche sotto questo punto di vista il Trentino ha molto da offrire.
Tra i luoghi che più mi sento di suggerirti non può mancare la visita alle Cantine Ferrari del gruppo Lunelli, iconico spumante TrentoDoc famoso in tutto il mondo.
Con più di 100 anni di storia, la cantina contiene ben 24 milioni di bottiglie. La visita dura circa 45 minuti e sarà possibile addentrarsi in un vero viaggio nell’arte tra cucina, bollicine, architettura e affreschi.
Finita la visita ti consiglio Locanda Margon, un ristorante stellato del gruppo Lunelli con una vista sorprendente su tutta la città di Trento. Grazie al talento e alla fantasia del grande chef Fumagalli potrai degustare la materia prima trentina cucinata in un modo mai visto prima.
Ora che sai cosa vedere in Trentino Alto Adige, crea il tuo viaggio su misura con l’Esperto locale di Italia Delight… Buona avventura!
Commenti